ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Recovery Fund, cosa bolle in pentola?
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Associazione Diritti Lavoratori > Recovery Fund, cosa bolle in pentola?
Associazione Diritti Lavoratori

Recovery Fund, cosa bolle in pentola?

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 4 Giugno 2020 1.3k Visualizzazioni 10 minuti di lettura
Condividi
10 minuti di lettura
Condividi

È da almeno dieci giorni che la ‘comunicazione istituzionale e dei media’ ci sta lavando la testa con un diluvio di ‘pezzi’, ‘servizi’, ‘note’ sugli stanziamenti europei contro la crisi, resa espponenziale dalla pandemia. 750 miliardi da spendere, da investire, di cui ben 170 destinati all’Italia.
Una giravolta di 180 gradi da parte della UE, Stati baltici permettendo, giacchè le decisioni della Commissione europea devono essere presi all’unanimità. Un cambio di passo che aprirebbe potenziali spazi per rinnovate forme di welfare, posto che un nuovo ciclo europeo di lotte le determini, le imponga. Quanto c’è di concreto, quale sia lo stato dell’arte ce lo riporta con chiara sintesi Marco Bersani nell’articolo che vi proponiamo qui di seguito.
Purtroppo se non siamo davanti al classico specchietto per allodole siamo di fronte ad un misero piatto di lenticchie: la ripartenza offerta dall’alto palazzo della governance politica ed economica non può che fondarsi sulla razzionalizzazione, l’approfondimento, l’allargamento dello sfruttamento e del controllo sociale. Solo una ripartenza della conflittualità sociale può essere una garanzia di miglioramento delle condizioni generali di vita.
B.Z.
…………………………………………………………………………………………………………………………….

Un’improvvisa euforia

L’euforia promossa dal governo e scatenatasi sui media mainstream per la proposta d’istituzione del Recovery Fund da parte della Commissione Ue ricorda i bambini alla vigilia del Natale, con un’unica differenza: nei sogni dei bambini c’è un universo di desideri, negli annunci del governo propaganda e manipolazione.
Ma, poiché è bello crederci, ecco risuonare da ogni altoparlante l’arrivo di un bastimento carico di 81 miliardi di aiuti e 90 miliardi di prestiti, frutto di un futuribile compromesso tra le esigenze dei paesi “dissipatori” e il rigore di quelli “frugali”.
Ed ecco scatenarsi la discussione su come spendere tanto ben di dio, elargito da un’Europa tornata madre e non più matrigna, che ha anche dato al nascituro il suggestivo nome di “Next Generation Ue”.
Ma, mentre solo adulti insani considererebbero necessario interrompere la magia dell’attesa del Natale dei bambini comunicando loro la dura realtà -Babbo Natale non esiste!- lo stesso atteggiamento non può essere adottato di fronte all’illusione di massa prodotta dall’annuncio del Recovery Fund.
Ecco di conseguenza un breve itinerario per spiegare di cosa si tratta, con l’ovvia avvertenza di descrivere un processo in itinere -tra il dire e il fare…- suscettibile di molteplici variazioni in corso d’opera.

Che cos’è il Ricovery Fund

-ISEE-
Ad imageAd image

Nella proposta della Commissione Europea, è un fondo di 750 miliardi, 500 dei quali vengono messi a disposizione sotto forma di finanziamento e gli altri 250 sotto forma di prestito.
I soldi verrebbero raccolti attraverso obbligazioni emesse dalla Commissione Europea e garantite dal bilancio Ue, cui gli Stati concorrono, versando una quota corrispondente all’1% del Pil (12 miliardi per l’Italia).
Secondo la ripartizione proposta dalla Commissione Ue, all’Italia spetterebbe una cifra potenziale di 172.7 miliardi, 81.8 dei quali come finanziamento e 90.9 sotto forma di prestiti.
Occorre precisare che, poiché il tutto sarà incardinato nel bilancio dell’Ue e quest’ultimo è scandito in settennati (2020-2027), la cifra potenziale sopra riportata va ripartita nel medesimo arco di tempo: si tratta di conseguenza di complessivi 25 miliardi/anno.
Sono comunque soldi che potrebbero arrivare, per cui la notizia è positiva.
Ma sembra evidente a chiunque che, se si fosse detto che a disposizione dell’Italia ci saranno 25 miliardi all’anno (18 dei quali come finanziamento e 7 come prestito), l’effetto magico sarebbe immediatamente svanito. Perché sono risorse ridicole rispetto a quelle necessarie.
Anche perché va tenuto conto del fatto che, per aumentare le garanzie sulle obbligazioni, il bilancio Ue verrebbe nel frattempo raddoppiato, portando al 2% del Pil la quota che ogni Stato deve corrispondere (a quel punto, per l’Italia sarebbero 24 miliardi).
A cui andrà probabilmente aggiunta un’ulteriore cifra che gli Stati dovranno versare per compensare il mancato apporto al bilancio Ue della Gran Bretagna, in seguito alla Brexit.

La tempistica del Recovery Fund

A raffreddare ulteriormente gli entusiasmi concorre la tempistica prevista. Mentre la propaganda dà per imminente l’operatività dei fondi, la discussione sul Recovery Fund deve ancora iniziare: il primo appuntamento è fissato per il prossimo 18 giugno, ma, poiché le posizioni fra i diversi Paesi sono ancora molto distanti, è prevedibile che serva anche l’ulteriore incontro di metà luglio. Se tutto dovesse a quel punto intraprendere una strada positiva (e non è assolutamente scontato), essendo il Recovery Fund incardinato nel bilancio dell’Ue, significa che le risorse previste potranno essere utilizzate non prima di un anno.
“Piuttosto che niente, è meglio piuttosto” si dice a Milano, ma certo siamo ben lontani da una risposta ad un’emergenza che, già da settembre, assumerà contorni drammatici.

Senza condizioni?

Per sviscerare il punto, occorre innanzitutto sottrarre i 250 miliardi sotto forma di prestito. Essendo prestito, dovrà essere ripagato con i relativi interessi, per quanto ridotti essi siano.
E gli altri 500 miliardi? Difficile sbandierare che non abbiano condizioni, almeno a leggere il testo della proposta della Commissione Ue. Intanto, occorre sapere che non verranno versati in un’unica tranche, bensì a rate nell’arco dei sette anni di vigenza del bilancio Ue.
Nel testo è scritto che “il dispositivo sarà integrato nel semestre europeo”, che, nel linguaggio tecnocratico dell’Unione Europea, significa che l’accesso a questi finanziamenti sarà subordinato “al rispetto delle regole che disciplinano il ciclo di coordinamento delle politiche economiche e di bilancio nell’ambito dell’Ue”.
Poiché il lessico oligarchico è duro a morire, occorre un’ulteriore traduzione per capire su quali pilastri si fondino le regole da rispettare: a) prevenzione degli squilibri macroeconomici (ovvero, conti in ordine); b) bilancio sano (ovvero, avanzo primario, entrate dello Stato superiori alle uscite); c) riforme (che ormai sappiamo voler dire deregolamentazione del lavoro, tagli alla spesa pubblica e privatizzazioni).
Quindi, per accedere alle risorse a fondo perduto, occorre impegnarsi a politiche di austerità. E se la prima rata non sarà negata a nessuno, nulla vieta che quelle successive vengano erogate solo ed esclusivamente a quelle condizioni.
Malfidenza preconcetta? Non si direbbe, stando alle dichiarazioni fatte proprio in questi giorni dal vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovkis: “I fondi saranno resi disponibili soltanto dopo la verifica dei progressi nelle riforme”. Vedere cammello, versare denaro.

La destinazione dei soldi

Il fatto che le risorse messe a disposizione degli Stati siano vincolate a destinazioni che facciano parte degli obiettivi complessivi dell’Unione europea (analogamente a quanto avviene per i Fondi Strutturali) è un fatto che può essere positivo, soprattutto se saranno destinate alla sanità o alla riconversione ecologica dell’economia.
Tuttavia, ciò che appare chiaro sin da ora è che il tutto verrà affidato all’iniziativa delle imprese e al mercato, a cui il settore pubblico dovrà fare da garante e facilitatore.
“Niente di nuovo sul fronte occidentale”, anche da questo versante.

Un’altra soluzione è possibile

Come diviene evidente ogni volta che si passi dai titoloni di prima pagina alla lettura degli articoli nel dettaglio, non si sta aprendo nessuna nuova epoca nella storia dell’Unione europea, la quale, quanto più percepisce la profondità della crisi del proprio progetto continentale, tanto più cerca di negarla dietro “ricchi premi e cotillon”.
Eppure la soluzione non sarebbe lontana, come da tempo chiedono centinaia di economisti e tutti i movimenti sociali: far scendere in campo la Banca Centrale Europea.
Rivendicando a gran voce due cambi di passo: a) la cancellazione della parte di debito pubblico degli Stati detenuta dalla Bce; b) il finanziamento diretto degli Stati da parte della Bce, analogamente a quanto fanno da sempre tutte le banche centrali dell’intero pianeta.
Questi due passi libererebbero risorse davvero straordinarie e permetterebbero l’avvio di scelte basate sul fiato lungo dell’interesse generale, invece che sul fiato corto dei profitti di mercato.

Certo, significherebbe abbandonare la dottrina liberista e le politiche di austerità.

* Marco Bersani da attac-italia.org

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente 5 GIUGNO UNICA DATA UTILE PER LO SCIOPERO DELLA SCUOLA
Articolo successivo OLTRE IL COVID per costruire solidarietà, mutualismo, cooperazione, comunità.

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Rimini – Assemblea pubblica: dal diritto all’abitare alle pratiche antirazziste per l’accoglienza degna

2 Dicembre 2016

Assemblea regionale presso la sala del centro commerciale la corte di Mortise a Padova di tutti/e i/le delegati/e di Adl Cobas per costruire una giornata di sciopero, lotta e mobilitazione per il 26 ottobre 2018

8 Ottobre 2018
Sindacato di Base ADL Cobas - PARMA - Coop. PRIMO TADDEI: LAVORATORI IN SCIOPERO AD OLTRANZA
Associazione Diritti LavoratoriLogistica

PARMA – Coop. PRIMO TADDEI: LAVORATORI IN SCIOPERO AD OLTRANZA

18 Dicembre 2021
Sindacato di Base ADL Cobas - Salario minimo orario e la condizione retributiva nell’attuale mercato del lavoro precarizzato. Scheda
ApprofondimentiAssociazione Diritti LavoratoriCampagne PubblicheLavoro Povero

Salario minimo orario e la condizione retributiva nell’attuale mercato del lavoro precarizzato. Scheda

10 Giugno 2021

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?