ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Trilioni pandemici: La finanza nel Covid-19
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Trilioni pandemici: La finanza nel Covid-19
Approfondimenti

Trilioni pandemici: La finanza nel Covid-19

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 31 Maggio 2021 1.4k Visualizzazioni 7 minuti di lettura
Condividi
7 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - Trilioni pandemici: La finanza nel Covid-19
Condividi

Due mesi fa Forbes – rivista economica che si definisce “Lo strumento del capitalista” – ha pubblicato il suo consueto rapporto sui miliardari nel mondo. I contenuti del rapporto sono però tutt’altro che consueti: “È stato un anno eccezionale, e non stiamo parlando della pandemia. Le aziende si sono quotate in borsa a rotta di collo, le cryptocurrencies hanno preso il volo e i valori delle azioni hanno toccato le nuvole. Il numero dei miliardari – registrato dalla 35° lista annuale Forbes sulle persone più ricche del mondo – è esploso, raggiungendo la cifra senza precedenti di 2.755, ovvero 660 miliardari in più rispetto all’anno scorso. Il loro patrimonio complessivo è di 13,1 trilioni di dollari, mentre nel rapporto del 2020 era di 8 trilioni di dollari”.

Sembrerà legittimo chiedersi come mai il mondo sia così roseo per i grandi capitalisti, proprio all’apice di una pandemia che ha fatto milioni di morti e messo in ginocchio l’economia mondiale. Certo, nove di questi nuovi miliardari sono dirigenti e azionisti delle compagnie farmaceutiche che – grazie anche ai finanziamenti pubblici – hanno sviluppato efficaci vaccini contro il Covid-19. Ora incassano, mentre i brevetti tengono la maggior parte del Sud Globale in ostaggio. Si pensi alla tragedia indiana, in gran parte posteriore alla scoperta dei vaccini. Ma senza dubbio le sorti di Big Pharma non bastano a spiegare il trend generale.

Sindacato di Base ADL Cobas - Trilioni pandemici: La finanza nel Covid-19

Quanto accaduto è così riassumibile. Per far fronte all’emergenza del Covid-19, i governi hanno rapidamente e massicciamente aumentato il debito pubblico. Al contempo le banche centrali hanno immesso liquidità nell’economia per trilioni di dollari. Tale liquidità è stata immessa perlopiù attraverso misure note come quantitative easing (QE), un tempo eterodosse ma diventate pratica comune negli anni successivi alla crisi del 2008. Con il QE, le banche centrali creano moneta comprando titoli di stato da investitori privati. La motivazione è che, così facendo, i tassi d’interesse sui titoli di stato si abbassano e i privati sono così incoraggiati a investire in borsa – e fin qui ha funzionato. Tali investimenti dovrebbero far ripartire la crescita economica, con beneficio di tutti – ed è qui che arriva il bidone.

-ISEE-
Ad imageAd image

L’andamento del MSCI ACWI Index, un indice sui valori di borsa globali, mostra come – dopo un iniziale crollo agli inizi della pandemia – i valori di borsa abbiano effettivamente preso il volo, andando a gonfiare il patrimonio netto dei super ricchi che detengono ampi portafogli di investimenti borsistici. Intanto, il Pil globale è declinato del 3% circa nel 2020 e la disoccupazione è in aumento. D’altronde, la storia dell’ultimo decennio ci ha mostrato come il QE non abbia generato una rapida crescita economica e tantomeno benefici spalmati su tutta la società. Quel che è cresciuto sono precarietà e disuguaglianze, comunque si voglia misurarle. Il QE è diventato in sostanza welfare per i ricchi.

 

Sindacato di Base ADL Cobas - Trilioni pandemici: La finanza nel Covid-19

 

Sgomberiamo subito il campo dalle posizioni complottarde e di sapore antisemita secondo cui i “cattivi” banchieri si sarebbero impadroniti delle risorse che i “buoni” capitani d’industria avrebbero potuto usare per dare lavoro al popolo. Il capitale, finanziario o industriale che sia, è una forza impersonale mossa dal profitto, dalla necessità di auto-accrescersi. In altre parole, i privati non investono per la gloria, ma solo se si aspettano di guadagnarci qualcosa. Ma l’alta produttività accumulata in decenni di sviluppo e automazione rende più difficile trovare vie di investimento profittevoli, cosa che rende la crescita del Pil stagnante e sempre più costosa in termini socioambientali. Come l’estrazione di idrocarburi in un pianeta in cui le grandi riserve sono già state prosciugate e l’atmosfera è satura di Co2 avviene solo al costo di pratiche ancora più distruttive e dispendiose come il fracking, allo stesso modo l’estrazione di profitto in una società in cui è così profondo lo iato tra ricchezza materiale e tempo di lavoro socialmente necessario avviene solo al costo di ulteriore precarizzazione del lavoro e devastazione ambientale.

Come scrivono Alexis Moraitis e Jack Copley: “Lo stallo di oggi riflette i rapidi aumenti di produttività di ieri. Nel capitalismo, la stagnazione non è il contrario del progresso tecnologico, è il suo necessario risultato. È il prezzo che la società deve pagare per soddisfare la sete di profitto del capitale”. I mercati finanziari, lungi dal sabotare l’“economia reale”, hanno il ruolo di dirigere risorse verso le attività economiche più profittevoli, ovvero tendenzialmente verso gli imprenditori più bravi a sfruttare i lavoratori e a non curarsi troppo dell’impatto ambientale, nei limiti delle leggi vigenti.

Le immissioni di liquidità che hanno regalato qualche trilione ai miliardari sono avvenute in concomitanza a un rinnovato aumento del debito pubblico, nonché dell’indebitamento privato dei lavoratori che hanno dovuto far fronte agli effetti delle chiusure pandemiche. Si sa che il debito è un antico strumento della disciplina capitalista, imposta attraverso una ricattabilità che colpisce sia la determinazione delle vertenze sul posto di lavoro che la coesione delle comunità nei territori. Ma è proprio su questi terreni di lotta, e nelle convergenze tra di essi, che è possibile irrigidire quell’ottusità della ragione collettiva rispetto alle argomentazioni dell’economia neoclassica, che può trasformarsi in intelligenza della soddisfazione dei bisogni all’esterno della mediazione di mercato. Quell’inerzia diffusa della vita rispetto al ciclo del valore, che può trasformarsi in movimento verso alternative sistemiche. Se la tendenza all’aumento delle disuguaglianze continuerà, e in che misura, dipende molto da chi pagherà questi debiti nei prossimi anni. Il G20 della Finanza che si terrà a Venezia a luglio sarà un’ottima occasione per dire che il debito lo deve pagare chi ha di più, rivendicando redistribuzione della ricchezza, riduzione dell’orario di lavoro e trasformazione della produzione verso una sostenibilità vera, sganciata dall’imperativo del profitto.

Argomenti:finanzag20lorenzofeltrin
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - "WE ARE TIDE. YOU ARE ONLY (G)20 - nasce la piattaforma di mobilitazione contro il G20 della finanza di Venezia dal 9 all'11 luglio. Mercoledì 26 Maggio la prima assemblea pubblica online" “WE ARE TIDE. YOU ARE ONLY (G)20 – nasce la piattaforma di mobilitazione contro il G20 della finanza di Venezia dal 9 all’11 luglio. Mercoledì 26 Maggio la prima assemblea pubblica online”
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: la ricetta neoliberista per l’uscita dalla crisi pandemica Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: la ricetta neoliberista per l’uscita dalla crisi pandemica

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano
Sindacato di Base ADL Cobas -
19 Aprile 2025
Primo Piano Agenzie Associazione Diritti Lavoratori Enti locali Pubblico Scuola
woman in white crew neck t-shirt holding white and black quote board
La guerra dei trent’anni: povertà retributiva e disuguaglianze strutturali in Italia
Primo Piano Approfondimenti Lavoro Povero

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Strike USA: writers, attori, metalmeccanici e non solo
ApprofondimentiPrimo Piano

Strike USA: writers, attori, metalmeccanici e non solo

29 Settembre 2023

Perchè non partecipiamo allo sciopero di Cgil Cisl Uil ma seguiamo un percorso interamente indipendente per migliorare le condizioni di lavoro , come abbiamo fatto in tutti questi anni

30 Ottobre 2017

Comunicato stampa sulla manifestazione antifascista di venerdì 29 marzo

2 Aprile 2019
Sindacato di Base ADL Cobas - Cambiamenti climatici estremi e un pianeta infetto: non rassegnamoci a questo destino!
Approfondimenti

Cambiamenti climatici estremi e un pianeta infetto: non rassegnamoci a questo destino!

9 Luglio 2021

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?