ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: FAQ_sostegno al reddito_decreto cura italia
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Campagne Pubbliche > FAQ_sostegno al reddito_decreto cura italia
Campagne Pubbliche

FAQ_sostegno al reddito_decreto cura italia

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 23 Marzo 2020 1.4k Visualizzazioni 10 minuti di lettura
Condividi
10 minuti di lettura
Condividi

Ecco alcune delucidazioni per quanto riguarda le novità in materia di sostegno al reddito introdotte dal Decreto Cura Italia.
Per ulteriori spiegazioni ricordiamo a tutt* che è attivo lo sportello telematico, ogni giorno dalle 17 alle 18.
Per collegarsi è sufficiente cercare su skype il contatto “redditodiquarantenaveneto”.

1) QUALI SONO I REQUISTI PER ACCEDERE AL CONGEDO COVID-19?
Per poter accedere al congedo “covid-19” di 15 giorni è necessario che l’altro genitore non sia beneficiario di misure di sostegno al reddito come ad esempio FIS, CIGS, Naspi, o non lavoratore.
Il congedo è attivabile dai genitori con figli di età compresa tra 0 e 16 anni e può essere chiesto da entrambi i genitori per un totale di 15 giorni.
2) COME VIENE RETRIBUITO IL CONGEDO?
Il congedo viene retribuito al 50% per i figli compresi tra 0 e 12 anni, mentre non viene retribuito per i figli tra i 12 e i 16 anni
3) COME FACCIO A FARNE RICHIESTA?
Per poter richiedere questo congedo è necessario prendere appuntamento con un patronato ed inviare la domanda all’Inps. I documenti richiesti sono gli stessi di un normale congedo parentale ovvero: codice fiscale di entrambi i genitori e del/la figlio/a, 1 busta paga, carta identità del richiedente.
Una volta fatta la domanda è necessario farsi consegnare dal patronato copia della ricevuta e del riepilogo (che corrisponde alla domanda inviata) della domanda ed inoltrarlo immediatamente al datore di lavoro, accompagnando l’email o il fax specificando che la domanda è per il congedo “covid-19”” al 50%.
4) IL CONGEDO SI SOMMA CON I NORMALI CONGEDI PARENTALI?
No, il congedo non va a sommarsi ai normali congedi parentali, quindi non va ad intaccare i giorni a cui ho diritto per il normale congedo parentale.
Eventuali permessi parentale richiesti per il periodo dal 5 marzo fino al 4 aprile saranno automaticamente trasformati in congedi “covid-19” e pertanto retribuiti al 50% e non al 30%.
5) POSSO CHIEDERE IL CONGEDO “COVID-19” AL 50% PER OGNUNO DEI MIEI FIGLI?
L’INPS non ha ancora specificato questo punto e il decreto non lo chiarisce.
Tuttavia il congedo parentale è previsto per ciascun figlio presente nel nucleo e quindi a rigor di logica anche il congedo “covid-19” al 50% dovrebbe essere applicato per ciascun figlio.
Attendiamo circolari INPS esplicative in merito.
6) PER QUALE PERIODO POSSO CHIEDERLI?
Posso richiedere questo permesso speciale per il periodo dal 5 marzo al 4 aprile. E’ probabile che, se il periodo di chiusura delle scuole venisse prorogato, venga prorogato anche il periodo di efficacia di questi permessi.
7) COME FUNZIONA IL BONUS BABY SITTER?
Il bonus per l’acquisto dei servizi di baby sitting è una alternativa al congedo “covid-19”.
Il bonus, per un valore massimo di 600 euro per il settore privato, viene erogato tramite LIBRETTO FAMIGLIA, e copre l’acquisto di servizi di babysitting per prestazioni dal 5 marzo fino alla fine della chiusura delle scuole
Per i lavoratori dipendenti del settore sanitario, pubblico e privato accreditato, appartenenti alla categoria dei medici, degli infermieri, dei tecnici di laboratorio biomedico, dei tecnici di radiologia medica e degli operatori sociosanitari, e il personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico impiegato per le esigenze connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, è riconosciuto nel limite massimo complessivo di 1000 euro per bonus baby sitting.
8) QUALI SONO I REQUISITI PER ACCEDERE AL BONUS BABYSITTER?
Per accedere al bonus è necessario che l’altro genitore non sia beneficiario di misure di sostegno al reddito come ad esempio FIS, CIGS, Naspi, o non lavoratore.
Il bonus è valido per l’acquisto di servizi di babysitting per figli fino ai 12 anni di età alla data del 5 marzo.
9) COME POSSO RICHIEDERLO?
Per poter richiedere il bonus bisogna rivolgersi al patronato o telematicamente dal portale dell’INPS, qualora si sia in possesso delle chiavi di accesso personali.
Al fine di consentire l’erogazione del beneficio, i beneficiari del bonus dovranno registrarsi personalmente tempestivamente come utilizzatori di libretto Famiglia sul sito INPS, nell’apposita sezione dedicata alle prestazioni occasionali > “Libretto Famiglia link”. Per farlo è necessario possedere un pin dispositivo che si può richiedere tramite il portale telematico INPS
10) IL BONUS E’ UTILIZZABILE PER QUALSIASI SERVIZIO DI BABYSITTING?
No! Perché tale bonus sia utilizzabile è necessario che il/la babysitter si registrino sulla piattaforma INPS dedicata alle prestazioni occasionali come “prestatori”. In caso contrario non potranno accedere al bonus. Per farlo è necessario che il/la babysitter possieda un pin dispositivo che si può richiedere tramite il portale telematico INPS
11) SE HO PIU’ FIGLI POSSO SOMMARE LE CIFRE DEL BONUS?
No! Il bonus ha un valore MASSIMO per nucleo familiare di 600 euro per il privato e di 1000 euro per il pubblico e per le categorie sopra esposte.
12) CI SONO CAMBIAMENTI PER I PERMESSI EX L.104
Si! Per i mesi di marzo e aprile sono aumentati i giorni fruibili come permessi ex l.104 di ulteriori 12 giorni complessivi. Questo significa che complessivamente nei mesi di marzo e aprile sarà possibile usufruire complessivamente di 18 giorni di permesso ex L.104.
Le modalità di richiesta restano invariate.
13) SE VENGO MESSO IN QUARANTENA CON SORVEGLIANZA ATTIVA O IN PERMANENZA DOMICILIARE FIDUCIARIA COME VERRO’ RETRIBUITO?
Per i lavoratori che trascorrono un periodo in quarantena con sorveglianza attiva o in permanenza domiciliare fiduciaria il trattamento economico sarà equiparato a quello della malattia.
Questo vuol dire che se il mio contratto non prevede l’integrazione da parte aziendale della malattia io non verrò retribuito al 100% ma SOLO per la parte spettante dall’INPS.
Il periodo di quarantena o di permanenza domiciliare non si andrà ad aggiungere ai giorni di malattia regolarmente fruiti al fine del calcolo del periodo di comporto.
E’ necessario un certificato medico apposito da richiedere al proprio medico.
14) ESISTONO INDENNITA’ PER LAVORATORI AUTONOMI, CO.CO.CO., LAVORATORI STAGIONALI DEL TURISMO O LAVORATORI AGRICOLI?
Per le partite iva, i lavoratori con contratti co.co.co., lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’Ago, lavoratori dipendenti stagionali del settore turismo e degli stabilimenti termali a cui è scaduto contratto o sono stati licenziati tra il 1° gennaio e il 17 marzo, lavoratori agricoli a tempo determinato con almeno 50 giorni di lavoro nel 2019, tutti non fruitori di altre forme previdenziali e di pensione, è prevista una indennità di 600 euro per il mese di marzo 2020, previa presentazione di domanda all’INPS. L’indennità non concorre al reddito.
15) VISTA LA CHIUSURA DI MOLTI UFFICI, I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI DISOCCUPAZIONE SONO STATI PROLUNGATI?
I termini per la presentazione della domanda di disoccupazione 1° giugno per lavoratori agricoli. Per NASPI e DIS-COLL 128 giorni.
16) IL DECRETO APPORTA DELLE LIMITAZIONI SULLE PROCEDURE DI LICENZIAMENTO?
Dal 17 marzo per 60 giorni, sono sospesi i licenziamenti per giustificato motivo oggettivo (cioè per riduzione del personale, riorganizzazione aziendale…etc). Sono sospese per 60 giorni le procedure di licenziamento collettivo avviate dopo il 23 febbraio MA NON i provvedimenti individuali operati prima del 17 marzo.
17) PER I LAVORATORI CHE IN QUESTO PERIODO HANNO CONTINUATO A PRESTARE SERVIZIO E’ PREVISTA UNA INDENNITA’?
Il decreto prevede l’erogazione di un bonus di 100 euro a favore dei lavoratori dipendenti, pubblici e privati, con reddito complessivo non superiore a 40 mila euro, che, durante il periodo di emergenza sanitaria legata al Covid-19, continuino a prestare servizio nella sede di lavoro nel mese di marzo 2020. Il premio non concorre al reddito ed è erogato in base al numero di giornate lavorate durante il periodo dal 5 marzo al 4 aprile.
Il premio dovrebbe essere erogato dal datore di lavoro con la busta paga di marzo 2020.

Argomenti:coronavirusdecretocurafaqPadova - Bassa Padovana - RovigoVenezia-TrevisoVicenza - Verona
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Il momento è adesso! I limiti di prospettiva del decreto governativo di fronte alla necessità di una trasformazione di sistema che bandisca definitivamente le politiche neoliberiste che ci hanno portato a questa situazione
Articolo successivo Rimini – Comunicato Tutele della Salute e Sicurezza degli operatori e delle operatrici domiciliari e dei loro assistiti

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Padova – Chi ben comincia…

17 Luglio 2017

Stabilizzazioni delle insegnanti ed educatrici precarie: come ci siamo mossi negli ultimi due anni e mezzo…

13 Giugno 2018
Sindacato di Base ADL Cobas - Lettera aperta a Papa Francesco, un ringraziamento.
Associazione Diritti LavoratoriCampagne PubblicheMigranti

Lettera aperta a Papa Francesco, un ringraziamento.

14 Agosto 2021
Sindacato di Base ADL Cobas - Appello per costruire una giornata di presidio davanti a GRAFICA VENETA per il giorno MARTEDI’ 16 NOVEMBRE a partire dalle ore 9
Campagne PubblichePrivato

Appello per costruire una giornata di presidio davanti a GRAFICA VENETA per il giorno MARTEDI’ 16 NOVEMBRE a partire dalle ore 9

11 Novembre 2021

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?