ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
    Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
    19 Settembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri
    Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri
    6 Settembre 2023
    people sitting down inside vehicle
    Busitalia – Il coraggio non c’è stato e ai lavoratori arriva la carità
    28 Luglio 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - BusItalia - Ci vuole coraggio..
    BusItalia – Ci vuole coraggio..
    20 Luglio 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Busitalia - Lacrime di coccodrillo
    Busitalia – Lacrime di coccodrillo
    15 Maggio 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - Occupazione UST Milano: "Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo"
    Occupazione UST Milano: “Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo”
    21 Settembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Agenzia delle Entrate: il servizio di vigilanza non armata deve essere ripristinato rispettando i diritti dei lavoratori
    Agenzia delle Entrate: il servizio di vigilanza non armata deve essere ripristinato rispettando i diritti dei lavoratori
    12 Luglio 2023
    stressed, employee, overwork
    Agenzia Entrate Padova: come può una Ferrari (la nostra dirigenza) sostenere velocità così elevate, con il motore di una 500 (i lavoratori)?
    21 Giugno 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    31 Maggio 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    17 Maggio 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: POLITICHE AMBIENTALI NAZIONALI e LOCALI
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Sociale > Ambiente > POLITICHE AMBIENTALI NAZIONALI e LOCALI
AmbienteApprofondimenti

POLITICHE AMBIENTALI NAZIONALI e LOCALI

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 20 Luglio 2022 441 Visualizzazioni 7 minuti di lettura
Condividi
7 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - POLITICHE AMBIENTALI NAZIONALI e LOCALI
Condividi

I cambiamenti climatici producono effetti e contraddizioni

che vanno colte per invertire le politiche ambientali: alcuni casi locali

Causa la siccità l’inceneritore di San Lazzaro di Padova dovrà molto probabilmente interrompere la sua attività in quanto la quantità di acqua necessaria per il raffreddamento dell’impianto scarseggia e così i rifiuti quotidianamente inceneriti dovranno essere trasferiti in discarica. Si tratta di 500 tonnellate di rifiuto conferite quotidianamente all’incenerimento di cui solo circa 150 sono rifiuto urbano cittadino.

L’emergenza idrica mette a nudo le contraddizioni che stanno alla base della scelta di continuare a puntare nella gestione dei rifiuti sull’incenerimento di una loro parte cospicua – si pensi che a fronte di una produzione nazionale di rifiuti diminuita nel decennio 2010-2020 del 10% e di una raccolta differenziata aumentata dal 35,3% al 63%, la quota incenerita non è affatto diminuita, bensì aumentata a sua volta dal 16,1% al 18,4%.

-importante-
Ad imageAd image

Il possibile stop all’impianto di San Lazzaro dimostra l’assurdità di puntare su un ulteriore potenziamento delle sue capacità di incenerimento con la prevista quarta linea, scelta che non ha nulla a che vedere con una reale transizione ecologica, bensì con meri calcoli economici di implementazione dei profitti per il gestore.

I cambiamenti climatici, gli effetti sempre più concreti e drammatici che stanno colpendo l’Italia, così come il resto dell’Europa e del mondo, mettono a nudo ritardi e scelte sbagliate delle classi dirigenti che si sono succedute alla guida di diversi governi ma indicano anche chiaramente da dove arrivano le colpe di questo stato di cose: da un sistema capitalistico, predatorio e estrattivo, improntato alla messa a profitto di ogni risorsa del pianeta e che si alimenta producendo diseguaglianze sempre più grandi, miseria e povertà sempre più diffusa, forme sempre più estreme di sfruttamento e creazione di nuove schiavitù.

In questa cornice, affatto apocalittica ma, purtroppo, realistica, di distruzione ambientale e di ingiustizie sociali, un caso locale come il possibile fermo dell’inceneritore di San Lazzaro potrebbe sembrare questione eminentemente tecnica, legata alla particolare congiuntura di siccità che la pianura padana sta vivendo attualmente. Se, invece, ci si sforza di inserirlo in un contesto più grande possiamo cogliere, appunto, la contraddizione di un impianto, sbandierato come modello di economia circolare, alimentatore invece di costante produzione di rifiuto indispensabile alla sua esistenza. Senza rifiuto non può esserci inceneritore e quindi profitto dall’incenerimento mentre si può praticare la riduzione sempre maggiore di produzione di rifiuti e il loro riutilizzo senza bisogno di conferirli all’incenerimento.

La quarta linea in progetto per l’impianto di Padova necessiterà, se costruita, di ulteriori quantitativi di rifiuto che inficeranno gli sforzi di molti che attraverso quotidiane pratiche virtuose contribuiscono a creare meno rifiuti, a rendere più efficienti la loro selezione e differenziazione spinta, il riutilizzo e riciclo di una sua parte. E’ quindi opportuno sfruttare questo momento, questa possibile interruzione della produzione per ripensare non solo alla non necessità di una quarta linea ma dello stesso inceneritore, riaprendo la discussione in città su un maggiore investimento sulla raccolta differenziata porta a porta e su tutte quelle pratiche che il concetto di “Rifiuto zero” ha da tempo indicato come praticabili per rendere ininfluente il ricorso all’incenerimento dei rifiuti, pratica inquinante per l’ambiente e dannosa per la salute dei cittadini.

Riapriamo quindi la discussione e la mobilitazione così come si è fatto il 9 luglio scorso per un’altra contraddizione, in questo caso una pratica industriale predatorio delle risorse idriche nel nome del profitto: la mobilitazione promossa da ADL-cobas, Rise Up4 Climate Justice e Centri Sociali del Nord Est davanti allo stabilimento Coca-Cola di Nogara (VR) per denunciare il prelievo annuo di un miliardo e mezzo di litri d’acqua a un prezzo irrisorio (13.400 euro annui) che consente alla multinazionale un guadagno di milioni che finiscono, grazie ad un sistema di holding, in paradisi fiscali.

Anche questo caso, apparentemente specifico e locale, mette in luce l’assurdità del sistema delle concessioni a basso costo per il prelievo dalle falde idriche di un bene di tutti per il profitto di pochi e evidenzia l’ipocrisia delle dichiarazioni degli esecutivi nazionali e regioni relative ai piani di contrasto all’emergenza siccità. Provvedimenti emergenziali che di fatto proteggono lo stesso sistema che è concausa dell’attuale emergenza idrica – predazione della risorsa acqua, impianti acquedottistici non efficienti e privatizzazione degli enti gestori, produzioni agroalimentari intensive insostenibili solo per citarne alcuni. La mobilitazione invece rilancia la necessità di una riappropriazione dal basso della salvaguardia e della gestione di beni comuni come l’acqua.

Nessuna transizione ecologica è alle porte se la lasciamo nelle mani del Governo Draghi, del Ministro Cingolani e dei gruppi di interesse che traggono profitto dalla predazione delle risorse naturali, dalla loro privatizzazione, dalla produzione fossile energetica e dalle speculazioni messe in atto dal sistema finanziario e bancario. Di crisi in crisi, di emergenza in emergenza, da quella pandemica a quella geopolitica, da quella idrica a quella alimentare, lo stesso sistema che ne è causa principale ripropone sempre la stessa soluzione neoliberista basata sulla produzione fossile come caposaldo energetico per i prossimi decenni a discapito e marginalizzazione delle possibili alternative energetiche sostenibili, riproponendo ancora il ricorso al carbone da un lato e al nucleare dall’altro; propina razionamenti dell’erogazione idrica invece di investire su un cambio radicale di prospettiva nella salvaguardia e gestione della risorsa; ripropone la produzione intensiva alimentare monoculturale e il sistema dei grandi allevamenti, rilanciando ogm e fertilizzanti chimici.

E’ tempo di reagire. Un primo appuntamento su cui, tutti, convergere è – senza dubbio – la giornata di mobilitazione e lotta indicata da Friday for Future per il prossimo 23 settembre.

E’ tempo di global strike…

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - DHL Express Bergamo, licenziamento illegittimo DHL Express Bergamo, licenziamento illegittimo
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - E’ URGENTE UN CAMBIO DI PASSO E’ URGENTE UN CAMBIO DI PASSO

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_BZDX5WMGd00

No alla paghetta di discontinuità

Adl Cobas 5 Settembre 2023 11:38

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - Occupazione UST Milano: "Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo"
Occupazione UST Milano: “Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo”
Approfondimenti Lombardia Scuola
Sindacato di Base ADL Cobas - Lavoratrici portineria Provincia di Padova: un primo risultato dopo lo sciopero
Lavoratrici portineria Provincia di Padova: un primo risultato dopo lo sciopero
Lavoro Povero Veneto
Sindacato di Base ADL Cobas - Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
Trasporto Pubblico Beni comuni
Sindacato di Base ADL Cobas - Mondocovergenza/ presidio allo store di Mondo Convenienza di Marcon (Ve)
Mondocovergenza/ presidio allo store di Mondo Convenienza di Marcon (Ve)
Campagne Pubbliche Logistica

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Occupazione UST Milano: "Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo"
ApprofondimentiLombardiaScuola

Occupazione UST Milano: “Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo”

21 Settembre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Workers lives matter: continua la mobilitazione contro gli omicidi sul lavoro dopo la strage di Brandizzo
Approfondimenti

Workers lives matter: continua la mobilitazione contro gli omicidi sul lavoro dopo la strage di Brandizzo

7 Settembre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Brandizzo (Torino) ancora una strage sul lavoro cinque operai morti  travolti da una motrice
ApprofondimentiCampagne Pubbliche

Brandizzo (Torino) ancora una strage sul lavoro cinque operai morti  travolti da una motrice

4 Settembre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Rilanciare un nuovo ciclo di lotte: per recuperare il potere d'acquisto dei salari, 1 euro in più all'ora per iniziare e per un salario minimo di almeno 10 euro
ApprofondimentiPrimo Piano

Rilanciare un nuovo ciclo di lotte: per recuperare il potere d’acquisto dei salari, 1 euro in più all’ora per iniziare e per un salario minimo di almeno 10 euro

4 Settembre 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?