ADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Busitalia – Lacrime di coccodrillo
    15 Maggio 2023
    Aumento del biglietto del TPL a Padova: a chi giova?
    4 Maggio 2023
    Busitalia – Piccoli passi ma e’ ancora poca cosa
    14 Aprile 2023
    Padova – Ridiamo dignità al trasporto pubblico!
    23 Marzo 2023
    BUSITALIA – IL PROBLEMA NON SONO I PERMESSI
    6 Marzo 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    31 Maggio 2023
    Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    17 Maggio 2023
    Lettera pubblica di risposta alla Dr.ssa Marina Letizia Schillaci Ventura, direttrice Regionale dell’Agenzia Entrate del Veneto
    2 Marzo 2023
    Agenzia entrate: no al mansionismo,recuperare le differenze retributive!
    14 Febbraio 2023
    VA.LE. all’Agenzia delle Entrate e senza che sia stato completato il percorso con i passaggi previsti per il 2022……ma non doveva essere un “patto” ossia un accordo tra valutato e valutatore?
    9 Febbraio 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Lotte, vertenze sociali e repressione
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Lotte, vertenze sociali e repressione
Approfondimenti

Lotte, vertenze sociali e repressione

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 22 Febbraio 2016 7 minuti di lettura 1k Visualizzazioni
Condividi
7 minuti di lettura
Condividi

Non è certo una novità che lo Stato proceda con interventi repressivi di ordine pubblico per far fronte ai problemi reali e materiali che i cittadini devono affrontare quotidianamente; basti rammentare quanto è successo un paio di anni fa nei confronti dei movimenti di lotta per la casa a Roma, più recentemente a Bologna, qualche giorno fa a Padova; basti pensare alle cariche contro i facchini a Bologna, a Torino, a Parma, e, da ultimo, qui a Grisignano nel vicentino; basti riandare alle retate di militanti dei movimenti con provvedimenti restrittivi di vario genere, con un ventaglio che va dall’arresto all’obbligo di firma, con il foglio di via coatto, con un uso abnorme delle imputazione per il reato associativo, sia esso qualificato in associazione a delinquere o sovversiva.
Dopo tempo, troppo tempo, abbiamo spesso assistito alla caduta di tali pesantissime imputazioni associative sia in sede istruttoria, sia in sede dibattimentale: bene per le soggettività coinvolte, male per i movimenti espressione di quelle lotte. Hai voglia di urlare e scrivere – giustamente – che la repressione non ci fermerà, ma nella realtà i provvedimenti restrittivi e, spesso, anche gli interventi di ordine pubblico ottengono quello che avevano come obiettivo: frenano, rallentano, bloccano i percorsi di lotta, anche quelli più radicati e massificati. Lo abbiamo visto nel passato e lo constatiamo nel presente: i movimenti ci devono convivere e lo devono, sempre, mettere nel conto del possibile.
Tuttavia nell’applicazione della ‘giustizia’ va registrato oggi un paradosso. Nel mentre si è allargata nella procedura e nell’architettura del processo penale una cultura e una metodologia più ‘garantista’ rispetto al passato, probabilmente perché tra le maglie della giustizia è passato anche il fior fiore della classe politica istituzionale ed amministrativa, contemporaneamente assistiamo ad uso spropositato delle imputazioni e delle condanne per i reati sociali, quali resistenza, violenza privata, oltraggio, picchetto, blocco stradale, perfino il blocco degli sfratti diventa interruzione di pubblico servizio [quello dell’ufficiale giudiziario].
E non è un approccio estemporaneo, frutto del becero protagonismo di questa o quella Procura, che legge un corteo accompagnato da qualche petardo come fosse il prodromo di una insurrezione organizzata da bande armate. Signori giudici inquirenti [e giudicanti] datevi una calmata: leggere con questo codice la quotidianità delle lotte nella crisi rasenta il ridicolo, forse inconsapevolmente per chi non ha vissuto dal vivo gli ultimi 30 anni del 900. Ne consegue, dunque, che il terrore per le istituzioni sono le lotte sociali nelle città e nei territori e non certo le corruttele, le associazioni mafiose politiche e non, tanto più quando la crisi economica, quando l’impoverimento diffuso, quando la risoluzione delle difficoltà sociali sono una realtà condivisa da milioni di cittadini. E come tale va indagato e perseguito da una Giustizia a cui viene assegnato un ruolo di supplenza della Politica per una soluzione ‘manu militari’ di problematiche sociali. Una vecchia e collaudata pratica per una fase politica e per delle pratiche sociali tanto diverse che, spesso, l’indignata risposta rimane nei bit criptati di Anonymous.
La disobbedienza civile, la rivendicazione di diritti negati, la richiesta di reddito e di servizi adeguati diventano immediatamente problemi di ordine pubblico, di cui si possono vedere i riflessi politici, un esempio macroscopico è presente nel decreto di Alfano sugli stacchi contro le abitazioni abusive, che fa il verso alla legge antisciopero 146/92 chiamata anche legge anti cobas, ma lo si può notare anche – qui nel Veneto – nel protagonismo dell’assessore all’istruzione, formazione e lavoro Elena Donazzan.
Questa si è permessa per ben 2 volte nell’arco temporale di un mese di entrare a gamba tesa in due importanti vertenze di lavoro in cui i lavoratori e le lavoratrici erano rappresentate in larghissima parte dall’ADL cobas. In ambedue i casi, alla NEK, impresa di sanificazione ambientale, e al PRIX, importante catena di supermercati, la Donazzan, anziché produrre un’opera di mediazione politica e sociale, come nelle sue competenze istituzionali, ha istigato le associazioni industriali di categoria, con il placet dei sindacati ufficialmente riconosciuti, a desistere da siglare accordi con le rappresentanze reali dei lavoratori e ha redarguito gli stessi Prefetti per essere stati troppo accomodanti con i lavoratori, chiedendo ad alta voce che le vertenze fossero affrontate come problema squisitamente di ordine pubblico.
La magistratura padovana non si è fatta attendere molto e, contro il comitato di lotta per la casa ha messo in pratica le indicazioni politiche ricevute, applicando alla vertenzialità sociale, alle occupazioni e al blocco degli sfratti, pratiche tipiche e caratterizzanti del sindacalismo sociale, comuni, per altro, a una molteplicità di soggetti, il reato di associazione a delinquere, con l’aggravante di interruzione di pubblico servizio, in essere nell’operato dell’ufficiale giudiziario.
E’, ci auguriamo, sbagliato immaginare una concatenazione meccanica tra le varie vertenze, che si muovono in piani e ambiti diversi, ma nel pensare male, spesso, ci si avvicina alla realtà fattiva; se questo lo fosse, sarebbe un pessimo segnale per i percorsi sociali che cercano e praticano la soluzione della crisi che attanaglia milioni di persone con la pratica delle lotte.
Un ultimo appunto lo vogliamo dedicare al ruolo della stampa locale, in particolare al Mattino di Padova, che per vendere qualche copia in più, ha preparato l’opinione pubblica alle operazioni di polizia, stuzzicandone la morbosa curiosità politica andando a delineare banali mappature di movimenti e soggetti, rinvangandone i trascorsi politici e giudiziari. Giusto per non dismettere il ruolo velinaro e criminalizzante che tanta stampa locale, e non, ha avuto e, così, far risplendere la stella di sceriffo allo scribacchino di turno.

Argomenti: lotte, prix, repressione
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Donazzan scatenata: scrive ad Alfano per fermare le “mobilitazioni selvagge”
Articolo successivo Presentazione della “Carta dei diritti e dei principi del lavoro autonomo e indipendente”

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
Il Tribunale di Milano riconosce il diritto del dipendente a percepire un trattamento retributivo proporzionato alla quantità e qualità del lavoro prestato e, in ogni caso, sufficiente ad assicurare al lavoratore e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_11hH3GBdglI

Padova - L'avvocato Gianolla spiega la sentenza del Tribunale di Milano sul CCNL Servizi Fiduciari

Adl Cobas 6 Aprile 2023 09:54

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Cronache da Forlì – 31 maggio 2023
Diritti Sommersi
Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
Agenzie
Diritti sommersi dall’alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*!
Primo Piano Diritti Sommersi
Aggiornamento campagna “diritti sommersi”: sabato 27 e domenica 28 maggio
Primo Piano Diritti Sommersi

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

ApprofondimentiLogisticaPrivato

AZIONE GIUDIZIARIA IN BRT : SOLO LA MOBILITAZIONE POTRA’ FAR CAMBIARE REALMENTE LA SITUAZIONE

31 Marzo 2023
Approfondimenti

Il divenire-hub della metropoli: riders, algoritmi, digital labor

31 Marzo 2023
ApprofondimentiDiritto del lavoroLogisticaPrimo PianoVeneto

Padova – Vinta la causa contro Aspiag Despar per diventare dipendenti diretti

21 Marzo 2023
ApprofondimentiPrimo Piano

MIA – Aspetti critici della nuova misura che sostituirà il RdC a partire dal 2024

16 Marzo 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)

ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?