ADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Busitalia – Lacrime di coccodrillo
    15 Maggio 2023
    Aumento del biglietto del TPL a Padova: a chi giova?
    4 Maggio 2023
    Busitalia – Piccoli passi ma e’ ancora poca cosa
    14 Aprile 2023
    Padova – Ridiamo dignità al trasporto pubblico!
    23 Marzo 2023
    BUSITALIA – IL PROBLEMA NON SONO I PERMESSI
    6 Marzo 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    31 Maggio 2023
    Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    17 Maggio 2023
    Lettera pubblica di risposta alla Dr.ssa Marina Letizia Schillaci Ventura, direttrice Regionale dell’Agenzia Entrate del Veneto
    2 Marzo 2023
    Agenzia entrate: no al mansionismo,recuperare le differenze retributive!
    14 Febbraio 2023
    VA.LE. all’Agenzia delle Entrate e senza che sia stato completato il percorso con i passaggi previsti per il 2022……ma non doveva essere un “patto” ossia un accordo tra valutato e valutatore?
    9 Febbraio 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: EMERGENZA CORONAVIRUS. Educatori/trici scolastici “a domicilio”: impensabile e inaccettabile
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Lavoro Sociale > EMERGENZA CORONAVIRUS. Educatori/trici scolastici “a domicilio”: impensabile e inaccettabile
Lavoro Sociale

EMERGENZA CORONAVIRUS. Educatori/trici scolastici “a domicilio”: impensabile e inaccettabile

ADL-Cobas Emilia Romagna
di ADL-Cobas Emilia Romagna Pubblicato 8 Marzo 2020 4 minuti di lettura 1.1k Visualizzazioni
Condividi
4 minuti di lettura
Condividi

In queste ore convulse è circolata la notizia che la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina stia lavorando per predisporre una norma affinché il servizio educativo scolastico possa essere svolto a domicilio presso le famiglie che ne faranno richiesta, dirottando il personale in appalto su questa funzione.
Alcune cooperative si sono già attivate, su sollecitazione dei Comuni appaltanti, per la verifica della disponibilità degli operatori a svolgere l’intervento educativo domiciliare, in alcuni casi prescrivendo l’obbligatorietà del servizio come criterio di accesso e godimento degli ammortizzatori sociali per la chiusura della scuola. Un vero e proprio ricatto.

Siamo fortemente contrari a questo tipo di eventualità poiché tale disposizione espone a rischi per la salute e la sicurezza sia l’educatore, sia gli studenti e le loro famiglie, contrastando tra l’altro con il DPCM del 4.03.2020 che prevede la sospensione dell’attività all’interno delle scuole e la promozione del lavoro a distanza e smart working.
Si ricorda che il datore di lavoro è responsabile in primis della tutela della salute e della sicurezza dei suoi dipendenti e quindi è tenuto ad aggiornare il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) – individuando ogni eventuale misura di protezione individuale (DPI) – ma anche fornire la formazione e l’informazione adeguata che dovrà tenere conto delle raccomandazioni del Ministero della Salute in merito alla prevenzione del nuovo Corona Virus COVID-19.

Quali dispositivi per la salute di lavoratrici/lavoratori, utenti e familiari? Quale presidio di controllo sul rispetto dei comportamenti adeguati a questa situazione sanitaria?

Le maestre nelle zone più colpite entrano nelle scuole vuote, a scaglioni e con le mascherine per preparare materiali. Noi, educatori ed educatrici in appaltro, dovremmo rimbalzare da una famiglia all’altra, entrare nelle case senza nessun tipo di tutela per noi e per i nuclei familiari.

Lo svolgimento del servizio a domicilio si configura poi come un’assistenza educativa domiciliare, che ha caratteristiche professionali diverse dall’integrazione scolastica (o Assistenza educativa scolastica), e tale attività non è prevista nei progetti educativi individualizzati (PEI) in cui vengono descritti gli obiettivi e le modalità di organizzazione dell’intervento educativo per raggiungerli. Si tratta di un cambio di setting che può risultare disfunzionale per la relazione educativa instaurata a scuola con l’utente.

Consapevoli che questa situazione di emergenza ha mostrato le condizioni strutturali di tagli al welfare e ai fondi di assistenza domiciliare per le persone diversamente abili, riteniamo tuttavia questo stato di cose non debba ricadere ancora una volta sulle spalle delle lavoratrici/lavoratori dei servizi di integrazione educativa scolastica, che devono poter godere degli stessi diritti e tutele degli altri lavoratori della scuola.
Siamo vicine e vicini alle famiglie dei nostri utenti e crediamo di poter impiegare le ore che stiamo perdendo per programmare attività educative per queste settimane utilizzando gli strumenti a distanza a disposizione delle scuole.

Vogliamo che la nostra dignità e la nostra salute siano tutelate al 100%.

Pertanto consapevoli della situazione di difficoltà vissuta dai nuclei famigliari aventi a carico minori e soggetti disabili, auspichiamo che al pari delle assunzioni straordinarie per il Servizio Sanitario Nazionale venga previsto un piano straordinario di assunzioni relativamente all’assistenza domiciliare, andando così a sopperire le carenze nei servizi assistenziali ed educativi causati dai processi di privatizzazione degli ultimi vent’anni.

Rete intersindacale Adl Cobas – Sial Cobas

SCARICA QUI IL FAC-SIMILE di RISPOSTA INDIVIDUALE ALL’EVENTUALE ORDINE DI SERVIZIO: fac-simile_no domicilio

Argomenti: coronavirus, educatori, Rimini - Romagna, scuola
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Emergenza Coronavirus e sanità pubblica
Articolo successivo Le proteste di Zaia mentre la tenuta del sistema ospedaliero è vicino al collasso

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
Il Tribunale di Milano riconosce il diritto del dipendente a percepire un trattamento retributivo proporzionato alla quantità e qualità del lavoro prestato e, in ogni caso, sufficiente ad assicurare al lavoratore e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_11hH3GBdglI

Padova - L'avvocato Gianolla spiega la sentenza del Tribunale di Milano sul CCNL Servizi Fiduciari

Adl Cobas 6 Aprile 2023 09:54

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Cronache da Forlì – 31 maggio 2023
Diritti Sommersi
Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
Agenzie
Diritti sommersi dall’alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*!
Primo Piano Diritti Sommersi
Aggiornamento campagna “diritti sommersi”: sabato 27 e domenica 28 maggio
Primo Piano Diritti Sommersi

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

Associazione Diritti LavoratoriLavoro PoveroLavoro SocialeLogisticaMetalmeccaniciPiemontePulizieSpettacolo

Assemblea delle e dei delegati piemontesi di ADL

6 Aprile 2023
PrivatoLavoro SocialeSociale

MEDIATRICI E MEDIATORI LINGUISTICO CULTURALI SENZA STIPENDIO DA MESI

21 Febbraio 2023
Diritto del lavoroLavoro PoveroLavoro SocialePulizie

25 Novembre 2022 – Il lavoro povero è violenza. Cronaca

28 Novembre 2022
Campagne PubblichePrimo Piano

BASTA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO, BASTA MORTI SUL LAVORO, PER GIULIANO, LORENZO E GIUSEPPE, CI VEDIAMO MARTEDI’ 20 SETTEMBRE DAVANTI ALLA BC SERVICE DI NOVENTA DI PIAVE (VE

20 Settembre 2022

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)

ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?