ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
    Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
    19 Settembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri
    Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri
    6 Settembre 2023
    people sitting down inside vehicle
    Busitalia – Il coraggio non c’è stato e ai lavoratori arriva la carità
    28 Luglio 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - BusItalia - Ci vuole coraggio..
    BusItalia – Ci vuole coraggio..
    20 Luglio 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Busitalia - Lacrime di coccodrillo
    Busitalia – Lacrime di coccodrillo
    15 Maggio 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - Emergenza salario: nella legge di bilancio non saranno stanziate le risorse per rinnovare il ccnl scaduto nel 2021.
    Emergenza salario: nella legge di bilancio non saranno stanziate le risorse per rinnovare il ccnl scaduto nel 2021.
    25 Settembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Occupazione UST Milano: "Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo"
    Occupazione UST Milano: “Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo”
    21 Settembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Agenzia delle Entrate: il servizio di vigilanza non armata deve essere ripristinato rispettando i diritti dei lavoratori
    Agenzia delle Entrate: il servizio di vigilanza non armata deve essere ripristinato rispettando i diritti dei lavoratori
    12 Luglio 2023
    stressed, employee, overwork
    Agenzia Entrate Padova: come può una Ferrari (la nostra dirigenza) sostenere velocità così elevate, con il motore di una 500 (i lavoratori)?
    21 Giugno 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    31 Maggio 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Governare e punire.
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Pubblico > Governare e punire.
Pubblico

Governare e punire.

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 16 Aprile 2019 1.2k Visualizzazioni 10 minuti di lettura
Condividi
10 minuti di lettura
Condividi

Nel cosiddetto disegno di legge “concretezza” sulla pubblica amministrazione l’austerità si salda al giustizialismo: ne deriva che la colpa delle inefficienze è dei lavoratori.La nuova versione del bullismo di stato si colloca in una tradizione consolidata e bipartisan: scaricare sui lavoratori le responsabilità delle inefficienze del pubblico. Del resto cosa di meglio per oscurare il definanziamento del welfare, il blocco del turn over nella pubblica amministrazione – decennale e rinnovato per quest’anno dal governo gialloverde – e l’evidente disastro dell’organizzazione del lavoro in molte pubbliche amministrazioni?

Succede nel cosiddetto disegno di legge “concretezza”, con un decisivo salto di qualità rispetto alle precedenti versioni. Stavolta la maggioranza prevede “sistemi di verifica biometrica dell’identità e di videosorveglianza degli accessi, in sostituzione dei diversi sistemi di rilevazione automatica, attualmente in uso”, ovvero telecamere per spiare i lavoratori e impronte digitali al posto del cartellino.Si tratta di una declinazione particolarmente infame della propaganda contro i lavoratori pubblici, nella quale si saldano le peggiori tensioni che attraversano la nostra società e le parti politiche che la rappresentano. Gli ingredienti sono ormai noti, ma non è frequente che si combinino tra loro.In primo luogo, c’è una gigantesca mistificazione: a differenza del periodo precedente, nella crisi economica il neoliberismo, che prende la forma delle politiche di austerità, non rivendica le sue strategie, al contrario ha bisogno di colpevoli. Negli anni della crisi economica, a seguito del famoso memorandum e sotto la minaccia speculativa, l’Italia ha chiuso i canali di finanziamento della spesa sociale.

È sempre utile ricordare che i tagli alla spesa, quella complessiva comprendente tutti i servizi pubblici e la protezione sociale, in gran parte dovuta alla riduzione dei lavoratori, è stata abnorme: pari a meno 26,5 miliardi di euro tra il 2009 e il 2015 secondo la rielaborazione di dati Oecd di Paternesi Meloni e Stirati. Ed è altrettanto utile ricordare che l’allungamento delle lista d’attesa per ottenere una prestazione sanitaria in un ospedale o anche solo per il rinnovo del documento d’identità negli uffici anagrafe dei comuni o dei municipi ha molto a che vedere con quei tagli. Questo è l’esito delle politiche di austerità che a nessuno interessa rivendicare, ma delle quali è utile scaricare la responsabilità su falsi colpevoli. In questo caso i lavoratori pubblici, peraltro considerati beneficiari di condizioni di lavoro ancora decenti rispetto a gran parte del resto della popolazione: in questo senso rappresentano straordinari capri espiatori.In secondo luogo siamo davanti a una truffa: non da oggi il definanziamento del pubblico prima e la sua diffamazione poi, fanno parte di una strategia per legittimare nuovi tagli alla spesa sociale e un’ulteriore compressione della sfera pubblica. In pochi sanno che l’Italia conta meno lavoratori pubblici della media europea 14% a fronte del 16% secondo l’Eurostat e che, secondo i dati resi noti dalla ragioneria generale dello stato ed elaborati in un rapporto della Fondazione Di Vittorio , ha registrato nell’ultimo decennio un calo di circa 260 mila addetti: meno di quanto avrebbe comportato il blocco del turn over senza la stretta sull’accesso alle pensioni. Una flessione destinata a crescere a fronte della curva di pensionamento e delle recenti modifiche alla normativa in questione. Contemporaneamente si è registrato un significativo calo dei lavoratori con un contratto stabile: tra il 2008 e il 2017 il personale con contratto a tempo indeterminato si è ridotto del 4,4%.

Questi dati sono misurabili direttamente in qualsiasi accesso a un pronto soccorso: basta chiedere la condizione contrattuale di chi assiste i pazienti e si scoprirà un universo sanitario fatto da specializzandi, dottorandi, infermieri a partita Iva e operatori socio sanitari di cooperative in appalto. Altrettanto emblematica è la vicenda attualissima dei navigator, il personale necessario per l’erogazione del reddito di cittadinanza e le nuove politiche attive del lavoro: personale, che si prevede con contratti precari. Da una parte la contrazione della spesa e la diminuzione dei lavoratori hanno messo in difficoltà servizi, offrendo ulteriori argomenti ai sostenitori delle privatizzazioni a causa inefficienza del pubblico. Dall’altra dentro i servizi pubblici si sono insinuati meccanismi di gestione privatistica con meccanismi di appalto e convenzionamento.Fin qui niente di nuovo. La novità risiede nel modo in cui, nel “Ddl concretezza”, tutto questo prende forma. A quanto detto si salda l’idea della società-prigione e del controllo totale, fondata su una sfiducia radicale nelle possibilità della cooperazione sociale.Circa un secolo di sociologia del lavoro e di teoria dell’organizzazione vengono archiviate, pure nelle sue versioni paternalistico-totalitarie comunque fondate sulla complicità capitale-lavoro e sull’adesione dei lavoratori al progetto aziendale. Oltre all’insipienza, sembra di scorgere la malafede in un meccanismo punitivo che chiunque conosca un minimo il lavoro pubblico sa essere non solo ingiusto, ma di sicura inefficacia. Significative porzioni di lavoro pubblico sono interessate da ambienti organizzativi e meccanismi istituzionali che non premiano, ma mortificano l’iniziativa individuale, che non valorizzano la cooperazione, né concedono autonomia e, in generale, si confrontano con bisogni crescenti della propria utenza e la frustrazione di poterne soddisfare sempre meno. Il tutto sullo sfondo di una ormai pluriennale campagna di discredito nei confronti del pubblico e dei suoi lavoratori.

-importante-
Ad imageAd image

A tutto questo non servono impronte digitali o telecamere, ma nuove assunzioni e ringiovanimento del personale oltre che una drastica semplificazione delle procedure e una diversa organizzazione del lavoro.In verità questa visione è complessivamente fondata sull’idea che le persone insieme non possano produrre qualcosa di buono. Non si tratta solo di analfabetismo delle relazioni sindacali, di irresponsabilità verso la cosa pubblica e i servizi pubblici. Non è solo propaganda becera o il tentativo di rimestare nella rabbia diffusa per un paese che non funziona e il senso di solitudine generalizzato di un paese più povero e vulnerabile.Siamo di fronte ad un’idea genuinamente di destra. Una sorta di tipo puro dello sguardo di destra sul mondo che corrisponde, una manifestazione da laboratorio, capace di mettere in crisi tutte e tutti coloro, compresa chi scrive, che in questi anni hanno pensato che le categorie destra-sinistra faticassero a raccontare la vicenda politica contemporanea. Al fondo si rinviene l’idea dell’irriducibile irrazionalità del reale, un disordine primigenio con cui la politica (di destra) deve fare i conti e che in questa sperimentata versione può essere fronteggiato solo con un esteso sistema di controlli e punizioni. Ci pensa il “Ddl concretezza” con vecchie e nuove modalità di sorveglianza: dal ricorso alle prefetture, all’attivazione di sistemi di controllo biometrici ad alta sofisticazione tecnologica (come la rilevazione delle impronte digitali o il controllo dell’iride). Si annuncia applicata su larga scala – oltre 3 milioni di persone- una pratica intrusiva della privacy e lesiva dei diritti dei lavoratori (articolo 4 dello Statuto dei diritti dei lavoratori), come rilevato dal garante e denunciato dalle organizzazioni sindacali. Qui il controllo ossessivo è giustificato in nome dell’efficienza, ma, insieme a quello fondato sulla sicurezza e quello “soft e a tratti inconsapevole” dato dall’utilizzo dei social, sembra realizzare la distopia orwelliana del controllo totale: telecamere a scuola, nei condomini, negli angoli delle strade, social network che sanno tutto di noi e adesso impronte digitali nei luoghi di lavoro. È il trinomio efficienza-sicurezza-valorizzazione a fondare la società del panopticon che va costruendosi. Nel sogno antico del potere assoluto trovano spazio gli interessi contemporanei del capitalismo che sul controllo, la conoscenza, la mappatura e capacità di modificare i comportamenti si gioca la sfida principale. Ed è sullo stesso terreno che ci giochiamo la nostra rinnovata battaglia per la libertà.

*Claudia Pratelli, ha un dottorato di ricerca in Sociologia, è stata ricercatrice precaria e attivista sindacale. Attualmente è assessora al III Municipio di Roma, oltre che attivista del circolo Arci Sparwasser. tratto da jacobinitalia.it

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Agenzia Entrate: quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare!
Articolo successivo “Non c’è più tempo”

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_BZDX5WMGd00

No alla paghetta di discontinuità

Adl Cobas 5 Settembre 2023 11:38

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - Emergenza salario: nella legge di bilancio non saranno stanziate le risorse per rinnovare il ccnl scaduto nel 2021.
Emergenza salario: nella legge di bilancio non saranno stanziate le risorse per rinnovare il ccnl scaduto nel 2021.
Agenzie Veneto
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo a MacSped Green Logistics di Tortona
Accordo a MacSped Green Logistics di Tortona
Privato Logistica Piemonte
Sindacato di Base ADL Cobas - Occupazione UST Milano: "Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo"
Occupazione UST Milano: “Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo”
Approfondimenti Lombardia Scuola
Sindacato di Base ADL Cobas - Lavoratrici portineria Provincia di Padova: un primo risultato dopo lo sciopero
Lavoratrici portineria Provincia di Padova: un primo risultato dopo lo sciopero
Lavoro Povero Veneto

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Emergenza salario: nella legge di bilancio non saranno stanziate le risorse per rinnovare il ccnl scaduto nel 2021.
AgenzieVeneto

Emergenza salario: nella legge di bilancio non saranno stanziate le risorse per rinnovare il ccnl scaduto nel 2021.

25 Settembre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Occupazione UST Milano: "Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo"
ApprofondimentiLombardiaScuola

Occupazione UST Milano: “Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo”

21 Settembre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Agenzia delle Entrate: il servizio di vigilanza non armata deve essere ripristinato rispettando i diritti dei lavoratori
PubblicoAgenzieLavoro Povero

Agenzia delle Entrate: il servizio di vigilanza non armata deve essere ripristinato rispettando i diritti dei lavoratori

12 Luglio 2023
stressed, employee, overwork
PubblicoAgenzie

Agenzia Entrate Padova: come può una Ferrari (la nostra dirigenza) sostenere velocità così elevate, con il motore di una 500 (i lavoratori)?

21 Giugno 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?