ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Tempeste di sabbia: convergenze di lotta contro la ripartenza del capitale
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Tempeste di sabbia: convergenze di lotta contro la ripartenza del capitale
Approfondimenti

Tempeste di sabbia: convergenze di lotta contro la ripartenza del capitale

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 29 Marzo 2021 1.4k Visualizzazioni 10 minuti di lettura
Condividi
10 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - Tempeste di sabbia: convergenze di lotta contro la ripartenza del capitale
Condividi

Il 23 marzo 2021, la Ever Given – una nave portacontainer lunga 400 metri e pesante oltre 200.000 tonnellate – è stata colpita da una tempesta di sabbia di potenza anomala mentre attraversava il Canale di Suez. Il mezzo – reso ingovernabile dal forte vento – si è arenato di traverso, bloccando agevolmente la principale arteria del traffico marittimo tra Asia ed Europa. Man mano che diventava chiaro che il viavai non sarebbe ripreso per giorni, forse settimane, le catene logistiche globali venivano percorse da un moto di convulsione. I prezzi del petrolio salivano, enormi navi si accalcavano agli ingressi del canale e altre cambiavano rotta per circumnavigare l’Africa. Intanto, nel Matrix di internet, la Ever Given diventava rapidamente virale come simbolo tragicomico di un sistema scricchiolante. Dopo oltre un anno di pandemia, infatti, i valori di borsa crescono mentre la produzione cala e i timori dell’esplosione di una nuova bolla finanziaria e di un’impennata di inflazione si fanno più insistenti.

Epperò non è solo il tempo inclemente – un altro sintomo del cambiamento climatico? – a gettar sabbia negli ingranaggi dell’accumulazione di valore. C’è anche il vento del rifiuto a piegarsi docilmente agli imperativi del capitale, in un’epoca nella quale ciò vorrebbe dire scendere alquanto in basso. Nulla di nuovo, certo, è il capitalismo stesso a vivere di crisi. Ma c’è modo e modo di uscire da una crisi. Tre giorni dopo la debacle della Ever Given, i molti spifferi della lotta per una vita degna hanno materializzato anche in Italia la tempesta di una convergenza di mobilitazioni intersettoriali su scala nazionale.

Il punto di produzione: Oltre l’opposizione tra reddito e salario

Nei dieci anni trascorsi dalla Primavera Araba, gli Indignados e Occupy, i già osceni livelli di disuguaglianza sociale sono aumentati e la crisi del Covid-19 sta approfondendo ulteriormente la voragine. Se il 2019 aveva visto una nuova ondata globale di mobilitazioni, la pandemia ha favorito il riflusso o la repressione in certi contesti, la moltiplicazione del dissenso in altri. Per quanto riguarda il punto di produzione – ovvero il lavoro che crea beni e servizi mercificati – abbiamo visto una dinamica tipicamente contraddittoria. Da un lato, si sono diffuse vertenze in difesa della salute e per la protezione del reddito, inteso sia come denaro che come erogazione demonetizzata di beni e servizi. Dall’altro lato, però, interventi regressivi attraversati da fantasiose ma efficaci teorie del complotto hanno chiesto che si permettesse “all’economia” di funzionare senza ostacoli: «Vogliamo essere liberi di lavorare!». In questo senso, la pandemia è una manifestazione globale del “ricatto occupazionale”, rifiutarlo significa rifiutare la nocività stessa della produzione per il profitto.

-ISEE-
Ad imageAd image

Le mobilitazioni dei riders, dei lavorator* della logistica e dei trasporti e delle maestranze dello spettacolo che abbiamo visto il 26 e il 27 marzo hanno dimostrato con forza l’esistenza di una composizione di classe disponibile a battersi – nonostante tutte le difficoltà del caso – per una redistribuzione della ricchezza dall’alto verso il basso e per tutele universali, invece che per un’esclusione dai diritti delle componenti razzializzate e femminizzate della classe. Si tratta di segmenti accomunati da diverse forme di precarietà lavorativa: il sistema degli appalti nella logistica, il lavoro autonomo fittizio per i riders, il lavoro intermittente per le maestranze dello spettacolo, contratti interinali e a tempo determinato un po’ dappertutto, ecc.

Tuttavia, la categoria della precarietà – per quanto sempre utile nell’indicare un interesse comune per un sistema di tutele universali – diventa ottusa se oscura le profonde differenze oggettive e soggettive che caratterizzano i vari settori in lotta. Lo sappiamo, il capitalismo è una macchina di unificazione e frantumazione della classe in configurazioni sempre in movimento. Unificazione per garantire la cooperazione necessaria alla produttività, frantumazione per far sì che l’unione non diventi forza. Alcune fratture interne alla classe sono le “solite note” – settori economici, “razza”, “genere”, nazionalità, polverizzazione del posto di lavoro, ecc. – ma la pandemia ne ha creata un’ulteriore: quella tra settori “in quarantena” (come turismo, spettacolo, ristorazione) e settori sovrastimolati dalle misure di contenimento (come sanità, hi-tech, logistica, riders, ecc.).

Tale diversità richiede percorsi di lotta, forme organizzative e piattaforme rivendicative distinte. Se la pratica dello sciopero e la forma-sindacato si sono rivelate più attuali che mai nella logistica, percorsi più movimentisti hanno invece dato prova di maggiore efficacia per categorie più “diffuse”, come quella delle maestranze dello spettacolo. Ma, una volta assunte queste specificità, i rapporti di forza impongono di farle anche convergere in momenti di generalizzazione come è accaduto negli ultimi giorni. La convergenza è possibile proprio sui punti di una redistribuzione della ricchezza – tramite una combinazione di aumenti salariali e potenziamento del welfare che vada oltre il vicolo cieco dell’opposizione tra salario e reddito – e una riduzione dell’orario lavorativo che riduca la stessa necessità di creare nuova occupazione a tutti i costi.

Il punto di riproduzione: Rompere la subordinazione

Nel capitalismo, il posto di lavoro – e quindi la nostra sopravvivenza – dipende dalla crescita infinita del Pil, che però è proprio il motore dell’attuale crisi ambientale, la crisi della riproduzione socio-ecologica concettualizzata dal pensiero ecofemminista. La transizione “verde” che si prepara con il recovery plan è tutta interna al paradigma che separa la riproduzione della vita dalla produzione di merci e subordina la prima alla seconda. L’opposizione a tale paradigma passa per una convergenza non solo tra diversi settori lavorativi ma anche tra lotte al punto di produzione e lotte al punto di riproduzione. Altrimenti detto, la lotta per una vita degna passa sia per i diritti sul posto di lavoro che per quelli nella sfera domestica e nei territori.

Inoltre, la riproduzione socio-ecologica indica con forza l’esigenza di affiancare alle piattaforme quantitative viste sopra (riassumibili con il vecchio adagio “più soldi, meno lavoro”) rivendicazioni qualitative per trasformare la produzione nel segno di una vera sostenibilità ambientale, vera in quanto inscrivibile in una prospettiva di alternativa sistemica. La connessione tra lotte per il reddito e per l’ambiente mette in discussione la rivendicazione di un reddito finanziato dalla “piena automazione” a prescindere dalle ricadute ecologiche di quest’ultima. La tecnologia capitalista non è un mezzo neutrale. Essa riflette i rapporti di forza che attraversano le società che la generano ed è oggi strutturalmente sbilanciata verso lo sfruttamento del lavoro e l’insostenibile appropriazione di “risorse naturali”. Anch’essa dev’essere negata e trasformata nelle lotte, come le relazioni sociali che l’hanno prodotta.

Una convergenza delle lotte oltre il dualismo produzione-riproduzione può darsi attraverso le mobilitazioni dei soggetti che svolgono lavoro riproduttivo – in particolare lavoro di cura non salariato, sanità e istruzione pubbliche, come abbiamo visto con le mobilitazioni del mondo della scuola – e attraverso l’articolazione tra vertenze territoriali e sul posto di lavoro. Anche in questo caso, convergenza non significa omogeneizzazione: si tratta di percorsi organizzativi distinti e autonomi, che però possono trovare un terreno comune nelle rivendicazioni di redistribuzione, riduzione del tempo di lavoro e trasformazione sostenibile della creazione di ricchezza.

Se una cosa non manca, questa sono gli ostacoli. Le restrizioni legate al Covid-19 pongono l’onere di convincere che essenziali sono anche le lotte per i diritti. La controparte istituzionale è chiusa su sé stessa. La proposta parlamentare di una patrimoniale è stata messa a tappeto senza convenevole alcuno. Renzi – dal basso del suo 3% ma “dall’alto” dell’appoggio di Confindustria, Arabia Saudita e altre entità di salda fede progressista – ha spostato il baricentro del governo ben lungi da aperture a istanze redistributive. Ma erano ormai in poche e pochi a illudersi che qualcosa di significativo potesse arrivare dall’alto. In una situazione assai fluida e volatile come quella attuale, la costruzione di percorsi di lotta flessibili – in grado di rispettare le specificità creando però momenti di rivendicazione in comune – ci mettono nelle condizioni di cogliere le occasioni che si presenteranno. È bene tener sempre presente la possibilità che le tempeste a venire non generino solo grotteschi insabbiamenti, ma anche cambiamenti reali della rotta di navigazione esistente.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - Seconda giornata di sciopero alla Coop di Vercelli Seconda giornata di sciopero alla Coop di Vercelli
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: privilegi o disorganizzazione? Comune di Padova: privilegi o disorganizzazione?

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - POLITICHE AMBIENTALI NAZIONALI e LOCALI
AmbienteApprofondimenti

POLITICHE AMBIENTALI NAZIONALI e LOCALI

20 Luglio 2022

Dopo la morte di Paola Clemente, stroncata da…

28 Febbraio 2017

Radicchio e Catalogna. Appunti sparsi sulla crisi della forma stato.

29 Ottobre 2017

Emergenza Covid19 – Speciale Lavoratrici/Lavoratori del Sociale

13 Marzo 2020

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?