ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Piove governi ladri. Tragedie e grandi opere.
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Piove governi ladri. Tragedie e grandi opere.
Approfondimenti

Piove governi ladri. Tragedie e grandi opere.

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 15 Novembre 2018 1.3k Visualizzazioni 7 minuti di lettura
Condividi
7 minuti di lettura
Condividi

Tutti conoscono la nota frase dell’economista John Maynard Keynes, che sostenne, negli anni 30 del secolo scorso che “nel lungo periodo siamo tutti morti”, affermata per rendere universalmente comprensibile il ruolo dell’intervento dello Stato attraverso l’uso della spesa pubblica, della finanza, delle politiche monetarie. Ciò è tanto più vero ora, nell’epoca del just in time produttivo, della velocizzazione dei mutamenti sociali, comportamentali e politici, dei cambiamenti climatici che sconvolgono l’assetto idrogeologico di intere regioni. Nel solo volgere di un mese ne abbiamo avuto una drammatica dimostrazione: ogni qualvolta che sulla penisola si scarica una perturbazione ci ritroviamo con uno strascico doloroso di devastazioni, crolli, frane, esondazioni, sfollati, feriti e morti, molti morti. Nord e Sud uniti nella tragedia. Lo riscontriamo non solo in Italia, Spagna, Francia ma, sempre più spesso in tutta l’Europa, e in tutte le regioni fortemente antropizzate del globo.

È con tutta evidenza il cambiamento climatico, ci dicono gli esperti ufficiali di turno scodellando tabelle, gradi, istogrammi che certificano il mutamento avvenuto negli ultimi 30, 20, 10 anni: tutti, o quasi, tralasciano di sottolineare che ciò non è prodotto dai capricci di Giove Pluvio ma dall’inquinamento prodotto dagli umani, dall’ordinamento economico e sociale che si sono dati. È il Regno del Capitale, in particolare della sua attuale declinazione estrattiva e predatoria, e non, certo, il Regno di Mordor della famosa saga per grandi e piccini.
Di questi disastri ecologico ambientali, così come delle distruzioni belliche, dei terremoti, delle epidemie socio sanitarie, e quant’altro, si nutre, si alimenta, si riproduce il capitalismo di rapina e di morte: già nel 2008 Naomi Klein l’ha definita “shock economy”, raccontando come disastri naturali, crisi economiche e guerre rappresentino, ormai da decenni, una ghiotta occasione su cui si avventano gli avvoltoi della finanza predatoria. La ricostruzione è il business cinico e baro a cui abbiamo assistito, contro cui abbiamo lottato sempre; ricordiamoci i terremoti del Molise, d’Abruzzo, le esondazioni delle fiumare di Calabria e Sicilia, di Livorno, della Valpolcevera ma non scordiamoci, pure, che il grande “boom economico” europeo si è dato a partire dalla ricostruzione postbellica.
È questo dissennato sviluppo economico, è questo modello sociale che ha prodotto e sta producendo lo sconquassamento degli equilibri del nostro ecosistema, non vi è nulla di naturale in tutto questo, ma è artefatto dalla mano degli uomini: dei Trump, degli Xi, Putin, Merkel, Bolsonaro, Macrì. Di Salvini che sfotte gli ambientalisti da salotto mentre lui, da deputato europeo e ambientalista serio quale si ritiene, ha potuto votare contro gli accordi di Parigi sui cambiamenti climatici e s’adopera a Nord come a Sud per far ripartire i cantieri delle Grandi Opere.

È, veramente, ora di dire BASTA: è urgente una sola decisione politica che metta in moto tutto quanto è possibile fare per mettere in sicurezza il dissesto idrogeologico che abbiamo ingenerato con la cementificazione del territorio, con la trasformazione della pianura padana in una camera a gas, con la plastificazione di ogni prodotto immesso nel mercato, con l’esaltazione del consumismo quale espressione del benessere e benestare. Opere di prima necessità a basso contenuto di capitale e alta incidenza di lavoro, pronte da subito, ben altro che usare le tragedie per rilanciare il MOSE che potrà contenere la marea fino a 1,20 metri quando quella dei giorni scorsi ha raggiunto 1,50 metri sul medio mare o l’alta velocità TAV invece che un piano per il trasporto pubblico accessibile per tutti, che crei le condizione per una drastica riduzione della mobilità privata. Miopi e criminali.
Come lo sono i Sindacatoni di Stato che preferiscono tenere l’ILVA [ex] e far morire gli abitanti del quartiere Tamburi e il Mar Piccolo a Taranto, difendere i cementifici di Monselice che fanno ricadere diossina fino al Parco naturale dei Colli Euganei, che si battono per mantenere in produzione il petrolchimico di Priolo che ha percolato a mare una quantità inimmaginabile di mercurio o, fino a ieri, la Miteni di Trissino ha che infarcito di PFAS le falde acquifere da Vicenza a Rovigo. Il lavoro è sacro e la vita no.
Come lo sono le lobby confindustriali che stanno dietro alla mobilitazione torinese del Si Tav che si propone di aggrumare interessi corporativi, politici e di opinione per dare una spallata alle titubanze del Governo, dei 5 Stelle e della Giunta di Torino, cercando così di doppiare la marcia anti operaia dei quadri Fiat dell’ottobre 1980 che aprì le porte alla ridefinizione dei rapporti di forza dentro e fuori il mondo del lavoro, con l’uso padronale di cassaintegrazione, decentramento, licenziamenti politici.

Questi – e non solo – sono una banda di negazionisti dell’olocausto climatico che è in corso, bypassando gli allarmi e ogni conclamata evidenza della china autodistruttiva che abbiamo imboccato, già ampiamente descritta da scienziati ed esperti, e che subirà un’accelerazione impressionante e inarrestabile se non vengono sostanziosamente modificati gli attuali paradigmi produttivi e riproduttivi. Di questo vanno socialmente imputati, non ci interessano le future Norimberga sui disastri ambientali. Quei riti – e le manette – li lasciamo volentieri ai vari Grillo del pianeta e ricordiamoci di lord Keynes.
È necessaria, dunque, un’inversione di rotta che metta al centro l’ecosistema, qui ed ovunque, e sviluppi una critica costante al modello di vita che hanno costruito dentro la società in cui viviamo. Non è semplice, non è facile modificare e sradicare quello che è parte costituente dell’essere umano contemporaneo ma deve diventare, per tutti, un’opzione politica, sociale e di costume.

-ISEE-
Ad imageAd image
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente La beffa della quota 100
Articolo successivo Climate Friday! Ambiente/Diritti VS Inquinamento/Sfruttamento

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

27 ottobre sciopero di 24 ore di tutta la logistica, respingiamo le provocazioni padronali, prepariamoci all’intensificazione della lotta per il rinnovo del Ccnl

17 Ottobre 2017

La povertà è raddoppiata in dieci anni di crisi

14 Luglio 2017

Virus, imperialismi, strategie: tra meta-complotti (quasi tutti) inventati e complotti in itinere reali.

7 Aprile 2020

Il momento è adesso! I limiti di prospettiva del decreto governativo di fronte alla necessità di una trasformazione di sistema che bandisca definitivamente le politiche neoliberiste che ci hanno portato a questa situazione

22 Marzo 2020

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?