ADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Busitalia – Lacrime di coccodrillo
    15 Maggio 2023
    Aumento del biglietto del TPL a Padova: a chi giova?
    4 Maggio 2023
    Busitalia – Piccoli passi ma e’ ancora poca cosa
    14 Aprile 2023
    Padova – Ridiamo dignità al trasporto pubblico!
    23 Marzo 2023
    BUSITALIA – IL PROBLEMA NON SONO I PERMESSI
    6 Marzo 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    31 Maggio 2023
    Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    17 Maggio 2023
    Lettera pubblica di risposta alla Dr.ssa Marina Letizia Schillaci Ventura, direttrice Regionale dell’Agenzia Entrate del Veneto
    2 Marzo 2023
    Agenzia entrate: no al mansionismo,recuperare le differenze retributive!
    14 Febbraio 2023
    VA.LE. all’Agenzia delle Entrate e senza che sia stato completato il percorso con i passaggi previsti per il 2022……ma non doveva essere un “patto” ossia un accordo tra valutato e valutatore?
    9 Febbraio 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: SCONTRO DI POTERI
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > SCONTRO DI POTERI
Approfondimenti

SCONTRO DI POTERI

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 21 Maggio 2019 6 minuti di lettura 1k Visualizzazioni
Condividi
6 minuti di lettura
Condividi

La politica sociale della Chiesa batte il tempo presente con rinnovata forza e potenza, lo abbiamo potuto constatare dalle prese di posizione degli organi di stampa vaticani e cattolici, dall’Osservatore Romano, da Civiltà Cattolica a Famiglia Cristiana, dagli angelus e dalle udienze private con i rom del Papa, con le dichiarazioni del portavoce monsignor Parolin contro l’oltraggio dei simboli religiosi [il rosario e il vangelo esibiti da Salvini] e da molti altri prelati sul tema del salvataggio dei migranti. Queste puntute schermaglie sono emerse – non con questa veemenza – più volte nel corso di questi ultimi anni sia nella precedente campagna elettorale, sia durante il tempo di questo governo ma ora riscontriamo una discesa in campo altamente simbolica tanto da poterla toccare con mano.

Riportiamo due azioni concrete, che per noi hanno grande rilevanza e potenza.
La prima quando il prete Mattia Ferrari si imbarca con la Mare Jonio in missione di salvataggio dichiarando a televisioni e giornali che “Gesù è con i migranti e con le Ong”, raccogliendo, poi, 30 profughi, entrando in acque territoriali e sbarcando i migranti a Lampedusa alla faccia di un tonante Salvini, operazione ripetuta, pochi giorni dopo, dalla Sea Watch III, col ministro furente in diretta tv. Effetto, diretto e indiretto, di una specie di potere temporale della Chiesa, che si materializza attraverso i cavilli del codice di navigazione e il diritto marittimo internazionale, un informale decreto ecclesiastico che depotenzia il ‘disumano’ decreto sicurezza di Salvini.
Il secondo quando l’elemosiniere del Papa, cardinale Konrad Krajewski, interviene, accolto dagli applausi, togliendo i sigilli al contatore della luce di un palazzo occupato da 450 persone in Via Santa Croce in Gerusalemme a Roma, e afferma pubblicamente il diritto alla casa per i bisognosi, cestinando, forte dell’autorità pontificia, la legge Lupi che impedisce l’allaccio dei servizi di luce ed acqua per gli abusivi. Ancora un decreto ecclesiastico informale rigetta una legge iniqua. Dai ‘decreti operai e proletari’ degli anni 70 a quelli ‘umanitari’ di oggi?! E’, comunque, un quid di costituzione materiale che si invera, non in virtù di rinnovati rapporti di forza, ma con una supplenza di legittimità fornita da una riconosciuta e rivendicata autorità morale ‘umana’. Un dualismo di poteri, uno scontro di poteri, che avrà sicuramente degli strascichi, il cui esito ci riguarda da vicino.

Sicuramente nella Chiesa militante è in atto uno scontro che ha pochi precedenti, forse solo quando ci sono stati due Papi. Da un lato gli ultra conservatori che usano la sapienza teologica riconosciuta a Benedetto XVI come grimaldello per guastare le innovazioni, i mutamenti, le gerarchie introdotte da Francesco, giungendo a chiedere il riconoscimento, con una lettera pubblica, di eretico per Bergoglio; dall’altro il Papa che accelera l’applicazione materiale del credo cristiano con la promozione di nuovo Concilio vaticano.

Quando Salvini ha benedetto il Forum della Famiglia, tenutosi poi a Verona il 9 e 10 marzo 2019, dando mandato al suo ministro Fontana di organizzarlo con un parterre di fondamentalisti cattolici provenienti da mezza Europa e America, e con un sostegno militante dei neonazisti cattolici di Forza Nuova, è stato chiaro a tutti quale era e qual è lo scopo delle ripetute ostentazioni del rosario, del vangelo, delle invocazioni a Cristo e ai santi: posizionarsi quale vero e unico paladino delle radici cristiane dell’Europa contro l’invasione islamica, contro la dissoluzione dei costumi cardine della società patriarcale occidentale, contro l’ingerenza sociale della chiesa di Francesco.
Uno dei punti cardinali del suo percorso politico a capo della Lega, divenuta nazionale e che, nell’appuntamento del 18 maggio a Milano con i catto-nazionalisti europei, si è voluta presentare in una prospettiva europea, senza rinnegare, nel frattempo, il ringhioso supporto della galassia che ruota attorno a Casa Pound e Forza Nuova, lo si è visto a Firenze, Padova, Verona, Milano, Napoli, Roma e, da ultimo, a Bologna, tutte città dove i sindaci hanno vietato o limitato le manifestazioni neofasciste mentre sono state autorizzate da prefetti e questori, che, come si sa, dipendono dal ministero degli interni, cioè da Salvini, tutte città dove i movimenti hanno espresso un nuovo, diffuso protagonismo.
È una scelta di campo, quello della Lega, che va a coprire, con le formazioni fasciste, in vista di un confronto elettorale italiano, tutto lo schieramento della destra sociale e politica, lasciando ai Fratelli d’Italia della Meloni il compito di erodere il centro destra che si era innamorato di Berlusconi.
Questo lo vedremo meglio nel post elezioni europee.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente 24 maggio, scioperiamo per il clima anche nel pubblico impiego!
Articolo successivo Lotta e organizzazione pagano: a parità di lavoro, parità di salario!

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
Il Tribunale di Milano riconosce il diritto del dipendente a percepire un trattamento retributivo proporzionato alla quantità e qualità del lavoro prestato e, in ogni caso, sufficiente ad assicurare al lavoratore e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_11hH3GBdglI

Padova - L'avvocato Gianolla spiega la sentenza del Tribunale di Milano sul CCNL Servizi Fiduciari

Adl Cobas 6 Aprile 2023 09:54

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Cronache da Forlì – 31 maggio 2023
Diritti Sommersi
Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
Agenzie
Diritti sommersi dall’alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*!
Primo Piano Diritti Sommersi
Aggiornamento campagna “diritti sommersi”: sabato 27 e domenica 28 maggio
Primo Piano Diritti Sommersi

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

ApprofondimentiLogisticaPrivato

AZIONE GIUDIZIARIA IN BRT : SOLO LA MOBILITAZIONE POTRA’ FAR CAMBIARE REALMENTE LA SITUAZIONE

31 Marzo 2023
Approfondimenti

Il divenire-hub della metropoli: riders, algoritmi, digital labor

31 Marzo 2023
ApprofondimentiDiritto del lavoroLogisticaPrimo PianoVeneto

Padova – Vinta la causa contro Aspiag Despar per diventare dipendenti diretti

21 Marzo 2023
ApprofondimentiPrimo Piano

MIA – Aspetti critici della nuova misura che sostituirà il RdC a partire dal 2024

16 Marzo 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)

ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?