ADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Busitalia – Lacrime di coccodrillo
    15 Maggio 2023
    Aumento del biglietto del TPL a Padova: a chi giova?
    4 Maggio 2023
    Busitalia – Piccoli passi ma e’ ancora poca cosa
    14 Aprile 2023
    Padova – Ridiamo dignità al trasporto pubblico!
    23 Marzo 2023
    BUSITALIA – IL PROBLEMA NON SONO I PERMESSI
    6 Marzo 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    31 Maggio 2023
    Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    17 Maggio 2023
    Lettera pubblica di risposta alla Dr.ssa Marina Letizia Schillaci Ventura, direttrice Regionale dell’Agenzia Entrate del Veneto
    2 Marzo 2023
    Agenzia entrate: no al mansionismo,recuperare le differenze retributive!
    14 Febbraio 2023
    VA.LE. all’Agenzia delle Entrate e senza che sia stato completato il percorso con i passaggi previsti per il 2022……ma non doveva essere un “patto” ossia un accordo tra valutato e valutatore?
    9 Febbraio 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: I predatori in doppiopetto degli schei, di Ernesto Milanesi
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > I predatori in doppiopetto degli schei, di Ernesto Milanesi
Approfondimenti

I predatori in doppiopetto degli schei, di Ernesto Milanesi

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 23 Maggio 2016 5 minuti di lettura 1.1k Visualizzazioni
Condividi
5 minuti di lettura
Condividi

Dieci miliardi in fumo e oltre 200 mila soci beffati. Azioni d’oro ridotte a carta straccia. Padri-padroni venerati, padrini insindacabili e la massa di padroncini: tutti bocciati dalle regole di Basilea-3.

Nel Veneto che ancora si crede «eccellente», due storiche banche popolari a Vicenza e Montebelluna hanno certificato la morte del mitico «modello Nord Est». Una parabola sintomatica – conti alla mano – che accomuna la Vandea devota a Mariano Rumor come ad Achille Variati e la «piccola patria» del leghismo trevigiano incarnato da Luca Zaia.

È la fine di un mondo, ma anche di un sistema, quella che Maurizio Crema descrive in Banche rotte. I giorni bui di Veneto Banca e della Popolare di Vicenza (nuovadimensione, pp. 126, euro 13). Il giornalista mette in fila la cronaca della catastrofe, racconta il tradimento della fiducia, documenta l’intreccio tutt’altro che ispirato dal merito o dal mercato. Sono pagine che, se mai, restituiscono una specie di soviet al timone delle due banche venete fondate a fine Ottocento sull’onda della comunità territoriale.

Dalla primavera 2014 fino a poche settimane fa implode il «regno» di Gianni Zonin (37 anni da consigliere, 20 da presidente) nella Popolare Vicenza, mentre in contemporanea salta il tappo di Flavio Trinca & Vincenzo Consoli in Veneto Banca. Un bagno di sangue se gli schei di una vita sono diventati azioni che evaporano d’improvviso: «Liquidazioni e tesoretti per una tranquilla vecchiaia bruciati sull’altare di un’illusione (il forziere blindato sotto casa). Questa è vera democrazia economica: perdite per tutti» sintetizza Crema.

Fra le pieghe della parallela implosione nelle due banche, affiora il profilo del capitalismo cattolico veneto che fa il paio con l’anima omertosa nell’ex «locomotiva» del Nord Est. Nelle pagine di Crema ci si imbatte sempre negli «eletti» per grazia ricevuta, tutti a responsabilità limitata ma con interessi sussidiari, perfino con la presunzione di impunità proprio grazie alle «relazioni personali», comunque spietati con il «parco buoi» tanto da far combaciare il credito con l’acquisto delle azioni.

Guardia di finanza, avvocati e periti oggi lavorano su quelle macerie. Peccato che fosse datato 18 marzo 2008 l’esposto al procuratore Ivano Nelson Salvarani e per conoscenza a Consob e Bankitalia che denunciava alcune condotte illecite in Popolare Vicenza. Evidenzia Elio Lannutti, presidente dell’Associazione difesa consumatori utenti bancari, finanziari e assicurativi: «Il 15 aprile 2009 il sostituto Angela Barbaglio richiedeva l’archiviazione. E il 21 aprile il Gip Eloisa Pesenti emetteva il decreto di archiviazione. Ordinanza annullata nel 2010 dalla Cassazione proprio per aver considerato abusivo da parte del pm l’aver escluso la qualità di parte offesa ad Adusbef prima dell’udienza Gip senza il contraddittorio. Oggi si scopre che le denunce erano tutt’altro che infondate e che la rappresaglia di Zonin verso l’avvocato Lucio Golino con richiesta di 2,5 milioni di euro è stata respinta».

Ma le bancherotte nel Veneto fanno da contraltare alla finanza bianca. Crema riapre l’archivio: nel 1972 il 37% della Cattolica del Veneto viene ceduto dallo Ior di Marcinkus a Roberto Calvi; negli anni ’90 il progetto di Silvano Pontello diluisce la banca di Sant’Antonio nella Popolare Veneta supportato dalle famiglie Benetton, Carraro, Chiarotto, Pagnan, Boscolo e Caovilla; salta, invece, per una questione di poltrone la fusione delle tre popolari (Vicenza, Antoniana e Veneta) caldeggiata da Confindustria; fra 2005 e 2007 si consuma a Padova la speculazione su Antonveneta con Abn Ambro, Popolare Lodi e Montepaschi.

«La fiducia, quello ci hanno rubato… mi ha detto più di qualcuno dei risparmiatori. E la fiducia una volta persa non la ritrovi più. Anche se ti compra lo straniero» conclude Crema di fronte al Nord Est rimasto senza le sue «cassaforti».

È davvero una tragedia, al di là delle inchieste postume e dei danni irreparabili per troppe famiglie. Eppure la fiduciaria Delta Erre o Palladio Finanziaria proseguono imperterrite nel loro business plan. Notai, commercialisti, consulenti architettano le nuove frontiere degli affari dei salotti più o meno «nobili». Nessuno sembra preoccuparsi del commissariamento di EstCapital, la Sgr che ha gestito circa un miliardo di euro di fondi più il «pacchetto immobiliare» del Comune di Venezia. E ormai da dieci anni proprio fra Padova, Treviso e Vicenza opera il Banco delle Tre Venezie: nell’ultimo bilancio ammette 67,8 milioni di «crediti deteriorati lordi».

Magari, qualcuno ci scrive un altro libro.

Argomenti: banche, bpv
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Bolle e balle occupazionali del Renzi Social Club.
Articolo successivo Luxottica, indagine sulle ferie non godute

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
Il Tribunale di Milano riconosce il diritto del dipendente a percepire un trattamento retributivo proporzionato alla quantità e qualità del lavoro prestato e, in ogni caso, sufficiente ad assicurare al lavoratore e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_11hH3GBdglI

Padova - L'avvocato Gianolla spiega la sentenza del Tribunale di Milano sul CCNL Servizi Fiduciari

Adl Cobas 6 Aprile 2023 09:54

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Cronache da Forlì – 31 maggio 2023
Diritti Sommersi
Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
Agenzie
Diritti sommersi dall’alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*!
Primo Piano Diritti Sommersi
Aggiornamento campagna “diritti sommersi”: sabato 27 e domenica 28 maggio
Primo Piano Diritti Sommersi

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

ApprofondimentiLogisticaPrivato

AZIONE GIUDIZIARIA IN BRT : SOLO LA MOBILITAZIONE POTRA’ FAR CAMBIARE REALMENTE LA SITUAZIONE

31 Marzo 2023
Approfondimenti

Il divenire-hub della metropoli: riders, algoritmi, digital labor

31 Marzo 2023
ApprofondimentiDiritto del lavoroLogisticaPrimo PianoVeneto

Padova – Vinta la causa contro Aspiag Despar per diventare dipendenti diretti

21 Marzo 2023
ApprofondimentiPrimo Piano

MIA – Aspetti critici della nuova misura che sostituirà il RdC a partire dal 2024

16 Marzo 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)

ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?