ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Campagna per un reddito di quarantena …verso un reddito di esistenza!
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Privato > Lavoro Povero > Campagna per un reddito di quarantena …verso un reddito di esistenza!
ApprofondimentiLavoro DomesticoLavoro PoveroTurismo

Campagna per un reddito di quarantena …verso un reddito di esistenza!

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 6 Aprile 2020 1.3k Visualizzazioni 8 minuti di lettura
Condividi
8 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - Campagna per un reddito di quarantena ...verso un reddito di esistenza!
Condividi

Le ordinanze restrittive emanate per fronteggiare la diffusione del c.d. “Nuovo Corona Virus” e per ultimo il DPCM dell’8 marzo hanno messo a nudo e drammatizzato la condizione di estrema precarietà, assenza di tutele e bassi redditi che colpisce i lavoratori e le lavoratrici di alcuni settori dei servizi quali quello della cultura, delle arti, dello spettacolo, dello sport e dell’intrattenimento, del turismo, dell’educazione e dei servizi sociali in appalto oltrechè del lavoro domestico e di cura. Diverse centinaia di migliaia di persone occupate in questi ambiti lavorativi – dipendenti, parasubordinati, soci di cooperativa, autonomi, in nero – si vedono già dimezzati se non azzerati gli introiti economici. E così moltissimi freelance, artigiani e commercianti.

Il diritto alla salute è un bene primario da garantire indistintamente con serietà, competenza e attraverso precauzioni adeguate. Certo è che questo tipo di gestione della crisi sanitaria non colpisce tutti e tutte allo stesso modo: c’è chi è obbligato a stare a casa e chi deve comunque presentarsi al lavoro, non sempre per garantire beni e servizi essenziali, quasi mai nelle condizioni di totale sicurezza come se il virus si fermasse davanti alle porte delle aziende e dei magazzini.

In assenza di politiche adeguate, le misure di lockdown adottate per ridurre i contagi e rallentare la diffusione del virus, rischiano di acuire le già ampie diseguaglianze sociali presenti nel nostro Paese. Per questo parliamo di reddito di quarantena perché vogliamo politiche coerenti e basate su un criterio di giustizia sociale: se è necessario fermare servizi e attività produttive, devono essere assicurate a tutti e tutte le dovute garanzie reddituali, a partire dalle categorie che già prima di questa crisi avevano meno tutele e ammortizzatori sociali.

ADL COBAS ha lanciato un appello pubblico per affrontare collettivamente i temi della continuità occupazionale e di redditto nella fase dell’emergenza e in prospettiva alla luce della crisi e della ristrutturazione dell’economia e del mercato del lavoro e che inevitabilmente seguirà alle politiche di contenimento del “corona virus”.
Attraverso assemblee telematiche territoriali, settoriali e nazionali molto partecipate in primis dai lavoratori e dalle lavoratrici che abbiamo indicato, ma anche da tante altre realtà organizzate, associazioni di lavoratori, collettivi, piccole cooperative e micro imprese, abbiamo impostato un percorso rivendicativo nazionale volto ad ottenere subito un “reddito di quarantena” per affrontare le primissime esigenze economiche e successivamente conquistare ammortizzatori sociali degni per chi ad oggi ne è escluso nonché un vero reddito minimo di esistenza capace di tutelare chi è sospeso nella zona grigia tra lavoro subordinato e autonomo e per chi un’occupazione formale non ce l’ha.

-ISEE-
Ad imageAd image

Le misure approvate dal governo Conte, sebbene molto importanti da un punto di vista delle risorse mobilitate sono tuttavia insufficienti, selettive e ancora lontane dal riconoscere il principio della garanzia per ogni individuo di un minimo vitale. Freelance e professionisti, artigiani e commercianti, autonomi dello spettacolo, parasubordinati sono come sempre i più penalizzati: per loro è prevista solo una indennità una tantum di 600 euro. Una cifra che riuscirà a coprire solo una piccola parte delle spese ordinarie (secondo l’Istat la soglia di povertà è di 826,73 euro mensili se risiede in un’area metropolitana del Nord, a 742,18 euro se vive in un piccolo comune settentrionale), ma che non tutti potranno ricevere visto che queste misure prevedono dei tetti di spesa non adeguati a coprire la platea dei potenziali beneficiari. Lavoratori autonomi occasionali (chi lavora con la ritenuta d’acconto), colf e domestiche non avranno alcun ammortizzatore sociale.
Forse, potranno accedere ad un “Fondo per il reddito di ultima istanza”, ma lo strumento dovrà essere regolamentato e lo stanziamento (300 milioni di euro) è risibile.
Nonostante la sospensione di adempimenti tributari, contributivi e assicurativi, delle rate per il mutuo sulla prima casa, un bonus baby-sitting e il riconoscimento di un credito d’imposto sull’affitto di negozi e botteghe per marzo, per tutti questi lavoratori i prossimi mesi saranno drammatici.
I lavoratori dipendenti certamente potranno accedere a strumenti di integrazione del reddito straordinari (CIG e FIS con casuale “emergenza Covid-19”) ed in deroga, e per la volta anche le aziende con un solo occupato saranno coperte. Tuttavia dobbiamo ricordare che nelle busta paga la decurtazione reale per le ore di sospensione sarà del 30/40% e che probabilmente in molti non vedranno velocemente il pagamento di quanto dovuto perché sarà difficile ottenere l’anticipazione da parte dell’azienda e i tempi di pagamento delI’INPS non sono saranno immediati. Per non parlare del rischio legato al finanziamento di questi strumenti, in particolare della cassa integrazione in deroga.

A questi provvedimenti contrapponiamo la nostra proposta del reddito di quarantena che per il tempo dell’emergenza dovrebbe essere strutturato un trasferimento monetario diretto più consistente e universale rispetto alle indennità di 600€, l’accesso gratuito o calmierato a beni e servizi fondamentali, ammortizzatori sociali che coprano a tutti i lavoratori e le lavoratrici il 100% dello stipendio e che siano esigibili con tempestività.
Per il tempo della crisi che seguirà l’emergenza vogliamo però il riconoscimento di un reddito minimo di esistenza che assieme alla definizione di un salario minimo garantisca il principio che tutti hanno il diritto ad esistere, tutelati e protetti dalle malattie e dalla povertà

Una proposta concreta è l’estensione del cosiddetto “reddito di cittadinanza” in senso universalistico, incondizionato e non vincolante. La misura è finanziabile nell’emergenza anche con la massa monetaria in arrivo dalla Banca Centrale Europea, con le misure economiche di investimento annunciate, oltre che a regime con una necessaria riforma fiscale fortemente progressiva e coordinata, se non unificata, con quella degli altri Pesi dell’Unione Europea.
In questa prospettiva chi rischia di perdere una parte del proprio salario potrebbe ricevere ciò che manca da una quota del reddito. Chi è estraneo agli ammortizzatori sociali così riformati dal decreto “Cura Italia” può ricevere un reddito pieno calcolato sul massimale del “reddito di cittadinanza” vigente: 780 euro, subito, a testa. L’estensione di questa misura andrebbe a beneficio di chi è disoccupato, lavora nella zona grigia del lavoro informale e non ha potuto per mille ragioni accedere alla misura. Questa misura inoltre integrerebbe le indennità di 600 euro per i freelance, gli autonomi e i parasubordinati e sarebbe concepita come una misura strutturale e duratura, oltre l’emergenza, e per tutti gli anni a venire quando dovremo affrontare le conseguenze devastanti di una recessione globale che può avere effetti sociali, e politici, ancora imprevedibili ma di sicuro impatto sulla vita di milioni di persone.

Argomenti:coronavirusredditodiquarantena
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente A Ferrara i soliti sciacalli dell’emergenza: il sindaco leghista da i buoni spesa “prima agli italiani”!
Articolo successivo 7 aprile 2020 Giornata Mondiale della Salute

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano
Sindacato di Base ADL Cobas -
19 Aprile 2025
Primo Piano Agenzie Associazione Diritti Lavoratori Enti locali Pubblico Scuola
woman in white crew neck t-shirt holding white and black quote board
La guerra dei trent’anni: povertà retributiva e disuguaglianze strutturali in Italia
Primo Piano Approfondimenti Lavoro Povero

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

La penalizzazione del vivere sociale.

7 Gennaio 2020
Sindacato di Base ADL Cobas - Tra negazionismi e narrazioni pubbliche ambigue
ApprofondimentiBeni comuniSanitàSociale

Tra negazionismi e narrazioni pubbliche ambigue

3 Novembre 2020
Sindacato di Base ADL Cobas - Cosa è successo a Trieste?
Approfondimenti

Cosa è successo a Trieste?

19 Ottobre 2021

Riflessioni post Referendum – Calma e gesso, rimbocchiamoci le maniche

13 Dicembre 2016

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?