ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: La punta dell’iceberg. Alcune riflessioni ed una proposta a partire dagli arresti avvenuti nei magazzini della Gottardo spa
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > La punta dell’iceberg. Alcune riflessioni ed una proposta a partire dagli arresti avvenuti nei magazzini della Gottardo spa
Approfondimenti

La punta dell’iceberg. Alcune riflessioni ed una proposta a partire dagli arresti avvenuti nei magazzini della Gottardo spa

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 2 Giugno 2017 1.4k Visualizzazioni 14 minuti di lettura
Condividi
14 minuti di lettura
Condividi

Noi di ADL COBAS il caporalato lo incontriamo, lo denunciamo e lo combattiamo da sempre. Tuttavia, è una cosa ben risaputa che nel segmento della movimentazione della merce, come in agricoltura e in altri settori a basso valore aggiunto, la richiesta di lavori sporchi, pesanti e pericolosi generi le premesse perchè si diano forme di intermediazione illecita della forza lavoro, di grave sfruttamento e violenza. Da questo punto di vista una legge contro il caporalato è stata anche introdotta ed è pure piuttosto dura negli aspetti repressivi. Ciononostante, ed è qui il primo spunto di riflessione che vogliamo evidenziare, il fenomeno persiste, anche con manifestazioni sfacciatamente palesi, quasi che le sanzioni non facessero paura. E non ci riferiamo solo alle tante Rosarno che costituiscono la “fabbrica verde diffusa” del meridione, ma anche alle tante realtà che anche a nord-est continuano tranquillamente a sfruttare i lavoratori per rifornire le catene della GDO. Pensiamo solo all’azienda agricola Tresoldi di Albignasego – fornitrice di ALI, ASPIAG-DESPAR, FAMILA, PRIX, IPERLANDO solo per fare alcuni nomi – che nonostante abbia subito a gennaio un maxi blitz di tutti gli organi ispettivi e delle forze dell’ordine che hanno riscontrato il gravissimo sfruttamento denunciato dai lavoratori per lo più in nero, ci risulta continui a produrre alle stesse condizioni. Probabilmente, con i tempi dell’ispettorato del lavoro e della giustizia, ai titolari dell’azienda arriveranno delle multe e delle diffide accertative con grosse differenze retributive da pagare: per ora, sembrerebbe che a perderci siano stati solo quei lavoratori – legati ad ADL COBAS – che avevano osato pretendere i propri diritti e per questo estromessi in modo molto sbrigativo dal posto di lavoro.

Per affrontare il caporalato è fondamentale un sistema di controlli capillare ed efficiente. Peccato che ciò non si dia: e non solo perché gli organi ispettivi sono drammaticamente sottodimensionati rispetto al numero di aziende e delle stime del fenomeno, ma secondo noi anche perchè non sembra esserci la volontà reale di affrontare gli elementi strutturali e gli interessi economici che creano le premesse, se non la legittimazione, dell’intermediazione illecita. Pensiamo solo al ruolo della grande distribuzione e dell’industria agroalimentare nell’imposizione dei prezzi sul campo o alle lunghe catene di appalti e subappalti nei magazzini della logistica, come nel comparto del tessile-abbigliamento, che con le loro strategie aziendali rendono praticamente impossibile il riconoscimento dei diritti e delle retribuzioni previste dal contratto. Uno stato di cose oramai ben noto a tutti, ma sul quale si continua a sorvolare concentrandosi unicamente sugli ultimi nodi della catena dello sfruttamento. Che vanno colpiti, su questo vogliamo essere chiari, ma non si può più far finta che sia solo la questione di alcune mele marce. Il punto è che a livello politico generale non si vuole mettere in discussione la struttura di alcune catene del valore o l’inclusione subalterna di alcuni lavoratori, ci riferiamo principalmente ai migranti, per i quali si possono tollerare condizioni di impiego substandard. La competizione globale passa anche attraverso questo assetto produttivo e sociale, è chiaro.

La vicenda dell’arresto dei tre responsabili della fornitura e gestione della forza lavoro all’interno del magazzino Acqua & Sapone di Padova ci obbliga però a porre sotto i riflettori un ulteriore fenomeno, questa volta legale e ben più esteso del caporalato di cui è però talvolta la cornice e parte integrante del repertorio di strategie di competizione basate sulla riduzione del costo del lavoro. In riferimento a questo caso specifico ciò che emerge dalle prime indiscrezione che sono uscite dai giornali è che all’interno di Gottardo Spa si sperimentava un complesso sistema di organizzazione del lavoro e di sfruttamento che vedeva un intreccio indissolubile tra il reperimento di forza lavoro straniera tramite il caporalato, una capacità di sfruttare tecnicamente tutte le possibilità lecite e illecite di riduzione del costo del lavoro, ed una fondamentale accondiscendenza del sindacato. Incredibile in questo senso il contenuto delle intercettazioni telefoniche, da cui emerge il tentativo concorde del caporale e dell’azienda di utilizzare la CGIL per arginare la crescita di ADL. Deve essere chiaro, all’interno di Acqua & Sapone questo fenomeno si era di molto ridimensionato con la crescita della presenza di Adl Cobas che ha portato le aziende appaltatrici a sottoscrivere accordi che si muovono nella direzione di rimuovere ogni aspetto di illegalità all’interno del magazzino. E’ importante ribadire questo concetto, in quanto se non si stabilizzano i processi di autorganizzazione, le inchieste della magistratura o le ispezioni degli organi di controllo, superata la fase delle sanzioni passano e rimane sempre il rischio di un ripristino della situazione di illegalità.
Parlando più in generale, crediamo che debbano essere puntati i riflettori sul sistema delle esternalizzazioni – di reparti, di fasi della produzione o della circolazione delle merci – a società per lo più cooperative. Una sorta di caporalato legalizzato che attraverso lo schermo dell’appalto e, nel caso, del fine mutualistico dell’impresa appaltatrice, permette alle imprese committenti di scaricare costi e responsabilità imprenditoriali su gruppi importanti di lavoratori. Questi lavoratori hanno legalmente condizioni di impiego inferiori rispetto ai lavoratori direttamente assunti dal committente, se soci di cooperativa possono essere rimossi anche senza rispettare le procedure per il licenziamento e comunque sono sempre in balia del cambio d’appalto che arriva ciclicamente quando le rivendicazioni di salario e diritti, e quindi il costo del lavoro, superano quanto preventivato dal committente. E’ la regola aurea del cambio d’appalto che regola e scandisce la vita di questi lavoratori e che facilita il sottoinquadramento, la disapplicazione dei contratti collettivi e la diffusione delle buste paga “creative”.
I committenti, bisogna dirlo chiaramente, non si possono nascondere dietro ad accordi commerciali o giocare allo scarica barile quando vengono pizzicati dei caporali o quando le condizioni d’impiego negli appalti sono substandard. Il sistema lo hanno voluto loro sapendo cosa produce e lo possono controllare, se vogliono. Anche nei cambi d’appalto. Per esempio potrebbero cominciare a sottoscrivere clausole sociali o di salvaguardia, che tutelino i lavoratori garantendo la continuità lavorativa e i diritti acquisiti anche in presenza di un nuovo appaltatore. Ad oggi questo “privilegio” ce l’hanno solo i lavoratori a cui si applica il CCNL Multiservizi e grazie alle lotte dei facchini organizzati con ADL COBAS e SI COBAS anche gli operai nei magazzini dei principali operatori logistici.
Negli ultimi mesi come ADL COBAS abbiamo chiesto ad alcuni grandi attori della grande distribuzione – tra cui ALI’ e GOTTARDO SPA – di sottoscrivere questa clausola di civiltà, ma la risposta è stata negativa. Vuoi perché non ne vogliono assolutamente sapere di mettere in discussione un sistema che gli garantisce lauti profitti. O perché, come nel caso del gruppo ALI’, con la complicità di CGIL CISl e UIL, la si vuole depotenziare vincolandola ad aumenti della produttività, alla percentuale di assenze per malattia, alle sanzioni disciplinari ricevute e ad una restrizione del diritto di sciopero che sostanzialmente dovrebbe ricalcare la legge sui servizi pubblici essenziali. Uno scambio per noi inaccettabile…per altre sigle sindacali sembrerebbe di no.

Infine, sentiamo la necessità di condividere un’ulteriore considerazione. Le inchieste sul caporalato, su episodi di grave sfruttamento o sulle varie “cricche della logistica”, quando partono, non nascono nel chiuso di qualche ufficio del tribunale o della questura, hanno sempre alle spalle percorsi di lotta che fanno emergere il marcio e portano i lavoratori ad avere il coraggio di denunciare perché hanno capito che se alzi la testa da solo perdi, ma se lo fai in tanti hai la possibilità di vincere. Appelli e denunce, per lo più rimangono inascoltati, ma possono diventare un elemento dirompente quando sono accompagnati da scioperi e lotte, anche durissime, che i lavoratori stessi pagano in termini di mancato salario, e nel caso dei lavoratori di ADL COBAS anche con aspetti repressivi e criminalizzanti. Le nostre battaglie per il riconoscimento dei minimi diritti contrattuali, un corretto salario, la continuità lavorativa e la dignità non sono mai facili. Nessuno ci regala nulla, anzi, troppo spesso ci dobbiamo confrontare con una “santa alleanza” che qui in Veneto mette d’accordo Regione, aziende committenti, cooperative, sindacati confederali per bloccare chi? Il sistema che oggi è sotto accusa? No, si vogliono colpire quelle forme di autorganizzazione dei lavoratori che cercano di far valere diritti e alzare l’asticella della giustizia sociale e per questo continuano a trovare sempre maggiore seguito nel sistema delle esternalizzazioni e degli appalti. Non si tratta qui solo dei vari tentativi di escludere ADL COBAS da tutti i tavoli sindacali, parliamo anche di dichiarazioni congiunte in cui, come un anno fa in sede regionale, si chiedeva “l’intervento tempestivo delle Prefetture per ripristinare la legalità e l’agibilità dei cantieri di fronte ad agitazioni e scioperi non regolari avvenuti nelle più importanti piattaforme di logistica.”

Certo, per noi gli scioperi e le varie iniziative sindacali che con creatività di volta in volta costruiamo non sono un gioco o una semplice routine: o sono efficaci o non valgono la pena. Sono i rapporti di forza che contano, anche quando si tratta della semplice applicazione di norme. Certo, talvolta le nostre pratiche possono infrangere qualche norma. Ne siamo consapevoli, ci mettiamo la faccia e collettivamente ci facciamo carico delle conseguenze, non lasciando nessuno solo ad affrontarle. Così come quando dobbiamo affrontare dei processi (per lo più sempre vinti), così come quando, gli stessi sfruttatori del sistema degli appalti e del caporalato ci chiedono centinaia di migliaia di euro di risarcimenti per i mancati profitti che sarebbero derivati dei nostri scioperi. Ma ci domandiamo: non è la funzione del sindacato quella di far pesare il ruolo del lavoro nella produzione della ricchezza? E poi avevano torto o ragione i tanti lavoratori che hanno infranto norme e divieti per guadagnare l’attuale livello di civiltà giuridica? Avevano torto o ragione gli afroamericani, che come i nostri immigrati, hanno lottato duramente contro la segregazione?
Oggi le nostre pratiche tanto biasimate e represse probabilmente porteranno ad un livello di legalità e giustizia superiore nei magazzini di Padova. Speriamo che qualcuno faccia mea culpa e se lo ricordi quando torneremo davanti a dei cancelli.

La vicenda degli arresti per noi è quindi solo la punta di un iceberg che va visto in profondità. Esistono delle catene del valore in cui il contenimento del costo del lavoro e l’interposizione di manodopera sono strutturali e praticati con mezzi illegali e legali. In assenza quindi di una normativa più stringente sulle cooperative e dell’introduzione di tutele di continuità lavorativa realmente esigibili nei cambi d’appalto anche una battaglia serrata contro il caporalato rischia di essere monca. Spetta a noi, lavoratori e consumatori, imporre alle aziende e alla politica queste trasformazioni. Come ADL COBAS quindi invitiamo tutti ad unirsi a questa battaglia contro lo sfruttamento e per la dignità che il 16 giugno vivrà un passaggio cruciale. In quella data infatti ai facchini della logistica di ADL e SI COBAS che incroceranno le braccia per il rinnovo del contratto nazionale, ai lavoratori di Alitalia in lotta contro spettro di una ristrutturazione fatta a loro spese, e ai dipendenti del trasporto pubblico che si batto contro i processi di privatizzazione, si uniranno anche i lavoratori dei magazzini iscritti ad ADL i quali chiederanno con forza alle aziende committenti di prendersi tutta la loro responsabilità imprenditoriale.

-ISEE-
Ad imageAd image
Argomenti:alìaspiag/desparcaporalatogdosciopero
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente 16 Giugno: Sciopero nazionale di tutto il settore della logistica e del trasporto pubblico e privato
Articolo successivo Busitalia – Ancora accordi a perdere

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Una manovra economica e finanziaria tutta politica.
ApprofondimentiSociale

Una manovra economica e finanziaria tutta politica.

26 Novembre 2022

Appello per adesione alla manifestazione e allo sciopero del 26 ottobre

12 Ottobre 2018

La crisi venezuelana tra disinformazione e amnesie giornalistiche

9 Febbraio 2019
Sindacato di Base ADL Cobas - 2021. Alcune riflessioni e domande sulle trasformazioni in atto.
ApprofondimentiPrivatoPubblicoSociale

2021. Alcune riflessioni e domande sulle trasformazioni in atto.

4 Gennaio 2021

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?