ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Alcune brevi considerazioni attorno alle elezioni
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Alcune brevi considerazioni attorno alle elezioni
Approfondimenti

Alcune brevi considerazioni attorno alle elezioni

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 23 Giugno 2016 1.3k Visualizzazioni 7 minuti di lettura
Condividi
7 minuti di lettura
Condividi

Parafrasando la liturgia: ‘le elezioni sono – per il momento – finite, andiamo in pace’ e, come da liturgia, sul sagrato ci si attarda a commentare, a vociare sulla incongruenza della cravatta fuxia del sindaco e sulla provocante scollatura della comare di turno. Voci e chiacchiere che, pur sciatte e scontate, hanno formato e ancora contribuiscono a costituire la comune opinione pubblica di paese, di quartiere, di città, dell’Italia. Tra don Camillo e Peppone. Poi venne la TV, poi la rete e i social, con le trasformazioni comunicative e sociali che hanno indotto, con taluni – pochi – che hanno potuto abusarne alla grande e tal altri – molti – che ne hanno subito le conseguenze, spesso senza neppure rendersi conto fino in fondo che almeno tre mutazioni antropologiche si sono materializzate in meno di 50 anni nel mentre si insiste a considerare e tentare di mantenere statico il sistema dei partiti, della delega e del consenso.
Le elezioni rimangono – importa relativamente se amministrative o politiche – e sono, comunque, un’immagine, distorta dallo specchio istituzionale, dei rapporti di forza tra i soggetti sociali che, giocoforza, convivono. Vale, dunque, la pena, rifletterci sopra per riprendere ossigeno e liberarci dall’affanno prodotto dall’inquinamento sociale che le elezioni portano – sempre – con sé, anche per quelli che se ne chiamano fuori.
Procediamo per punti, senza pensare di essere esaustivi o conclusivi, giusto per darci un orientamento nella confusione e nelle distopie di diverse narrazioni o interpretazioni, ufficiali e di movimento.

I partiti novecenteschi non esistono più, non le sezioni, le associazioni, i circoli: quelli che non si sono sfarinati rimangono potenti lobby che gestiscono interessi materiali ed amministrativi. Punto. Essere un politico di partito equivale ad essere – a seconda del ruolo che si ricopre – un amministratore delegato, un quadro dirigente, un impiegato di una – grande o piccola – società commerciale, dove i pacchetti azionari non sono altro che le correnti, la rappresentanza territoriale, grumi di interesse, etc. Una strutturazione gestionale ed amministrativa del partito, questa, ancora fordista ma sempre più accentrata – ecco il leader maximo – per far fronte al just in time che l’attuale governance richiede. Se ne discosta, parzialmente, il M5S che, accogliendo la corrente trasformazione produttiva e sociale come proprio assunto paradigmatico, si è strutturato in rete, con i meet up, i focus, le primarie on line, ma anche qui il guru/leader permane come riferimento decisionale centrale. Sulla sua impermeabilità alle lobby di potere, pur con pesanti indizi, vedi l’inceneritore di Parma, non mettiamo le mani sul fuoco e sospendiamo il giudizio.

Nella trasformazione sociale prodottasi, nella mutazione della rappresentanza politica, italiana come europea, si è consolidato un tripolarismo politico e partitico, con la peculiarità italiana [e ispanica], ove lo smottamento xenofobo, costruito sulla paura del diverso e sull’egoismo socioeconomico, dilagante in Europa ed anche negli USA, è stato ammortizzato dal M5S che mantiene, con qualche pesante scivolone, un orientamento garantista sul piano dei diritti individuali e sociali. Si è determinata, quindi, con le recenti elezioni una fase di destabilizzazione del percorso di governance imboccato con prepotenza dal Partito Democratico di Renzi, posto che all’orizzonte si profila, oltre che il fantasma dell’opera incompiuta – la riforma costituzionale – anche la debacle politica – legge elettorale – con le dimissioni annunciate e le elezioni perse in partenza: vedremo delle belle giravolte!!

Questi partiti/impresa hanno intercettato la delega di meno del 50% degli operai sociali. Ed è un problema per loro, ma non tanto per la scarsa legittimazione che ne consegue, bensì per la perdita di ‘pacchetti di deleghe’ da far pesare nei reciproci rapporti di potere, tra lobby. È un problema anche per i movimenti, giacché questa sottrazione della delega votante non si è trasformata in anomalia selvaggia e non produce nuovo conflitto sociale.

-ISEE-
Ad imageAd image

Nel panorama elettorale abbiamo assistito anche all’accavallarsi di posizionamenti pro o contro la partecipazione di singoli esponenti dei movimenti o di esperienze sociali, in modalità diretta o indiretta, alla competizione elettorale locale. Un’affermazione ideologica e di principio per la non partecipazione o la partecipazione, è fuori luogo.
A Napoli, san Gennaro ha fatto il miracolo, la coalizione sociale aggrumata da De Magistris ha fatto bingo, ponendo le basi per una sperimentazione di partecipazione popolare e sociale all’amministrazione di una metropoli complicata e infida come poche altre. Ma da questo allo slogan ‘Napoli base rossa alla riscossa’ ce ne corre. Aldilà del comprensibile entusiasmo e delle migliori intenzioni di tutti gli attori sociali che si sono mobilitati. De Magistris ha la pretesa di porsi al centro della scenario politico per una ‘nuova sinistra’ – l’incontro con Varoufakis lo testimonia – con la sottesa intenzione di lanciare un’OPA sulle rovine del ceto politico che si è scompostamente mosso attorno alla recente proposta di Sinistra Italiana e di quelle passate.

La scelta partecipativa o meno alle elezioni, comunque, dovrebbe appartenere alla valutazione, volta per volta, delle condizioni sociali materiali e di quelle reali dei movimenti, dei soggetti in campo, delle circostanze, della disponibilità a sporcarsi le mani nella melma dei partiti e delle liste, della capacità si sottrarsi alla politica politicante. Non è facile, non è da tutti. Camminando con lo zoppo si impara a zoppicare: la prassi politica nei partiti e nelle istituzioni è ontologicamente una pratica corruttiva. Lo abbiamo già visto e lo vedremo ancora, ma, di contro, abbiamo anche un formidabile patrimonio di soggettività ‘altra’ che non teme alcuna prova e confronto. In tutto ciò il dato che rimane la cartina di tornasole è il conflitto: solo un allargamento, il radicamento, la soggettivazione dei percorsi di lotta nei territori è il discrimine in grado di indicarci se il rapporto con la delega istituzionale del voto può dare delle risultanze sociali e trasformative utili e concrete.

Argomenti:elezioniPadova - Bassa Padovana - Rovigo
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Nuovo ospedale a Padova: perchè non consultare la cittadinanza su che tipo di sanità è necessaria?
Articolo successivo Caro presidente chi ricatta chi?

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano
Sindacato di Base ADL Cobas -
19 Aprile 2025
Primo Piano Agenzie Associazione Diritti Lavoratori Enti locali Pubblico Scuola
woman in white crew neck t-shirt holding white and black quote board
La guerra dei trent’anni: povertà retributiva e disuguaglianze strutturali in Italia
Primo Piano Approfondimenti Lavoro Povero

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Radicchio e Catalogna. Appunti sparsi sulla crisi della forma stato.

29 Ottobre 2017

Limena – Rappresaglie alla Plurima Spa

1 Giugno 2017

Dopo la morte di Paola Clemente, stroncata da…

28 Febbraio 2017

GOTTARDO SPA – FATTURATO 2018 : 966 MILIONI DI EURO (+ 9,5 % sul 2017) UTILE NETTO 2018: 63 MILIONI (+ 5,5 % sul 2017)

5 Giugno 2019

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?