ADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Busitalia – Lacrime di coccodrillo
    15 Maggio 2023
    Aumento del biglietto del TPL a Padova: a chi giova?
    4 Maggio 2023
    Busitalia – Piccoli passi ma e’ ancora poca cosa
    14 Aprile 2023
    Padova – Ridiamo dignità al trasporto pubblico!
    23 Marzo 2023
    BUSITALIA – IL PROBLEMA NON SONO I PERMESSI
    6 Marzo 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    31 Maggio 2023
    Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    17 Maggio 2023
    Lettera pubblica di risposta alla Dr.ssa Marina Letizia Schillaci Ventura, direttrice Regionale dell’Agenzia Entrate del Veneto
    2 Marzo 2023
    Agenzia entrate: no al mansionismo,recuperare le differenze retributive!
    14 Febbraio 2023
    VA.LE. all’Agenzia delle Entrate e senza che sia stato completato il percorso con i passaggi previsti per il 2022……ma non doveva essere un “patto” ossia un accordo tra valutato e valutatore?
    9 Febbraio 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Il PNRR dei ricchi contro i poveri
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Il PNRR dei ricchi contro i poveri
ApprofondimentiBeni comuniPrimo Piano

Il PNRR dei ricchi contro i poveri

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 9 Gennaio 2022 6 minuti di lettura 2.1k Visualizzazioni
Condividi
6 minuti di lettura
Condividi

IL PNRR DEI RICCHI CONTRO I POVERI

Durante il primo lockdown sembrava che ci si fosse resi conto di quanto deleterio sia un modello economico affidato al mercato e ai meccanismi finanziari. Sembravano favorite e desiderate: sanità pubblica, politiche sociali universalistiche e redistributive, difesa dei beni comuni e politiche ambientali non più di facciata. A questo dovevano servire i fondi del Pnrr.
Nonostante la pandemia non sia sparita, la “messa a terra” del Piano ha tutt’altro sapore.
Il Pnrr favorirà i grandi gruppi industriali energetici, Confindustria e il sistema delle imprese, le multinazionali operanti nel nostro Paese, i circoli finanziari, il sistema bancario e assicurativo, le grandi multiutility pubblico-private, il settore privato della sanità, il complesso della logistica, della distribuzione agroalimentare e e-commerce. Insomma, il Pnrr vuole rafforzare i centri del potere, del comando e dell’accumulazione di profitti che in questi decenni hanno prodotto profonde diseguaglianze di reddito, di diritti e di qualità della vita attraverso un mercato del lavoro sempre più precarizzato e imbottito di lavoro povero e persino semi-servile, monetizzando i beni comuni, imponendo la permanenza di un modello basato sulle risorse fossili e sul ritorno del nucleare.
Il Governo Draghi con il Pnrr (è scritto esplicitamente nel Piano) intende rilanciare l’attuale sistema favorendo la competitività dei mercati. Infatti si rilanciano le privatizzazioni, le liberalizzazioni e si eliminano vincoli e tutele a tale scopo: poco importa che questa ricetta abbia già prodotto diseguaglianze, precarietà e povertà e abbia aumentato a discapito della maggioranza della popolazione la ricchezza di pochi.
Il carattere discriminatorio e di classe (dei ricchi contro i poveri) del Pnrr è evidente anche limitandoci ad alcuni esempi:
una transizione ecologica fatta di utilizzo del gas da parte di Eni e che rispolvera il nucleare, appetibile anche per il complesso industriale-militare;
una riforma fiscale e degli strumenti socio-assistenziali, come l’assegno unico per i figli a carico, che favoriscono spudoratamente i redditi medio-alti, mentre non si parla di salario minimo e reddito garantito nonostante l’urgenza;
l’assenza di provvedimenti a favore del diritto alla casa e di soluzione degli sfratti (nessun serio piano per l’edilizia pubblica ma liberalizzazioni per nuove cementificazioni urbane e bonus che favoriscono l’accesso sostanzialmente ai redditi medio-alti);
Finanziamenti insufficienti e limitativi al welfare di prossimità e all’assistenza territoriale, carenza di personale medico e infermieristico, di dotazione di strumentazione ospedaliera, con l’obiettivo occulto di facilitare l’introduzione della sanità differenziata, l’ingresso del privato nella gestione dei servizi, la liberalizzazione del mercato occupazionale del personale sanitario
provvedimenti sul sistema pensionistico che sostanzialmente ribadiscono l’impianto della legge Fornero senza intervenire su nodi come la pensione di garanzia per le nuove generazioni;
nessun investimento mirato al trasporto pubblico, la cui insufficienza e vulnerabilità è stata evidenziata dalla pandemia
briciole di euro alla scuola con le sue classi-pollaio, edifici e aule inadeguate e insicure, personale in larga parte precario.
Le risorse del PNRR si subordinano all’attribuzione dell’affidamento del servizio idrico integrato a gestori “efficienti” identificati con le aziende che garantiscono la massimizzazione dei profitti mediante processi finanziari. Mentre l’efficienza può essere messa in pratica solo da aziende speciali in house, che applicano la tariffa senza il profitto, non staccano l’acqua alle famiglie disagiate e garantiscono a tutti i 50 litri persona giorno.
Confindustria, dopo aver goduto del 74% dei fondi pubblici stanziati nel primo anno pandemico, si accaparra la fetta più ampia dei fondi del Pnrr. Due esempi recenti dimostrano il carattere di classe e discriminatorio del Piano: il pagamento da parte dei terremotati dei mutui sospesi per le case distrutte dal sisma e lo storno degli oltre 500 milioni destinanti alle bonifiche del sito ex ILVA di Taranto, a favore della proprietà, a cui va aggiunta l’azione del Ministero per modificare i valori di riferimento della valutazione del danno sanitario, che ha fin qui evidenziato lo sviluppo di tumori fra i lavoratori e la popolazione.
Il progetto della quarta linea dell’inceneritore di Padova è la prova di quanta ipocrisia regni dalle parti della “classe dirigente” – e in questo caso della Regione Veneto – che, mentre parla di transizione ambientale ed energetica, invoca e approva l’estensione di uno smaltimento dei rifiuti in contrasto con ogni prospettiva di economia circolare che riduce i consumi e lo spreco di materia ed energia.

Il Pnrr non rappresenta l’occasione per cambiare rotta a questo sistema politico, economico e sociale ma lo strumento utile a rafforzarlo, anestetizzando allo stesso tempo il conflitto sociale nella melassa del consenso trasversale al “Governo dei migliori”.

SOLO LA MOBILITAZIONE PUÒ CAMBIARE QUESTO STATO DI COSE.

ADL COBAS, CO.VE.SA.P, CSO PEDRO, COMITATO POPOLARE LASCIATECI RESPIRARE, COBAS SCUOLA
COMITATO 2SI ACQUA BENE COMUNE PADOVA – COMITATI NO QUARTA LINEA INCENERITORE PADOVA, SOCIETÀ DELLA CURA PADOVA

Argomenti: Pnrr
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Impoverimento e carovita.
Articolo successivo Primi risultati per i lavoratori dello spettacolo della cooperativa Skeldon

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
Il Tribunale di Milano riconosce il diritto del dipendente a percepire un trattamento retributivo proporzionato alla quantità e qualità del lavoro prestato e, in ogni caso, sufficiente ad assicurare al lavoratore e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_11hH3GBdglI

Padova - L'avvocato Gianolla spiega la sentenza del Tribunale di Milano sul CCNL Servizi Fiduciari

Adl Cobas 6 Aprile 2023 09:54

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Cronache da Forlì – 31 maggio 2023
Diritti Sommersi
Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
Agenzie
Diritti sommersi dall’alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*!
Primo Piano Diritti Sommersi
Aggiornamento campagna “diritti sommersi”: sabato 27 e domenica 28 maggio
Primo Piano Diritti Sommersi

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

Primo PianoDiritti Sommersi

Diritti sommersi dall’alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*!

31 Maggio 2023
Primo PianoDiritti Sommersi

Aggiornamento campagna “diritti sommersi”: sabato 27 e domenica 28 maggio

30 Maggio 2023
ImportantePrimo Piano

𝗖𝗥𝗜𝗦𝗜 𝗖𝗟𝗜𝗠𝗔𝗧𝗜𝗖𝗔 𝗘 𝗗𝗘𝗩𝗔𝗦𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗧𝗘𝗥𝗥𝗜𝗧𝗢𝗥𝗜𝗢 𝗨𝗖𝗖𝗜𝗗𝗢𝗡𝗢

24 Maggio 2023
Trasporto Pubblico

Busitalia – Lacrime di coccodrillo

15 Maggio 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)

ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?