ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
    Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
    19 Settembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri
    Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri
    6 Settembre 2023
    people sitting down inside vehicle
    Busitalia – Il coraggio non c’è stato e ai lavoratori arriva la carità
    28 Luglio 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - BusItalia - Ci vuole coraggio..
    BusItalia – Ci vuole coraggio..
    20 Luglio 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Busitalia - Lacrime di coccodrillo
    Busitalia – Lacrime di coccodrillo
    15 Maggio 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - Occupazione UST Milano: "Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo"
    Occupazione UST Milano: “Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo”
    21 Settembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Agenzia delle Entrate: il servizio di vigilanza non armata deve essere ripristinato rispettando i diritti dei lavoratori
    Agenzia delle Entrate: il servizio di vigilanza non armata deve essere ripristinato rispettando i diritti dei lavoratori
    12 Luglio 2023
    stressed, employee, overwork
    Agenzia Entrate Padova: come può una Ferrari (la nostra dirigenza) sostenere velocità così elevate, con il motore di una 500 (i lavoratori)?
    21 Giugno 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    31 Maggio 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    17 Maggio 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Il divenire-hub della metropoli: riders, algoritmi, digital labor
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Il divenire-hub della metropoli: riders, algoritmi, digital labor
Approfondimenti

Il divenire-hub della metropoli: riders, algoritmi, digital labor

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 31 Marzo 2023 218 Visualizzazioni 11 minuti di lettura
Condividi
11 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - Il divenire-hub della metropoli: riders, algoritmi, digital labor
Condividi

Recensione di Sandro Chignola del libro: Ultimo miglio, Lavoro di piattaforma e confini urbani

Una crescente letteratura mette al lavoro, anche in Italia, uno «sguardo logistico» sui rapporti di capitale. Esso permette di cogliere non solo le ristrutturazioni della geografia delle filiere produttive e le trasformazioni da quest’ultime indotte sull’articolata stratigrafia delle forme contemporanee dell’accumulazione, ma anche i molti e diversificati livelli sui quali il capitale incontra resistenze e si trova costretto a modulare selettivamente le sue operazioni. Tra i più recenti contributi sul tema, vale la pena considerare la ricerca che ha prodotto il volume collettivo che esce ora per la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (Ultimo miglio. Lavoro di piattaforma e conflitti urbani, a cura di Maurilio Pirone, Quaderni 48, 2023; scaricabile qui: https://fondazionefeltrinelli.it/schede/ultimo-miglio/).

Sono almeno tre le cose che questo lavoro offre all’attenzione del lettore. La prima riguarda le profonde trasformazioni indotte dalla logistica (in particolare, dalla cosiddetta logistica dell’ultimo miglio: quella con la quale chiunque si trova a confrontarsi ogni volta che riceva un pacco da Amazon o si veda consegnare un pasto ordinato per mezzo di una app) sulla forma-città. La seconda concerne l’ambivalenza delle pratiche attraverso le quali si è imposto, con un’accelerazione incrementale a partire dalle due crisi successive scandite prima dallo scoppio della bolla speculativa del 2008 e poi dalla pandemia, il particolare regime di subordinazione del lavoro vivo che, con una formula felice, è stato chiamato di «imprendicariato» (in particolare: dei riders). La terza è relativa alle specifiche di «eteromazione» imposte, dal capitalismo di piattaforma, al lavoro digitale, e alle lotte, organizzate anche per mezzo di significative sperimentazioni di sindacalismo sociale, che le hanno affrontate.

Per quanto attiene al primo punto, Niccolò Cuppini e Mattia Frapporti segnalano come un processo decisivo, un processo che si è venuto plasticamente evidenziando durante la pandemia, quando i lavoratori della logistica dell’ultimo miglio si sono ritrovati ad essere inclusi nei servizi riconosciuti come «essenziali», il divenire-hub delle città. Se è vero che la rivoluzione logistica implica, da sempre, la riarticolazione delle dimensioni spaziali delle reti produttive in un complesso e articolato intreccio – talvolta una diretta sovrapposizione – di globale e locale, è vero anche che, sul piano di massima prossimità nel quale quelle dimensioni impattano il processo di produzione, essa comporta anche una drastica riorganizzazione della fabbrica sociale. L’avvento del paradigma tecno-economico dell’algoritmo, che concerne tanto i nuovi processi di organizzazione del lavoro, quanto i modelli di governo dei contesti socio-istituzionali all’interno dei quali i primi trovano collocazione, contrassegna e orienta la genesi della metropoli-piattaforma (Ugo Rossi: «La città e le società urbane in senso più ampio sono utilizzate dalle grandi corporation tecnologiche e dalle start-up emergenti come “laboratori viventi” per la valorizzazione economica delle tecnologie digital-algoritmiche»). Quanto qui rileva, in particolare, è l’esaurirsi delle logiche di investimento sui territori quali potenziali incubatori di sviluppo e l’uso degli stessi, piuttosto, per l’estrazione diretta di valore dai dati, dal consumo, dagli affitti brevi. Basti pensare alle trasformazioni indotte da piattaforme come Justeat, Deliveroo o Airbnb. La valorizzazione capitalistica non si realizza più nella semplice produzione di merci – secondo la logica estensiva del comando fordista che nella città progettava una fabbrica –, ma si allarga sino al consumo, dato che una merce non venduta è un mancato profitto. Anche per questo è particolarmente significativo che una grande multinazionale come Amazon si stia microfisicamente riterritoralizzando con l’acquisto di magazzini e di imprese di consegna: l’ultimo miglio e il ridisegno della città come hub di flussi sono un obiettivo strategico del capitalismo di piattaforma; un capitalismo «predatorio», le cui ambizioni vanno accelerando e la cui configurazione complessiva deve essere interrogata, inchiestata e contrastata, anche per gli effetti che esso determina sugli assetti dei territori nel quadro di crisi della fiscalità generale dello Stato. Gli investimenti infrastrutturali richiesti dalla grande distribuzione dipendono da logiche che non sono quelle tradizionali dello sviluppo, ma che rispondono, piuttosto, a complesse logiche di volatile finanziarizzazione, che finiscono con l’essere incentivate dai poteri locali che ne facilitano il dispiegamento.

-importante-
Ad imageAd image

Il secondo dei motivi che rendono utile la lettura del libro riguarda le caratteristiche particolari del digital labor. Quanto qui rileva – ed è un dato che è possibile evincere dall’impasto tra algoritmi e comando del lavoro vivo tanto nei livelli più apparentemente rarefatti del processo di digitalizzazione (Amazon non potrebbe ottenere i propri saldi di profitto e di continua innovazione, senza l’oscuro lavoro dei data miners o degli operatori del mechanical turk sparsi per il globo), quanto in quello più immediatamente evidente nella fatica dei riders che percorrono gli spazi urbani o dei facchini nei magazzini della logistica – è l’esaurirsi dello schema binario che, nel fordismo dispiegato, permetteva di classificare il lavoro come autonomo o come subordinato. Quelle che proliferano, sono forme di continua ibridazione che Federico Chicchi e Marco Marrone non esitano a definire mostruose: «Le figure lavorative emergenti nei contesti digitali (e i rider del food delivery in modo particolare)», essi scrivono, «si pongono infatti tendenzialmente e intrinsecamente a cavallo dei vincoli classici del lavoro dipendente e sempre di più sono costretti ad assumere, assieme ad alcuni precisi vincoli di subordinazione gestiti per lo più dall’algoritmo, compiti e mansioni caratterizzati, come nella attività d’impresa vera e propria, da una assunzione personale del rischio produttivo». Se è vero che le piattaforme veicolano molto spesso una cultura imprenditoriale del lavoro che trova nelle città soggetti disponibili a farsi catturare – si tratta della retorica del lavoretto, della competizione, della possibilità di incrementare il proprio reddito con la quale vengono presentate le mansioni da esse offerte –, è anche vero, come emerge dai dati di conricerca presentati in particolare da Maurilio Pirone, Annamaria Donini e Marco Forlivesi, che il lavoro materialmente svolto dai riders espone profili inediti. Da questo punto di vista, intercettando il desiderio di fuga dalla subordinazione espresso perlomeno dalle due ultime generazioni, il capitalismo digitale mette al lavoro non soltanto processi di organizzazione del lavoro volti alla definitiva destrutturazione del rapporto salariale fordista, ma tende a generalizzare e ad accelerare, anche per mezzo delle nuove tecnologie, un regime lavorativo imperniato sulla disponibilità dei lavoratori a svolgere prestazioni sempre più intensificate e frammentate. Sul rovescio dell’autoimprenditorialità di massa (meglio: dell’«autoimpresizzazione precaria», come qui si dice) emergono così nuove forme di rapporto salariale strutturate attorno a inusuali, e del tutto paradossali, convenzioni individuali che, di fatto, finiscono con il reintrodurre il cottimo o, nelle sue forme più attuali ed estreme, una sorta di salario prestazionale.

È su questo punto che è possibile raggruppare alcuni degli spunti ulteriori offerti dal volume. Le trasformazioni indotte dalla digitalizzazione del lavoro colte sotto le specie della proliferazione tecnologica e organizzativa delle app negli ultimi decenni e, in particolare, a partire dalla recente pandemia, possono essere colte nella loro irreversibilità e nella loro ambivalenza. Da un lato, esse possono essere reindirizzate in senso partecipativo e democratico – Mayo Fuster Morell, Ricard Espelt e Melissa Renau Canu elaborano una matrice delle qualità democratiche delle piattaforme volta a problematizzare lo statuto delle stesse, spesso colte solo come i grandi «Unicorni» monopolistici, per considerare invece gli aspetti di sheer economy coinvolti in modelli circolari, organizzati dal basso in forma cooperativa (esperimenti significativi in questo senso si danno a Berlino, Crow; Barcellona, Mensekas; Parigi: CoopCycle, case studies analizzati in un capitolo del libro) –, dall’altro possono essere forzati i limiti dell’eterorganizzazione. Il contributo di Emiliana Armano, Daniela Leonardi e Annalisa Murgia, così come altri, mettono in luce gli aspetti di combinazione attiva che il neotaylorismo digitale opera tra algoritmi e capacità umana vivente, cercando di sciogliere a proprio favore l’ambivalenza implicita in queste formule di composizione del lavoro vivo. D’altro canto, la continuità delle lotte dei riders e i processi di autorganizzazione sindacale che esse hanno sedimentato – sottoposti a inchiesta da Pirone, Donini e Forlivesi – dimostrano come anche su questo terreno i processi di cattura che attraversano il digital labor non siano stati e non possano essere lineari e definitivi. Uno dei meriti del libro è quello di gettare una luce non soltanto sulle fratture che incrinano, anche dal punto di vista organizzativo, il liscio ronzare della macchina algoritmica, ma anche sulle dinamiche di soggettivazione politica e di lotta del lavoro vivo che, anche in questa particolare composizione migrante e imprendiprecaria, rendono difficile la loro neutralizzazione. Se una cosa manca al volume, ma questo riguarda chiunque lo legga e tutti noi, sono linee politiche per rendere, quella neutralizzazione, di fatto impossibile.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - Fumata nera in Prefettura. Secondo giorno di sciopero nei magazzini Sogegross di Alessandria Fumata nera in Prefettura. Secondo giorno di sciopero nei magazzini Sogegross di Alessandria
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - AZIONE GIUDIZIARIA IN BRT : SOLO LA MOBILITAZIONE POTRA’ FAR CAMBIARE REALMENTE LA SITUAZIONE AZIONE GIUDIZIARIA IN BRT : SOLO LA MOBILITAZIONE POTRA’ FAR CAMBIARE REALMENTE LA SITUAZIONE

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_BZDX5WMGd00

No alla paghetta di discontinuità

Adl Cobas 5 Settembre 2023 11:38

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - Occupazione UST Milano: "Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo"
Occupazione UST Milano: “Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo”
Approfondimenti Lombardia Scuola
Sindacato di Base ADL Cobas - Lavoratrici portineria Provincia di Padova: un primo risultato dopo lo sciopero
Lavoratrici portineria Provincia di Padova: un primo risultato dopo lo sciopero
Lavoro Povero Veneto
Sindacato di Base ADL Cobas - Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
Trasporto Pubblico Beni comuni
Sindacato di Base ADL Cobas - Mondocovergenza/ presidio allo store di Mondo Convenienza di Marcon (Ve)
Mondocovergenza/ presidio allo store di Mondo Convenienza di Marcon (Ve)
Campagne Pubbliche Logistica

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Occupazione UST Milano: "Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo"
ApprofondimentiLombardiaScuola

Occupazione UST Milano: “Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo”

21 Settembre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Workers lives matter: continua la mobilitazione contro gli omicidi sul lavoro dopo la strage di Brandizzo
Approfondimenti

Workers lives matter: continua la mobilitazione contro gli omicidi sul lavoro dopo la strage di Brandizzo

7 Settembre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Brandizzo (Torino) ancora una strage sul lavoro cinque operai morti  travolti da una motrice
ApprofondimentiCampagne Pubbliche

Brandizzo (Torino) ancora una strage sul lavoro cinque operai morti  travolti da una motrice

4 Settembre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Rilanciare un nuovo ciclo di lotte: per recuperare il potere d'acquisto dei salari, 1 euro in più all'ora per iniziare e per un salario minimo di almeno 10 euro
ApprofondimentiPrimo Piano

Rilanciare un nuovo ciclo di lotte: per recuperare il potere d’acquisto dei salari, 1 euro in più all’ora per iniziare e per un salario minimo di almeno 10 euro

4 Settembre 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?