ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: La “ripresa” non è uno spettacolo: manifestazione regionale a Venezia sabato 30 maggio
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Campagne Pubbliche > La “ripresa” non è uno spettacolo: manifestazione regionale a Venezia sabato 30 maggio
Campagne Pubbliche

La “ripresa” non è uno spettacolo: manifestazione regionale a Venezia sabato 30 maggio

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 27 Maggio 2020 1.4k Visualizzazioni 6 minuti di lettura
Condividi
6 minuti di lettura
Condividi

Finalmente è arrivata la fase 2, quella del ritorno controllato alla normalità. Peccato che per noi la fase 2 è poco più che uno stato dell’anima.
Siamo le lavoratrici e i lavoratori della Cultura, dello Spettacolo e dei Beni Culturali. Siamo, oggi, quasi 1,5 milioni di persone, oltre il 6% del “lavoro vivo” in questo Paese.

Siamo professionist* delle arti performative, del cinema, della musica, siamo attori e attrici, ballerin*, cantanti, presentatori e presentatrici, regist*, segretar* di produzione, sceneggiatrici e sceneggiatori, musicist*, backliners, tecnici della luce e del suono, distributori, autrici e autori, operator, montatori e montatrici, consulenti, custodi, (scusate la lista ma siamo davvero tanti) facchin*, amministrativ*, direttori e direttrici, rigger, addett* stampa, costumist*, macchinist*, truccatori e truccatrici, scenograf*, artist*, curatrici e curatori, ricercatrici e ricercatori indipendenti, pedagogist* e mediatrici culturali, restauratrici e restauratori, registrar, dipendenti museali, guide turistiche, assistenti di galleria, assistenti di studio, grafic*, illustratrici e illustratori, fotograf*, fumettist*, animatori e animatrici siamo aspiranti professionist* e siamo soggetti in formazione. E molte altre e molti altri ancora.

In Veneto esistono tantissimi artisti e maestranze della Cultura e dello Spettacolo dimenticate, lasciate sole e in attesa di una vera ripartenza, ancora lontana a vedersi. Lavoratori e lavoratrici di un settore troppo spesso considerato meno rilevante in termini economici. Il nostro settore, come molti altri, oggi come ieri soffre, perché privo di qualunque forma di tutela che sappia preservare e remunerare dignitosamente le nostre competenze. Non esistono ammortizzatori sociali, non esistono forme contrattuali adeguate, non esistono tetti orari giornalieri, non esiste la possibilità di diventare madri senza dover rischiare di essere licenziate, non viene nemmeno contemplata la possibilità di ammalarsi o infortunarsi.
Anche in questa fase “emergenziale” siamo stati sostanzialmente dimenticati e i tanti equivoci ed errori attorno alla cassa integrazione in deroga, alle indennità e ai contributi versati senza aver diritto alle prestazioni a sostegno del reddito sono qui a dimostrarlo. Anche questa volta si è persa l’occasione di dare uno statuto e tutele adeguate e strutturali ad un settore che è per sua stessa natura dominato dall’intermittenza.
Noi diciamo delle cose semplici e scontate: in un Paese democratico non dovrebbero esserci lavoro nero, sfruttamento e mancanze di tutele. Ebbene, noi siamo ancora costretti a lottare per ottenerle!
Vogliamo essere ascoltate e possibilmente messe in grado di lavorare e di tornare a farvi ascoltare concerti, vedere spettacoli teatrali, partecipare ad eventi culturali. Tuttavia in attesa di un vero superamento dell’emergenza sanitaria, quando potremo tornare ad abbracciarci ed emozionarci serenamente durante il concerto della nostra band preferita, abbiamo bisogno un una continuità di reddito che non ci obblighi a cambiare lavoro.
Abbiamo chiesto formalmente ed ora pretendiamo degli incontri con il Governo, la Regione e l’INPS per affrontare tutte le contraddizioni e i problemi che si sono accumulati nella cosiddetta “normalità” e che adesso rischiano di esplodere. In questi mesi abbiamo prodotto decine di documenti, raccontato storie individuali, proposto misure adeguate al nostro settore, ma non siamo mai stati ascoltati.
Chiediamo a tutte le figure che operano nella cultura e nello spettacolo, ma anche a tutti i cittadini che fruiscono del nostro lavoro di darci un sostegno concreto e scendere in piazza con noi.
Non vogliamo e non possiamo vivere in un mondo senza cultura e spettacolo, ma allo stesso tempo non possiamo permettere che migliaia di persone siano costrette a cambiare lavoro – perché le indennità previste dal decreto cura sono già finite – o tornino in un contesto in cui lo sfruttamento rischia di essere ancora maggiore.

L’ultimo DPCM sulle misure anti-contagio regolamenta tecnicamente l’impossibilità per quest’estate di produrre eventi culturali e rimarca ancora una volta che la cultura si può dare solamente dove essa crea grandi profitti. Le ultime disposizioni non lasciano spazio alle migliaia di persone che animano con piccoli e medi eventi i nostri territori perchè i costi per produrre a norma di legge diventerebbero insostenibili. Un DPCM di classe che facilita la ripresa del settore solamente per i grandi organizzatori di eventi che sulla cultura e lo spettacolo, lo sappiamo bene, con la loro forza di mercato, riescono a scaricare il costo del lavoro negli anelli più deboli della catena di produzione degli eventi, creando le condizioni per l’ipersfruttamento, il lavoro nero e il risparmio sulle norme di sicurezza.

-ISEE-
Ad imageAd image

Per farvi tornare a vivere i concerti, gli spettacoli teatrali, abbiamo bisogno, come tutti e tutte di una garanzia di continuità di reddito che ci permetta di sopravvivere in un momento di difficoltà come questo.
Per farvi tornare a sognare in un teatro, al cinema, alla biennale o in uno stadio abbiamo bisogno di tutele.
Ci vediamo in Stazione Santa Lucia alle ore 14:30 sabato 30 maggio, dove chiederemo a gran voce di esser ascoltate/i. In questa giornata, dove in decine di altre città italiane faranno la stessa cosa, vi chiediamo di non mancare, perchè in questo paese nessuno deve rimanere indietro e senza diritti!

Maestranze dello spettacolo – Veneto

Professionisti Spettacolo e Cultura – Emergenza Continua

Reddito di quarantena

Attrici Attori Uniti

Adl Cobas

Argomenti:Padova - Bassa Padovana - Rovigospettacolo
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Scuola e precarietà: Adl Cobas non sta a guardare
Articolo successivo 30 maggio: parte lo stato di agitazione dei lavoratori e delle lavoratrici dello spettacolo

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Salario accessorio e democrazia sindacale all’Agenzia delle Entrate del Veneto

18 Giugno 2018

Padova – Non siamo merce usa e getta

4 Dicembre 2018

900 milioni? No grazie, non accettiamo mance!

10 Ottobre 2016

Busitalia – Fidarsi è bene non fidarsi è meglio

4 Febbraio 2016

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?