ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
    Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
    19 Settembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri
    Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri
    6 Settembre 2023
    people sitting down inside vehicle
    Busitalia – Il coraggio non c’è stato e ai lavoratori arriva la carità
    28 Luglio 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - BusItalia - Ci vuole coraggio..
    BusItalia – Ci vuole coraggio..
    20 Luglio 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Busitalia - Lacrime di coccodrillo
    Busitalia – Lacrime di coccodrillo
    15 Maggio 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - Emergenza salario: nella legge di bilancio non saranno stanziate le risorse per rinnovare il ccnl scaduto nel 2021.
    Emergenza salario: nella legge di bilancio non saranno stanziate le risorse per rinnovare il ccnl scaduto nel 2021.
    25 Settembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Occupazione UST Milano: "Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo"
    Occupazione UST Milano: “Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo”
    21 Settembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Agenzia delle Entrate: il servizio di vigilanza non armata deve essere ripristinato rispettando i diritti dei lavoratori
    Agenzia delle Entrate: il servizio di vigilanza non armata deve essere ripristinato rispettando i diritti dei lavoratori
    12 Luglio 2023
    stressed, employee, overwork
    Agenzia Entrate Padova: come può una Ferrari (la nostra dirigenza) sostenere velocità così elevate, con il motore di una 500 (i lavoratori)?
    21 Giugno 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    31 Maggio 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: 2021. Alcune riflessioni e domande sulle trasformazioni in atto.
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > 2021. Alcune riflessioni e domande sulle trasformazioni in atto.
ApprofondimentiPrivatoPubblicoSociale

2021. Alcune riflessioni e domande sulle trasformazioni in atto.

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 4 Gennaio 2021 1.2k Visualizzazioni 8 minuti di lettura
Condividi
8 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - 2021. Alcune riflessioni e domande sulle trasformazioni in atto.
Condividi

 

Grande è il desiderio di bypassare questo periodo pandemico e di ritornare alla vita di prima, per quanto difficoltosa, dura e in sofferenza essa fosse. Non sarà cosi, per diversi motivi e fattori. Il cambiamento è già in atto, sotto i nostri occhi anche se non riusciamo ad averne una percezione complessiva e decrittarne chiaramente le traiettorie. Nulla sarà come prima: è da augurarselo, perchè, come ci ha ricordato la rivista medico-scientifica internazionale Lancet [1], quella che stiamo attraversando non è una pandemia ma una sindemia ovvero una tracimazione virale prodotta dalle attuali condizioni socio-economiche e ambientali del nostro sistema di vita. È questo sistema, il sistema capitalistico di produzione e riproduzione, la pandemia. Uscirne senza le ossa rotte sarà dura, anche perchè, a dirla schiettamente, i rapporti di forza generali, nella società, in questa fase, non ci sono favorevoli e il cambiamento, prodotto dall’alto, da chi detiene il potere e la sua governance, non ha – quasi mai – avuto ricadute positive per lo stato di salute del pianeta e dei suoi abitanti.

Ma veniamo a noi, alle mutate condizioni materiali, allo spostamento del peso specidfico dei vari settori della produzione, in cui la nostra convivenza collettiva viene messa al lavoro, pensiamo solo al balzo felino del segmento del capitalismo delle piattaforme, Amazon in testa, con Bezos [2], il Paperone più ricco tra i Paperoni, di quello dei mezzi e strumenti di comunicazione, di quello della logistica e della grande distribuzione commerciale, di quello chimico-farmaceutico e via via almanaccando. Tutti settori e segmenti del complessivo sistema produttivo socializzato che hanno avuto una rendita di ‘posizione’ rispetto alla pandemia, senza operare un vero salto tecnologico o organizzativo, ma semplicemento affinando e approfondendo quello in essere, mantenendo, dunque, il modo di produzione e di lavoro dato. Mentre in altri comparti della produzione socializzata il Covid ha cambiato il nostro modo di lavorare con una rapidità sorprendente, senza che quasi ce ne accorgessimo[3].

Le imprese private [e pubbliche], come sempre accade nei momenti di crisi, che sono anche imperdibili opportunità di ristrutturazione dei processi produttivi, hanno colto l’occasione al volo, come se attendessero un pretesto, esterno e perciò indiscutibile, per modificare a loro vantaggio i rapporti tra capitale e lavoro. Ed ora sono impazienti di oltrepassare il blocco dei licenziamenti e rampanti nel accappararsi le risorse messe a disposizione, così da poter mettere a profitto la nuova geografia integrata e senza intermediazioni della produzione. Questo vale, ancor di più, per tutte le modalità di erogazione di lavoro cognitivo, basti pensare alle potenzialità, rivelatesi concrete e sostanziali, del lavoro a distanza, dello smart-working. In tutti i segmenti della Pubblica Amministrazione, della scuola, del settore bancario-finanziario-assicurativo, in generale in tutti gli uffici gestionali ed amministrativi dei settore terziario, privato e pubblico, si è fatto un uso generalizzato del lavoro da domicilio, raggiugendo punte di oltre 80% in alcuni settori, in alcuni periodi del lockdown, in alcune aree territoriali [zone rosse]. Altrettanto è valso per il ‘lavoro cognitivo’ dell’industria, dove si è sperimentato con riscontri produttivi positivi la funzionalità dello smart-working nella progettazione, nella ricerca, nei data groups. Una modalità di lavoro che, biunivocamente, lavoratori e imprese, per oltre il 50% vorrebbero stabilizzare nell’immediato futuro, con buona pace delle ‘parti sociali’: sindacati e partiti istituzionali sono evaporati, in questo passaggio. Perfino nel regno delle piccole e medie industrie, nel Veneto, secondo una recentissima inchiesta della Fondazione NordEst ‘solo’ il 22% di esse ha apprezzato e riconosciuto profittevole l’esperienza di smart-working maturata[4].
Un lavoro complesso, difficoltoso, inesplorato spetta al sindacato conflittuale, oltre al doversi interrogare sul proprio ruolo, funzione e sulle proposte da mettere a verifica sul campo delle lotte.

-importante-
Ad imageAd image

Una repentina trasformazione si è materializzata nell’organizzazione del lavoro, senza alcuna mediazione sindacale o conflittualità sociale, accettata e leggittimata, senza colpo subire, grazie dall’emergenza virale. Per di più gran parte dei costi economici e sociali di questa trasformazione epocale sono ricaduti – dal wifi al buono pasto – sui lavoratori cognitivi stessi, con un ulteriore depauperamento e messa in produzione delle loro risorse economiche, sociali, del loro stesso tempo di vita. Un grande disciplinamento sociale si è inverato, sia nella trasformazione dell’organizzazione del lavoro, che nel rispetto del distanziamento sociale che ci ha accompagnato e ci insegue in questa sindemia, in larghissima parte gestita col linguaggio della guerra – quindi della paura e del terrore, inoculati continuativamente da ogni tv e media – dalle Istituzioni dello Stato, conferendo loro, di riflesso, una rinnovata, quanto inaspettata, legittimazione, in specie ai leader decisionisti siano essi Conte o Zaia[5]. Nel tempo della ‘guerra’ non vi è spazio per la mediazione o l’intermediazione tra settori e/o soggetti sociali.

Una trasformazione nell’organizzazione del lavoro che viene accompagnata dall’occultamento sociale ed economico di quello strato di lavoro precarizzato ed instabile, prodotto da quella tendenza generale alla progressiva frantumazione del lavoro con la diffusione dei “lavoretti” e la spinta trasformare il lavoro dipendente, scaricandone i costi, in tante partite Iva, che così viene piegato ad assumere la forma e la sostanza del lavoro on demand, nel mentre altre attività lavorative, come l’insegnamento, il lavoro di cura e di assistenza, vengono privatizzate, svalorizzate, diffamate nel loro ruolo e funzione sociale.

Una trasformazione nell’organizzazione del lavoro che produrrà un’ulteriore radicale mutazione antropologica nella nostra vita sociale, di relazione e di convivenza. Le stesse città o metropoli subiranno una conversione epocale. Che senso e funzione avranno i grandi centri direzionali bancari, finanziari e amministrativi di Londra, Parigi, Milano, New York, Singapore, Hong Kong quando si svuoteranno stabilmente dei milioni di colletti bianchi che vi trascorrono le giornate. Enormi monumenti vuoti come le migliaia di capannoni che impestano di cemento i territori della pianura padana. E la viabilità, il trasporto urbano o extraurbano serviranno ancora a trasferire i corpi, quando, per molti, la sede di lavoro è tra la cucina e lo studiolo.

Ovviamente non ci sono i 4 cavalieri dell’Apocalisse e neppure quelli dello Zodiaco dietro l’angolo ma un cambiamento epocale che ha una velocità trasformativa sorprendente avendo, in sé, come propellenti la pervasività della tecnologia 5 G e l’accellerazione prodotta dalla pandemia.

 

1> http://www.nbst.it/822-pandemia-covid-19-%C3%A8-anche-sindemia-disuguaglianze.html#

2 > https://www.ilsole24ore.com/art/jeff-bezos-piu-ricco-mondo-ora-vale-202-miliardi-dollari-seguono-bill-gates-zuckerberg-elon-musk-ADO4ePl

3> https://www.ilo.org/wcmsp5/groups/public/—europe/—ro-geneva/—ilo-rome/documents/publication/wcms_756435.pdf + https://www.censis.it/rapporto-annuale

4> http://www.fnordest.it/gate/contents/blog?openform&id=A018FDC992D2F46FC1258538003B2A30&restricttocategory=Blog\Tutti

5> https://www.unime.it/sites/default/files/Programma%20CONVEGNO%20AIS%20Politica%202020%20-_0.pdf + https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2020/12/30/news/sondaggi_nell_anno_delcovid_il_primato_e_di_conte_salvini_il_meno_amato-280507928/

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - E.N.A.S.A.R.C.O. urge andare oltre la 'cassa'. E.N.A.S.A.R.C.O. urge andare oltre la ‘cassa’.
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - TPL: scioperare per cosa? TPL: scioperare per cosa?

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_BZDX5WMGd00

No alla paghetta di discontinuità

Adl Cobas 5 Settembre 2023 11:38

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - Emergenza salario: nella legge di bilancio non saranno stanziate le risorse per rinnovare il ccnl scaduto nel 2021.
Emergenza salario: nella legge di bilancio non saranno stanziate le risorse per rinnovare il ccnl scaduto nel 2021.
Agenzie Veneto
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo a MacSped Green Logistics di Tortona
Accordo a MacSped Green Logistics di Tortona
Privato Logistica Piemonte
Sindacato di Base ADL Cobas - Occupazione UST Milano: "Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo"
Occupazione UST Milano: “Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo”
Approfondimenti Lombardia Scuola
Sindacato di Base ADL Cobas - Lavoratrici portineria Provincia di Padova: un primo risultato dopo lo sciopero
Lavoratrici portineria Provincia di Padova: un primo risultato dopo lo sciopero
Lavoro Povero Veneto

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Emergenza salario: nella legge di bilancio non saranno stanziate le risorse per rinnovare il ccnl scaduto nel 2021.
AgenzieVeneto

Emergenza salario: nella legge di bilancio non saranno stanziate le risorse per rinnovare il ccnl scaduto nel 2021.

25 Settembre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo a MacSped Green Logistics di Tortona
PrivatoLogisticaPiemonte

Accordo a MacSped Green Logistics di Tortona

23 Settembre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Occupazione UST Milano: "Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo"
ApprofondimentiLombardiaScuola

Occupazione UST Milano: “Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo”

21 Settembre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Lavoratrici portineria Provincia di Padova: un primo risultato dopo lo sciopero
Lavoro PoveroVeneto

Lavoratrici portineria Provincia di Padova: un primo risultato dopo lo sciopero

20 Settembre 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?