ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
    Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
    19 Settembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri
    Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri
    6 Settembre 2023
    people sitting down inside vehicle
    Busitalia – Il coraggio non c’è stato e ai lavoratori arriva la carità
    28 Luglio 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - BusItalia - Ci vuole coraggio..
    BusItalia – Ci vuole coraggio..
    20 Luglio 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Busitalia - Lacrime di coccodrillo
    Busitalia – Lacrime di coccodrillo
    15 Maggio 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - Occupazione UST Milano: "Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo"
    Occupazione UST Milano: “Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo”
    21 Settembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Agenzia delle Entrate: il servizio di vigilanza non armata deve essere ripristinato rispettando i diritti dei lavoratori
    Agenzia delle Entrate: il servizio di vigilanza non armata deve essere ripristinato rispettando i diritti dei lavoratori
    12 Luglio 2023
    stressed, employee, overwork
    Agenzia Entrate Padova: come può una Ferrari (la nostra dirigenza) sostenere velocità così elevate, con il motore di una 500 (i lavoratori)?
    21 Giugno 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    31 Maggio 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    17 Maggio 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Alcune riflessioni sullo sciopero nazionale del trasporto pubblico, della logistica e del trasporto privato del 16 giugno
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Alcune riflessioni sullo sciopero nazionale del trasporto pubblico, della logistica e del trasporto privato del 16 giugno
Approfondimenti

Alcune riflessioni sullo sciopero nazionale del trasporto pubblico, della logistica e del trasporto privato del 16 giugno

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 22 Giugno 2017 1.2k Visualizzazioni 8 minuti di lettura
Condividi
8 minuti di lettura
Condividi

Il 16 giugno in moltissime città si sono incrociati gli scioperi dei lavoratori del trasporto pubblico, della logistica e del trasporto privato. Da Milano a Torino, Firenze, Brescia, Roma, Palermo, Venezia, Padova, Treviso, Mantova, Piacenza, Napoli, Ancona, Verona, Bergamo, Prato, Genova, Lucca, Vicenza, gli scioperi nel settore strategico della logistica che rivendicano un rinnovo del contratto si sono intrecciati con gli scioperi del trasporto ‘pubblico che in alcune situazioni hanno raggiunto percentuali di partecipazione molto elevate. Con Firenze,Venezia, Palermo, Roma che hanno raggiunto quote di adesione molto elevate , tanto da scatenare le ire di Renzi, di Gubitosi,(il Commissario per l’Alitalia), dell’immancabile Ichino, ma anche della Cisl, tramite la segretaria Furlan, i quali si sono scagliati contro questi scioperi considerati irresponsabili e reclamando una ulteriore stretta sul diritto ad indire scioperi condizionandoli alla volontà di stabilire una quota di rappresentanza certificata. In sostanza voler attribuire solo ed esclusivamente a CGIL CISl e UIL il diritto di indire gli scioperi. Vuol dire che la lotta ha lasciato il segno se questi signori debbono parlarne. E non siamo in presenza della solita litania recitata da chi ha contribuito a devastare il servizio del trasporto pubblico procedendo a colpi di privatizzazioni e di tagli ai salari dei lavoratori. Oggi, la portata delle dichiarazioni e delle prese di posizione sta a significare che esiste una volontà molto più concreta di voler procedere nel senso di ridurre ulteriormente gli spazi della lotta.

Questo sciopero nasce dall’intreccio virtuoso che si è creato tra alcune realtà del sindacalismo conflittuale che, al di là dei propri specifici percorsi, si sono ritrovate all’interno del Coordinamento 27 marzo che ha avuto la capacità di tenere insieme soggetti diversi che hanno condiviso uno scopo. Lo scopo era quello di convogliare attorno ad una data (peraltro uscita in modo non del tutto condiviso) una giornata di sciopero e mobilitazione che sapesse interpretare la rabbia che serpeggia all’interno del trasporto pubblico, coniugandola con un movimento di lotta che, da anni ormai sta mettendo in discussione il mondo della logistica e del trasporto merci, attraversato da supersfruttamento e mafie di vario genere, e che ha messo a segno importanti risultati in tema di conquiste di diritti anche migliorativi rispetto al CCNL e di autoorganizzazione.
Questo allora il dato di novità di questo sciopero che sul fronte del trasporto privato e della logistica ha avuto una grande partecipazione, sia nelle realtà dei corrieri che della Grande Distribuzione.
Ci interessava però, mettere in evidenza alcuni aspetti di riflessione che scaturiscono dalla giornata del 16 giugno.
Il Coordinamento 27 marzo non è un dato strutturato, si tratta di un organismo che nasce da differenti situazioni per storia, per riferimenti ideologici e politici, ma ha avuto il pregio di guardare a ciò che era necessario fare. L’efficacia di questo coordinamento va misurata più che sui contenuti delle riunioni su quello che è riuscito a produrre nel concreto, partendo, non da una forma sindacale strutturata a livello nazionale ma da forme sindacali, per lo più di carattere territoriale , che sono triuscite a mettere in moto una dinamica da movimento. Non si spiegherebbe altrimenti il fatto che, per quanto sia radicato il Cobas a Firenze, una adesione allo sciopero al 90 % va ben al di là della rappresentanza effettiva. Così come è successo a Roma dove lo sciopero indetto da M 14 ha avuto un successo che è andato, anche in questo caso ben oltre la rappresentanza di questa realtà sindacale. In ogni caso la percentuale media di adesione allo sciopero nelle città dove si è scioperato è stata del 40 %, con un risultato che difficilmente le forme sindacali conflittuali esistenti hanno mai ottenuto. Questi dati ci danno la misura del livello di incazzatura che c’è tra il personale del servizio di trasporto pubblico e della necessità di interpretare, al di là delle sigle sindacali, il carattere di movimento che ha assunto la mobilitazione del 16 giugno. E’ chiaro allora che è questa la strada da percorrere ed è risultato evidente che chi si è sfilato dallo sciopero lo ha fatto con una logica identitaria, inseguendo perennemente il sogno di diventare l’alternativa a CGIL CISl e UIL. Non è questa la logica che ci contraddistingue, anzi, pensiamo che sia indispensabile percorrere sempre le dinamiche che aprono a movimenti di lotta ampi che trasbordino dalle appartenenze di parrocchia, cercando di favorire prospettive ricompositive di movimenti di lotta reali.
Un altro aspetto ci interessa cogliere dalla giornata del 16 giugno. E’ noto a tutti come vi sia stato e vi è tutt’ora una discussione molto ideologica sul fatto se possa avere o meno un senso,ai fini di partecipare alle elezioni delle RSU, sottoscrivere strumentalmente l’accordo del gennaio del 2014 sulla rappresentanza. Come nostra storia, abbiamo sempre pensato che all’interno dei conflitti nel mondo del lavoro, gli aspetti formali devono lasciare sempre spazio a quelli sostanziali. Quello che è successo a Firenze è la dimostrazione che, non solo l’aver partecipato alle elezioni delle RSU, portando a casa un risultato che ha dato la maggioranza ai Cobas, non ha impedito lo svilupparsi delle lotte, ma, addirittura quel radicamento conquistato anche con la rappresentanza formale ha portato ad una adesione allo sciopero quasi plebiscitaria. Morale della favola: le regole che vengono imposte a forza di leggi, quando possono essere usate strumentalmente per produrre conflitto si usano in modo molto laico, quando sono di impaccio allo sviluppo del conflitto, vanno semplicemente ribaltate. In virtù di queste considerazioni, invitiamo tutte le varie componenti sindacali a cercare di costruire conflitti e lotte, così come è avvenuto all’interno della logistica, dove, le regole vengono quotidianamente violate perché ciò che conta sono i rapporti di forza. Questo allora deve essere il senso di percorrere anche pezzi di strada assieme, anche con approcci teorici o ideologici diversi, ma confluenti su obiettivi e pratiche di lotta comuni. Come Adl Cobas, all’interno dello sviluppo della lotta nella logistica, il rapporto che abbiamo costruito con il Si Cobas nasce dalla consapevolezza che la composizione di classe presente all’interno dei magazzini aveva bisogno di lottare e di lottare per vincere attorno ad obiettivi chiari e definiti.
Questo per noi è l’orizzonte nel quale collochiamo il nostro agire nella costruzione di percorsi reali di lotta.

Argomenti: logistica, sciopero, tpl
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Rimini – Sull’occupazione di un alloggio Acer da parte di una famiglia. #UnaCasaPerTutti #NoPianoCasa #RiutilizzoDelloSfitto
Articolo successivo Damiano vuole cancellare la libertà di sciopero, in odio ai COBAS e ai sindacati conflittuali

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_BZDX5WMGd00

No alla paghetta di discontinuità

Adl Cobas 5 Settembre 2023 11:38

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - Occupazione UST Milano: "Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo"
Occupazione UST Milano: “Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo”
Approfondimenti Lombardia Scuola
Sindacato di Base ADL Cobas - Lavoratrici portineria Provincia di Padova: un primo risultato dopo lo sciopero
Lavoratrici portineria Provincia di Padova: un primo risultato dopo lo sciopero
Lavoro Povero Veneto
Sindacato di Base ADL Cobas - Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
Trasporto Pubblico Beni comuni
Sindacato di Base ADL Cobas - Mondocovergenza/ presidio allo store di Mondo Convenienza di Marcon (Ve)
Mondocovergenza/ presidio allo store di Mondo Convenienza di Marcon (Ve)
Campagne Pubbliche Logistica

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Occupazione UST Milano: "Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo"
ApprofondimentiLombardiaScuola

Occupazione UST Milano: “Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo”

21 Settembre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
Trasporto PubblicoBeni comuni

Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti

19 Settembre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Workers lives matter: continua la mobilitazione contro gli omicidi sul lavoro dopo la strage di Brandizzo
Approfondimenti

Workers lives matter: continua la mobilitazione contro gli omicidi sul lavoro dopo la strage di Brandizzo

7 Settembre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri
Trasporto Pubblico

Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri

6 Settembre 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?