ADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Busitalia – Lacrime di coccodrillo
    15 Maggio 2023
    Aumento del biglietto del TPL a Padova: a chi giova?
    4 Maggio 2023
    Busitalia – Piccoli passi ma e’ ancora poca cosa
    14 Aprile 2023
    Padova – Ridiamo dignità al trasporto pubblico!
    23 Marzo 2023
    BUSITALIA – IL PROBLEMA NON SONO I PERMESSI
    6 Marzo 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    31 Maggio 2023
    Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    17 Maggio 2023
    Lettera pubblica di risposta alla Dr.ssa Marina Letizia Schillaci Ventura, direttrice Regionale dell’Agenzia Entrate del Veneto
    2 Marzo 2023
    Agenzia entrate: no al mansionismo,recuperare le differenze retributive!
    14 Febbraio 2023
    VA.LE. all’Agenzia delle Entrate e senza che sia stato completato il percorso con i passaggi previsti per il 2022……ma non doveva essere un “patto” ossia un accordo tra valutato e valutatore?
    9 Febbraio 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Una manovra economica e finanziaria tutta politica.
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Una manovra economica e finanziaria tutta politica.
ApprofondimentiSociale

Una manovra economica e finanziaria tutta politica.

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 26 Novembre 2022 9 minuti di lettura 217 Visualizzazioni
Condividi
9 minuti di lettura
Condividi

Cosa dire e scrivere sulla manovra economica predisposta dal Governo Meloni per il 2023 se non che prosegue il solco segnato dal Governo Draghi, che ha usato tutte le risorse disponibili, nel nome del dio PIL per sostenere le attività economiche e produttive, grandi e piccole. Ha congelato, ridotto e dirottato quelle che, in piccolissima parte, il Governo Conte 2 aveva dedicato al sostegno delle fasce meno abbienti. L’impianto economico e sociale è segnatamente neo liberista, nella variante italiana che prevede la compressione massima del costo del lavoro (salari/stipendi) in tutte le sue varianti e, in aggiunta, sposa in toto le richieste tracciate dalla Confindustria di Bonomi. La reintroduzione dei voucher per il lavoro povero e a chiamata, così come il prosciugamento del reddito di cittadinanza grondano odio sociale.

É il PIL, Bellezza!! Maledetti parametri europei per il PNRR!! Si grida, sconsolatamente.

Ora lo dicono tutte le forze sociali e politiche, anche quelle conniventi coi precedenti governi: dai sindacati confederali a quelli di base, dalla Caritas a Legambiente, dal PD a Potere al Popolo.
Ci sembra importante sottolineare che il Governo Meloni riesce a valorizzare l’imprinting subculturale e sociale neo fascista ‘dio, patria e famiglia’ che trovano uno spazio economico, tra la pioggia di interventi distribuiti ai vari segmenti o gruppi di pressione.

Infatti ci ha messo (famiglia) 1 mese in più di congedo pagato al 100% per maternità e il sostegno economico e sociale in base al numero di figli; ha stanziato (dio) un bel gruzzolo per le scuole private e confessionali; ha frenato (patria) sui dispositivi relativi all’autonomia regionale differenziata. L’odio politico, verso i diversi per ceto, comportamenti ed orientamenti, incompatibili col regime, è rinverdito con il linciaggio sociale verso “i parassiti e fancazzisti che godono dei privilegi del reddito di cittadinanza e sottraggono risorse ai cittadini laboriosi”. Da qui discendono i tagli, i limiti e le barriere che porteranno l’esaurimento in breve del RdC.

Il DNA della politica economica e sociale del fascismo è riconoscibilissimo nella manovra finanziaria, ancorché rivendicato implicitamente (pericoloso e preoccupante) dalla Meloni che definisce la sua “una manovra prettamente politica”. Neo liberismo e cultura antropologica para fascista costituiscono una miscela politica ed economica micidiale.
Una manovra politica, una legge finanziaria con cui dovremo scontrarci, dovremo battagliare producendo lotte e conflitto sociale ovunque siamo in grado di intercettare ed indirizzare il malessere, le difficoltà, le aspettative che percepiamo nelle realtà lavorative, sociali e territoriali. Solo il conflitto e le lotte diffuse nel loro divenire possono strappare e scardinare i margini dentro cui vogliono imbrigliare il desiderio di cambiamento che vive latente nella società; non riusciamo a pensare che manifestazioni nazionali identitarie o presuntuosi scioperi generali riescano a modificare alcunché della manovra in essere.

Ma non di solo PIL vive la società: questo costrutto politico culturale lo dobbiamo eradicare. La pretesa neutralità degli indicatori economici sono la dittatura sistemica che condiziona, anche nel profondo del pensare collettivo, la nostra vita sociale. Il PIL è stato sussunto socialmente – purtroppo – come unico e universale criterio di misurazione del benessere economico e del benestare: questo legittima ogni decisione presa in suo nome dalla ‘governance istituzionale’ al potere in questa o quella fase.
Non è qui il luogo per trattare dettagliatamente dell’evoluzione concettuale del Prodotto Interno Lordo (PIL) quale termometro dell’economia di un paese. Basti ricordare che Il PIL non è nato in tempo di pace ma in tempo di guerra, a ridosso del 2°conflitto mondiale, con l’elaborazione teorica dell’economista russo Simon Kuznets, sbarcato negli Stati Uniti poco dopo la rivoluzione bolscevica e il contributo fattivo di Roosevelt che nel 1942 lo chiama a far parte del ‘War Production Board’. E così, nel suo discorso al Congresso americano nel gennaio 1945, il presidente Roosevelt utilizza per la prima volta il concetto di prodotto interno lordo. Un indicatore che diventa poi il riferimento anche per indirizzare l’economia post bellica. E che, nonostante le resistenze e il tentativo di Kuznets di evidenziarne tutti i limiti, finisce con il diventare il parametro, il numero, il sistema attraverso cui misurare, da quel momento in poi, la tenuta delle economie, le prospettive di sviluppo, le scelte politiche.
Nel corso di questi 80 anni trascorsi dalla formulazione teorica del PIL, molti economisti e politici, a tutti i livelli, accademici ed istituzionali, hanno cercato di smantellare la presunta oggettività dei suoi indicatori statistici, senza riuscire a metterlo in discussione realmente, perché sorretto dall’incedere sempre più potente e trionfante del neo liberismo e della globalizzazione. Così le rilevazioni economico sociali sono e rimangono lavori misconosciuti, di nicchia, utili solo per lavori accademici ed esperti di settore. Tali sono rimasti l’Indice di Sviluppo Umano (ISU) basato su tre diverse dimensioni dello sviluppo quali reddito, educazione e salute, promosso dall’ONU nel 1990 o il Better Life Index (BLI), accolto dal OCSE nel 2011, quale misuratore del benessere materiale e della qualità della vita dei cittadini, basato su 11 criteri [(abitazione, reddito, lavoro) + (relazioni sociali, istruzione, ambiente, governance, salute, soddisfazione personale, sicurezza, rapporto tra vita privata e lavoro)]. Come pure l’indice del Benessere Equo e Sostenibile (BES), elaborato da Enrico Giovannini per conto del CNEL/ISTAT nel 2013, anche se viene inserito come pro memoria nella Legge di Bilancio.
Non è, certamente, assumendo un indicatore piuttosto che un altro che si risolvono le problematicità del quotidiano di ciascuno e delle classi subalterne, solo il conflitto sociale è in grado di spostare gli equilibri nella distribuzione della ricchezza socialmente prodotta, ma sarebbe il segnale di una svolta paradigmatica nell’impostazione della politica economica e finanziaria nazionale, comunitaria ed internazionale.

Tutt* riconosciamo il potere del simbolico nelle rivoluzioni sociali.

É urgente lavorare concretamente per trasformare i ‘cambiamenti sociali, economici e relazionali che noi abbiamo prodotto e riprodotto’ – costituiti da una miriade di concrete reti di cooperazione, mutualismo, produzione alimentare e di beni di consumo durevoli, di ecologismo comportamentale, di rispetto reciproco, di accoglienza ed inclusione e di tant’altro – in un simbolico orizzonte collettivo, praticabile e riproducibile.

Una possibile manifesta/azione da realizzare concretamente nella vita collettiva ed individuale i cui lineamenti possono essere rintracciati e rielaborati – non banalizzati – nelle proposte di critica economica ed ecologia sociale di Andrè Gorz, Serge Latouche e molti altri, là dove si afferma: “*Nel contesto capitalistico l’organismo economico, cioè l’organizzazione della sopravvivenza della società, non è più in simbiosi con la natura, ma promuove il suo sfruttamento senza pietà, poiché deve crescere in modo infinito, come deve crescere il suo feticcio, il capitale, trasformando in merce il mondo intero. La crescita per la crescita diventa così l’obiettivo primordiale, se non addirittura l’unico dell’economia e della vita. Non si tratta più di crescere per soddisfare dei bisogni riconosciuti, cosa che sarebbe positiva, ma di crescere per crescere.”

 

 

*S. Latouche, 2017, Le risorse non sono infinite.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Block Friday – Sciopero al magazzino Aosom di Belgioioso (PV)
Articolo successivo 25 Novembre 2022 – Il lavoro povero è violenza. Cronaca

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
Il Tribunale di Milano riconosce il diritto del dipendente a percepire un trattamento retributivo proporzionato alla quantità e qualità del lavoro prestato e, in ogni caso, sufficiente ad assicurare al lavoratore e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_11hH3GBdglI

Padova - L'avvocato Gianolla spiega la sentenza del Tribunale di Milano sul CCNL Servizi Fiduciari

Adl Cobas 6 Aprile 2023 09:54

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Cronache da Forlì – 31 maggio 2023
Diritti Sommersi
Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
Agenzie
Diritti sommersi dall’alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*!
Primo Piano Diritti Sommersi
Aggiornamento campagna “diritti sommersi”: sabato 27 e domenica 28 maggio
Primo Piano Diritti Sommersi

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

Emilia-RomagnaDiritto alla Casa

Casa: un diritto negato nella citta’ dei 4000 airbnb. Riappropriazione e organizzazione meticcia per un nuovo abitare oltre le logiche di mercato

8 Maggio 2023
ApprofondimentiLogisticaPrivato

AZIONE GIUDIZIARIA IN BRT : SOLO LA MOBILITAZIONE POTRA’ FAR CAMBIARE REALMENTE LA SITUAZIONE

31 Marzo 2023
Approfondimenti

Il divenire-hub della metropoli: riders, algoritmi, digital labor

31 Marzo 2023
ApprofondimentiDiritto del lavoroLogisticaPrimo PianoVeneto

Padova – Vinta la causa contro Aspiag Despar per diventare dipendenti diretti

21 Marzo 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)

ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?