ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - Trasporto Pubblico Locale: Lunedì 27 novembre sciopero nazionale
    Trasporto Pubblico Locale: Lunedì 27 novembre sciopero nazionale
    3 Novembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
    Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
    19 Settembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri
    Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri
    6 Settembre 2023
    people sitting down inside vehicle
    Busitalia – Il coraggio non c’è stato e ai lavoratori arriva la carità
    28 Luglio 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - BusItalia - Ci vuole coraggio..
    BusItalia – Ci vuole coraggio..
    20 Luglio 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - SALTO TECNOLOGICO
    SALTO TECNOLOGICO
    23 Novembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Enti locali: Pagano sempre i lavoratori
    Enti locali: Pagano sempre i lavoratori
    15 Novembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Piovono soldi, Governo ladro
    Piovono soldi, Governo ladro
    25 Ottobre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Emergenza salario: nella legge di bilancio non saranno stanziate le risorse per rinnovare il ccnl scaduto nel 2021.
    Emergenza salario: nella legge di bilancio non saranno stanziate le risorse per rinnovare il ccnl scaduto nel 2021.
    25 Settembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Occupazione UST Milano: "Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo"
    Occupazione UST Milano: “Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo”
    21 Settembre 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Alcune note e precisazioni in merito alla demolizione dell’ultima palazzina di Via Anelli
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Alcune note e precisazioni in merito alla demolizione dell’ultima palazzina di Via Anelli
Approfondimenti

Alcune note e precisazioni in merito alla demolizione dell’ultima palazzina di Via Anelli

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 31 Agosto 2020 1.3k Visualizzazioni 10 minuti di lettura
Condividi
10 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - Alcune note e precisazioni in merito alla demolizione dell’ultima palazzina di Via Anelli
Condividi

A seguito dei numerosi articoli e servizi televisivi che hanno accompagnato  la  definitiva chiusura di un ghetto frutto della speculazione edilizia, della insipienza di chi aveva progettato il complesso di Via Anelli e dell’avidità dei proprietari, corre l’obbligo di fare alcune precisazioni sul come si è arrivati alla decisione politica di chiudere il  “ghetto di Via Anelli”. 

Soprattutto perché penso sia doveroso far capire ai cittadini che partiti e anche Comitati che oggi rivendicano il raggiungimento dell’obiettivo poco o nulla hanno  a che fare con tutto il lavoro che è stato fatto per convincere l’Amministrazione Zanonato  di chiudere il “ghetto”.

Il sottoscritto che attualmente è attivista di ADL Cobas, nel corso degli anni 90 si occupava con l’Associazione “Razzismo Stop” e con molte altre/i attiviste/i  dei problemi legati all’immigrazione, con l’intento principale di fare chiarezza attorno a tutti i luoghi comuni che già allora ruotavano attorno alla complessa problematica dell’immigrazione e alla necessità di garantire diritti uguali per tutti. 

Attorno alla metà degli anni 90 le cronache dei giornali cominciano ad occuparsi di Via Anelli sempre ed esclusivamente dal punto di vista della cronaca nera. Spaccio, risse, prostituzione e quant’altro. Chiunque passasse per Via Anelli aveva il terrore anche solo di fermarsi cinque minuti in quanto veniva subito avvicinato da qualche spacciatore. Ma con lo spirito che ha sempre contraddistinto l’azione di “Razzismo Stop”, che era quello di andare a verificare sul campo la realtà,  e soprattutto dalle informazioni che arrivavano al nostro sportello  informativo e di consulenza,  avevamo capito che Via Anelli non era solo o tanto un problema di ordine pubblico, perché chi ci abitava realmente rappresentava la nuova composizione di lavoratori e lavoratrici supersfruttati messi a valore nelle filiere della logistica, delle pulizie, dell’assistenza domiciliare, ecc. 

-importante-
Ad imageAd image

E’  a partire da questa intuizione che decidiamo di cominciare ad essere presenti con banchetti informativi,  per iniziare ad aprire un’inchiesta vera su chi viveva realmente negli appartamenti. E allo stesso tempo, ci rendiamo anche conto che chi staziona giorno e notte nel cortile di Via Anelli, ha poco o  nulla a che vedere con chi vi abita realmente, ma semplicemente ha avuto l’intuizione di saper usare un luogo ideale come centro di smistamento e smercio  a livello regionale di un’ampia gamma di droghe. Il luogo era perfetto perché garantiva, tra i garage e tutti gli anfratti ricavati in ogni buco dei piani, delle scale e degli ascensori resi inutilizzabili, una quantità impressionante di nascondigli.

Nell’entrare quindi all’interno di Via Anelli ci rendiamo immediatamente conto che retate della polizia, denunce dei vari comitati di cittadini, compreso quello della Stanga, spesso a sfondo razzista, a nulla potevano servire in quanto Via Anelli era diventata un ghetto che vedeva la stragrande maggioranza dei suoi abitanti vittime di questa situazione ed un numero significativo  di spacciatori che avrebbero continuato all’infinito ad usare quel complesso di palazzine per garantire il rifornimento di ogni tipo di sostanze stupefacenti all’intero Veneto. 

Da questa prima analisi tenuta sul campo nasce l’idea che l’unica cosa sensata che si doveva fare era quella di procedere con lo smantellamento di Via Anelli e la ridistribuzione di tutti i suoi abitanti in tutta la città, cercando di fare tesoro di quello che  stava succedendo in Via Anelli per evitare il ripetersi di un errore urbanistico di una gravità enorme.

Razzismo Stop, dopo avere sondato il terreno e dopo due settimane di incontri con gli abitanti di quest’area , dopo un’assemblea nel cortile di Via Anelli a cui partecipano più di 500 abitanti, si fa promotrice della costituzione del “Comitato per il superamento del ghetto di Via Anelli”.  Il 10 ottobre del 1999 nasce il Comitato, che coinvolge altre  associazioni antirazziste.

Da quel momento è tutto un succedersi di iniziative e di coinvolgimento degli abitanti per convincere l’Amministrazione comunale che non vi era altra strada da percorrere se non quella indicata dal Comitato.
.Il percorso del Comitato nasce dal basso attraverso il coinvolgimento degli abitanti di via Anelli, del quartiere, e della città – della sua parte democratica e solidale – , cresce giorno per giorno attraverso una presenza quotidiana in via Anelli, imparando a conoscere i suoi protagonisti, donne uomini e bambini costretti a vivere in un ghetto.

Da una inchiesta condotta passando in tutti gli oltre 400 appartamenti   scopriamo che ci  vivono circa 1500 cittadini stranieri, di 15 culture del mondo diverse, persone provenienti soprattutto dal Marocco e dalla Nigeria, ma anche da: Tunisia, Senegal, Moldavia, Romania, Macedonia, Benin, Somalia, Sri Lanka, Pakistan, Togo, Costa d’Avorio, Sierra Leone…..
L’enorme difficoltà di trovare casa per un cittadino straniero e gli affitti spesso troppo alti, sono le principali cause del sovraffollamento di via Anelli, dove si è costretti a vivere anche in 6 in 30 mq., e dove l’affitto è in media di 620 euro al mese, per appartamenti antigienici e non a norma, dove spesso anche i servizi minimi ma fondamentali non sono garantiti (come l’acqua calda, il riscaldamento, le pulizie condominiali).
Fatto particolarmente grave se pensiamo che in via Anelli oltre agli adulti ( la cui età era compresa tra i 23 e i 50 anni) vivevano anche 70 bambini di età compresa tra 0 e 12 anni.
Contrariamente a quello che era un immaginario diffuso e ben radicato, la stragrande maggioranza delle persone che vivevano  in via Anelli avevano regolare permesso di soggiorno e lavoro, una piccola parte erano  persone in attesa di regolarizzazione inserite nel mercato del lavoro nero, e solo una piccolissima percentuale (di cui facevano parte anche persone che non vivevano in via Anelli ma che semplicemente ne avevano fatto la loro base  logistica), erano persone dedite ad attività illegali.

E’ così che il Comitato crea una prima postazione stabile con un container  per passare da fine dicembre del ’99 ad acquistare, tramite il finanziamento di Banca Etica,  un appartamento per farne la base del Comitato e per garantire assistenza di tutti i tipi agli abitanti : da quella legale, con particolare riferimento ai diritti sul lavoro, a quella medica.  Si susseguono inoltre iniziative culturali   tra cui è memorabile lo spettacolo tenuto da Moni Ovadia  Ma è la mobilitazione l’elemento fondamentale dell’azione del Comitato. Il  4 novembre del 2000  250 famiglie di via Anelli si mobilitano davanti al Comune per chiedere al Sindaco Destro una casa fuori dal ghetto. Ma vi sono poi momenti di festa e non solo come la due giorni dal titolo “ Miracolo a via Anelli” ( il 17 e 18 Febbraio 2001, in cui abbiamo invitato delegazioni degli studenti delle scuole superiori, esponenti dell’Amministrazione Comunale ( in primis il Sindaco ), esponenti delle associazioni di categoria e dell’università, all’interno della quale abbiamo organizzato un dibattito, aperto alla città, affrontando con la presenza di Don Ciotti il tema delle droghe. E poi  feste per bambini, partite di calcio, giornate di pulizia, incontri, pranzi multietnici, musica, manifestazioni.

Alla luce di questo lavoro enorme che è stato fatto da decine di volontari che l’Amministrazione Zanonato si convince che l’unica strada da percorrere è quella dello svuotamento graduale, della ricollocazione degli abitanti nel tessuto cittadino  e lo smantellamento definitivo del ghetto. 

Mi sembra doveroso, oggi che il ghetto di Via Anelli è stato definitivamente demolito, ricordare che il percorso che ha portato a questo risultato è partito dal basso, dal lavoro di chi ha il coraggio di sporcarsi le mani, andando a verificare senza pregiudizi direttamente sul campo la situazione reale, non quella che appare dai giornali.  Da rilevare che la Giunta Zanonato ha rischiato di compromettere buona parte del lavoro svolto dalle associazioni antirazziste, andando a costruire stupidamente e a scopo puramente propagandistico una barriera di ferro che avrebbe dovuto  separare i “buoni” dai “cattivi”. Operazione demenziale dal punto di vista concreto, per non parlare di quello politico, al punto che in tutto il mondo si è parlato negativamente del “muro di Via Anelli”. Ancora una volta si è confermato l’assunto che le istituzioni, spesso, quando agiscono da sole e senza il doveroso confronto con le realtà che stanno sul campo rischiano di fare danni enormi. Per fortuna che alla fine, quella importantissima intuizione uscita dall’esperienza maturata sul campo di superare il ghetto di Via Anelli, oggi è diventata una realtà compiuta.

 

Gianni Boetto

Argomenti: padova, viaanelli
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - ADL Cobas entra nel magazzino Maxi Dì di Spinetta Marengo ADL Cobas entra nel magazzino Maxi Dì di Spinetta Marengo
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - The Log srl: una normale storia di appalti nella logistica The Log srl: una normale storia di appalti nella logistica

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
Intervista a Stefano Pieretti di ADL COBAS Padova
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_RVqGL5nceMs

Tgr Veneto sulla crisi del TPL a Padova

Adl Cobas 29 Settembre 2023 17:42

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - The Old Loach
The Old Loach
Approfondimenti
Sindacato di Base ADL Cobas - Assemblea congressuale nazionale
Assemblea congressuale nazionale
Primo Piano
Sindacato di Base ADL Cobas - Contro i licenziamenti in NUMBER1 Parma: solo la lotta paga!
Contro i licenziamenti in NUMBER1 Parma: solo la lotta paga!
Logistica Emilia-Romagna Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - SALTO TECNOLOGICO
SALTO TECNOLOGICO
Primo Piano Privato Pubblico

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - The Old Loach
Approfondimenti

The Old Loach

4 Dicembre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Piovono soldi, Governo ladro
ScuolaApprofondimentiPubblico

Piovono soldi, Governo ladro

25 Ottobre 2023
caution children playing graffiti
Primo PianoApprofondimenti

A fianco del popolo palestinese

15 Ottobre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Strike USA: writers, attori, metalmeccanici e non solo
ApprofondimentiPrimo Piano

Strike USA: writers, attori, metalmeccanici e non solo

29 Settembre 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?