ADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Busitalia – Lacrime di coccodrillo
    15 Maggio 2023
    Aumento del biglietto del TPL a Padova: a chi giova?
    4 Maggio 2023
    Busitalia – Piccoli passi ma e’ ancora poca cosa
    14 Aprile 2023
    Padova – Ridiamo dignità al trasporto pubblico!
    23 Marzo 2023
    BUSITALIA – IL PROBLEMA NON SONO I PERMESSI
    6 Marzo 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    31 Maggio 2023
    Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    17 Maggio 2023
    Lettera pubblica di risposta alla Dr.ssa Marina Letizia Schillaci Ventura, direttrice Regionale dell’Agenzia Entrate del Veneto
    2 Marzo 2023
    Agenzia entrate: no al mansionismo,recuperare le differenze retributive!
    14 Febbraio 2023
    VA.LE. all’Agenzia delle Entrate e senza che sia stato completato il percorso con i passaggi previsti per il 2022……ma non doveva essere un “patto” ossia un accordo tra valutato e valutatore?
    9 Febbraio 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Alì spa: basta colate di cemento, spreco e negazione dei diritti sindacali
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Privato > Logistica > Alì spa: basta colate di cemento, spreco e negazione dei diritti sindacali
ApprofondimentiBeni comuniLogisticaPrimo Piano

Alì spa: basta colate di cemento, spreco e negazione dei diritti sindacali

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 14 Settembre 2022 8 minuti di lettura 3.4k Visualizzazioni
Condividi
8 minuti di lettura
Condividi

Come ADL Cobas non possiamo non entrare in merito alla decisione di Alì spa di allargare il magazzino di via Svezia: altri 150.000 mq di cemento, che si vanno a sommare alla continua espansione della GDO nel nostro territorio, con il conseguente ulteriore consumo di suolo.

Padova è già martoriata dalla cementificazione, dove si stima una percentuale superiore al 49,4% di suolo già consumato e non ha di certo bisogno di sacrificare altre aree verdi, ridotte oramai al lumicino. Tra le altre cose, nella Zona Industriale e nell’area Zip esiste un numero enorme di magazzini ed ex fabbriche abbandonati che potrebbero essere riutilizzati senza bisogno di costruire nuovi edifici, certo con costi maggiori, ma è evidente che ogni nuovo metro quadro di suolo cementificato produce danni che si sommano in modo esponenziale. Quindi dobbiamo dirlo con grande determinazione: fermiamo le nuove cementificazioni. Questa città, non siamo noi a dirlo, è tra le più inquinate d’Europa e necessita di una riconversione ecologica seria, che parta da una consumo di suolo pari a zero e se mai va attuata una politica al contrario, nel senso di liberare dal cemento nuove aree. Padova, negli ultimi quarant’anni ha perso 30.000 abitanti mentre il consumo di suolo è continuato a crescere con previsioni da qui al 2050 di aumento della cementificazione tra gli 8 e gli 11 ettari all’anno. Occorre fermare questa follia se vogliamo contribuire in modo determinante a salvaguardare la città nella quale viviamo.

L’operazione di facciata di “Greenwashing”, che adotta Alì, non può certo coprire il danno che provocherà alla collettività con l’espansione del magazzino, sia nel territorio immediatamente adiacente che altrove, perché sappiamo bene che tale ampliamento è finalizzato all’apertura di nuovi punti vendita nella Provincia e nella Regione che significa quindi altre colate di cemento. Sicuramente in questo periodo tali scelte imprenditoriali non possono essere giustificate da un aumento dei consumi, visto l’aumento del costo della vita, ma sono solo il frutto della volontà di accaparrarsi fette di territorio da sottrarre alla concorrenza e di investire sul mattone (basti pensare all’inutile costruzione del centro commerciale ad Abano), il tutto a discapito dell’intera comunità. Inoltre è da sottolineare che tutto ciò comporterà un’imponente circolazione di mezzi, dato che la maggior parte della merce non è vero che proviene dal territorio, ma è in realtà di importazione, mezzi che andranno a contribuire al consolidamento dell’inquinamento dell’aria che respiriamo, che è già gravemente malata. Quindi non saranno un po’ di giovani alberi piantati a risanare l’impatto ambientale provocato da queste scelte scellerate, fatte in nome del solo profitto aziendale a discapito di tutti i cittadini, perché è bene ricordare, che queste grandi catene di supermercati sono anche tra le prime responsabili dell’incremento degli allevamenti e delle colture intensive e sono le maggiori responsabili dello spreco alimentare attraverso la politica “dello scaffale pieno” (che consiste nell’esporre la merce, indipendentemente se questa verrà venduta o meno, per dare un senso di abbondanza al cliente che entra all’interno del punto vendita); senza infine dimenticare che questi colossi dell’alimentare sono una fonte immane di produzione di rifiuti, derivanti dagli imballaggi utilizzati per il cibo e per il secco.

Nemmeno la promessa di 250 nuovi posti di lavoro può giustificare questa operazione: veramente riteniamo che siano questi i posti di lavoro che vogliamo e che le istituzioni e gli enti locali devono sostenere? Tra l’altro nella logistica, ed in generale nel settore della movimentazione merci, in particolare nella pianura padana, le offerte di lavoro si sprecano. Noi crediamo invece che il pubblico dovrebbe investire o favorire solo quelle iniziative economiche che creano posti di lavoro coerenti con le politiche di contrasto della crisi climatica ed ecologica. Inoltre come O.S. sindacale sappiamo bene cosa significhi per i lavoratori essere alle dipendenze di Alì spa. Basti ricordare infatti le vertenze che abbiamo portato avanti negli anni, che hanno riguardato proprio le condizioni di lavoro alle quali erano costretti a sottostare i dipendenti all’interno dei magazzini. La gestione di questi depositi, inizialmente, era appaltata a cooperative ed aziende truffaldine che garantivano alla committenza un basso costo della forza lavoro, senza alcun rispetto delle regole e delle norme, a discapito delle maestranze, attraverso l’applicazione di contratti pirata come l’UNCI e attraverso l’evasione fiscale e contributiva; successivamente, dopo che siamo riusciti, grazie alle lotte, ad imporre la legalità, un giusto salario e, per finire, l’internalizzazione di tutto il personale, la vertenza si è dovuta inevitabilmente spostare nella rivendicazione dei diritti sindacali, perché per la famiglia Canella i propri dipendenti non possono e non devono organizzarsi per rivendicare condizioni migliori. A testimonianza di tutto questo è importante ricordare che la prima mossa fatta da Alì spa è stata quella di negare l’agibilità sindacale, arrivando ad impedire ai lavoratori di riunirsi in assemblea e in seguito cominciare una vera e propria repressione nei confronti dei dipendenti fatta di minacce, lettere e sanzioni disciplinari anche per futili motivi, licenziamenti e denunce penali contro chi scioperava, il tutto per intimorire chi aveva il coraggio di alzare la testa.

Sappiamo che esiste una certa sudditanza da parte delle istituzioni nei confronti di questi grandi marchi, perché utilizzano anche politiche pubblicitarie di “Social Washing”, attraverso l’elargizione di denaro per eventi sportivi e sociali, che li fanno erroneamente vedere come benefattori , riteniamo però che questa Amministrazione, che prima delle elezioni, in continuità con quella precedente, ha preso impegni chiari verso una svolta ambientalista delle politiche sul consumo di suolo, non possa e non debba concedere la possibilità ad Alì spa di edificare su un terreno agricolo, perché come abbiamo detto sopra nulla può giustificare questa operazione.

Riteniamo invece che Amministrazione comunale ed Interporto, di cui il comune di Padova rappresenta uno degli azionisti, possano e debbano impegnarsi per una riconversione ecologica di tutta quella zona, attraverso l’abbattimento di quelle strutture che non sono più utilizzabili per dare spazio a aree verdi, attraverso l’installazione di pannelli fotovoltaici sopra tutti i magazzini esistenti, il riutilizzo dei magazzini e delle costruzioni abbandonate, anche a scopo sociale e non solo commerciale.

 

Argomenti: alì, consumo di suolo, crisi climatica, sciopero climatico
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Busitalia: di quale ripartenza parliamo?
Articolo successivo DIBATTITO sulle lotte sindacali e sociali + 99 POSSE

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
Il Tribunale di Milano riconosce il diritto del dipendente a percepire un trattamento retributivo proporzionato alla quantità e qualità del lavoro prestato e, in ogni caso, sufficiente ad assicurare al lavoratore e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_11hH3GBdglI

Padova - L'avvocato Gianolla spiega la sentenza del Tribunale di Milano sul CCNL Servizi Fiduciari

Adl Cobas 6 Aprile 2023 09:54

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Cronache da Forlì – 31 maggio 2023
Diritti Sommersi
Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
Agenzie
Diritti sommersi dall’alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*!
Primo Piano Diritti Sommersi
Aggiornamento campagna “diritti sommersi”: sabato 27 e domenica 28 maggio
Primo Piano Diritti Sommersi

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

Primo PianoDiritti Sommersi

Diritti sommersi dall’alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*!

31 Maggio 2023
Primo PianoDiritti Sommersi

Aggiornamento campagna “diritti sommersi”: sabato 27 e domenica 28 maggio

30 Maggio 2023
Logistica

Primo importante risultato della lotta dei lavoratori dipendenti di Geodis in servizio presso lo stabilimento Peroni di Padova.

25 Maggio 2023
ImportantePrimo Piano

𝗖𝗥𝗜𝗦𝗜 𝗖𝗟𝗜𝗠𝗔𝗧𝗜𝗖𝗔 𝗘 𝗗𝗘𝗩𝗔𝗦𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗧𝗘𝗥𝗥𝗜𝗧𝗢𝗥𝗜𝗢 𝗨𝗖𝗖𝗜𝗗𝗢𝗡𝗢

24 Maggio 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)

ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?