ADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Busitalia – Lacrime di coccodrillo
    15 Maggio 2023
    Aumento del biglietto del TPL a Padova: a chi giova?
    4 Maggio 2023
    Busitalia – Piccoli passi ma e’ ancora poca cosa
    14 Aprile 2023
    Padova – Ridiamo dignità al trasporto pubblico!
    23 Marzo 2023
    BUSITALIA – IL PROBLEMA NON SONO I PERMESSI
    6 Marzo 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    31 Maggio 2023
    Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    17 Maggio 2023
    Lettera pubblica di risposta alla Dr.ssa Marina Letizia Schillaci Ventura, direttrice Regionale dell’Agenzia Entrate del Veneto
    2 Marzo 2023
    Agenzia entrate: no al mansionismo,recuperare le differenze retributive!
    14 Febbraio 2023
    VA.LE. all’Agenzia delle Entrate e senza che sia stato completato il percorso con i passaggi previsti per il 2022……ma non doveva essere un “patto” ossia un accordo tra valutato e valutatore?
    9 Febbraio 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: La crisi afghana smaschera l’ipocrisia occidentale delle guerre umanitarie
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > La crisi afghana smaschera l’ipocrisia occidentale delle guerre umanitarie
ApprofondimentiCampagne Pubbliche

La crisi afghana smaschera l’ipocrisia occidentale delle guerre umanitarie

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 21 Agosto 2021 9 minuti di lettura 1.9k Visualizzazioni
Condividi
9 minuti di lettura
Condividi


Subito canali umanitari di accoglienza e aiuti alle ong impegnate in Afghanistan


In questi giorni è sotto gli occhi di tutt* l’esito dell’operazione Enduring freedom (Libertà duratura), l’invasione nel 2001 dell’Afghanistan voluta dagli Stati Uniti in risposta all’attentato dell’11 settembre alle Torri Gemelle e sostenuta con contributi economici, politici e militari dagli alleati NATO: migliaia di persone impaurite e disperate nell’areoporto di Kabul che implorano un posto negli aerei impegnati a reimpatriare il personale diplomatico, politico e militare occidentale dopo l’arrivo nella capitale dell’esercito talebano. L’atto straziante di alcune madri afgane che passano i propri figli a militari inglesi e statunitensi perchè imbarcarchino almeno loro negli aerei è la fotografia più cruda del fallimento della retorica sull’esportazione della democrazia occidentale che da decenni ammanta falsamente come operazioni di pace umanitarie le guerre USA e NATO in Afganistan come in Iraq, in Bosnia come in Kosovo e in Somalia ma l’elenco potrebbe continuare ancora.

Ipocritamente la cosiddetta comunità internazionale proclama oggi la difesa dei diritti delle donne afgane, garanzie per il mantenimento della scolarizzazione per* i* bambin* e l’avvio di un processo di ricostruzione pacifica, politica e amministrativa, dello Stato afgano dopo che per decenni ha dialogato con i signori della guerra legittimandoli al governo di un’entità statale fantoccio e li ha riforniti di finanziamenti della cui destinazione non si è mai seriamente preoccupata e dopo aver rilegittimato i talebani quali interlocutori principali per il dopo occupazione. Quale credibilità può avere una “comunità” internazionale che ha sempre taciuto sui bombardamenti indiscriminati di villaggi, scuole e ospedali; sulla violenza dell’occupazione militare nei confronti della popolazione civile o che, al massimo, quando costretta dall’evidenzia di fatti luttuosi nei confronti di civili inermi ha avvalorato la tesi giustificatoria degli effetti collaterali alle azioni di guerra ritenute sempre giuste e per esportare la democrazia? Come scrive giustamente Vincenzo Vita in Il Manifesto del 19/08/20211, non ha molta credibilità da sbandierare in questi giorni una “comunità” internazionale che ha contribuito, chi fattivamente, chi tacendo e girando lo sguardo dall’altra parte, a descrivere come un colpevole traditore che merita il carcere a vita negli Stati Uniti Julien Assange e i membri di WikiLeaks perchè quelle violenze contro i civili le hanno denunciate e fatto conoscere all’opinione pubblica occidentale.

Perchè meravigliarci, quindi, di quanto sta accadendo? In fondo la crescita, lo sviluppo e il radicamento dei talebani è opera dello stesso occidente sino dai tempi dell’invasione sovietica dell’Afghanistan; furono gli USA e i suoi alleati del Golfo Persico e del Pakistan a finanziare e armare tutti i protagonisti della jihad – dai mujaheddin ai talebani, passando per Al Quaida e lo stesso Bin Laden – definendoli “combattenti della libertà”; USA e Paesi della NATO hanno sempre ammiccato con Pakistan, Arabia Saudita e Emirati arabi in quanto clienti preziosi dell’industria militare e non solo. Molti degli Stati occidentali, fra questi anche l’Italia, che oggi lanciano appelli ipocriti a favore dei diritti delle donne afghane, dei diritti umani in Stati finanziatori dei talebani come le dinastie arabe del Golfo Persico o il Pakistan non è mai importato nulla: in fondo si tratta di Governi amici, di monarchie che alimentano le catene del valore capitalistico e i circuiti finanziari internazionali, Governi che investono e tanto in occidente.

Il Presidente USA Biden ha deciso il ritiro delle truppe statunitensi mettendo in pratica propositi già dichiarati e avviati dai Presidenti precedenti, Obama prima e Trump poi, senza preoccuparsi troppo delle conseguenze perchè, in fondo, le guerre americane rispondono sempre più ad una sorta di strategia del caos volta alla destabilizzazione delle aree colpite, alla distruzione dei rapporti politici, economici e sociali preesistenti, lasciando problemi insoluti o aggravati per chi vi rimane. Gioca un ruolo nella debacle USA in Afghanistan anche il peso esercitato dalla raggiunta insostenibilità economica dell’occupazione che ne ha sollecitare il disimpegno militare pur di fronte al rischio che a giovarsene nel lungo periodo possano essere avversari politici come Russia, Cina e Iran a cui, indirettamente, oggi viene lasciata la patata bollente di uno Stato governato dai talebani ma, come quasi sempre è avvenuto in passato, sotto sotto, negli USA sono i nodi interni, l’economia, la produzione, il primato della ricerca tecnologica e della brevettazione e la tenuta del consenso sociale, a farla da padroni nelle politiche dei Presidenti che si alternano alla Casa Bianca e dei partiti che li sostengono; il mantenimento dell’egemonia globale della più grande potenza mondiale sul resto del pianeta è lasciata in buona parte all’apparato industriale militare che lo preserva attraverso il dispiegamento della sua spaventosa potenza di fuoco. Chiedere agli USA di mettere una pezza al guaio provocato come fa la diplomazia europea, preoccupata soprattutto di incontrollate “invasioni” di profughi afghani, è ridicolo: più opportuna sarebbe una profonda autocritica della condivisione europea di queste guerre e un cambio di marcia radicale della politica estera europea che guardi nel contesto afgano a rafforzare il ruolo delle ong sostenendo i progetti umanitari in corso e da sviluppare e aprendo canali diplomatici che garantiscano spazi di agibilità per la sua società civile che, nonostante i decenni di guerra subita, esiste e seppure con difficoltà si sta esprimendo proprio in questi giorni nelle dimostrazioni pubbliche e negli appelli di alcun* suo* rappresentant*.

C’è però anche bisogno di azioni immediate. Il nostro Governo dovrebbe concretamente impegnarsi subito alla creazione di canali umanitari per chi vuole andarsene dall’Afghanistan, per chi chiede il ricongiungimento con i parenti già residenti nel nostro Paese; c’è bisogno di approntare una rete di accoglienza facilitando l’accesso in Italia, sostenendo le associazioni impegnate in questo settore e rendendo concrete le disponibilità all’accoglienza annunciate da molte amministrazioni comunali e sostenute dalla stessa ANCI. Sapendo che tutti ciò non può rappresentare la soluzione della crisi afgana, nè garantire il rispetto dei diritti in quel Paese, specialmente per le donne: c’è bisogno di ben altro e soprattutto del supporto politico e non militare alla crescita di una società civile che ne rivendichi l’affermazione non secondo i codici imposti dall’occidente ma secondo i loro, frutto della realtà e della storia di quel Paese.


Tutte le azioni immediate sopra dette, va ribadito, sono opportune e necessarie e devono diventare utili anche per riaffrontare sotto un nuovo punto di vista improntato all’accoglienza l’intera questione migratoria nel nostro Paese, spazzando via la narrazione falsa, xenofobo e razzista alimentata in questi anni dalla Lega e dalla destra istituzionale e non. Allo stesso tempo, la crisi afgana può favorire lo sviluppo di una riflessione radicalmente critica verso le politiche di guerra perseguite dagli USA e dalla NATO. Se queste questioni sull’onda della giusta indignazione che attraverso la nostra società saremo in grado di rimetterle al centro di una riflessione collettiva ampia spezzando la narrazione sovranista e razzista dominante e se, allo stesso tempo, saremo in grado di allargare il consenso, l’adesione e il sostegno alle azioni umanitarie e alle reti di accoglienza, potremo fornire un concreto aiuto a quella parte della popolazione civile afgana che sta ricercando nuove forme di convivenza civile pacifiche e il rispetto dei diritti umani dopo decenni di guerre e distruzioni e, nello stesso tempo, faremo un passo avanti nel rispetto dei diritti anche nel nostro Paese.

ADL-Cobas Padova


20 agosto 2021

Argomenti: afghanistan
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Una lettera: Grafica Veneta recita la parte della vittima ma è “furba” da sempre.
Articolo successivo Chi è causa del suo mal…

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
Il Tribunale di Milano riconosce il diritto del dipendente a percepire un trattamento retributivo proporzionato alla quantità e qualità del lavoro prestato e, in ogni caso, sufficiente ad assicurare al lavoratore e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_11hH3GBdglI

Padova - L'avvocato Gianolla spiega la sentenza del Tribunale di Milano sul CCNL Servizi Fiduciari

Adl Cobas 6 Aprile 2023 09:54

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Cronache da Forlì – 31 maggio 2023
Diritti Sommersi
Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
Agenzie
Diritti sommersi dall’alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*!
Primo Piano Diritti Sommersi
Aggiornamento campagna “diritti sommersi”: sabato 27 e domenica 28 maggio
Primo Piano Diritti Sommersi

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

ApprofondimentiLogisticaPrivato

AZIONE GIUDIZIARIA IN BRT : SOLO LA MOBILITAZIONE POTRA’ FAR CAMBIARE REALMENTE LA SITUAZIONE

31 Marzo 2023
Approfondimenti

Il divenire-hub della metropoli: riders, algoritmi, digital labor

31 Marzo 2023
Campagne PubblicheLogisticaPrivato

A 10 ANNI DAL PRIMO SCIOPERO NAZIONALE DELLA LOGISTICA (22/23 MARZO 2013) RILANCIAMO LA LOTTA PER SALARIO, DIRITTI, DEMOCRAZIA.

21 Marzo 2023
ApprofondimentiDiritto del lavoroLogisticaPrimo PianoVeneto

Padova – Vinta la causa contro Aspiag Despar per diventare dipendenti diretti

21 Marzo 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)

ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?