ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Piccolo Jobs Act per partite Iva
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Lavoro Indipendente > Piccolo Jobs Act per partite Iva
Lavoro Indipendente

Piccolo Jobs Act per partite Iva

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 29 Gennaio 2016 1.4k Visualizzazioni 6 minuti di lettura
Condividi
6 minuti di lettura
Condividi

Il decreto sullo «statuto del lavoro autonomo non imprenditoriale è stato approvato ieri dal Consiglio dei ministri, insieme alle norme sul «lavoro agile/smart-work» e un “piano contro la povertà” da 800 milioni nel 2016 e 1 miliardo nel 2017. Il cosiddetto «Jobs Act delle partite Iva» è composto di 21 articoli ed è un collegato alla legge di stabilità. Inizierà l’iter parlamentare ed è stato concepito come un completamento delle norme generali del Jobs Act. La normativa dovrebbe procedere insieme all’ipotesi, annunciata dal viceministro alle Finanze Luigi Casero, sull’abolizione degli studi di settore per tutti i liberi professionisti. Con questa misura quasi il 739 mila persone (su 6 milioni 664 mila) che saranno esentate dalle disposizioni previste dal sistema «Gerico»

Il Jobs act dei freelance per la Cgia

Le norme sulla tutela della malattia grave, la maternità/paternità, i congedi parentali, interesserà 220 mila lavoratori autonomi — come ha ricordato ieri la Cgia di Mestre: il 6% di una platea di partite Iva-persone fisiche che in Italia ammonta a quasi 3 milioni 900 mila lavoratori. Le norme sull’accesso ai fondi europei, per il contrasto ai ritardi di pagamento oltre i 60 giorni e quelle sul committente che rifiuta di stilare un contratto scritto con il lavoratore autonomo dovrebbero riguardare quasi due milioni di professionisti.

Il provvedimento del governo è a geometria variabile e recepisce una parte delle rivendicazioni dei movimenti dei freelance: le donne potranno ricevere l’indennità di maternità continuando a lavorare; avranno diritto a un congedo parentale di sei mesi fino al compimjento del terzo anno di vita del bambino; prevista la deducibilità del le spese per la formazione al 100% entro i 10mila euro l’anno. Ripristinata, dopo la protesta di Acta e della freelance Daniela Fregosi, la tutela sulla malattia grave (tumori, ad esempio): il versamento dei contributi è sospeso per un periodo non superiore a 150 giorni. Si tutelano le invenzioni fatte dai lavoratori autonomi. Sulle clausole abusive si impedisce al committente di modificare unilateralmente i termini di pagamento superiori a 60 giorni (era salito a 90) e si introduce la deducibilità dell’assicurazione che la partita Iva può contrarre (anche cin maniera mutualistica) in caso di insolvenza del cliente.

-ISEE-
Ad imageAd image

Diritti sociali, e dintorni

Lo «statuto» si conferma «piccolo», nel senso che non sembra contemplare la riforma della gestione separata (con aliquota fissa al 24% richiesta dai freelance) e non calcola minimamente l’ipotesi di una riforma sulla previdenza privata, gravemente squilibrata come ha dimostrato l’ultimo rapporto Adepp.

Manca una misura sull’equo compenso e il reddito minimo per contrastare l’emergenza sociale di lavoratori con redditi inferiori alla soglia di povertà di 9,455 euro all’anno. «Le famiglie con reddito principale da lavoro autonomo rischiano più di altre oggi di scivolare nella povertà» ha ricordato Paolo Zabeo (Cgia). Secondo una ricerca dell’associazione Bruno Trentin-Consulta delle Professioni-Filcams Cgil il 45,7% dei lavoratori autonomi percepisce meno di 15 mila euro annui, il 60% ha difficoltà ad arrivare a fine mese, il 68,6% dichiara di non avere margini di contrattazione con i clienti. Nella stessa condizione versano le professioni ordinistiche: in questo caso i lavoratori con redditi inferiori ai 15 mila euro è intorno al 40,9%.

Dallo «statuto» mancano i diritti sindacali e di associazione tra freelance nella sharing economy. Norme che mancano anche nel provvedimento gemello sullo «smart-work» che prevede modalità di impiego flessibili nel lavoro subordinato e non riguarda gli autonomi.

La «ratio» di un simile intervento accanto a quello sulle partite Iva sembra più che altro improvvisata o occasionale.Ieri il ministro del lavoro Poletti ha escluso che si tratti di un nuovo «contratto precario». Le risorse stanziate dal governo sono pari a 10 milioni per il 2016 e 50 milioni per il 2017.

Contro la povertà: annunci epici per riforme in saldo

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri una legge delega contro la povertà. Stanziati 600 milioni di euro nel 2016, 220 per l’Asdi: il sussidio per chi non ha trovato lavoro dopo avere percepito la Naspi. Il finanziamento salirà a un miliardo nel 2017. Questi soldi saranno usati per il Sostegno per l’inclusione attiva (Sia), un provvedimento mediocre e senz’altro non un reddito minimo. L’Italia è ormai unica in Ue a non averlo. Sarà erogato con «social card» alle famiglie con un Isee sotto i 3 mila euro e con figli minori. Meno di 200 euro di media a testa non per tutti i poveri italiani, ma solo per quelli che vivono in 12 città sopra i 250 mila abitanti.

Argomenti:lavoroautonomopartiteiva
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Giovedì 4 febbraio: pillole formative su iva e dintorni
Articolo successivo “Tocca uno, Tocca tutti” invade Vicenza

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

AVANTI RIDERS!

15 Aprile 2018

Giovedì 4 febbraio: pillole formative su iva e dintorni

25 Gennaio 2016

ForzaLavoro. Il lato oscuro della rivoluzione digitale (DeriveApprodi Editore), di Roberto Ciccarelli

12 Marzo 2018

Il lavoro nell’economia della precarietà. Dai voucher, all’expo, passando per il Jobs Act…ed oltre

23 Marzo 2016

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?