ADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Busitalia – Lacrime di coccodrillo
    15 Maggio 2023
    Aumento del biglietto del TPL a Padova: a chi giova?
    4 Maggio 2023
    Busitalia – Piccoli passi ma e’ ancora poca cosa
    14 Aprile 2023
    Padova – Ridiamo dignità al trasporto pubblico!
    23 Marzo 2023
    BUSITALIA – IL PROBLEMA NON SONO I PERMESSI
    6 Marzo 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    31 Maggio 2023
    Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    17 Maggio 2023
    Lettera pubblica di risposta alla Dr.ssa Marina Letizia Schillaci Ventura, direttrice Regionale dell’Agenzia Entrate del Veneto
    2 Marzo 2023
    Agenzia entrate: no al mansionismo,recuperare le differenze retributive!
    14 Febbraio 2023
    VA.LE. all’Agenzia delle Entrate e senza che sia stato completato il percorso con i passaggi previsti per il 2022……ma non doveva essere un “patto” ossia un accordo tra valutato e valutatore?
    9 Febbraio 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Dentro e contro la crisi ecologica: creare convergenza per rompere il ricatto
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Sociale > Ambiente > Dentro e contro la crisi ecologica: creare convergenza per rompere il ricatto
AmbienteApprofondimenti

Dentro e contro la crisi ecologica: creare convergenza per rompere il ricatto

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 8 Settembre 2022 8 minuti di lettura 174 Visualizzazioni
Condividi
8 minuti di lettura
Condividi
Dibattito intersindacale transnazionale con: ADL Cobas, Collettivo di Fabbrica GKN, OZZ Inicjatywa Pracownicza, SUD Solidaires
Le temperature senza precedenti, le piogge scarse, i fiumi secchi, i raccolti in calo, i ghiacciai che cedono e i morti per maltempo estremo che abbiamo visto questa estate sono la conferma di cui non avevamo bisogno. Siamo dentro la crisi ecologica, e non solo come destinatarie e destinatari degli impatti altamente disuguali della devastazione ambientale lungo le intersecantisi gerarchie di classe, “razza” e genere su scala globale. Siamo dentro la crisi perché, nella nostra società, la sussistenza della classe lavoratrice dipende dal lavoro capitalista e – di conseguenza – la maggior parte delle persone dipende dalla crescita infinita di produzione di merci per vivere. Il “ricatto occupazionale” non riguarda solo le grandi industrie altamente nocive come l’ex Ilva di Taranto, è una caratteristica intrinseca e trasversale del capitalismo, che si manifesta con intensità variabili in contesti diversi.
Gli interessi della classe lavoratrice sono spesso concepiti come incentrati sul posto di lavoro (posto sicuro, alti salari, sicurezza, ecc.). Senza dubbio, una redistribuzione della ricchezza attraverso più salario per meno orario aiuterebbe a superare il dilemma-ambiente lavoro riducendo la necessità stessa di creare e mantenere nuovi posti di lavoro. Tuttavia, sappiamo anche che non svaniamo dopo aver abbandonato i nostri posti di lavoro. Ritorniamo ai nostri quartieri, respiriamo l’aria fuori dalle fabbriche e dagli uffici, godiamo del nostro tempo libero mettendoci in relazione con i nostri territori. Gli interessi della classe, dunque, non risiedono solo nelle condizioni di produzione ma anche nelle condizioni di riproduzione (prezzi dei beni di consumo, servizi di welfare, territori salutari, ecc.).
La sfida di essere contro la crisi ecologica è quella di rompere il ricatto creando convergenza tra le lotte sul posto di lavoro e quelle sui territori. È questo un passaggio tutt’altro che automatico, perché la classe è frammentata in configurazioni occupazionali e residenziali altamente variegate, dato oggettivo che troppo spesso alimenta divisioni tra sindacalismo come espressione degli interessi sul posto di lavoro e ambientalismo di classe come espressione degli interessi territoriali. Si tratta invece di ricomporre queste segmentazioni al livello politico, costruendo piattaforme rivendicative volte ad articolare interessi sul posto di lavoro e interessi territoriali. In questo senso, la vertenza GKN ha senz’altro molto da insegnarci.
Essendo la produzione mercificata strutturalmente portata al degrado ambientale, se le transizioni del futuro saranno davvero ecologiche, saranno tese a respingere la frontiera della mercificazione, portando maggiori quote di creazione di ricchezza fuori mercato. Inoltre, gli aumenti dei prezzi del cibo e dell’energia – che nel corso di quest’anno hanno già generato mobilitazioni di massa e rivolte in molti paesi (Perù, Ecuador, Panama, Sri Lanka, Sierra Leone, ecc.) – confermano che l’ambientalismo non può evitare il nodo dei diritti sociali e che nessuna transizione ecologica sarà possibile senza una vera redistribuzione della ricchezza.
Una transizione ecologica dal basso può avanzare lungo le linee della demercificazione della produzione, la riduzione dell’orario di lavoro e la redistribuzione della ricchezza, come misure transizionali “oltre la fine del mondo”. La convergenza tra posti di lavoro e territori sarà un elemento decisivo per le ampie mobilitazioni necessarie affinché avvengano progressi in questo senso. Di questo discuteremo con compagne e compagni attivi nel sindacalismo conflittuale in Italia e in Europa.
_____________
In and against the ecological crisis: Creating convergences to break the blackmail
8 September 2022, 6.30 pm
Transnational inter-union debate with: ADL Cobas, GKN Factory Collective, OZZ Inicjatywa Pracownicza, SUD Solidaires.
The unprecedented temperatures, scarce rains, dry rivers, diminishing harvests, collapsing glaciers, and deaths by extreme weather we witnessed this summer are the confirmation twe did not need. We are in the ecological crisis, and not just as the receivers of the highly unequally distributed impacts of environmental devastation along intersecting class, “race”, and gender hierarchies on a global scale. We are in the crisis because, in our society, the subsistence of the working class depends on capitalist work, and thus most people rely on the infinite growth of commodity production to live. The “job blackmail” does not concern highly noxious industries such as Taranto’s Ex ILVA steelworks only, it is an intrinsic and transversal feature of capitalism, which becomes manifest with variable intensities in different contexts.
Working-class interests are often conceived as workplace-centred (job security, high wages, health and safety, etc.). Indeed, wealth redistribution via higher wages for shorter hours would help to overcome the jobs versus environment dilemma by reducing the need for jobs in the first place. However, we also know well that we do not vanish after exiting our workplaces, we rather return to our neighbourhoods, breathe the air outside factories and offices, enjoy our free time by relating to our communities. Class interests do not lie in the conditions of production only, but also in our conditions of reproduction (consumer prices, welfare services, healthy ecologies, etc.).
The challenge of being against the ecological crisis is that of breaking the capitalist blackmail by creating convergences between workplace and community struggles. This move is far from automatic, because the working class is fragmented along widely different occupational and residential configurations, an objective datum that much too often fuels divisions between trade unionism (as the expression of workplace interests) and class environmentalism (as the expression of community interests). It is rather about recomposing these intra-class segmentations on a political level, building platforms of demands aiming to articulate workplace and community interests together. The GKN dispute has no doubt much to teach us in this regard.
As commodified production is structurally geared towards environmental degradation, if the transitions of the future are to really be ecological, they must aspire to push back the frontier of commodification, bringing higher shares of wealth creation outside of the market. Moreover, the recent hikes in food and energy prices – which over 2022 have already generated mass mobilisations and riots in several countries (Peru, Ecuador, Panama, Sri Lanka, Sierra Leone, etc.) – are a confirmation that environmentalism cannot avoid the question of social rights and that no real ecological transition will be possible without a radical redistribution of wealth.
An ecological transition from below needs a decommodification of production, a reduction of working hours, and a global redistribution of wealth as transitional measures “beyond the end of the world”. Convergences between workplace and community struggles will be a key element to the broad mobilisations necessary to make progress along such lines. We will discuss these issues together with comrades active in class trade unionism in Italy and Europe.
Argomenti: climate, crisis, venice, veniceclimatecamp
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Benvenuta Adl della provincia di Belluno!
Articolo successivo Breve report da parte dell’Adl Cobas dell’incontro in Prefettura di, martedi 6, settembre tra le OO.SS.,che hanno indetto lo stato d’agitazione, la DRE Veneto e la DP di Padova in merito alla chiusura “temporanea” dell’Ufficio Cittadella ed al trasferimento dei suoi lavoratori a Padova.

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
Il Tribunale di Milano riconosce il diritto del dipendente a percepire un trattamento retributivo proporzionato alla quantità e qualità del lavoro prestato e, in ogni caso, sufficiente ad assicurare al lavoratore e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_11hH3GBdglI

Padova - L'avvocato Gianolla spiega la sentenza del Tribunale di Milano sul CCNL Servizi Fiduciari

Adl Cobas 6 Aprile 2023 09:54

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Cronache da Forlì – 31 maggio 2023
Diritti Sommersi
Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
Agenzie
Diritti sommersi dall’alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*!
Primo Piano Diritti Sommersi
Aggiornamento campagna “diritti sommersi”: sabato 27 e domenica 28 maggio
Primo Piano Diritti Sommersi

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

ApprofondimentiLogisticaPrivato

AZIONE GIUDIZIARIA IN BRT : SOLO LA MOBILITAZIONE POTRA’ FAR CAMBIARE REALMENTE LA SITUAZIONE

31 Marzo 2023
Approfondimenti

Il divenire-hub della metropoli: riders, algoritmi, digital labor

31 Marzo 2023
ApprofondimentiDiritto del lavoroLogisticaPrimo PianoVeneto

Padova – Vinta la causa contro Aspiag Despar per diventare dipendenti diretti

21 Marzo 2023
ApprofondimentiPrimo Piano

MIA – Aspetti critici della nuova misura che sostituirà il RdC a partire dal 2024

16 Marzo 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)

ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?