ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Prima i veneti? No, prima i ricchi
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Prima i veneti? No, prima i ricchi
Approfondimenti

Prima i veneti? No, prima i ricchi

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 24 Settembre 2019 1.3k Visualizzazioni 10 minuti di lettura
Condividi
10 minuti di lettura
Condividi

La legge regionale del Governatore Zaia sull’edilizia pubblica è una patrimoniale sui poveri, che scarica sugli assegnatari la sostenibilità del sistema. La mobilitazione degli inquilini per l’abrogazione svela i veri interessi tutelati dalla Lega
L’estate degli assegnatari di case popolari in Veneto è stata più calda del solito, e non per colpa del meteo. I primi di luglio sono state notificate le modifiche al contratto di locazione ai sensi della legge regionale 39 del 2017 e per circa il 77% degli inquilini ciò ha significato un aumento del canone. Amento che mediamente si aggira sul 20-30% ma che in non pochi casi – in particolare per gli anziani soli – ha raggiunto anche punte del 200%. 4.194 famiglie hanno ricevuto inoltre comunicazione dell’avvio della procedura di decadenza dell’assegnazione per sforamento della soglia di accesso che è passata da 22.380 euro di reddito a 20.000 euro di valore Isee-Erp (che contiene anche il patrimonio). Ancora una volta, a parte pochi casi eclatanti, si tratta per lo più di famiglie e soprattutto anziani che sforano di poco un limite francamente inaccettabile, visto che in genere si tratta di patrimoni frutto dei risparmi dei redditi da lavoro – come il tfr – e non di ricchezze evase o di rendite. Tutti gli assegnatari hanno poi visto la trasformazione del contratto da tempo indeterminato (ovviamente fatta salva la permanenza dei criteri per l’assegnazione) a termine: 5 anni più 5 senza certezze sugli ulteriori rinnovi.

«Prima gli italiani!», «Prima i veneti!». Sono questi gli slogan sbandierati costantemente dalla Lega di Salvini che si accompagnano a una retorica incentrata sul riscatto su base nazionale dei più poveri – lavoratori, disoccupati, pensionati che siano. Come a livello nazionale così anche in Veneto però, al netto di provvedimenti palesemente discriminatori e vessatori nei confronti dei migranti, non abbiamo visto uno straccio di politiche redistributive o a vantaggio di lavoratori e lavoratrici.

La legge regionale sull’edilizia residenziale pubblica rappresenta bene questo imbroglio. Il Presidente della Giunta Regionale Luca Zaia parla esplicitamente di un provvedimento che porterà più giustizia sociale in un mondo di «furbetti» che vorrebbero campare a vita sulle spalle di tanti cittadini che si sobbarcano un affitto nel mercato privato, mentre sottraggono alloggi a circa 14 mila nuclei familiari in graduatoria. Una mistificazione della realtà che evita scientemente di ricordare che quello all’abitazione è un diritto sociale collocabile fra i diritti inviolabili dell’uomo di cui all’art. 2 della Costituzione, come sancito dalla Corte Costituzionale – in particolare nelle sentenze numero 49 del 1987, numero 217 e numero 404 del 1988 – che tra l’altro ha evidenziato come tra i «compiti cui lo Stato non può abdicare in nessun caso», al fine di «creare le condizioni minime di uno Stato sociale», rientra quello di «concorrere a garantire al maggior numero di cittadini possibile un fondamentale diritto sociale, quale quello all’abitazione».

Mentre in Italia solo il 4% dell’edilizia residenziale è pubblica e secondo Eurostat circa un terzo delle persone vive in famiglie che spendono il 40% o più del reddito disponibile equivalente per l’abitazione, Zaia ritiene che «chi può permettersi una casa a prezzi di mercato deve liberare l’alloggio lasciandolo a chi versa davvero in stato di bisogno». La logica alla base di questa legge è semplice: poche persone, solo quelle più ai margini, potranno beneficiare di un alloggio a canone relativamente basso e comunque a termine, per i restanti alloggi gli affitti dovranno avvicinarsi a quelli di mercato, perché la normalità deve essere il mercato privato. Ma quanto può arrivare a incidere l’affitto o un mutuo sul reddito di una famiglia o di un singolo per essere sopportabile? Chi sostiene Zaia con questa legge, i lavoratori, i disoccupati, i pensionati o la rendita e le banche? La casa è una merce qualsiasi o è un diritto fondamentale al «pieno sviluppo della persona umana»? Il risparmio è una colpa o un comportamento da incoraggiare e tutelare come prescrive la Costituzione?

-ISEE-
Ad imageAd image

Questa legge regionale è una patrimoniale sui poveri: un’operazione che vorrebbe scaricare sugli assegnatari la sostenibilità del sistema dell’edilizia residenziale pubblica e sterilizzare i meccanismi di solidarietà generale e la logica redistributiva. L’impianto politico della legge è l’esatto opposto di quello di cui avremmo bisogno, ossia una grande opera di investimento in manutenzione e riqualificazione anche energetica degli alloggi, oltreché una cura costante degli spazi comuni, degli impianti e dei sottoservizi. E ovviamente servirebbe un piano strategico di acquisizione di nuovo patrimonio pubblico, senza ulteriore cementificazione ma a partire dagli immobili degli enti pubblici e da quelli privati oggetto di vendite giudiziarie, che così sarebbero sottratti alla rendita e alla speculazione.

Certo, si dovrebbe mettere mano alla spesa pubblica, invertendo un trend che secondo l’Ocse vede l’Italia agli ultimi posti in termini di investimenti sulla casa. Ma se la Regione Veneto trova miliardi per il Mose, la Pedemontana e ora le Olimpiadi invernali dovremmo pretendere, quanto meno, che i soldi ci siano anche per l’edilizia residenziale pubblica.

La mobilitazione
La comunicazione unilaterale delle modifiche del contratto di locazione ha gettato nel panico migliaia di famiglie, ma ha anche visto un’immediata e significativa mobilitazione degli assegnatari come non si vedeva da tempo, e che non ha lasciato indifferente nemmeno la regione.

La gran parte degli inquilini delle case popolari, nonostante l’affiliazione, ha rifiutato la proposta del sindacato degli inquilini Sunia di chiedere alla regione tavoli tecnici per l’introduzione «di correttivi al nuovo regolamento e tutele per gli assegnatari in situazioni di maggiore disagio, tra cui gli anziani» ritenendo necessaria una mobilitazione pubblica e ampia per chiedere l’abrogazione della legge.

Alcune organizzazioni sindacali e politiche, in particolare Adl Cobas, Rifondazione Comunista, Sportello Meticcio e Asc Venezia, già attive sul terreno del diritto alla casa e presenti con sportelli sociali nei quartieri popolari, sono riuscite a intercettare l’indignazione e l’ampia disponibilità alla lotta organizzando assemblee nei quartieri e nei complessi di case Ater non solo nei capoluoghi ma anche in provincia. Assemblee partecipate da cui è emersa la volontà non solo di continuare le mobilitazioni provinciali sotto le sedi dell’agenzia, ma anche di costruire un coordinamento regionale degli assegnatari per costruire in tempo breve delle iniziative a Venezia di fronte alla sede della Giunta del Veneto. Non solo, alcune assemblee provinciali hanno dato indicazione di non pagare gli aumenti e di versare all’Ater l’importo del vecchio canone. Una pratica che potrebbe essere a breve adottata da tutte le assemblee provinciali.

La cosa che rende particolarmente interessante questa mobilitazione non è semplicemente la partecipazione o la determinazione e la costanza delle iniziative (da fine luglio a oggi non vi è stata settimana senza un’iniziativa pubblica). Le assemblee e i presidi vedono infatti una composizione sociale molto differente dall’immaginario costruito dalla Lega in questi anni. La gran parte dei partecipanti sono autoctoni italiani, per lo più anziani, e tra i più giovani il livello di scolarizzazione è basso e il lavoro precario. Il bacino elettorale a cui si rivolge la Lega. Anzi, più di qualcuno ammette senza problemi di aver votato Lega e di essere profondamente deluso.

Da questo punto di vista la lotta per l’abrogazione della Legge regionale sull’edilizia residenziale pubblica assume un carattere politico più generale perché fa piazza pulita delle narrazioni secondo cui gli alloggi pubblici verrebbero assegnati solo a immigrati, chiarisce quali sono i veri interessi tutelati dalla Lega e il progetto di società che ha in mente. E dentro queste contraddizioni le realtà organizzate che hanno sostenuto la mobilitazione possono tornare a essere interlocutori credibili di fronte a un segmento sociale per troppo tempo abbandonato alle sirene leghiste.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Monselice (PD) – Sciopero dei lavoratori di Aster Coop
Articolo successivo Terzo Sciopero globale per il clima e assemblea dei delegati

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - 8 marzo, sciopero per i diritti delle donne
ApprofondimentiLavoro DomesticoLavoro PoveroLavoro SocialePulizie

8 marzo, sciopero per i diritti delle donne

8 Marzo 2021
Sindacato di Base ADL Cobas - Appello agli editori, agli scrittori, ai librai e... ai lettori: Grafica Veneta: lo sdegno non basta, occorre schierarsi a fianco dei lavoratori vittime di caporalato
ApprofondimentiPrimo Piano

Appello agli editori, agli scrittori, ai librai e… ai lettori: Grafica Veneta: lo sdegno non basta, occorre schierarsi a fianco dei lavoratori vittime di caporalato

6 Agosto 2021

Continua incessante l’aumento degli occupati a termine sul totale dei dipendenti

31 Agosto 2017
Sindacato di Base ADL Cobas - Appello a tutte le realta’ sociali e di movimento per costruire un patto di azione comune articolato in due giornate di mobilitazione per rompere la gabbia dei divieti
Approfondimenti

Appello a tutte le realta’ sociali e di movimento per costruire un patto di azione comune articolato in due giornate di mobilitazione per rompere la gabbia dei divieti

14 Aprile 2020

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?