ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: GIG ECONOMY. Una proposta dal Piemonte
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Diritto del lavoro > GIG ECONOMY. Una proposta dal Piemonte
Diritto del lavoro

GIG ECONOMY. Una proposta dal Piemonte

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 23 Gennaio 2019 1.3k Visualizzazioni 4 minuti di lettura
Condividi
4 minuti di lettura
Condividi

Sono tuttaltro che lavoretti. Parte dal Piemonte una proposta di legge al Parlamento per normare la cosiddetta gig economy, riconoscendo i mestieri organizzati da piattaforme digitali come lavoro subordinato. Ieri il Consiglio regionale ha infatti approvato all’unanimità il documento presentato dal capogruppo di Leu Marco Grimaldi. «È la prima proposta normativa nazionale sulle piattaforme digitali e una delle prime proposte organiche su scala europea».

La legge ridefinisce l’inquadramento dei lavoratori attraverso contratti chiari e trasparenti, per riconoscerne diritti e tutele, e per impedire che siano aggirate molte delle regolamentazioni previste dai contratti collettivi, come le tutele in caso di malattia, la libertà di opinione e il divieto di discriminazione. Precisa, inoltre, come il concetto di subordinazione si applichi alle nuove forme di lavoro digitale tramite piattaforme, sotto forma di eterorganizzazione.

«Con questa legge – ha sottolineato Grimaldi, che ha seguito da vicino le vicende, processuali e non, dei rider di Foodora – si estendono finalmente diritti fondamentali a una categoria sempre più ampia, riconsiderando la materia della gig economy come lavoro. Vietare il cottimo su base regionale non bastava (norma approvata lo scorso novembre, ndr), serviva una proposta che riscrivesse le regole del gioco e ridefinisse il concetto di subordinazione. A questo punto ci aspettiamo che il Parlamento discuta e approvi la legge prima possibile». La legge è stata sottoscritta dai consiglieri di maggioranza Accossato, Ottria (Leu), Appiano, Olivetti, Rossi, Valle e altri (Pd) e infine sostenuta anche dalla maggiore forza di opposizione, il M5S.

Ha collaborato alla stesura della proposta Marco Barbieri, docente universitario di Diritto del lavoro. «Subordinazione non significa solo avere un capufficio che ti dà ordini, ma – spiega – è compatibile con le nuove forme di lavoro, sostanzialmente subordinate a una piattaforma digitale. Subordinazione è quando la tua prestazione viene organizzata da un altro, d’altronde il cliente paga la piattaforma, non paga te. Per questo ragionamento ci siamo anche affidati alle indicazioni di una sentenza della Corte costituzionale del 1996. Il diritto del lavoro arriva prima del fordismo e ha ragione di esistere tuttora».

-ISEE-
Ad imageAd image

Queste istanze, contenute nella proposta piemontese, sarebbero dovute entrare a far parte del Decreto dignità: Marco Barbieri e Pasquale Tridico – prima delle elezioni indicato da Di Maio come potenziale ministro del Lavoro – ne avevano discusso con il ministro dello Sviluppo economico, che però disse che non era ancora venuto il tempo per un passo tale e cercò la strada della trattativa tra rider e aziende. Il vuoto normativo è quindi rimasto, ed è stato evidenziato dal processo di Torino. Dopo la sentenza negativa dell’11 aprile scorso, quando fu respinto il ricorso di sei fattorini, pochi giorni fa, il 10 gennaio, il processo in appello ha stabilito per i lavoratori il risarcimento dei pagamenti e dei contribuiti previdenziali non goduti.

*da il manifesto.it

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Veronella – Chiude il magazzino FIAMM/DHL. Lavoratori licenziati in assemblea permanente
Articolo successivo Quota 100, reddito di cittadinanza, flat-tax

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Padova – Applicata per la prima volta la direttiva europea in materia di cambio di appalto

14 Novembre 2018

Causa di lavoro contro Luxottica: Ferragosto monetizzato e decurtato dalle ferie: dipendente chiede risarcimento

22 Marzo 2016

[APPELLO] Lo sciopero e la libertà sindacale non sono materia di diritto penale

26 Marzo 2019

Lottare è un dovere! Corteo solidale con i licenziati Composad!

2 Luglio 2017

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?