ADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Busitalia – Lacrime di coccodrillo
    15 Maggio 2023
    Aumento del biglietto del TPL a Padova: a chi giova?
    4 Maggio 2023
    Busitalia – Piccoli passi ma e’ ancora poca cosa
    14 Aprile 2023
    Padova – Ridiamo dignità al trasporto pubblico!
    23 Marzo 2023
    BUSITALIA – IL PROBLEMA NON SONO I PERMESSI
    6 Marzo 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    31 Maggio 2023
    Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    17 Maggio 2023
    Lettera pubblica di risposta alla Dr.ssa Marina Letizia Schillaci Ventura, direttrice Regionale dell’Agenzia Entrate del Veneto
    2 Marzo 2023
    Agenzia entrate: no al mansionismo,recuperare le differenze retributive!
    14 Febbraio 2023
    VA.LE. all’Agenzia delle Entrate e senza che sia stato completato il percorso con i passaggi previsti per il 2022……ma non doveva essere un “patto” ossia un accordo tra valutato e valutatore?
    9 Febbraio 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: “L’INGANNO DELLE PENSIONI”, discussione con Massimo Franchi
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > CAF E SERVIZI > “L’INGANNO DELLE PENSIONI”, discussione con Massimo Franchi
CAF E SERVIZI

“L’INGANNO DELLE PENSIONI”, discussione con Massimo Franchi

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 13 Febbraio 2019 5 minuti di lettura 1.1k Visualizzazioni
Condividi
5 minuti di lettura
Condividi

“L’INGANNO DELLE PENSIONI”

Discussione con l’autore Massimo Franchi

Mercoledì 20 febbraio 2019 ore 18
Circolo Olol Jackson

via Annibale da Bassano 3 / 5 Padova

“L’inganno delle pensioni” che l’autore, Massimo Franchi, presenta a Padova il 20 febbraio prossimo ospite del circolo Olol Jackson, rappresenta un agile e ricco contributo utile a districarsi in una materia cosi complessa come quella del nostro sistema pensionistico. Tanto più utile nel momento in cui il governo gialloverde brandisce il provvedimento “quota 100” come operazione di consenso tra quanti, in prossimità della fine della propria vita lavorativa, si sono visti allungare e dismisura questo traguardo dalla Legge Fornero con la certezza di un significativo peggioramento economico della pensione.
Su “quota 100”, i suoi limiti e il carattere demagogico di tutta l’operazione gialloverde entreremo certamente nel merito con Massimo Franchi ma il suo saggio fornisce molto altro; soprattutto fornisce dati, cifre, informazioni e spunti utili per inquadrare la questione pensionistica in un più generale ragionamento sulle politiche sociali e sul diritto a una “buona vita” per tutti.
Non a caso all’inizio del libro l’autore ricorda che la vita “non è fatta solo di lavoro” avendo avuto ogni individuo un’infanzia, un’adolescenza e un tempo di formazione. “Il lavoro è solo una parte della vita”; da qui la constatazione che l’aumento dell’aspettativa di vita “non può essere totalmente messo a carico degli anni di età o di contributi per andare in pensione” come impone la “dittatura dell’austerità” che non concepisce la pensione dignitosa come un diritto.
Proprio il paradigma dell’austerità è alla base della Legge Fornero mentre l’assunto, scrive Franchi, andrebbe ribaltato a partire da principi redistributivi e non più semplicemente previdenziali e le alternative, assicura, ci sono e sono possibili. Spetta all’azione politica indicarle e praticarle. Franchi smaschera, infatti, il quadro venutosi a creare con la “Fornero”, definita ”esperimento di ingegneria sociale neoliberale”, che inasprisce e porta a estreme conclusioni le modifiche al sistema pensionistico portate già dai governi Berlusconi, i primi a introdurre l’adeguamento all’aspettativa di vita. Inquadra la vicenda degli esodati non ancora definitivamente conclusa; evidenzia la particolare situazione creatasi per i macchinisti ferrovieri che in una nottata hanno visto passare il loro limite lavorativo dai 58 ai 67 anni (9 anni di innalzamento improvviso del periodo lavorativo), sottolinea la peggiorata situazione per le donne e un futuro pieno di incertezze e di precarietà per i giovani. Squadrena i conti dell’INPS volti a dimostrare la necessità di riforme pensionistiche improntate all’austerità ricordando come questi fossero già stati messi in riequilibrio nel 1996 con la Riforma Dini, con un saldo positivo delle entrate contributive e delle prestazioni previdenziali che nel 2008 aveva raggiunto i 33 miliardi, pari al 2% del PIL e nel 2006 era salito a 36 miliardi, pari al 2,3% del PIL. Ricorda che i versamenti contributivi annuali dei lavoratori stranieri sono pari a 8 miliardi con un saldo positivo per l’INPS di circa 5 miliardi a fronte di versamenti pensionistici o di altre prestazioni sociali non superiori ai 3 miliardi. Ricorda di contro che con il Job act si sono dati alle imprese attraverso sgravi fiscali e contributi ben 20 miliardi in 3 anni mentre i governi tecnici e di centro sinistra dichiaravano che senza la Riforma Fornero tutto il sistema avrebbe rischiato la bancarotta.
Ci racconta, infine, il ruolo giocato dalla Ragioneria generale dello Stato, “entità astratta, quasi mistica”, formalmente organo del Ministero dell’Economia e della Finanza ma che gode di uno status di Dipartimento che le consente di “non rendere conto a nessuno” e di interpretare il ruolo di garante delle politiche di austerità neoliberiste europee.
Vi sono molte altre interessanti questioni e informazioni nel libro di Massimo Franchi che lo rendono un prezioso contributo e uno stimolo per discuterne insieme. Per questo ribadiamo l’invito a partecipare alla sua presentazione il 20 febbraio al circolo Olol Jackson.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Manifestazione Side by Side
Articolo successivo Diritti e dignita’ per i lavoratori Ant / Cattel in sciopero da due giorni

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
Il Tribunale di Milano riconosce il diritto del dipendente a percepire un trattamento retributivo proporzionato alla quantità e qualità del lavoro prestato e, in ogni caso, sufficiente ad assicurare al lavoratore e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_11hH3GBdglI

Padova - L'avvocato Gianolla spiega la sentenza del Tribunale di Milano sul CCNL Servizi Fiduciari

Adl Cobas 6 Aprile 2023 09:54

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Cronache da Forlì – 31 maggio 2023
Diritti Sommersi
Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
Agenzie
Diritti sommersi dall’alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*!
Primo Piano Diritti Sommersi
Aggiornamento campagna “diritti sommersi”: sabato 27 e domenica 28 maggio
Primo Piano Diritti Sommersi

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

CAF E SERVIZIDiritto del lavoro

Vinta la prima causa per il riconoscimento degli ANF per i familiari all’estero

9 Marzo 2021

Importante risultato sul riconoscimento degli assegni familiari a chi usufruisce del fis dopo le denunce che come si cobas e adl cobas nei giorni scorsi avevamo inoltrato al governo e all’Inps

14 Aprile 2020

Emergenza Covid-19 – Un punto di vista sui servizi da parte di operatori del recapito patronato e Caf

14 Aprile 2020

Rimini – Romagna

1 Gennaio 1978

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)

ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?