ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Impoverimento e carovita.
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Impoverimento e carovita.
Approfondimenti

Impoverimento e carovita.

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 29 Dicembre 2021 1.5k Visualizzazioni 8 minuti di lettura
Condividi
8 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - Impoverimento e carovita.
Condividi

Lo sciame delle scosse di assestamento nella geopolitica internazionale perdura e si può solo presumere che sia destinato a persistere, creando una situazione di generale instabilità nei diversi quadranti. Lo scenario che possiamo osservare è quello di una crisi di assestamento negli squilibri internazionali, con prolungati bracci di ferro, i cui effetti macroeconomici impattano e si ripercuoteranno, con successive ondate di diversa intensità in tutto il globo.

Abbiamo visto come le tensioni politico-economiche tra USA e Cina hanno interferito, con un gioco per interposta persona dei Paesi ex coloniali, nei recenti vertici sul nesso sviluppo/clima di Roma e Glasgow, facendo partorire un topolino anziché un impegno per il futuro, come bene ha denunciato la stessa Greta Tumberg con il suo “bla bla” [o].
L’insediamento lampo dei Talebani in Afghanistan ha spiazzato non solo gli USA ed gli alleati presenti sul campo ma ha impaurito anche le monarchie del Golfo, la teocrazia iraniana e le varie pseudo repubbliche dell’area, determinando un aumento generalizzato del prezzo del petrolio, sostenuto anche dalla perdurante instabilità presente in tutti i Paesi rivieraschi del Mediterraneo, su tutti dal caos politico-militare in Libia [i].

La guerra fredda tra Ucraina e Russia, con sullo sfondo l’uso infame dei migranti ai confini con la Bielorussia, ha fatto triplicare il costo dell’approvvigionamento del gas naturale per iPaesi europei, che da esso dipendono per la produzione di energia industriale e domestica, portando con sé un immediato enorme aumento delle bollette di luce e gas, facendo lievitare l’inflazione oltre la soglia d’allarme economico del 3%. Un’inflazione destinata ad alzarsi ulteriormente, posto che gli aumentati costi di produzione e trasformazione verranno a breve rovesciati sui prezzi dei beni di consumo e sui servizi al cittadino. Un aumento del prezzo dei prodotti finiti che ridurrà, pure, la competitività sui mercati internazionali delle merci durevoli e di consumo europee, in particolare quelle italiane e tedesche[ii].

Per tamponare, nel breve, questa falla nell’economia europea, in Italia sono stati estratti 8 mld nella legge di bilancio da destinare alle imprese e, con un meccanismo rateale farraginoso e complicato, alle famiglie. Altrettanto, con misure diverse, è stato approntato da Spagna, Francia, Germania ma, ovunque – da non crederci – sono state tagliate le risorse previste per la produzione energetica da fonti alternative[iii].
Quello che si prospetta, aldilà del roboante incremento del 6,2% del PIL nostrano, che inorgoglisce i ‘patrioti italiaoti’ di governo e opposizione e fa bestemmiare i lavoratori, che si sono visti ridurre ancora di oltre il 2% il potere d’acquisto di salari e stipendi, è un 2022 di diffuse difficoltà economiche che si approfondiranno, in specie, per i lavoratori poveri e per le fasce di popolazione con un reddito medio-basso. Il rialzo dello spread per il debito italiano, su cui ha scherzato Draghi, è il campanello d’allarme dei mercati finanziari internazionali. Si profila un pesante impoverimento, dunque, per milioni di cittadini, una differenziazione reddituale tra poveri e ricchi che si allarga ulteriormente, quantitativamente e qualitativamente. Una forbice economica che la modifica delle aliquote dell’IRPEF neanche lontanamente contiene, anzi, tutte le proiezioni econometriche ci indicano che un ristoro significativo riguarderà solo i contribuenti a reddito medio-alto: prendi ai poveri per dare ai ricchi è una precisa scelta di politica economica[iv, v].

-ISEE-
Ad imageAd image

Non siamo alla crisi petrolifera, seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur dell’ottobre 1973, con la benzina razionata e le domeniche a piedi, non siamo neppure all’inflazione a due cifre che ne conseguì negli anni successivi; come non siamo in presenza della carica conflittuale e rivendicativa di allora, che strappava, nonostante tutto, quote significative di reddito per i salariati e una generalizzata redistribuzione del reddito nella società [vi].

Ma l’impoverimento sociale che si prospetta, il carico di mal-stare e mal-essere collettivo accumulato in oltre 2 anni di pandemia, creano una condizione oggettiva e soggettiva di tensione dall’evoluzione indefinita e inedita. Dentro questa situazione economica e condizione sociale potrebbe essere opportuno pescare proprio nelle rivendicazioni e nelle lotte di quegli anni delle indicazioni, che, declinate al presente, possano risultare utili per contrastare l’impoverimento generale e l’afasia del conflitto sociale, prodotti e indotti dalle politiche neoliberiste di cui il Draghi è il garante per l’Italia, in Europa e nel contesto internazionale.

A cavallo della metà degli anni ‘70 del novecento, la FIM milanese, in particolare Piergiorgio Tiboni – poi uno dei padri dei CUB – dell’Alfa Romeo di Arese, il comitato di quartiere Sempione, seguiti poi dai comitati operai dell’Innocenti, Marelli, Falk coi loro ‘decreti operai’, lanciarono e praticarono l’autoriduzione delle bollette e del affitto come uno degli strumenti per contenere e combattere il carovita. Fu un’indicazione che rapidamente esondò dall’area metropolitana milanese, coinvolse moltissimi collettivi e comitati territoriali, in tutt’Italia, e si diffuse particolarmente nelle realtà cittadine. Autoriduzione delle bollette della luce, del telefono, del canone d’affitto, fu una pratica di riappropriazione del reddito che coinvolse milioni di famiglie, produsse socialità ed organizzazione ed anche, nel 1978 come risposta governativa, la legge detta ‘equo canone’ che recepiva e legalizzava una parte delle rivendicazioni popolari [vii].

Ora siamo distanti anni luce dalla effervescenza conflittuale e dalla disponibilità sociale di allora, le difficoltà tecniche e politiche per tali pratiche di lotta sono cresciute, la ‘meglio gioventù’ è molto più sensibile alle problematiche legate ai diritti soggettivi che a quelle del reddito. Ma è altrettanto vero che i bisogni materiali rimangono centrali, in specie quando riguardano i beni essenziali, necessari a rendere la vita degna di essere vissuta, di recente lo ha espresso con la pratica diretta lo stesso vescovo Elemosiniere del Papa, riallacciando il servizio elettrico – un decreto papale extraterritoriale?!! – ad un palazzo occupato a Roma [viii].

Ciò non di meno, non dimentichiamo che è presente su gran parte del territorio del Paese una diffusa rete sindacale, spesso distonica e più attenta all’auto affermazione di sè che alla convergenza con le altre realtà, che ha, però, un ampio radicamento e riconoscimento sociale, tale da poter sviluppare, appunto, un grande potenziale di lotte contro il carovita e una concreta sperimentazione di un fare ‘sindacato sociale’. Un potenziale che potrebbe produrre conflittualità e rappresentarsi socialmente molto più efficacemente che la simbolica ed effimera chiamata ad uno sciopero generale, così come, troppo spesso, si è dato.

 

o] – https://www.dinamopress.it/news/questo-e-solo-il-festival-del-greenwashing-il-jaccuse-di-greta-thunberg-a-glasgow/

i] – https://www.clal.it/mini_index.php?section=petrolio

ii] – https://www.forextradingitalia.it/previsioni/gas-naturale.html

https://www.istat.it/it/archivio/264303

iii] –https://energiaoltre.it/caro-bollette-la-germania-taglia-il-sostegno-alle-rinnovabili/

iv] – https://www.repubblica.it/economia/2019/03/08/news/stipendi_crolla_il_potere_d_acquisto_in_sette_anni_persi_mille_euro-221064515/

v] – https://www.avvenire.it/attualita/pagine/riforma-del-fisco-come-cambiano-le-aliquote

vi] – https://www.ansa.it/motori/notizie/rubriche/news/2013/10/19/ANSA-40-anni-fa-crisi-petrolifera-domeniche-piedi_9487736.html

vii] – https://www.sialcobas.it/2017/03/ciao-tiboni-sindacalista-indomito-che-ha-contribuito-a-migliorare-la-vita-dei-lavoratori/

viii] – https://www.huffingtonpost.it/entry/lelemosiniere-del-papa-leva-i-sigilli-al-contatore-della-luce-nel-palazzo-occupato_it_5cd7fcbee4b0796a95dd5f85

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - Prossima la firma della “preintesa” anche per il ccnl “Funzioni Locali”.. Prossima la firma della “preintesa” anche per il ccnl “Funzioni Locali”..
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - Il PNRR dei ricchi contro i poveri Il PNRR dei ricchi contro i poveri

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - La rabbia degli agricoltori nella trappola dell’agroindustria
ApprofondimentiAgricolturaAssociazione Diritti LavoratoriPrivato

La rabbia degli agricoltori nella trappola dell’agroindustria

4 Febbraio 2024

Lotta di classe o lotta di bottega? A proposito del pesante contrasto tra i lavoratori del Si Cobas e Usb a Piacenza

3 Aprile 2018

26/27 ottobre 2018 giornate di sciopero, lotta e mobilitazione

22 Ottobre 2018
Sindacato di Base ADL Cobas - Una valutazione a freddo sullo sciopero generale del 29 novembre
Approfondimenti

Una valutazione a freddo sullo sciopero generale del 29 novembre

6 Dicembre 2024

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?