ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - Trasporto Pubblico Locale: Lunedì 27 novembre sciopero nazionale
    Trasporto Pubblico Locale: Lunedì 27 novembre sciopero nazionale
    3 Novembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
    Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
    19 Settembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri
    Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri
    6 Settembre 2023
    people sitting down inside vehicle
    Busitalia – Il coraggio non c’è stato e ai lavoratori arriva la carità
    28 Luglio 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - BusItalia - Ci vuole coraggio..
    BusItalia – Ci vuole coraggio..
    20 Luglio 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - SALTO TECNOLOGICO
    SALTO TECNOLOGICO
    23 Novembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Enti locali: Pagano sempre i lavoratori
    Enti locali: Pagano sempre i lavoratori
    15 Novembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Piovono soldi, Governo ladro
    Piovono soldi, Governo ladro
    25 Ottobre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Emergenza salario: nella legge di bilancio non saranno stanziate le risorse per rinnovare il ccnl scaduto nel 2021.
    Emergenza salario: nella legge di bilancio non saranno stanziate le risorse per rinnovare il ccnl scaduto nel 2021.
    25 Settembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Occupazione UST Milano: "Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo"
    Occupazione UST Milano: “Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo”
    21 Settembre 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Emergenza Covid-19 – Un punto di vista sui servizi da parte di operatori del recapito patronato e Caf
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > CAF E SERVIZI > Emergenza Covid-19 – Un punto di vista sui servizi da parte di operatori del recapito patronato e Caf
CAF E SERVIZI

Emergenza Covid-19 – Un punto di vista sui servizi da parte di operatori del recapito patronato e Caf

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 14 Aprile 2020 1.3k Visualizzazioni 9 minuti di lettura
Condividi
9 minuti di lettura
Condividi

Non è una novità che l’emergenza coronavirus abbia impattato in maniera devastante su un mercato del lavoro già abbondantemente stratificato. Ad essere colpiti, seppur in maniera diversificata, sono stati sia chi è da sempre considerato lavoratore “garantito”, sia le fasce più precarie, dai lavoratori in nero alla miriade di altre figure del lavoro autonomo, parasubordinato, appaltato, temporaneo. La crisi, anche se ha rivelato ancor di più la fragilità del lavoro in tutte le sue forme, ha accentuato le differenze già esistenti, ha diversificato ancor di più i livelli e ha spinto le situazioni di precarietà e le figure sociali più deboli sempre più verso il basso.
Se osserviamo la situazione dal punto di vista della garanzia di accesso alle misure speciali messe in atto in questo periodo, possiamo osservare che la dimensione collettiva e comune di questa crisi, che avrebbe dovuto abilitare l’ipotesi di un reddito di quarantena, ha lasciato invece spazio ad un accesso differenziato, che parte proprio dall’esclusione di moltissime figure di lavoratrici e lavoratori.
Solo per fare alcuni esempi, è rimasto escluso dalle tutele non solo chi lavorava in tutto o in parte in nero, ma anche chi si occupa del lavoro di cura, ossia di un pezzo del welfare del nostro Paese, che si è trovato nella maggior parte dei casi sospeso dal lavoro e senza possibilità di accesso ad alcun ammortizzatore sociale e nemmeno all’assegno una tantum di 600 euro. Ma non solo: anche altre situazioni, come per esempio chi si trova in maternità, non hanno visto una revisione delle condizioni di tutela che potessero permettere la richiesta di maternità anticipata. Nonostante i rischi di contagio i criteri per accedere alle misure sono rimasti i precedenti, facendo venir meno, in questo caso, non solamente un diritto economico, ma anche il diritto di tutela della salute.
Un altro aspetto di forte differenziazione emerge dal fatto che la possibilità di usufruire delle briciole messe a disposizione sia stata scaricata interamente tanto su chi vi deve accedere, quanto su chi è chiamato a supportare i cittadini nell’accesso alle prestazioni.
Qualsiasi tipo di prestazione è stata scaricata non solo sull’utenza, ma anche su chi quel diritto può e deve garantirlo: tutti gli operatori dei servizi sono stati coinvolti nel supporto alla cittadinanza e, se prima il loro lavoro si svolgeva in uno sportello accessibile di persona, oggi la necessità di stare a casa per la tutela della salute propria e degli altri, ha obbligato a svolgere il lavoro a distanza attraverso il telefono e l’invio delle deleghe tramite mail. E qui, forse più che mai, la burocrazia ha evidenziato tutta la sua forza come ostacolo amministrativo all’accesso al diritto del singolo: basti pensare a quanto macchinoso, in questa situazione, possa essere la semplice necessità per un operatore di patronato o di caf di essere in possesso di un mandato firmato dal richiedente per poter inoltrare la richiesta di una prestazione. O le misure vengono riconosciute come necessarie e di diritto, con una possibilità di accesso immediato, oppure sono misure subordinate alla grande macchina distributrice e dello stato.
Proprio gli ostacoli burocratici emersi, hanno messo in evidenza l’inutilità di alcune richieste che vengono continuamente perpetrate. Un esempio per tutti è il modello SR163: se prima veniva richiesto che, con questo modello, la banca o la posta apponendo un timbro certificasse l’intestazione del conto corrente, ora il modello non esiste più (è proprio sparito dal sito dell’Inps) e si scopre che è possibile l’accesso ai dati del conto corrente direttamente dall’Inps, cosa che era già risaputa, ma la digitalizzazione come accesso ai dati è sempre stata utilizzata quasi esclusivamente come forma di controllo alla veridicità dei dati dichiarati.
Ma la questione della burocrazia come elemento di enorme ostacolo all’accesso dei diritti è forse esplosa di fronte agli occhi di tutti con la struttura dell’Inps che è ceduta vertiginosamente e vergognosamente quando è stato dato il via alla possibilità di richiedere il bonus 600 euro, dimostrando sia tutta la pochezza organizzativa di chi dovrebbe garantire gli strumenti di accesso, sia le peripezie richieste per accedere ad una misura che è stato il cavallo di battaglia del decreto Cura Italia.
Se la stratificazione del lavoro è già di per sé un elemento di differenziazione e se le misure economiche sono state previste non per tutti, in modo differenziato e differenti per categorie, un’ulteriore aggravante della situazione è stata la differente possibilità di accesso a prestazioni da svolgere esclusivamente per via telematica, sia per chi le ha svolte autonomamente che per chi ha dovuto affidarsi al supporto di un patronato. Ogni comunicazione è stata resa più difficile dalla situazione e questo ha penalizzato fortemente chi non ha la possibilità di accedere facilmente a internet, così come di accedere agli strumenti digitali e, banalmente, ciò ha reso gerarchica la possibilità di accedere alle misure economiche. Chi lavora nei servizi di caf e patronato ha osservato immediatamente una fortissima stratificazione, anzi esclusione delle categorie di persone senza strumenti informatici adeguati, ossia delle persone più anziane o quelle più povere, oppure di chi non conosce a sufficienza la lingua italiana e non trova un interlocutore in grado di comprenderlo.
L’ultimo elemento da mettere in evidenza è quello proprio di chi lavora per dare supporto a chi richiede le misure. In questa situazione di emergenza le figure degli operatori di patronato e caf si sono ritrovate ad essere figure centrali per la facilitazione e l’accesso alle procedure digitali che consentono le richieste delle misure di sostegno al reddito. Gli operatori lavorano da casa, in condizioni di lavoro precarie, dove i tempi di vita e di lavoro si sommano e si dilatano dentro le mura di casa. Come descrive bene Sandra Burchi nel suo articolo Lavorare a casa non è smart, pubblicato su Ingenere.it, “non c’è niente di smart o di agile” nel portarsi il lavoro a casa, “il tempo di lavoro dilaga nella preparazione, nell’allestimento dello spazio adeguato, nella gestione delle relazioni, nel tempo extra orario che serve per recuperare il tempo perso in queste operazioni”. La casa non è uno spazio vuoto, senza i propri tempi, che può essere riempito a piacere dal tempo di lavoro. La casa non è nemmeno un luogo dotato di tutti gli strumenti utili e necessari per garantire lo svolgimento al meglio dei servizi. Eppure l’esigenza di “stare a casa” per tutelare gli altri e se stessi, ha costretto centinaia di operatori ad arrangiarsi, a mettere in atto mille strategie in più per garantire a tutti l’acceso a prestazioni irrinunciabili.
Dietro al grande slogan “Io-resto-a-casa” emerge la forte contraddizione in cui gli operatori dei servizi si sono trovati ad essere supporto fondamentale a chi è precario, ma al tempo stesso precari in questa situazione. Anche noi, parte di questa stratificazione, ci uniamo alla rivendicazione di #redditodiquarantenapertutt@.

Argomenti: caf, servizi
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Operaio licenziato per uno sbaglio nel certificato medico: cosi’ i padroni approfittano dell’emergenza coronavirus
Articolo successivo Importante risultato sul riconoscimento degli assegni familiari a chi usufruisce del fis dopo le denunce che come si cobas e adl cobas nei giorni scorsi avevamo inoltrato al governo e all’Inps

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
Intervista a Stefano Pieretti di ADL COBAS Padova
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_RVqGL5nceMs

Tgr Veneto sulla crisi del TPL a Padova

Adl Cobas 29 Settembre 2023 17:42

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - The Old Loach
The Old Loach
Approfondimenti
Sindacato di Base ADL Cobas - Assemblea congressuale nazionale
Assemblea congressuale nazionale
Primo Piano
Sindacato di Base ADL Cobas - Contro i licenziamenti in NUMBER1 Parma: solo la lotta paga!
Contro i licenziamenti in NUMBER1 Parma: solo la lotta paga!
Logistica Emilia-Romagna Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - SALTO TECNOLOGICO
SALTO TECNOLOGICO
Primo Piano Privato Pubblico

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Vinta la prima causa per il riconoscimento degli ANF per i familiari all’estero
CAF E SERVIZIDiritto del lavoro

Vinta la prima causa per il riconoscimento degli ANF per i familiari all’estero

9 Marzo 2021

Importante risultato sul riconoscimento degli assegni familiari a chi usufruisce del fis dopo le denunce che come si cobas e adl cobas nei giorni scorsi avevamo inoltrato al governo e all’Inps

14 Aprile 2020

“L’INGANNO DELLE PENSIONI”, discussione con Massimo Franchi

13 Febbraio 2019

Servizi Sociali, Scolastici e Polizia Locale: la trattativa del 3 agosto

22 Agosto 2016

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?