ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: AVANTI RIDERS!
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Lavoro Indipendente > AVANTI RIDERS!
Lavoro Indipendente

AVANTI RIDERS!

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 15 Aprile 2018 1.4k Visualizzazioni 6 minuti di lettura
Condividi
6 minuti di lettura
Condividi

ASSEMBLEA A BOLOGNA

Una carta dei diritti dei ciclo-fattorini – i «rider» – e l’organizzazione delle manifestazioni in bicicletta il primo Maggio, festa dei lavoratori, a Torino, Milano e Bologna. Questo è il programma della prima assemblea dei «gig workers» che lavorano per le piattaforme digitali di consegna di cibo a domicilio qualche giorno dopo la sentenza del tribunale di Torino che ha negato lo status di lavoratori «subordinati» ai sei ciclo-fattorini di Foodora «sloggati» dalla piattaforma a seguito di una serie di rivendicazioni sulle paghe. L’assemblea inizierà alle 10,30 a Làbas, in vicolo Bolognetti 2.

Contents
ASSEMBLEA A BOLOGNAVERSO UNA PIATTAFORMA

I «riders» intendono ribaltare la propaganda digitale secondo la quale i lavoratori delle piattaforme – da quelle del «food delivery» a quelli che operano su Uber, ad esempio – sono «lavoratori autonomi», «auto-impiegati» o «imprenditori di se stessi». Mentre, invece, sono lavoratori parasubordinati che svolgono mansioni in maniera eterodiretta attraverso gli algoritmi quando scelgono di essere operativi secondo le regole di un’azienda. Il riconoscimento di questo status lavorativo è l’oggetto delle lotte dei fattorini e degli autisti Uber in Europa e negli Stati Uniti. Ad esempio, in Inghilterra i «driver» di Uber sono stati definiti «workers» – ovvero lavoratori parasubordinati – in ben due gradi di giudizio dai tribunali del lavoro a Londra. Viceversa, considerarli presunti autonomi significa scaricare tutti i costi d’impresa sulle loro spalle. Questa retorica, scrivono i rider, «nasconde in realtà il dispotismo dell’algoritmo, i diritti negati, il ricatto del rating aziendale, la mancanza di tutele e sicurezza, le paghe sempre più basse».

La scena delle lotte è molto attiva. Negli ultimi giorni a Milano c’è stata la contestazione all’amministratore delegato di Deliveroo Italia, Matteo Sarzana, alla Fondazione Feltrinelli. A Torino un gruppo di fattorini ha occupato per alcune ore la sede nazionale dell’azienda chiedendo risposte. Sono stati sgomberati dalla forza pubblica. A Bologna, pochi giorni fa il sindacato auto-organizzato «Riders Union Bologna» ha siglato con il Comune e i sindacati confederali una «carta dei diritti fondamentali del lavoro digitale nel contesto urbano». Sarà sottoposta alle piattaforme che operano a Bologna (Foodora, JustEat, Sgnam o Deliveroo) per essere sottoscritta.

«È un’innovazione giuridica. Ci impegniamo affinché non resti la carta delle buone intenzioni, vedremo se le piattaforme continueranno a operare come prima – sostiene uno degli attivisti di Riders Union Bologna – Che sia un lavoro autonomo o subordinativo ci sono diritti e tutele minime da garantire in maniera omogenea a tutti. Nel caso dei co.co.co., ad esempio, significa una copertura assicurativa piena, un monte orario garantito e una retribuzione adeguata non inferiore da quanto stabilito dai contratti collettivi nazionali, in media mai sotto i sette euro all’ora».

-ISEE-
Ad imageAd image

Anche a Milano si sta cercando un’interlocuzione con il comune. «Quella di Bologna è un esperimento interessante – sostiene un attivista di Deliverance Milano, il sindacato sociale dei fattorini di Milano – bisogna verificare quanto sarà efficace dal punto di vista sindacale. Proporremo la stesura di un documento politico sui diritti. La sentenza di Torino risente del clima generale di precarizzazione. Ci sarà modo di capirne i dettagli tecnici, era un passaggio importante per capire l’orientamento dei tribunali rispetto a problemi nuovi. È stata una prima vertenza a cui seguiranno molte altre».

da ilmanifesto.it

VERSO UNA PIATTAFORMA

“A prescindere dalla qualificazione giuridica del rapporto di lavoro (autonomo o subordinato) e senza una regolamentazione condivisa, le nuove attività economiche che stanno emergendo attraverso l’uso di strumenti digitali, possono generare zone grigie che ricadono sui lavoratori“, si legge nella nota congiunta del Comune emiliano e di Riders Union Bologna. “Noi siamo a favore della crescita dell’economia digitale, ma deve essere equilibrata e dare tutele ai lavoratori“, aggiunge l’assessore.

Per Lombardo la carta anticipa alcuni elementi di una direttiva sulla gig economy, la cosiddetta economia dei lavoretti, alla quale sta lavorando il Parlamento europeo. Il sindacato autonomo dei rider di Bologna è pronto alla firma. La sigla dichiara che “continuerà a mobilitarsi per far sì che i principi contenuti nella “Carta” vengano effettivamente applicati e costituiscano un primo passo verso condizioni di lavoro più dignitose per tutte e tutti i cicliofattorini di Bologna e non solo“. Aggiungono i ciclofattorini: “Questo passo rappresenta il primo tentativo di una nuova forma di contrattazione metropolitana, immaginata come un importante strumento verso il riconoscimento da parte delle piattaforme di quanto ci spetta“.

Il nodo ora è portare al tavolo le piattaforme digitali e convincerle a siglare la carta. “Sono ottimista che alcune possano sottoscriverla“, risponde l’assessore. L’obiettivo è di chiudere entro maggio.

Nel frattempo domenica fattorini da tutta Italia approderanno a Bologna per la prima assemblea nazionale del settore, al circolo Làbas. Sono attesi rider da Torino, teatro del primo processo intentato in Italia a un’azienda della gig economy, e da Milano, dove i fattorini si sono organizzati in una propria rappresentanza. L’assemblea discuterà di forme di cooperazione, diritti da rivendicare e iniziative per il primo maggio.

da wired.it

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Agenzia delle Entrate: note stonate su progressioni e fua 2016
Articolo successivo …il Contratto Collettivo Nazionale c’entra, eccome se c’entra!

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Molto fumo, poco arrosto, ma molte polpette avvelenate!…Altro che statuto del lavoro autonomo

4 Marzo 2016

Presentazione “Il Quinto Stato e la Carta del lavoro Autonomo” di Roberto Ciccarelli

10 Dicembre 2015

ForzaLavoro. Il lato oscuro della rivoluzione digitale (DeriveApprodi Editore), di Roberto Ciccarelli

12 Marzo 2018

Il lavoro nell’economia della precarietà. Dai voucher, all’expo, passando per il Jobs Act…ed oltre

23 Marzo 2016

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?