ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: #IORESTOACASA ma come pago l’affitto se non lavoro?
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Sociale > Diritto alla Casa > #IORESTOACASA ma come pago l’affitto se non lavoro?
Diritto alla Casa

#IORESTOACASA ma come pago l’affitto se non lavoro?

ADL-Cobas Emilia Romagna
di ADL-Cobas Emilia Romagna Pubblicato 2 Aprile 2020 1.4k Visualizzazioni 5 minuti di lettura
Condividi
5 minuti di lettura
Condividi

Prima dello scoppio dell’emergenza sanitaria per Coronavirus, che sta interessando drammaticamente il nostro Paese, decine di migliaia erano i cittadini e le cittadine interessate dal problema del caro-affitti. Tantissime le famiglie e i singoli sotto sfratto per morosità incolpevole, altrettanti i working poors che con lavori precari, intermittenti, sfruttati e sottopagati erano obbligati a capriole mortali per arrivare a fine mese.
Tra le tante incognite ed incertezze di questo momento, alcuni punti saldi li abbiamo: uno tra tutti i costi (elevati) che questa emergenza porterà con sé, aggravando drammaticamente una situazione che non era di per sé positiva.

Il Decreto Cura-Italia approvato negli scorsi giorni dal governo ha iniziato a stanziare contributi e a prevedere delle prime misure per attutire le ripercussioni che ci troveremo ad affrontare.

Sul tema della casa in particolare queste però ci appaiono del tutto insufficienti. Il Decreto Cura-Italia prevede un bonus soltanto per gli affitti commerciali mediante un credito di imposta del 60% sulle locazioni pagate nel mese di marzo ma limitatamente a chi, nello stesso mese, ha dovuto chiudere l’attività commerciale a causa del Coronavirus. Si tratta, quindi, non di una sospensione dai pagamenti dell’affitto ma di un credito di imposta (una sorta di rimborso) pari al 60% di quanto versato.

Per l’affitto della casa dei cittadini senza lavoro, invece, a tutt’oggi ancora nulla si dispone. Gli unici aiuti previsti per la casa riguardano la sospensione del pagamento delle rate del mutuo acceso per l’acquisto della prima casa ma nessun passaggio su chi deve pagare l’affitto ogni mese.

-ISEE-
Ad imageAd image

A questo dobbiamo sommare che anche gli interventi di sostegno ai redditi, dalla cassaintegrazione agli unatantum, oltre a determinare una riduzione consistente del reddito, non garantiscono categorie come inoccupati, precari e le forme “non classiche” del lavoro salariato.

Con quali soldi cittadine e cittadini obbligati a rimanere a casa in queste settimane (o forse mesi), senza la possibilità di recarsi al lavoro (o di cercarselo un lavoro), pagheranno le mensilità dell’affitto?

Com’è pensabile che famiglie e singoli possano continuare a sostenere affitti alle stelle, già prima al limite della sostenibilità, ora che gli stipendi hanno subito la mannaia del #iorestoacasa?

Il tema del pagamento degli affitti non può essere derubricato o ritenuto meno significativo rispetto ad altri aspetti correlati a questa emergenza sanitaria.

Chiediamo fin da subito:

  • Riconoscimento della “Morosità incolpevole da Covid-19” per tutti coloro che abbiano avuto assenza o una riduzione consistente del reddito nel periodo che va da Febbraio 2020 alla fine dell’emergenza: non conteggio di queste mensilità nelle procedure di sfratto in corso e blocco di nuove procedure di sfratto sulla base di “Morosità incolpevole da Covid-19”;
  • Misure eccezionali di sostegno agli affitti residenziali sulle prime case e aumento del fondo affitti nazionale: stanziamento di risorse sufficienti a coprire, in parte o in toto, i canoni non pagati legati all’assenza/calo di reddito da Covid-19;
  • Moratoria sugli sfratti da estendere oltre il 30 settemre 2020;
  • Riduzione dei contributi di locazione per gli alloggi ERP e annullamento delle sanzioni e richiami previsti dal regolamento Erp in caso di ritardi nel pagamento dei canoni di locazione;
  • Sostegni economici per gli immobili in affitto destinati alle attività economiche, in particolare per lavoratori/trici autonomi, p.iva, piccole imprese, da estendere oltre il mese di marzo;
  • L’attivazione di un Reddito di quarantena, una sorta di reddito di cittadinanza – da estendere a tutti e svincolare dai requisiti che lo caratterizzano – per compensare le contrazioni degli stipendi, per evitare che i nostri piccoli risparmi, quei pochi spiccioli messi da parte, debbano essere intaccati per pagare gli affitti dei prossimi mesi, per scongiurare che le agende degli ufficiali giudiziari diventino troppo piene e il numero degli sfrattati/e aumenti vertiginosamente.

Proviamo a dare anche un suggerimento su dove trovare parte delle risorse in questa situazione di emergenza: una Patrimoniale sui grandi patrimoni che sappia essere particolarmente severa verso i grandi proprietari immobiliari.

Sei in situazione di difficoltà nel pagamento dell’affitto a causa del Covid-19? Contattaci! Più siamo, più possiamo organizzarci per far sentire la nostra voce!

Vuoi chiedere al tuo proprietario di casa di venirti incontro? Contattaci e condivideremo con te il “format” di lettera di richiesta riduzione/sospensione del canone di affitto

Contatti
Tel: 320 1143966 (preferibilmente utilizzare WhatsApp per primo contatto)
FB: ADL Cobas Emilia-Romagna
Email: sportellocasa.adl@gmail.com

ADL Cobas Emilia Romagna

Argomenti:casaRimini - Romagna
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Mail Bombing – Vogliamo il 100%
Articolo successivo Non siamo lavoratori di serie B

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Cooperazione sociale: un contratto che lascia l’amaro in bocca!

2 Aprile 2019

Rimini – Let’s Strike! Aperitivo e infopoint verso lo sciopero del 8Marzo

4 Marzo 2019

Pullman da Rimini per Sciopero regionale Lavoratrici/ori sociale

26 Febbraio 2019

Cesena – Ottenuto importante risultato contro lo sfratto di un ex lavoratore Artoni

27 Giugno 2017

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?