ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Legge Finanziaria per il 2021 e i 3milioni e 219 mila dipendenti pubblici
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Pubblico > Legge Finanziaria per il 2021 e i 3milioni e 219 mila dipendenti pubblici
Pubblico

Legge Finanziaria per il 2021 e i 3milioni e 219 mila dipendenti pubblici

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 19 Novembre 2020 1.3k Visualizzazioni 5 minuti di lettura
Condividi
5 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - Legge Finanziaria per il 2021 e i 3milioni e 219 mila dipendenti pubblici
Condividi

Le notizie che riportano i telegiornali e i quotidiani , per quanto riguarda il lavoro pubblico non sono certo rassicuranti anzi, sembrano identiche nelle cifre proposte per il contratto e nella mancanza di un piano massiccio di assunzioni e di stabilizzazioni a quelle relative al ccnl 2016-2018 siglato, dopo che non era stato rinnovato dal 2009, si parla infatti di soli 400 milioni, cifra che ripropone la strada accettata dai sindacati confederali per il contratto scaduto nel 2018.

L’Italia e’ al quart’ultimo posto in Europa per la percentuale di occupati nel pubblico, infatti se compariamo il numero di dipendenti pubblici italiani con altri paesi europei vediamo che:.

Svezia 29%, Danimarca 28%, Finlandia 25%, Francia 22%, Grecia 18%, Gran Bretagna 16% e Spagna 15%. (dati da una recente elaborazione del “Centro Studi Impresa Lavoro” un istituto di ricerca sicuramente non “statalista”…) e non andiamo a paragonare gli stipendi degli altri paesi solo per decenza.

La pandemia sta tragicamente dimostrando come ci sia una straordinaria necessità di un massiccio piano di assunzioni per contrastare il deserto che è stato spianato per i servizi sanitari nel territorio a vantaggio della sanità privata ma anche in tutti quelli che sono i servizi all’utenza. Crediamo infatti che una volta cessata la pandemia non sia a favore dell’utenza piu’ svantaggiata e povera il teorizzare il rapporto con la pubblica amministrazione quasi esclusivamente online che significa avere come interlocutore della pubblica amministrazione quasi esclusivamente chi compie l’intermediazione e non il cittadino che si risolve la sua pratica.

-ISEE-
Ad imageAd image

Per il contratto dei pubblici dipendenti per il triennio 2019-2021 (scaduto da ben 2 anni) nella Legge di Bilancio si prevede quindi un aumento medio lordo di 95€ comprensivo pure della perequazione retributiva con i livelli piu’ bassi, non si destinano risorse ulteriori per la contrattazione decentrata, non si pensa ad un piano assunzionale in grado di dare risposte vere a dieci anni di blocco delle assunzioni, ed a partire dalla sanità si mettono in campo interventi parziali legati all’emergenza dovuta alla pandemia rivolgendo comunque sempre uno sguardo alle esternalizzazioni ed al privato.

La pandemia ha cambiato il rapporto dello stato con i suoi dipendenti?

Siamo passati dal definire “eroi” una fetta consistente di dipendenti pubblici (quelli impiegati nella sanità) al non riconoscere che lo sforzo per contrastare la pandemia, con ruoli si diversi, è stato attuato da tutto il corpo dei dipendenti pubblici .

Infine quando si arriva al dunque del nodo dei contratti viene negato il riconoscimento di un adeguato aumento salariale, uguale per tutti, aggiungiamo noi, per non aumentare le differenze ma per andare nella direzione di diminuirle per creare spirito di squadra e coesione sociale, l’esatto opposto , di quel parlare di meritocrazia senza ancorarla in realtà ad un miglioramento dell’intera amministrazione pubblica nel rapporto con il cittadino utente.

E’ o non e’ il servizio pubblico un bene comune, di tutti?

Infine siamo passati dall’inventare i più disparati metodi, (spendendoci anche cifre non indifferenti) dal tornello al controllo dell’iride, per inchiodare il dipendente pubblico al proprio posto di lavoro e ora sembra che anche una volta risolta la pandemia lo smart working non sia una possibile scelta ma una imposizione perche’ si pensa che abbatta i costi (dall’affitto degli immobili, al costo della forza lavoro non pagando i buoni pasto, non prevedendo lo straordinario ecc,).

No, non ci stiamo

siamo per i diritti dei lavoratori ,tutti i diritti, da uno stipendio dignitoso, al diritto di assemblea , alla tutela della salute in questa fase pandemica con controlli periodici e gratuiti per tutti quelli che lavorano in quel determinato stabile (lavoratrici delle pulizie incluse anche se dipendenti da ditte in appalto) e per migliorare il servizio all’utenza, a tutta l’utenza ,anche per quella che vuole rapportarsi direttamente senza sostenere l’onere di intermediazioni.

LA PANDEMIA NON PUO’ ESSERE LA GIUSTIFICAZIONE CHE CONSENTE AL GOVERNO DI CONTINUARE A TRATTARE I DIPENDENTI PUBBLICI COME LAVORATORI DI SERIE C

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - Le pulitrici dell’ospedale di Alessandria ricevute dal Prefetto Le pulitrici dell’ospedale di Alessandria ricevute dal Prefetto
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - Importante vittoria contro Busitalia Veneto e il Fondo Pensione Priamo Importante vittoria contro Busitalia Veneto e il Fondo Pensione Priamo

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Rinnovare le RSU durante la Pandemia è un azzardo giocato sulla pelle delle lavoratrici e dei lavoratori
Diritto del lavoroPubblico

Rinnovare le RSU durante la Pandemia è un azzardo giocato sulla pelle delle lavoratrici e dei lavoratori

26 Gennaio 2022
Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
ApprofondimentiCampagne PubblichePrimo PianoScuola

La caccia alla strega e la trasmissione del sapere

24 Marzo 2025
Sindacato di Base ADL Cobas - Piovono soldi, Governo ladro
ScuolaApprofondimentiPubblico

Piovono soldi, Governo ladro

25 Ottobre 2023

Dove sta la perequazione per i salari più bassi del Pubblico Impiego?

4 Settembre 2018

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?