ADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Busitalia – Lacrime di coccodrillo
    15 Maggio 2023
    Aumento del biglietto del TPL a Padova: a chi giova?
    4 Maggio 2023
    Busitalia – Piccoli passi ma e’ ancora poca cosa
    14 Aprile 2023
    Padova – Ridiamo dignità al trasporto pubblico!
    23 Marzo 2023
    BUSITALIA – IL PROBLEMA NON SONO I PERMESSI
    6 Marzo 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    31 Maggio 2023
    Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    17 Maggio 2023
    Lettera pubblica di risposta alla Dr.ssa Marina Letizia Schillaci Ventura, direttrice Regionale dell’Agenzia Entrate del Veneto
    2 Marzo 2023
    Agenzia entrate: no al mansionismo,recuperare le differenze retributive!
    14 Febbraio 2023
    VA.LE. all’Agenzia delle Entrate e senza che sia stato completato il percorso con i passaggi previsti per il 2022……ma non doveva essere un “patto” ossia un accordo tra valutato e valutatore?
    9 Febbraio 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Basta annunci: vogliamo un contratto vero, stabilizzazione dei precari e nuove assunzioni nella Pubblica Amministrazione!
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Pubblico > Enti locali > Basta annunci: vogliamo un contratto vero, stabilizzazione dei precari e nuove assunzioni nella Pubblica Amministrazione!
Enti locali

Basta annunci: vogliamo un contratto vero, stabilizzazione dei precari e nuove assunzioni nella Pubblica Amministrazione!

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 28 Settembre 2017 5 minuti di lettura 1k Visualizzazioni
Condividi
5 minuti di lettura
Condividi

Nelle anticipazioni sulla imminente Legge di Stabilità (legge finanziaria) il ministro Padoan dice che il sentiero è stretto (ossia le risorse sono limitate) e pertanto soldi non ci sono … ne per le pensioni, ne per il contratto del Pubblico Impiego … ma sono invece previsti altri sgravi alle imprese e ci si limita agli annunci , visto che siamo nuovamente prossimi alle elezioni, tipo quello del sottosegretario Angelo Rughetti , che parla di un concorso straordinario per reclutare nuove leve. Noi invece , come sindacato, siamo abituati a non fermarci agli annunci ma al guardare le cose concrete e certe, ossia che nell’arco di 4 anni ci saranno sicuramente almeno 500 mila pubblici dipendenti che andranno in pensione e che già ora si contano 330 mila posti di lavoro in meno e che l’Italia è il fanalino di coda rispetto a Inghilterra, Spagna, Germania rispetto al numero di impiegati pubblici ogni 100 residenti.
E’ necessaria dunque la stabilizzazione di chi attualmente lavora come precario e nuove assunzioni , abolizione della Fornero per permettere fuoriuscite senza dover ingrassare le banche (vedi Ape) e ringiovanire il personale della Pubblica Amministrazione che , in Italia (fanalino di coda in Europa anche su questo) nel 2020 avrebbe un’età media di 53,6 anni con 1/3 di over 60!
Per quanto riguarda il contratto vogliamo il rispetto della sentenza della Corte Costituzionale che già nel 2015 dichiarava illegittimo il blocco, siamo ormai all’ottavo anno!,e rivendichiamo un contratto con aumenti veri, non annunci di bonus o semplice estensione dell’utilizzo dei buoni pasto ..ma il loro aumento visto che 7€ non sono certo sufficienti per pranzare.

Sarebbe inoltre giusto e necessario recuperare con” una tantum” quanto perso con gli 8 anni di blocco. La fotografia della situazione attuale è che gli 11 comparti del pubblico impiego sono ora ridotti a 4 (Area delle Funzioni Centrali con circa 247.000 occupati, Area delle Funzioni Locali con 457.000 occupati, Area dell’Istruzione e della ricerca con 1.111.000 occupati, Area della sanità con 531.000 occupati , a questi v à aggiunta la Presidenza del Consiglio dei Ministri ( poche migliaia di occupati). Questi accorpamenti imposti dall’Aran come pregiudiziale all’apertura della trattativa sindacale e accettati da tutti i sindacati ritenuti maggiormente rappresentativi, creano non pochi problemi per le diversità che si trovano a convivere in uno stesso comparto vedi l’Area delle Funzioni centrali che comprende Ministeri, Agenzie Fiscali, Enti Pubblici non Economici, Enti di cui all’art.70 del d.lgs 165/2001, in particolare Enac, Cnel.
Vogliamo che il contratto 2016-2018 sia dignitoso, ma le premesse non ci sono, e addirittura le risorse elencate dal Governo non sono nemmeno sufficienti per mantenere quanto previsto dall’accordo bidone del 14 novembre 2016 con CGIL CISL UIL ossia i famosi 85 € lordi, medi e a regime, e i 300.000 dipendenti pubblici che si trovavano nella fascia di reddito tra 24.000 e 26.000€ lordi all’anno non dormiranno certo sonni tranquilli perché se avverrà l’aumento degli 85€ quasi sicuramente perderanno quanto ottenuto prima, ossia gli 80€ di Renzi!
Solo con mobilitazione dal basso, dai posti di lavoro, rendendola il più unitaria possibile , a partire, ma non solo, dalle varie realtà del sindacalismo di base, si può tentare di strappare risorse adeguate per il lavoro pubblico che è la premessa per l’erogazione di servizi di qualità all’utenza .
Dobbiamo creare unità anche per contrastare la normativa antisciopero che il Governo sta invocando contro il peso che il sindacalismo di base ha dimostrato di avere in alcuni settori, si veda lo sciopero riuscitissimo del 16 giugno del trasporto locale, gli scioperi nella logistica, ecc. e contrastando anche l’irrigidimento normativo che l’Aran vuole inserire nei contratti del Pubblico Impiego dall’utilizzo dei permessi previsti dalla L.104/92 ad altri aspetti.
Crediamo che il percorso non possa che essere quello di sviluppare conflitto nelle varie forme in cui si riesce renderlo incisivo, dalle assemblee, ai sit-in, allo sciopero.
A risentirci a presto, un autunno di mobilitazioni ci attende.

Veneto, 22/09/2017
ADL Cobas

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Considerazioni sulla proposta di sciopero generale indetto per il 27 Ottobre
Articolo successivo Ve la siete cercata!!! “Non una di meno” oggi nelle piazze e nelle strade delle nostre città

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
Il Tribunale di Milano riconosce il diritto del dipendente a percepire un trattamento retributivo proporzionato alla quantità e qualità del lavoro prestato e, in ogni caso, sufficiente ad assicurare al lavoratore e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_11hH3GBdglI

Padova - L'avvocato Gianolla spiega la sentenza del Tribunale di Milano sul CCNL Servizi Fiduciari

Adl Cobas 6 Aprile 2023 09:54

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Cronache da Forlì – 31 maggio 2023
Diritti Sommersi
Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
Agenzie
Diritti sommersi dall’alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*!
Primo Piano Diritti Sommersi
Aggiornamento campagna “diritti sommersi”: sabato 27 e domenica 28 maggio
Primo Piano Diritti Sommersi

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

PubblicoEnti locali

Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21

17 Maggio 2023
AgenzieEnti localiImportantePrimo PianoPubblico

VA.LE. all’Agenzia delle Entrate e senza che sia stato completato il percorso con i passaggi previsti per il 2022……ma non doveva essere un “patto” ossia un accordo tra valutato e valutatore?

9 Febbraio 2023
Enti localiPubblico

ROMA CAPITALE, piattaforma rivendicativa ADL

17 Dicembre 2022
Enti localiPubblico

FUNZIONI LOCALI: ANCORA UNA VOLTA UN CONTRATTO A PERDERE!

20 Settembre 2022

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)

ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?