ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Agenzia Entrate Veneto: qual è il vostro obiettivo, fermare il contagio o fermare i lavoratori?
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Pubblico > Agenzia Entrate Veneto: qual è il vostro obiettivo, fermare il contagio o fermare i lavoratori?
Pubblico

Agenzia Entrate Veneto: qual è il vostro obiettivo, fermare il contagio o fermare i lavoratori?

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 19 Marzo 2020 1.3k Visualizzazioni 10 minuti di lettura
Condividi
10 minuti di lettura
Condividi

Che dire, se non che proprio così non va, ci aspettavamo che l’Amministrazione volesse primeggiare per una volta, in qualcosa di positivo per i lavoratori, nell’attivazione del lavoro agile, consci da un lato che questo è il futuro, ma anche che questo nell’immediato è l’unico modo per dimostrare di avere a cuore la salute dei lavoratori.

E, invece, la Dre del Veneto mostra per l’ennesima volta di non essersi accorta di quello che sta succedendo fuori, è l’ultima ad accorgersi di questo “scenario di guerra” che sta vivendo il nostro paese.

Vorremmo parlarCi, vorremo chiederLe se non si è accorta del fatto che il legislatore ha messo in campo l’armamentario tipico della legislazione di guerra, perchè siamo in guerra, contro un nemico invisibile, ma siamo in guerra.

Per accorgersi di quanto sia grave la situazione, basta leggere l’articolo 87 del decreto legge n. 18 del 17 Marzo 2020, è un bollettino di guerra, si deroga a tutto, si sospendono (con l’art.103) tutti i procedimenti possibili ed immaginabili, si arriva a dire che in caso di impossibilità di attivare il lavoro agile, anche con modalità semplificate, anche senza accordi, i dipendenti debbano (non possono) essere tenuti a casa, come se fossero in servizio (è questo il senso del rinvio all’articolo 19 comma 3 del DL n. 9).

-ISEE-
Ad imageAd image

Non pochi commentatori hanno assimilato questa norma ad una forma surrettizia di cassa integrazione per i dipendenti pubblici. Il messaggio è chiaro: andiamo in deroga a tutto, non avete mai regolamentato il lavoro agile? fa niente fatelo senza regole; non avete strumenti telematici ed infrastrutturali, non sapete cosa far fare ai lavoratori ? Fa niente, inventatevi qualcosa da fargli fare. Non sapete inventarvi qualcosa da fargli fare? Pazienza, fate stare i vostri dipendenti a casa, perchè in questa situazione deve muoversi esclusivamente chi può svolgere attività indifferibili e che non è possibile svolgere in presenza. Di indifferibile c’è qualcosa? Tutti i termini sono stati sospesi, quindi nulla. Ci sono attività che non possono essere svolte da remoto? Rispondiamo noi: nulla, perchè non siamo medici, nè personale sanitario, qui di urgente c’è solo da mandare tutti a casa, perchè questo è l’unico modo di dare un contributo ad un servizio sanitario che rischia di scoppiare, che non ce la fa più, che, presto o tardi, metterà i medici nelle condizioni di dover scegliere quali vite umane salvare. Che tristezza? Come si fa a non accorgersi di questa situazione? Come si fa a chiedere ai dipendenti di correre un rischio così alto? Come si fa a non accorgersi che questo virus cammina sulle gambe degli uomini e che portare in sede i dipendenti (anche il 20 % come state facendo, obbligando il personale a rientrare un giorno alla settimana) significa correre il rischio che ci siano altri contagi e che quei contagi possano mettere a rischio il servizio sanitario.

E, invece, voi non ve ne accorgete. Persino con l’ultimo decreto pubblicato, che dice di andare in deroga ad accordi individuali ed informativi, voi siete ancora lì a cercare di stipulare accordi individuali per gestire ciò che oggi si può gestire, non con gli accordi, ma solo con il buon senso (se non ve ne foste accorti, senza accordo, il lavoro agile dovreste disporlo d’ufficio, dunque l’accordo è solo l’ennesima perdita di tempo). Siete lì a cercare ancora di obbligare i lavoratori a rientrare 1-2 volte alla settimana, quando l’urgenza in questo momento è di non far uscire nessuno di casa. Ma non vi accorgete che, se tutti si comportassero così, davvero quest’incubo rischierebbe di non finire?

E invece non vi accorgete di nulla:

– Come spiegare che in Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna ed altre regioni, si chiudono gli sportelli nel pomeriggio, mentre in Veneto, si persiste a mantenere, negli uffici più grandi, (caso unico in Italia anche prima della pandemia) l’orario continuato per due giorni a settimana?

– Come spiegare che in altre regioni si chiudono gli uffici per provvedere alla sanificazione (gli Uffici Centrali delle Entrate di Via Giorgione 106 a Roma rimarranno chiusi fino al 24 Marzo) mentre in Veneto non si fa altrettanto? Ricordiamo che nel Compendio di Marghera si è verificato anche un caso di covid-19 a causa del quale è stata chiusa la mensa ma non gli Uffici che gravitano in quelli spazi per procedere alla sanificazione;

– Come spiegare che, ai lavoratori che devono svolgere lavori “indifferibili”, non siano stati messi a disposizione gli opportuni DPI (dispositivi individuali di protezione)?

– Come spiegare che in alcuni Uffici non ci si sia preoccupati di accertare che il personale delle pulizie, che in questo periodo assolve un ruolo decisivo, oltre ad avere (pochissime) ore in più sia dotato necessariamente dei DPI?

– Come spiegare che mentre i vari decreti impongono il lavoro agile come modalità di lavoro ordinaria al fine di svuotare il più possibile gli uffici, mentre la nota del Direttore Centrale Ruffini parla di “rientri a periodicità settimanale/bisettimanale o mensile “ negli uffici del Veneto non si considera altro che il rientro settimanale con, per alcuni uffici, il divieto di prendere congedo in tale giorno?

– Come spiegare che il considerare un 20% dei dipendenti delle Agenzie nel Veneto come addetti a compiti “indispensabili” è una valutazione al di fuori della realtà dettata solo da una visione burocratica dell’organizzazione del lavoro e dalla non comprensione di cosa è veramente “indifferibile” nel tempo della pandemia covid-19?

-Come spiegare alle figure non dirigenziali che stanno disponendo del personale organizzando lavoro, rientri e ferie senza averne la titolarità, che si stanno assumendo delle responsabilità non loro e di cui potrebbero essere chiamati a rispondere in seguito?

– Come spiegare a quei dirigenti che si stanno assumendo questa pesantissima responsabilità che, a nostro avviso, il loro non è solo un atteggiamento miope, ottuso e vessatorio al quale siamo purtroppo avvezzi, ma un comportamento che, esulando dalla ratio dei vari decreti, configura responsabilità finanche penali?

Come sindacato Adl Cobas abbiamo già inviato due diffide alla Dre del veneto e alla dirigenza degli Uffici invitandoli a porre fine a questi atteggiamenti che pongono in pericolo la salute pubblica.

Come sindacato supporteremo, anche da un punto di vista legale,i lavoratori affinché tutelino il loro diritto alla salute che coincide con quello dell’intera collettività.


DIFFIDA AD ADEMPIERE

Con la presente la RSU della DP di Padova diffida i soggetti in intestazione affinché senza ulteriori indugi provvedano, in ottemperanza a quanto previsto dall’art.87 del Dl 17/03/2020 n.18 e dai decreti precedenti:
– Ad individuare le attività indifferibili che richiedono la presenza in ufficio;
– Ad individuare in relazione alle suddette attività indifferibili il numero minimo di presenze in Ufficio richiesto, i criteri per l’identificazione dei nominativi delle persone per le quali è richiesta la presenza in ufficio nonché i criteri di rotazione adottati;
– A predisporre la possibilità di effettuare le suddette lavorazioni in “lavoro agile”, dando la precedenza solo a queste attività delle abilitazioni alle procedure informatiche da casa;
si chiede inoltre, dato che ad oggi non è pervenuta risposta scritta alcuna alle richieste della Rsu , compresa la richiesta di convocazione protocollata in data 05/03/2020:
– la riduzione degli orari di apertura al pubblico a Padova a massimo 2 ore al giorno;
– che si proceda a una sanificazione totale dei locali, con contestuale chiusura dell’Ufficio;
– che non venga chiesto alcun rientro in ufficio ai colleghi che non effettuano attività indifferibili(in virtù della sospensione dei termini le attività di contenzioso, accertamento, rimborsi non possono essere considerate tali), diffidando in tal senso l’amministrazione. Attualmente a Padova viene chiesto a tutti di rientrare un giorno a settimana, quindi ogni giorno è presente il 20% del personale. lunedì erano 80, martedì 82 e oggi sono ca. 100, in aperto contrasto con quanto previsto nell’ultimo DL, nei precedenti e nelle indicazioni del Direttore Ruffini

18/03/2020
LA RSU DELLA DP DI PADOVA AGENZIA DELLE ENTRATE

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Salario al 100% per gli educatori scolastici con i fondi messi a bilancio dai comuni per il servizio educativo scolastico
Articolo successivo Bologna – Comunicato “Accoglienza, operatori/trici senza protezioni a cui si chiede di fare i poliziotti!!”

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: privilegi o disorganizzazione?
Enti locali

Comune di Padova: privilegi o disorganizzazione?

29 Marzo 2021
Sindacato di Base ADL Cobas - Piovono soldi, Governo ladro
ScuolaApprofondimentiPubblico

Piovono soldi, Governo ladro

25 Ottobre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Sul CCNL Funzioni Centrali
PubblicoEnti locali

Sul CCNL Funzioni Centrali

12 Luglio 2024
Sindacato di Base ADL Cobas - Reperibilità nello smart working all’Agenzia delle Entrate: ne parliamo assieme prima della firma dell’accordo individuale?
AgenziePubblico

Reperibilità nello smart working all’Agenzia delle Entrate: ne parliamo assieme prima della firma dell’accordo individuale?

4 Maggio 2022

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?