ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Stefano Cucchi: 3458 giorni per la verità
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Stefano Cucchi: 3458 giorni per la verità
Approfondimenti

Stefano Cucchi: 3458 giorni per la verità

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 10 Aprile 2019 1.3k Visualizzazioni 7 minuti di lettura
Condividi
7 minuti di lettura
Condividi

Stefano Cucchi, romano, 31 anni, un passato da tossicodipendente, viene arrestato dai Carabinieri nell’ottobre 2009 mentre porta a passeggio il suo cane: l’accusa è di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. E’ oggetto di un pesante pestaggio in caserma. Dopo una settimana muore all’ospedale Pertini. La famiglia e i movimenti riescono a spezzare il muro di omertà che circonda questa ennesima morte di Stato costringendo l’avvio di un’inchiesta giudiziaria. Il pubblico ministero accusa tre agenti della polizia penitenziaria di aver percosso Stefano fino a cagionare lesioni gravissime, tre infermieri e sei medici di falso e abbandono. La vicenda rilancia subito la necessità di porre limiti precisi all’uso della forza da parte delle nostre quattro polizie, di normare le operazioni di fermo in ordine alle modalità e le garanzie dei diritti del fermato – primo tra tutti quello di non finire ammazzato di botte – di introdurre nel nostro ordinamento penale il reato di tortura, così come prescritto da un’antica risoluzione ONU. Molte ed eterogenee le voci che indicano questo orizzonte.

A fine 2012 viene resa nota la perizia disposta dalla terza Corte di Assise di Roma per accertare le cause del decesso. Le conclusioni dei sei professori dell’istituto Labanof di Milano dicono che Stefano morì per colpa dei medici, i quali sottovalutarono la carenza di cibo e di liquidi, il suo grave stato di malnutrizione. Spendono 190 pagine per mettere in dubbio la relazione tra morte e pestaggio. Le fratture alla schiena potrebbero essere il risultato forse di un’aggressione, forse di una caduta a terra: “non vi sono elementi che facciano propendere per l’una piuttosto che per l’altra dinamica lesiva”. Imperizia, negligenza, superficialità, omissioni: una condotta semplicemente “colposa”. Attuata sul corpo di un ragazzo malato che chiedeva di un avvocato per denunciare i fatti e che invece non ha potuto incontrare nemmeno i familiari. Servono dei professori di rango per garantire in via preventiva l’assoluzione degli agenti e di tutto il sistema che favorisce la loro impunità.

Nell’aula bunker di Rebibbia a giugno 2013 la terza Corte di Assise di Roma emette la sentenza per i tre agenti della polizia penitenziaria, i tre infermieri e i sei medici dell’ospedale Pertini: fino a un massimo di due anni per i soli medici, per il reato di omicidio colposo. Pene interamente paralizzate tramite l’applicazione della condizionale. Non assassinio dunque ma incuria, trascuratezza professionale, errori, omissioni. Nessun pestaggio. La vita di Stefano vale 320 mila euro, a tanto ammonta la provvisionale disposta in via accessoria. La Corte fa suo il contenuto inverosimile della perizia malgrado le immagini del corpo martoriato siano da anni di dominio pubblico, apponendo un altro sigillo a quel pacchetto di norme non scritte che consente ai nostri quattro corpi di polizia l’uso impunito della forza: “consuetudine” risaputa, tollerata, rivendicata. Dalla “macelleria messicana” della scuola Diaz di Genova 2001 passando per gli omicidi Aldrovandi, Uva e purtroppo molti altri si stende attorno alla famiglia Cucchi una rete sempre più ampia di solidarietà e collaborazione. Perchè lo sappiamo tutti che ad ammazzarlo di botte sono stati i carabinieri. Ce lo racconterà addirittura un bel film del 2018.

Eppure la politica e le istituzioni hanno finto di non saperlo, di non vedere il muro di omertà edificato a protezione della catena di comando di quell’arma dei Carabinieri che dopo quasi dieci anni di falsificazioni, ricatti, bugie, abusi e depistaggi oggi ha la sfacciataggine di dichiarare di volersi costituire parte civile contro i colpevoli. Che non sono solo gli artefici materiali del pestaggio, ma tutti coloro che hanno operato per negarlo. E sono molti. Ora la testimonianza del vicebrigadiere Francesco Tedesco, testimone oculare, deve essere letta non solo come disvelamento di un omicidio in ordine al quale nessun dubbio era ormai legittimo, ma soprattutto come messa in evidenza della copertura istituzionalizzata che scatta in automatico per occultare le violenze poliziesche, per nascondere le prevaricazioni, per garantire salvacondotti giudiziari a tutti coloro che agiscono per via gerarchica. Della distorsione inscritta in quello “spirito di corpo” che serve a coprire sistematicamente i colpevoli, a istituzionalizzare il clima di connivenza, a normalizzare l’occultamento delle responsabilità.

-ISEE-
Ad imageAd image

Da una parte il Potere, dall’altra il Diverso: i calci in faccia sono la normalità di questa relazione, questa è la regola. Questa svolta processuale consente di rimettere a valore la pratica dei diritti dei cittadini e dei doveri delle forze dell’ordine. Di indicare con forza lo Stato quale mandante di questo omicidio, quale responsabile di una sospensione della democrazia che ha le sue radici nelle giornate di Genova, quale artefice di un’ opposizione alla giustizia che una famiglia caparbia, una sorella coraggiosa, un avvocato irriducibile e tutti coloro che li hanno sostenuti hanno saputo spezzare. Può riportare con decisione l’agire dei movimenti sul terreno del contrasto alla pratica criminale della forza poliziesca, della determinazione di norme certe sull’uso delle armi, sulle regole di ingaggio, sulla riconoscibilità del personale in divisa. E, ancora una volta, sull’introduzione di norme penali credibili e attualizzate che regolino il reato di tortura.
La verità storica sull’omicidio di Stefano la conosciamo da tempo, la verità processuale deve ancora essere ratificata. L’esperienza ci insegna che spesso, troppo spesso, le due cose non coincidono: restiamo sintonizzati.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente 40 anni fa.
Articolo successivo Rimini – Un incontro con Kalpona Akter attivista femminista e responsabile del Bangladesh Center for Workers Solidarity

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Un contributo al dibattito su pandemia, vaccino, green pass.
Approfondimenti

Un contributo al dibattito su pandemia, vaccino, green pass.

22 Settembre 2021

1% contro 99%. DISEGUAGLIANZE. Il rapporto OXFAM

23 Gennaio 2018
Sindacato di Base ADL Cobas - A proposito del contratto dei metalmeccanici
ApprofondimentiMetalmeccaniciPrivato

A proposito del contratto dei metalmeccanici

1 Febbraio 2021

Virus, imperialismi, strategie: tra meta-complotti (quasi tutti) inventati e complotti in itinere reali.

7 Aprile 2020

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?