ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
    Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
    19 Settembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri
    Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri
    6 Settembre 2023
    people sitting down inside vehicle
    Busitalia – Il coraggio non c’è stato e ai lavoratori arriva la carità
    28 Luglio 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - BusItalia - Ci vuole coraggio..
    BusItalia – Ci vuole coraggio..
    20 Luglio 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Busitalia - Lacrime di coccodrillo
    Busitalia – Lacrime di coccodrillo
    15 Maggio 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - Occupazione UST Milano: "Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo"
    Occupazione UST Milano: “Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo”
    21 Settembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Agenzia delle Entrate: il servizio di vigilanza non armata deve essere ripristinato rispettando i diritti dei lavoratori
    Agenzia delle Entrate: il servizio di vigilanza non armata deve essere ripristinato rispettando i diritti dei lavoratori
    12 Luglio 2023
    stressed, employee, overwork
    Agenzia Entrate Padova: come può una Ferrari (la nostra dirigenza) sostenere velocità così elevate, con il motore di una 500 (i lavoratori)?
    21 Giugno 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    31 Maggio 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    17 Maggio 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Assemblea regionale presso la sala del centro commerciale la corte di Mortise a Padova di tutti/e i/le delegati/e di Adl Cobas per costruire una giornata di sciopero, lotta e mobilitazione per il 26 ottobre 2018
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Associazione Diritti Lavoratori > Assemblea regionale presso la sala del centro commerciale la corte di Mortise a Padova di tutti/e i/le delegati/e di Adl Cobas per costruire una giornata di sciopero, lotta e mobilitazione per il 26 ottobre 2018
Associazione Diritti Lavoratori

Assemblea regionale presso la sala del centro commerciale la corte di Mortise a Padova di tutti/e i/le delegati/e di Adl Cobas per costruire una giornata di sciopero, lotta e mobilitazione per il 26 ottobre 2018

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 8 Ottobre 2018 1.2k Visualizzazioni 14 minuti di lettura
Condividi
14 minuti di lettura
Condividi

In uno snodo strategico della mobilità su gomma e in pieno agosto, crolla rovinosamente un viadotto provocando 43 morti e decine di feriti, in provincia di Foggia a distanza di pochi giorni muoiono 16 lavoratori, tutti di origine straniera, in due incidenti stradali mentre stavano rientrano da una giornata di lavoro a raccogliere pomodori per 2/3 € all’ora stipati in furgoni con delle panche al posto dei sedili; navi mercantili o di associazioni umanitarie, o addirittura navi militari italiane, non possono sbarcare in un porto italiano il carico di esseri umani salvati da sicuri naufragi e dalla morte e vengono tenuti per giorni o settimane in mare dal governo italiano per usarli come ostaggi in una guerra tra i vari paesi europei per imporre una ripartizione degli stessi . Dall’inizio dell’anno vi sono stati oltre 400 morti sul lavoro, senza contare quelli “in itinere” (incidenti avvenuti andando al lavoro o rientrando a casa che hanno provocato altri 200 morti) segnando nel 2018 una netta inversione di tendenza rispetto agli anni precedenti che avevano indicato un leggero progressivo calo, significando questo dato che l’introduzione del Jobs Act e la progressiva riduzione delle tutele ha prodotto un netto aggravamento delle condizioni della sicurezza sul lavoro.
Dal suo insediamento ad oggi, il governo non ha fatto altro, per tramite del ministro degli interni Salvini, che alimentare una campagna di odio contro gli stranieri senza precedenti che ha armato la mano di chi ha sparato contro persone solo perché di colore nero o di chi ha organizzato aggressioni e pestaggi sempre a sfondo razzista e xenofobo. “Prima gli italiani”, “la pacchia è finita” e frasi analoghe, rappresentano il programma di questo governo in materia di immigrazione che si affianca ad un preciso impegno governativo di trasformare il paese in una specie di far west dove ognuno è libero di farsi giustizia da sé. Nel frattempo il parlamento ha trasformato in legge il cosiddetto “decreto dignità” che prevede, da un lato un effettivo miglioramento della normativa sui contratti a tempo determinato ( la riduzione da 5 a 4 delle proroghe , l’introduzione della causale dopo il primo anno e la riduzione da 36 mesi a 24 della durata del contratto con un aumento della tassazione dello 0,5 % ) , l’aumento delle indennità per il licenziamento senza giusta causa che possono andare da un minimo di 6 mensilità ad un massimo di 36 (prima arrivavano a 24,) ma non c’è la reintroduzione dell’art. 18, ed una penalizzazione per chi delocalizza dopo avere goduto di fondi pubblici. Ma a fianco di questi innegabili interventi migliorativi per i lavoratori in materia di contrattualistica sul lavoro, per cercare di rimediare ai mal di pancia denunciati da tutte le associazioni padronali, vengono reintrodotti i voucher ( adesso si chiamano “Presto”) nei settori alberghiero e del turismo, negli enti locali e nell’agricoltura e vengono inoltre garantiti sgravi contributivi fino a 3000 € annui per tre anni per chi assume a tempo indeterminato. Ma la partita più importante che il governo si sta giocando è quella relativa all’approvazione del Consiglio dei Ministri della cosiddetta “manovra del popolo” che introdurrà il “reddito di cittadinanza” ( solo per gli italiani) , la riforma della “Fornero” , l’introduzione della “flat tax” e la “pace fiscale”, che porteranno ad un rapporto deficit – PIL al 2,4 %. Al di là dei singoli punti della manovra che potranno essere oggetto di cambiamenti in corso d’opera e sui quali sarà necessario entrare puntualmente nel merito, risulta evidente che Lega e M5S si stanno giocando fino in fondo la loro partita restando fino in fondo ancorati a ciò che la pancia del “popolo” trasmette, sfidando apertamente i diktat degli organismi centrali europei. E interpretando appunto gli umori del “popolo” la manovra economica non può essere disgiunta dal cosiddetto “Decreto Sicurezza” che ha cancellato il permesso di soggiorno per motivi umanitari, la revoca della domanda di protezione internazionale per i richiedenti asilo dopo una condanna di primo grado, il prolungamento fino a 6 mesi della detenzione nei centri per il rimpatrio, la posssibilitò di revoca della cittadinanza, un cambio radicale del sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati ed in ultimo un pesante aggravio della pena per chi occupa una casa o effettua blocchi stradali con reclusione fino a 4 anni. Inoltre verranno stanziati meno soldi per l’integrazione e allungati i tempi per la cittadinanza. In particolare risulta evidente che l’aggravio delle pene per blocchi stradali è finalizzato espressamente, come ha sottolineato Confetra in un comunicato, a colpire le lotte nella logistica. Alla condanna si aggiunge anche la perdita del permesso di soggiorno e l’espulsione.
Questo in sintesi il quadro dei principali fatti accaduti in questi ultimi mesi che hanno visto il consolidarsi di un nuovo governo, nato dalla convergenza di due forze che in campagna elettorale si dichiaravano in netta contrapposizione, il quale, a fronte della assoluta inconsistenza di una qualche forma di opposizione sul piano istituzionale, potrebbe riuscire a stabilizzarsi raccogliendo le peggiori pulsioni di un “popolo” esasperato dalla incapacità di chi ha governato precedentemente di garantire condizioni di vita dignitose e anche vittima di una rappresentazione della realtà completamente deformata.
Forse ci sbagliamo e magari il governo è destinato a frantumarsi entro breve, a seguito del deflagrare di contraddizioni tra le due forze che lo compongono, o per le pressioni subite dai mercati, ma non si può scartare l’ipotesi che, al contrario, si possa marciare verso una forma di governo di tipo nazional-popolare-populista che riesce a tenere assieme la campagna di odio orchestrata scientificamente da Salvini con le politiche economiche parzialmente in contrasto con gli interessi di un certo tipo di padronato e volte ad introdurre nuove forme di welfare universali, sventolando come scalpo eventuali tagli a pensioni d’oro e ad antichi privilegi. Non ci mancano sicuramente esempi storici di governi che esaltavano il nazionalismo ed il razzismo e allo stesso tempo cercavano di parlare al “popolo” migliorando aspetti importanti della contrattualistica sul lavoro e sul welfare. Certo è che quando questi due aspetti si saldano possiamo dire che non è un bel orizzonte quello che si profila.
Risulta altrettanto evidente che, in una situazione di questo tipo, qualsiasi possibilità di creare un argine a questa ondata di razzismo dilagante, continuamente alimentato dalla Lega di Salvini, non potrà darsi sicuramente sul terreno istituzionale e comunque l’aria che si respira è talmente pesante che, a livello dei cosiddetti “ceti popolari”, è impresa ardua provare ad invertire la rotta per costruire un nuovo immaginario collettivo che sappia individuare i veri nemici ed un nuovo idem sentire fatto di solidarietà di classe e non di divisione su base etnica o razziale. Tutto ciò ci porta a dire che solo a partire dalla costruzione dal basso di movimenti di lotta che riescano a mettere in discussione tutti gli aspetti che riguardano la qualità della vita in questo nostro paese e in Europa, a partire proprio da tutti i punti che abbiamo citato all’inizio di questo nostro intervento che si può pensare di invertire la tendenza. E’ necessario costruire nuovi processi di movimentazione sociale che puntino a ricomporre la lotta per la sicurezza sui posti di lavoro, sulle strade, sulla salute legata alla devastazione ambientale, con le lotte per il diritto al reddito contro la precarietà, per migliori condizioni di lavoro, per avere più reddito e meno lavoro, ma tutto questo deve avere come comun denominatore la lotta senza se e senza ma contro ogni forma di razzismo.
Tutto ciò ci porta a dire che non è sufficiente per chi come noi si occupa prevalentemente delle problematiche legate al lavoro e allo sfruttamento trascurare il problema delle infrastrutture, la cui mancanza di manutenzione ha portato alla tragedia di Genova. Non possiamo più trascurare l’aspetto della devastazione dei territori, della cementificazione selvaggia che porta ad altre tragedie ogni qualvolta piove un po’ di più del previsto. Quanti danni materiali e quante vite sono state sacrificate in nome della voracità di un capitalismo che pensa solo ai profitti immediati, a speculare su tutto pur di garantirsi alti margini di guadagno. Non è accettabile di poter morire mentre si è in viaggio per andare in ferie, o mentre si sta lavorando su un camion o su un qualsiasi altro mezzo, perché un ponte costruito solo cinquanta anni fa e in mezzo alle abitazioni di migliaia di persone crolla rovinosamente, producendo come effetto collaterale l’evacuazione di centinaia di altre persone. E’ evidente che esiste un fondamento criminale in tutto questo. Solo delle menti criminali possono pensare di costruire ponti con nuovi materiali destinati a durare 50 anni. Verranno aperte inchieste giudiziarie per appurare le responsabilità, ma, al di là del fatto che sicuramente ci potranno essere uomini più responsabili di altri per il disastro, la responsabilità maggiore sta in questo modo di produzione che, come nella migliore tradizione degli apprendisti stregoni, mette in moto delle forze che non possono essere governate e controllate. In ogni caso anche le peggiori catastrofi servono poi a creare nuove opportunità per le varie forme associative imprenditoriali di tipo ordinario o di stampo mafioso ( non esiste una sostanziale differenza) per accaparrarsi altre opportunità per ricavare enormi profitti. Lo abbiamo visto anche con i terremoti, dove, dalle intercettazioni telefoniche emergeva la soddisfazione di alcuni “imprenditori” per le nuove opportunità economiche offerte dal terremoto. Quindi non possiamo più lasciare nelle mani di apprendisti stregoni, ma con le tasche piene di soldi, tutto ciò che riguarda i beni comuni, dalla viabilità, alla salute, all’acqua che beviamo, all’aria che respiriamo, alle fonti energetiche, all’istruzione, ecc., dobbiamo avere la volontà e la capacità di pensare e costruire un futuro fuori dalle logiche del profitto per tutto ciò che riguarda i beni comuni.
La lotta sindacale sui posti di lavoro, contro ogni forma di schiavitù, deve trovare nuove modalità per saldarsi con chi oggi nei territori si batte per impedire lo scempio della devastazione dei territori in nome della edificazione delle cosiddette “grandi opere” che sono “grandi” solo perché producono grandi profitti e grandi speculazioni e grandi disastri ambientali.
Con questi elementi di riflessione politica vogliamo provare ad approcciarci ad una nuova giornata di mobilitazione nazionale che alcune forze sindacali hanno proposto per il 26 ottobre. Al di là di ogni logica di scadenza liturgica – qualcuno proclama ogni anno uno sciopero generale – che ci trova totalmente estranei e che ci porta a dire che la possibilità di costruire una mobilitazione che abbia un senso nasce solo dalla capacità in ogni singolo territorio di sapersi rapportare con tutte quelle realtà sociali con le quali si possa interagire per costruire assieme l’inversione di tendenza di cui stiamo invocando la necessità.
E’ con questo spirito che come ADL Cobas ci rivolgiamo a tutte le realtà sociali e conflittuali per costruire assieme nella giornata del 26 ottobre un momento importante di lotta che sappia ricomporre in una o più manifestazioni tutte quelle componenti che si riconoscono nei punti che abbiamo indicato.

Argomenti: assemblea, sciopero
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Padova – Aria nuova? Non del tutto
Articolo successivo Rimini – Al via le giornate di mobilitazioni #SfrattiZero per il diritto alla casa, alla città contro il Decreto Salvini

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_BZDX5WMGd00

No alla paghetta di discontinuità

Adl Cobas 5 Settembre 2023 11:38

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - Occupazione UST Milano: "Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo"
Occupazione UST Milano: “Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo”
Approfondimenti Lombardia Scuola
Sindacato di Base ADL Cobas - Lavoratrici portineria Provincia di Padova: un primo risultato dopo lo sciopero
Lavoratrici portineria Provincia di Padova: un primo risultato dopo lo sciopero
Lavoro Povero Veneto
Sindacato di Base ADL Cobas - Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
Trasporto Pubblico Beni comuni
Sindacato di Base ADL Cobas - Mondocovergenza/ presidio allo store di Mondo Convenienza di Marcon (Ve)
Mondocovergenza/ presidio allo store di Mondo Convenienza di Marcon (Ve)
Campagne Pubbliche Logistica

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
Trasporto PubblicoBeni comuni

Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti

19 Settembre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri
Trasporto Pubblico

Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri

6 Settembre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Salario, democrazia sindacale, diritti e dignita' per i lavoratori del magazzino In's: giovedi' 6 e venerdì 7 luglio due giornate di sciopero
PrivatoLogisticaVeneto

Salario, democrazia sindacale, diritti e dignita’ per i lavoratori del magazzino In’s: giovedi’ 6 e venerdì 7 luglio due giornate di sciopero

7 Luglio 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Importante risultato dopo lo sciopero al magazzino Tigotà di Padova
Logistica

Importante risultato dopo lo sciopero al magazzino Tigotà di Padova

5 Maggio 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?