ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
    Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
    19 Settembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri
    Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri
    6 Settembre 2023
    people sitting down inside vehicle
    Busitalia – Il coraggio non c’è stato e ai lavoratori arriva la carità
    28 Luglio 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - BusItalia - Ci vuole coraggio..
    BusItalia – Ci vuole coraggio..
    20 Luglio 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Busitalia - Lacrime di coccodrillo
    Busitalia – Lacrime di coccodrillo
    15 Maggio 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - Occupazione UST Milano: "Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo"
    Occupazione UST Milano: “Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo”
    21 Settembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Agenzia delle Entrate: il servizio di vigilanza non armata deve essere ripristinato rispettando i diritti dei lavoratori
    Agenzia delle Entrate: il servizio di vigilanza non armata deve essere ripristinato rispettando i diritti dei lavoratori
    12 Luglio 2023
    stressed, employee, overwork
    Agenzia Entrate Padova: come può una Ferrari (la nostra dirigenza) sostenere velocità così elevate, con il motore di una 500 (i lavoratori)?
    21 Giugno 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    31 Maggio 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    17 Maggio 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Contro il decreto sicurezza: il decreto dell’odio e dell’esclusione sociale!
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Sociale > Diritto alla Casa > Contro il decreto sicurezza: il decreto dell’odio e dell’esclusione sociale!
Campagne PubblicheDiritto alla CasaMigranti

Contro il decreto sicurezza: il decreto dell’odio e dell’esclusione sociale!

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 11 Ottobre 2018 1.2k Visualizzazioni 6 minuti di lettura
Condividi
6 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - Contro il decreto sicurezza: il decreto dell’odio e dell’esclusione sociale!
Condividi

Lunedì 24 settembre è stato approvato all’unanimità il decreto sicurezza tanto sbandierato dal ministro dell’odio Salvini. Il presidente della Repubblica ha apposto la sua firma ed è entrata in vigore una delle peggiori leggi della storia recente del nostro paese. Già la prossima settimana il decreto inizia il suo iter parlamentare. Non c’è più tempo da perdere!
Fortunatamente, da più parti, vengono sollevate critiche al decreto sia dal punto di vista sostanziale che etico; vengono rilevati elementi di incostituzionalità e discriminazione, cosa di cui non dubitiamo.
D’ora in poi, poveri, migranti, richiedenti asilo, lavoratori e occupanti di case avranno la vita ancora più difficile.
Si tratta di un provvedimento che aumenterà notevolmente le presenze irregolari nel nostro paese. L’eliminazione del permesso di soggiorno per motivi umanitari creerà solo clandestinità, isolamento e sfruttamento in misura esponenziale.
La tutela umanitaria, pur essendo una forma complementare e residuale, rappresentava fino ad oggi, di fatto, il beneficio maggiormente riconosciuto dal sistema nazionale. Si trattava dell’unica speranza per coloro che sono arrivati nel nostro paese per scappare da povertà e fame. Il decreto elimina la possibilità per le Commissioni e le questure di valutare la sussistenza dei “gravi motivi di carattere umanitario” e inserisce altre tipologie di permessi limitati a casi particolari.
Qual è il motivo di tale abrogazione? Non abbiamo dubbi: colpire i più deboli, aumentare le situazioni di irregolarità e, come dice il decreto stesso, le conseguenti espulsioni.
Il decreto prevede il superamento della logica d’inclusione degli Sprar e il prolungamento del periodo massimo di trattenimento dello straniero nei centri di permanenza per i rimpatri: si passa dagli attuali 90 giorni a 180 giorni. Verranno stanziati più fondi per i rimpatri: 500mila euro nel 2018, un milione e mezzo di euro nel 2019 e un altro milione e mezzo nel 2020.
Con la firma del presidente della Repubblica è diventato legge anche l’attacco a chi la cittadinanza se l’è sudata, l’ha conquistata dopo 10 anni di residenza e di duro lavoro. Si introduce infatti l’istituto della revoca della naturalizzazione italiana concessa ai cittadini stranieri che rappresentano una minaccia per la sicurezza nazionale, avendo riportato condanne per gravi reati. Che dire, a un cittadino italiano non può mai essere revocata la cittadinanza mai per nessun motivo! Si può pagare per i propri errori ma di sicuro a nessuno di noi può essere tolta la cittadinanza.
C’è da dire che mai come in questo 2018 ci sono stati così tanti preavvisi di dinieghi e dinieghi definitivi. Basta anche solo una segnalazione da parte di un qualsiasi comando dei carabinieri di uno sperduto paesino di provincia a bloccarne la concessione, costringendo il cittadino a chiedere l’intervento di legali per spiegare la propria posizione. Con questa norma vogliono consentire l’allontanamento dal territorio nazionale dei cittadini, altrimenti impossibile quando uno diventa cittadino italiano: se non è discriminazione questa, qualcuno ci spiega di cosa si tratta?
Si prevede un allungamento dei termini per i procedimenti di concessione (i già due lunghissimi anni diventano quattro), tanto per la cittadinanza per naturalizzazione quanto per l’attribuzione della cittadinanza per matrimonio. Si abroga la disposizione che, in caso di decorso infruttuoso del termine per la conclusione del procedimento, comportava la formazione di silenzio-assenso sulla richiesta di cittadinanza per matrimonio.
Insomma, lunghe attese, incertezze e in molti casi l’impossibilita per molti dei figli di acquisire la cittadinanza in virtù della concessione ai genitori prima del compimento del diciottesimo anno.
Ovviamente è previsto un aumento della tassa da pagare che è passata da 200 a 250 euro per la presentazione dell’istanza (paghi di più per l’aumento di un disservizio).
Non c’è nulla che faciliti la vita delle persone in questo decreto dell’esclusione, non c’è nulla di buono per i cittadini stranieri, non c’è nulla di buono per i naturalizzati e non c’è nulla di buono neanche per noi autoctoni.
Se poi si decidesse di combattere nei luoghi di lavoro per conquistare nuovi diritti o semplicemente per mantenere integri quelli già acquisiti appare chiaro il ricatto: se scioperi, se fai un blocco stradale davanti alla fabbrica, se giustamente protesti, scòrdati la cittadinanza. Il blocco stradale torna ad essere un reato penale e non più una violazione amministrativa
Questo decreto non può diventare legge, come organizzazione sindacale che da sempre è a fianco dei cittadini sfruttati e ricattati da questo sistema impazzito e razzista non possiamo stare in silenzio. Da più parti emerge la voglia di mobilitazione, dai volontari del campo dell’immigrazione, dagli indignati per l’arresto del sindaco di Riace Mimmo Lucano, dai lavoratori alle varie realtà di movimento.

Per queste ragioni abbiamo deciso di aderire all’appello lanciato dall’assemblea tenutasi a Milano lo scorso 23 settembre e di partecipare all’assemblea che si terrà domenica 14 ottobre a Roma per costruire tutti/e insieme l’opposizione a questo decreto, prima che sia troppo tardi.
Per una presa di parola comune contro le politiche di esclusione sociale, di discriminazione, di espropriazione dei diritti fondamentali, di marginalizzazione e di criminalizzazione delle pratiche di opposizione sociale.
Vediamoci tutte/i il 14 ottobre dalle ore 10.30 presso la locanda Atlantide in Via dei Lucani n. 22 a Roma

ADL COBAS

Argomenti: diritti
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Rimini – Al via le giornate di mobilitazioni #SfrattiZero per il diritto alla casa, alla città contro il Decreto Salvini
Articolo successivo Appello per adesione alla manifestazione e allo sciopero del 26 ottobre

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_BZDX5WMGd00

No alla paghetta di discontinuità

Adl Cobas 5 Settembre 2023 11:38

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - Occupazione UST Milano: "Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo"
Occupazione UST Milano: “Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo”
Approfondimenti Lombardia Scuola
Sindacato di Base ADL Cobas - Lavoratrici portineria Provincia di Padova: un primo risultato dopo lo sciopero
Lavoratrici portineria Provincia di Padova: un primo risultato dopo lo sciopero
Lavoro Povero Veneto
Sindacato di Base ADL Cobas - Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
Trasporto Pubblico Beni comuni
Sindacato di Base ADL Cobas - Mondocovergenza/ presidio allo store di Mondo Convenienza di Marcon (Ve)
Mondocovergenza/ presidio allo store di Mondo Convenienza di Marcon (Ve)
Campagne Pubbliche Logistica

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Mondocovergenza/ presidio allo store di Mondo Convenienza di Marcon (Ve)
Campagne PubblicheLogistica

Mondocovergenza/ presidio allo store di Mondo Convenienza di Marcon (Ve)

15 Settembre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Brandizzo (Torino) ancora una strage sul lavoro cinque operai morti  travolti da una motrice
ApprofondimentiCampagne Pubbliche

Brandizzo (Torino) ancora una strage sul lavoro cinque operai morti  travolti da una motrice

4 Settembre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Riapre la Scuola Popolare ad Alessandria
PiemonteMigrantiSociale

Riapre la Scuola Popolare ad Alessandria

29 Agosto 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Colf, badanti, babysitter: un esercito di lavoratrici invisibili. Incontro domenica 25 giugno
Campagne PubblicheLavoro Domestico

Colf, badanti, babysitter: un esercito di lavoratrici invisibili. Incontro domenica 25 giugno

23 Giugno 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?