ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Comunicato dell’assemblea dei lavoratori e delle lavoratrici licenziati dalla coop. Liberae di Adl Cobas sul verbale di riunione siglato in prefettura il giorno 6 Febbraio 2016
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Privato > Comunicato dell’assemblea dei lavoratori e delle lavoratrici licenziati dalla coop. Liberae di Adl Cobas sul verbale di riunione siglato in prefettura il giorno 6 Febbraio 2016
Privato

Comunicato dell’assemblea dei lavoratori e delle lavoratrici licenziati dalla coop. Liberae di Adl Cobas sul verbale di riunione siglato in prefettura il giorno 6 Febbraio 2016

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 7 Febbraio 2016 1.4k Visualizzazioni 7 minuti di lettura
Condividi
7 minuti di lettura
Condividi

Nella giornata del 6 febbraio, dall’incontro in Prefettura che ha visto la partecipazione del prefetto Vicario, Nek, Libera, di Adl Cobas e di CGIL, è uscito un verbale d’incontro che, come da prassi per noi consolidata, è stato sottoposto nella mattinata odierna alla valutazione delle lavoratrici e dei lavoratori licenziati. I contenuti del verbale sono stati approvati dall’assemblea.

Il documento sottoscritto rispecchia quanto era già stato oggetto d’interscambi informali, avvenuti tra le parti con la mediazione della Prefettura. A questo incontro si è giunti dopo due mesi di occupazione dell’impianto, dopo l’intervento della polizia, dopo che si era rappresentato in forma compatta un blocco di potere composto da Istituzioni, forze politiche e sindacali, volte ad avvalorare la rappresaglia antisindacale messa in atto da Libera. Sul tavolo della trattativa è arrivata la proposta di trasformare in risarcimento economico la perdita del posto di lavoro. A questo punto le lavoratrici e i lavoratori licenziati, arrivati allo stremo delle forze dopo due mesi di occupazione, che hanno comportato un livello molto alto di stress (ricordiamo le aggressioni fisiche e la perdita del bambino per una donna incinta), di comune accordo e in assenza di altre strade percorribili, hanno ritenuto che l’unica possibilità di uscire da questa situazione fosse di accettare il confronto sulla proposta di un equo risarcimento economico.

E’ risultato chiaro, a un certo punto, che la strada della revoca totale o parziale, su base volontaria, dei licenziamenti, veniva totalmente respinta da Libera, poiché un eventuale progetto di vendita dell’impianto presupponeva l’allontanamento delle/dei 26 lavoratrici/tori. Questo, anche a costo di dover tenere chiuso l’impianto per mesi con relativo danno economico. Sulla base di questa consapevolezza si è valutato che il presidio avrebbe potuto durare anche molti mesi senza che si producesse alcuno sbocco alla vertenza. Fatte queste considerazioni, “obtorto collo”, si è giunti a ricercare una soluzione che garantisse una buonuscita dignitosa sul piano economico, con tutte le garanzie del caso e con la cancellazione di ogni pendenza giudiziaria.

Siamo riusciti ad evitare che un’operazione di “pulizia” con connotati anche etnici, passasse in modo indolore. Siamo riusciti ad evitare che l’applicazione di normative del tutto legittime, quali l’esclusione da socio e relativo licenziamento, passasse sotto silenzio. Abbiamo fatto emergere come la legislazione sulle cooperative sia sinonimo di grandi ingiustizie e come solo la lotta, a volte considerata illegale, possa produrre giustizia. Nel collegarci con la lotta dei lavoratori del Prix di Grisignano abbiamo fatto emergere come queste situazioni rappresentino le due facce della stessa medaglia. Da una parte l’esclusione da socio che produce automaticamente il licenziamento, dall’altra il cambio di appalto che produce l’esclusione di tutti i lavoratori perché hanno osato rivendicare migliori condizioni di lavoro.

-ISEE-
Ad imageAd image

Queste due vicende ci insegnano che, a partire anche dall’approvazione del Jobs Act, nell’intreccio mortifero con il mondo delle cooperative, si apre uno scontro durissimo che vede il padronato, assetato di profitti facili, alla ricerca di uno scontro volto ad aprire la strada a nuove forme di schiavitù. Questo infatti produce, ma senza esagerazioni, il combinato disposto tra applicazione del Jobs Act e mondo degli appalti. Pensiamo solo a cosa significhi un’operazione come quella messa in atto in Prix: cancellare in un solo giorno 70 posti di lavoro di lavoratori con livelli medi d’inquadramento, anzianità di servizio e tutela dell’Art. 18, con lavoratori assunti in una prima fase con contratti a tempo determinato, con il livello più basso, senza anzianità e sottoposti successivamente al cosiddetto “contratto a tutele crescenti”. Lo abbiamo visto e assaporato a Grisignano, ma anche a Fidenza cosa vuol dire cercare di applicare il Jobs Act: significa militarizzare i luoghi di lavoro, usare le forze dell’ordine per garantire il flusso delle merci, criminalizzando chi cerca di opporsi alla barbarie che si sta introducendo con le nuove normative volute da Renzi e dal PD.

Stiamo attraversando una fase molto dura che vede l’accorpamento di potentati economici, istituzionali e sindacali attorno ad un blocco di potere che ha come unica finalità quella di spianare la strada alla cancellazione di qualsiasi forma di diritto all’interno dei posti di lavoro. Il documento uscito il 19 gennaio dall’incontro in Regione presieduto dall’Ass.re Donazzan che ha visto la partecipazione dei padroni della grande distribuzione agroalimentare in Veneto, di Legacoop, Confcooperative, delle cooperative MG e della società di autotrasporto Romagna e di CGIL Cisl e Uil, sta a dimostrare che la cancellazione dei diritti passa attraverso la creazione di una nuova corporazione del lavoro che chiede espressamente l’uso della forza pubblica per rimuovere ogni ostacolo alla realizzazione del progetto neocorporativo.

Il lavoratore può esistere solo come singolo e si vuole l’individualizzazione del rapporto di lavoro, dove le capacità vengono misurate solo in termini di totale subordinazione alla logica aziendale. Chi si pone fuori da questa logica deve essere messo fuori gioco.

La lotta delle lavoratrici e dei lavoratori dell’impianto Nek, così come quella tuttora in corso dei lavoratori Prix ci insegnano che dobbiamo contare solo sulle nostre forze, che lo scontro è molto duro, ma che non possiamo mollare.

In particolare dobbiamo riuscire a costruire un grande movimento di lotta che sappia porre al centro la necessità, per quanto riguarda il settore della grande distribuzione e non solo, di smantellare il sistema delle cooperative e degli appalti per imporre con la lotta tutti quei diritti che vogliono cancellare.

Argomenti:nekPadova - Bassa Padovana - Rovigo
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sportelli
Articolo successivo Marcon (VE) – Carrefour: Sciopero dei lavoratori del commercio

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Rimini – Edilizia: chiusa vertenza per lavoro nero e insolvenza del salario

3 Dicembre 2019

Voltiamo pagina?

13 Ottobre 2017
Sindacato di Base ADL Cobas - Busitalia - Lacrime di coccodrillo
Trasporto Pubblico

Busitalia – Lacrime di coccodrillo

15 Maggio 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Alì spa: basta colate di cemento, spreco e negazione dei diritti sindacali
ApprofondimentiBeni comuniLogisticaPrimo Piano

Alì spa: basta colate di cemento, spreco e negazione dei diritti sindacali

14 Settembre 2022

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?