ADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Busitalia – Lacrime di coccodrillo
    15 Maggio 2023
    Aumento del biglietto del TPL a Padova: a chi giova?
    4 Maggio 2023
    Busitalia – Piccoli passi ma e’ ancora poca cosa
    14 Aprile 2023
    Padova – Ridiamo dignità al trasporto pubblico!
    23 Marzo 2023
    BUSITALIA – IL PROBLEMA NON SONO I PERMESSI
    6 Marzo 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    31 Maggio 2023
    Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    17 Maggio 2023
    Lettera pubblica di risposta alla Dr.ssa Marina Letizia Schillaci Ventura, direttrice Regionale dell’Agenzia Entrate del Veneto
    2 Marzo 2023
    Agenzia entrate: no al mansionismo,recuperare le differenze retributive!
    14 Febbraio 2023
    VA.LE. all’Agenzia delle Entrate e senza che sia stato completato il percorso con i passaggi previsti per il 2022……ma non doveva essere un “patto” ossia un accordo tra valutato e valutatore?
    9 Febbraio 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: spunti analitici e riflessioni pratiche. Alcuni materiali.
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Pubblico > Scuola > ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: spunti analitici e riflessioni pratiche. Alcuni materiali.
Scuola

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: spunti analitici e riflessioni pratiche. Alcuni materiali.

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 22 Novembre 2017 4 minuti di lettura 1k Visualizzazioni
Condividi
4 minuti di lettura
Condividi

Una scuola alter(n)ata per una società più disciplinata

L’alternanza scuola lavoro è un cardine della riforma scolastica denominata ‘Buona Scuola’ e normata con la L. 107/15 e i suoi successivi decreti attuativi, uno snodo che palesa il cambiamento che si è voluto imprimere all’assetto della scuola superiore in Italia.
Il rapporto della scuola con il mondo del lavoro è un nodo cruciale, basti pensare alla scuola media unificata del 1962 con l’abolizione del percorso post elementare di Avviamento al Lavoro; ma senza perdersi nei meandri della storia vale almeno la pena ricordare l’istituzione degli Istituti Tecnici e Professionali, definiti e strutturati dal ministro Misasi nel 1969, che col mondo della produzione e del lavoro hanno sempre sviluppato, che ché se ne dica, un intenso rapporto. Chi in essi ha insegnato lo sa bene: non esisteva una definizione altisonante come Alternanza Scuola Lavoro, ma tale rapporto era strutturale e strutturato.
Poi l’Alternanza è stata normata dalla riforma Moratti nel 2003, ma è la “Buona Scuola” che la rende obbligatoria per tutto il ciclo superiore con un monte ore spropositato [400 per gli istituti tecnici e i professionali, 200 per i licei] e la trasforma in requisito indispensabile, col suo bagaglio di crediti utili alla valutazione, per poter essere ammessi all’esame conclusivo di Stato.
Se nella ‘Buona Scuola’ le profonde e destrutturanti modificazioni introdotte per essere comprese a fondo devono essere decrittate o provate sulla propria pelle, con l’ASL divengono immediatamente manifeste per gli studenti, per le loro famiglie, per gli insegnanti, segnatamente per quelli dell’ambito liceale.
Il supporto ministeriale non c’è, quello delle categorie imprenditoriali è infimo, le Istituzioni scolastiche, escluse quelle già esperte come Professionali e Tecnici, si arrangiano alla meno peggio, inventandosi di tutto e di più. Gli imprenditori grandi e piccoli ci sguazzano e lucrano alla grande, e, qualche volta, finiscono sputtanati sui giornali o nei social.
Ma l’ASL non è un cardine della riforma della scuola superiore per le sue deficienze, per i ritardi ministeriali, per la miopia imprenditoriale, per il guazzabuglio burocratico e normativo, lo è perché segna definitivamente la sua trasformazione istituzionale: da struttura costituzionale che forma il cittadino a ente per il lavoratore del XXI secolo, quello flessibile, duttile, mobile, a chiamata, privo di diritti: non dunque il cittadino lavoratore, bensì il suddito. Come bene ha analizzato recentemente Valeria Pinto: “Ci troviamo di nuovo a che fare con il disciplinamento nella sua accezione più inaspettata. Pensavamo che la società disciplinare fosse superata e invece sta riemergendo. Con questa idea di formazione i ragazzi sono ricondotti all’ordine e alla disciplina”.
Questo convegno prenderà in esame gli aspetti qui annunciati senza pretendere di trovare la chiave risolutiva ma cercando di offrire degli spunti analitici e di riflessione che possano diventare utili strumenti di lavoro per tutti coloro che vivono il mondo della scuola.

a questo link sono disponibili diversi materiali tra cui il fascicolo integrale.

It’s crucial to remember that each research paper will write me an essay be exceptional.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Non lasciamo il nostro futuro pensionistico inchiodato alle “aspettative di vita” e alla controriforma Fornero, per poi costringerci, se mai si arriva alla pensione, alla previdenza integrativa!
Articolo successivo Cosa resta di due “scioperi generali”?

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
Il Tribunale di Milano riconosce il diritto del dipendente a percepire un trattamento retributivo proporzionato alla quantità e qualità del lavoro prestato e, in ogni caso, sufficiente ad assicurare al lavoratore e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_11hH3GBdglI

Padova - L'avvocato Gianolla spiega la sentenza del Tribunale di Milano sul CCNL Servizi Fiduciari

Adl Cobas 6 Aprile 2023 09:54

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Cronache da Forlì – 31 maggio 2023
Diritti Sommersi
Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
Agenzie
Diritti sommersi dall’alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*!
Primo Piano Diritti Sommersi
Aggiornamento campagna “diritti sommersi”: sabato 27 e domenica 28 maggio
Primo Piano Diritti Sommersi

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

AgenzieApprofondimentiEnti localiPrimo PianoPubblicoScuola

Elezioni RSU 5-6-7- aprile: per migliorare le condizioni di lavoro, il salario ed i diritti nel Pubblico Impiego c’è bisogno di un sindacato conflittuale.

31 Gennaio 2022
Associazione Diritti LavoratoriScuola

MORIRE di SCUOLA, MORIRE di LAVORO

25 Gennaio 2022
AgenzieEnti localiPubblicoSanitàScuola

Perche’ scioperiamo l’11 ottobre

8 Ottobre 2021
LogisticaPrimo PianoScuolaTrasporto Pubblico

26 marzo sciopero nazionale della logistica in occasione anche dello sciopero nazionale dei riders, del personale della scuola e del trasporto pubblico.

18 Marzo 2021

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)

ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?