ADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Busitalia – Lacrime di coccodrillo
    15 Maggio 2023
    Aumento del biglietto del TPL a Padova: a chi giova?
    4 Maggio 2023
    Busitalia – Piccoli passi ma e’ ancora poca cosa
    14 Aprile 2023
    Padova – Ridiamo dignità al trasporto pubblico!
    23 Marzo 2023
    BUSITALIA – IL PROBLEMA NON SONO I PERMESSI
    6 Marzo 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    31 Maggio 2023
    Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    17 Maggio 2023
    Lettera pubblica di risposta alla Dr.ssa Marina Letizia Schillaci Ventura, direttrice Regionale dell’Agenzia Entrate del Veneto
    2 Marzo 2023
    Agenzia entrate: no al mansionismo,recuperare le differenze retributive!
    14 Febbraio 2023
    VA.LE. all’Agenzia delle Entrate e senza che sia stato completato il percorso con i passaggi previsti per il 2022……ma non doveva essere un “patto” ossia un accordo tra valutato e valutatore?
    9 Febbraio 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Bologna – Comunicato “Accoglienza, operatori/trici senza protezioni a cui si chiede di fare i poliziotti!!”
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Lavoro Sociale > Bologna – Comunicato “Accoglienza, operatori/trici senza protezioni a cui si chiede di fare i poliziotti!!”
Lavoro Sociale

Bologna – Comunicato “Accoglienza, operatori/trici senza protezioni a cui si chiede di fare i poliziotti!!”

ADL-Cobas Emilia Romagna
di ADL-Cobas Emilia Romagna Pubblicato 19 Marzo 2020 6 minuti di lettura 1.1k Visualizzazioni
Condividi
6 minuti di lettura
Condividi

Mentre ormai in tutto il mondo crescono preoccupazione e nella bergamasca si registrano le prime due morti sul lavoro per Coronavirus, continuiamo a registrare sul nostro territorio gravi mancanze riguardanti la tutela sanitaria delle persone nei centri di accoglienza (ospiti, lavoratrici e lavoratori) e in altri settori dei servizi sociali.

Sembra che ASP, il Comune di Bologna e la Prefettura abbiano demandato completamente ad enti gestori, e quindi a lavoratrici e lavoratori, il carico del controllo e della prevenzione sanitaria straordinaria, senza apportare nulla in termini di risorse per prevenire i contagi.

Da una parte, in particolare da ASP, viene intimato il proseguo dell’attività lavorativa, ostacolando esplicitamente il lavoro in smart-working da casa (verso cui alcune cooperative si erano già orientate), contravvenendo alle disposizioni governative ed esponendo così a maggiori rischi le operatrici/ori.
Ciononostante si registra la pressoché totale assenza di previsione di risorse e strumentazione quali mascherine (come da art 16 DL 17 marzo 2020 n°18), guanti ed igienizzanti sistemi di prevenzione necessari per lavorare con la dovuta sicurezza, trattandosi di servizi a contatto con persone tra cui anche tanti minori, disabili, immunodepressi e anziani, o la sanificazione da parte di aziende specializzate delle strutture piccole, medie e grandi.
Anzi, in questi giorni in molte cooperative dove è stato frettolosamente inserito a livello formale nel DVR l’obbliugo di questi DPI, l’onere economico e di reperimento di guanti e mascherine è stato direttamente scaricato sui lavoratori!

Proprio come agli operai delle fabbriche viene obbligato di continuare il proprio lavoro a qualsiasi prezzo perché la produzione non deve fermarsi, a chi lavora nel sociale, dal disagio adulto, alla prossimità, ai minori e ai richiedenti asilo, viene intimato di continuare il proprio operato, che troppo spesso ormai coincide con una pretesa funzione di controllo, completamente in antitesi con il ruolo e il lavoro dell’operatrice/ore dell’accoglienza incentrato nel concetto di integrazione e di accompagnamento all’autonomia delle persone migranti.
Sono questi i frutti amari ma ormai maturi delle politiche degli ultimi anni sul settore, dal pacchetto Minniti-Orlando che equiparava il coordinatore delle strutture d’accoglienza a pubblico ufficiale, alle liberticide Leggi “sicurezza” del precedente Governo che si sono tradotte negli imbarazzanti bandi dei CAS.
ASP e Prefettura dicono che i servizi alla persona come il settore accoglienza non si possono fermare perché ormai la funzione pretesa dai vari bandi è sempre più quella del controllo.

Così in questi giorni alcuni enti, sollecitati dalla Prefettura, proibiscono del tutto l’uscita dai centri anche in tutti i casi previsti dalla legge, creando così due pesi e due misure, e parecchia tensione nelle strutture.
Inoltre la mancata possibilità di procedere alla procedure per la richiesta di asilo per chiusura totale di alcune Prefetture o l’impossibilità di iscriversi all’anagrafe, precludendo il medico di base e quindi l’accesso alle cure.(Tra l’altro il medico di base è comunque non previsto per i CAS ma sostituito da medici di struttura che, proprio per il rischio contagio, ci dicono essere particolarmente assenti in questo periodo.)

La situazione grave rischia di diventare esplosiva nei grandi centri di accoglienza (che stanno distruggendo, o meglio hanno distrutto, il sistema di accoglienza diffusa col silenzio assenso di ASP e Comune di Bologna). Quali misure preventive sono state prese? Possiamo davvero pensare che in questi posti ci siano le condizioni igienico sanitarie per prevenire il diffondersi di una pandemia? Chi ci ha lavorato e chi ci ha vissuto o ci vive sappiamo bene che è impossibile in quelle condizioni e per questo è necessario approntare la decongestione dei grandi centri.

Per la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori, per la tutela delle persone accolte, per la tutela di tutte/i. Perché non si verifichino, almeno sul nostro territorio, situazioni in cui la vita di un essere umano vale meno di un’altra: chiediamo quindi l’urgente convocazione da parte dell’amministrazione Comunale, ASP e Prefettura di un tavolo di crisi con Cooperative ed Enti gestori per affrontare l’emergenza COVID-19 nel nostro comparto, in particolare per:

● tutelare la salute delle lavoratrici e dei lavoratori del settore;
● salvaguardare il reddito di lavoratrici e lavoratori;
● tutelare la salute dei beneficiari;
● attivare visite specializzate (tamponi);
● prediligere l’attivazione di Smart Working, con mezzi specifici;
● distribuire DPI necessari e igienizzanti;
● sanificare i luoghi di lavoro per mezzo di ditte specializzate;
● procedere alla decongestione dei grandi e medi centri;
● sospendere il trasferimento di ospiti da una struttura all’altra.

Chiediamo la massima tutela e risorse nei casi in cui sia assolutamente indispensabile la nostra presenza in struttura.
I lavoratori e le lavoratrici dell’accoglienza non sono più disposti a scegliere tra mettere a rischio la propria vita o perdere il posto di lavoro e in caso in cui non ci saranno risposte immediate mettiamo in conto forme di agitazione e denuncia pubblica, preventivando in caso di mancate tutele un’astensione di massa per garantire il diritto alla salute e alla vita nostra e degli utenti.

— –

ASCOLTA l’intervista ad un lavoratore dell’accoglienza iscritto all’ADL Cobas: https://www.radiocittafujiko.it/accoglienza-operatori-senza-protezioni-a-cui-si-chiede-di-fare-i-poliziotti/

Argomenti: accoglienza, coronavirus
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Agenzia Entrate Veneto: qual è il vostro obiettivo, fermare il contagio o fermare i lavoratori?
Articolo successivo L’emergenza del futuro.

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
Il Tribunale di Milano riconosce il diritto del dipendente a percepire un trattamento retributivo proporzionato alla quantità e qualità del lavoro prestato e, in ogni caso, sufficiente ad assicurare al lavoratore e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_11hH3GBdglI

Padova - L'avvocato Gianolla spiega la sentenza del Tribunale di Milano sul CCNL Servizi Fiduciari

Adl Cobas 6 Aprile 2023 09:54

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Cronache da Forlì – 31 maggio 2023
Diritti Sommersi
Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
Agenzie
Diritti sommersi dall’alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*!
Primo Piano Diritti Sommersi
Aggiornamento campagna “diritti sommersi”: sabato 27 e domenica 28 maggio
Primo Piano Diritti Sommersi

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

Associazione Diritti LavoratoriLavoro PoveroLavoro SocialeLogisticaMetalmeccaniciPiemontePulizieSpettacolo

Assemblea delle e dei delegati piemontesi di ADL

6 Aprile 2023
PrivatoLavoro SocialeSociale

MEDIATRICI E MEDIATORI LINGUISTICO CULTURALI SENZA STIPENDIO DA MESI

21 Febbraio 2023
Diritto del lavoroLavoro PoveroLavoro SocialePulizie

25 Novembre 2022 – Il lavoro povero è violenza. Cronaca

28 Novembre 2022
ApprofondimentiLavoro DomesticoLavoro PoveroLavoro SocialePulizie

8 marzo, sciopero per i diritti delle donne

8 Marzo 2021

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)

ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?