ADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Busitalia – Lacrime di coccodrillo
    15 Maggio 2023
    Aumento del biglietto del TPL a Padova: a chi giova?
    4 Maggio 2023
    Busitalia – Piccoli passi ma e’ ancora poca cosa
    14 Aprile 2023
    Padova – Ridiamo dignità al trasporto pubblico!
    23 Marzo 2023
    BUSITALIA – IL PROBLEMA NON SONO I PERMESSI
    6 Marzo 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    31 Maggio 2023
    Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    17 Maggio 2023
    Lettera pubblica di risposta alla Dr.ssa Marina Letizia Schillaci Ventura, direttrice Regionale dell’Agenzia Entrate del Veneto
    2 Marzo 2023
    Agenzia entrate: no al mansionismo,recuperare le differenze retributive!
    14 Febbraio 2023
    VA.LE. all’Agenzia delle Entrate e senza che sia stato completato il percorso con i passaggi previsti per il 2022……ma non doveva essere un “patto” ossia un accordo tra valutato e valutatore?
    9 Febbraio 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Paura e vita low cost nel paese del rancore impreparato al futuro
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Paura e vita low cost nel paese del rancore impreparato al futuro
Approfondimenti

Paura e vita low cost nel paese del rancore impreparato al futuro

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 3 Dicembre 2017 8 minuti di lettura 1k Visualizzazioni
Condividi
8 minuti di lettura
Condividi

Uno sviluppo senza espansione economica, una ripresa spinta dalla manifattura e dall’export senza ampliamento della base produttiva. Un paese dove i «poveri assoluti» sono aumentati del 165% rispetto al 2007 (sono 4,7 milioni), senza contare i «nuovi poveri», 8 milioni 465mila persone, pari a 2 milioni 734 mila famiglie, che lavorano precariamente, appartengono anche al ceto medio, e non vedono la fine del mese con un solo stipendio. Questo è il paese dove la borsa è tornata a crescere, trainata dalla finanza globale: in un anno è passata da 455,1 miliardi di euro di capitalizzazione a 638,2 miliardi.

POVERTÀ E RENDITA finanziaria in aumento sono i risultati, diversi e convergenti, della «crescita» che il 51esimo Rapporto sulla situazione sociale del paese (Franco Angeli), presentato ieri al Cnel di Villa Lubin a Roma, che il Censis ha visto tornare, ma che non sa se sia il colpo di coda di un’agonia lunga un decennio o l’inizio di un nuovo ciclo economico. Qualora lo fosse, un nuovo inizio, la «crescita» in atto non porta a una redistribuzione, né a una giustizia fiscale e sociale, ma alla moltiplicazione delle diseguaglianze tra rendite da rendita e redditi da lavoro, quelle che il Censis chiama le «lacerazioni del tessuto sociale». L’estenuante celebrazione dei decimali della ripresa, fatta per motivi pre-elettorali e non per una reale comprensione dell’economia della «stagnazione secolare» in cui ci troviamo, non scuote di un millimetro l’«indifferenza» e il pessimismo in un paese ostaggio della paura del «declassamento», a stretto contatto con la durezza della crisi dei redditi e di un immobilismo atroce. Un paese che si mostra impotente di fronte ai cambiamenti climatici e agli acquazzoni che annegano intere città come Roma, eventi catastrofici che evidenziano la cronica mancanza della manutenzione e degli investimenti, incerto su tutto, soprattutto sul domani. Il paese è «impreparato al futuro» e ne è consapevole: in dieci anni sono crollate le nascite (100 mila), mentre è desueta l’idea romanzesca che la vita sia l’«ascesa sociale» dell’imprenditore di se stesso: l’87% dei nati dagli anni Ottanta in poi (i «Millenials») ritiene che sia «molto difficile», mentre lo scivolamento è ritenuto più probabile dal 69,3%.

LA STATISTICA, già nota, non restituisce la percezione di questa condizione psicologica e sociale dal punto di vista occupazionale, ma è utile per spiegare la situazione: la disoccupazione giovanile (34,7%) oggi è più che tripla rispetto a quella generale (11,1%), mentre il Jobs Act, la riforma Poletti dei contratti a termine e la legge Fornero hanno portato a un aumento dell’occupazione precaria tra gli ultracinquantenni. La fascia di mezzo, quella che nel Novecento era giudicata la più «produttiva» nella vita del cittadino-lavoratore tra i 35 e i 49 anni, è devastata dalla precarietà. In queste condizioni non basta che la produzione industriale ricalchi, e in qualche caso superi, le performance di quella tedesca (+4,1% nel terzo trimestre del 2017). Questo è poco più di un contentino per pochi. I molti giocano in un altro campionato.

IL CENSIS si sofferma sui destini del ceto medio. La crisi, iniziata nel 2007, lo ha fatto «esplodere» economicamente. Nella sua fascia più bassa, ormai si parla di «nuovi poveri». Esploso è anche quell’immaginario collettivo proprietario che dagli anni del «boom» in poi ha affermato l’idea di «farsi impresa», comprare una o più case e metterle a rendita, consumare, competere, arricchirsi. La crisi ha prodotto uno choc: tutto questo è finito, forse, per sempre. Le nuove disparità prodotte in una crisi che non produce occupazione fissa e distribuisce la ricchezza solo verso l’alto, ha trasformato anche l’immaginario. Come in «Rancore», un libro di dieci anni fa scritto da Aldo Bonomi sulla condizione del Nord, anche il Censis ricorre allo stesso concetto per descrivere la psicologia del ceto medio tradito dalla «crescita» che non è più quella di una volta.

IL «RANCORE» è il sentimento del proprietario senza reddito, quello che cerca di difendere la «micro-felicità» quotidiana data da consumi a poco prezzo e tende a rimarcare le differenze con gli altri, in particolare con le classi sociali più penalizzate e gli immigrati. Anche se le immigrazioni si sono ridotte del 43% in dieci anni, passando da 527mila nel 2007 a 301mila nel 2016 (dati Istat del 29 novembre), l’odio per il migrante rimbalza dagli schermi Tv e dai Pc. La politica (dal Pd alle destre, fino ai Cinque Stelle) alimenta fake news che arrivano a influire sull’operato del governo (la vicenda Minniti-Ong ne è un esempio), mentre la politica «rassicura» le masse impaurite e impoverite con il populismo e il sovranismo. Risentimento e nostalgia del «tempo che fu»: questa è la cifra della politica in campagna elettorale permanente.

IL PICCOLO BENESSERE, costruito sui «bonus» che il populista Renzi ha distribuito al ceto medio dipendente, è stato usato per un «coccolamento di massa» dopo i duri anni del «taglia e sopravvivi». Nella parte più interessante del rapporto di quest’anno, il Censis descrive la reazione alla «strisciante crisi immateriale». Quei soldi – pochi e maledetti – in più in tasca servono a coltivare la «felicità delle piccole cose», il benessere low cost dei viaggi scontati (Ryan Air+pacchetto vacanze su Airbnb), lo smartphone di ordinanza, qualche cinema e teatro, ma non un libro in più: il 57% non ne ha letto uno nel 2016, 33 milioni di persone, sostiene l’Istat. La ripresa dei consumi è una «consolazione di massa senza ambizione né futuro» creata da «lavoretti» e contratti a termine, i motori dell’«aumento» dell’occupazione. Anche questa crisi è servita a ristrutturare il capitale e la società. Oltre alla manifattura, il rapporto sottolinea la crescita della logistica – il trasporto merci – e la vendita dei servizi personalizzati a bassa specializzazione, mediati dall’algoritmo. Tutto questo mentre aumenta la domanda di professioni intellettuali ad alta competenza, ma pagate sempre peggio.

ASPETTATIVE a prezzi di saldo per una vita low cost in Italia. Per cambiare, e liberarsi da questo clima soffocante e fittizio da età dell’oro perduta, un invito che potrebbe valere la lettura di un rapporto di 539 pagine: «Senza un rinnovato impegno politico e un immaginario potente resteremo in trappola e senza obiettivi». Un’immaginario, s’intende, che vive oltre il «rancore», il «populismo», il «sovranismo».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Cesena – Ottenuti due alloggi ERP per due lavoratori licenziati da Artoni
Articolo successivo Vigonza – Presidio davanti al magazzino Amazon

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
Il Tribunale di Milano riconosce il diritto del dipendente a percepire un trattamento retributivo proporzionato alla quantità e qualità del lavoro prestato e, in ogni caso, sufficiente ad assicurare al lavoratore e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_11hH3GBdglI

Padova - L'avvocato Gianolla spiega la sentenza del Tribunale di Milano sul CCNL Servizi Fiduciari

Adl Cobas 6 Aprile 2023 09:54

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Cronache da Forlì – 31 maggio 2023
Diritti Sommersi
Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
Agenzie
Diritti sommersi dall’alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*!
Primo Piano Diritti Sommersi
Aggiornamento campagna “diritti sommersi”: sabato 27 e domenica 28 maggio
Primo Piano Diritti Sommersi

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

ApprofondimentiLogisticaPrivato

AZIONE GIUDIZIARIA IN BRT : SOLO LA MOBILITAZIONE POTRA’ FAR CAMBIARE REALMENTE LA SITUAZIONE

31 Marzo 2023
Approfondimenti

Il divenire-hub della metropoli: riders, algoritmi, digital labor

31 Marzo 2023
ApprofondimentiDiritto del lavoroLogisticaPrimo PianoVeneto

Padova – Vinta la causa contro Aspiag Despar per diventare dipendenti diretti

21 Marzo 2023
ApprofondimentiPrimo Piano

MIA – Aspetti critici della nuova misura che sostituirà il RdC a partire dal 2024

16 Marzo 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)

ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?