ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: SCUOLA & PANDEMIA
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Pubblico > Scuola > SCUOLA & PANDEMIA
ApprofondimentiBeni comuniScuola

SCUOLA & PANDEMIA

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 3 Dicembre 2020 1.4k Visualizzazioni 8 minuti di lettura
Condividi
8 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - SCUOLA & PANDEMIA
Condividi

“Apriti Sesamo” è stata la formula magica con cui Ali Baba e i 40 ladroni aprivano la caverna del tesoro … questa stessa formula potrebbe essere invocata dal governo, dalla ministra Azzolina, per riaprire la scuola. Ma si sa che le favole rimangono nel nostro immaginario collettivo se non vengono predisposte o non trovano le condizioni materiali per inverarsi.

Ritardi, arroganza e supponenza sono alcuni dei termini, gentili, con cui può essere descritta l’azione del governo e del ministero della pubblica istruzione. Infatti, da quando, qui da noi, si è delineato il quadro pandemico da Covid19, era marzo 2020, si è proceduto con una miope politica del giorno per giorno che, dopo il lockdown generalizzato, lasciato l’estate in spiaggia, ha portato alla riapertura della scuola con la legislazione per la formazione delle classi, e tutto il resto, pre-virus. Ci si ritrova, quindi, con le classi pollaio, che già sicure non erano, che ora divengono pericolose; con il delirio delle ‘nuove’ graduatorie provinciali per docenti e ata; con i ‘concorsi’ da realizzare a tutti i costi; con i trasporti, ben che vada, pre esistenti; con spazii scolastici inadeguati; senza presidi medico/infermieristici nelle scuole; con indicazioni sanitarie rabberciate e mutevoli.

Solo grazie alla dedizione sociale, professionale e deotologica di tutto il personale, la scuola, di tutti i gradi, è potuta ripartire a scartamento ridotto, utilizzando l’esistente o il poco in più, nel momento in cui sono arrivati i pochi ‘precari covid’. Su questi punti di criticità oggettiva, su queste tematiche si sono incentrate, già prima e durante l’estate, le iniziative, i flash mob di Priorità alla Scuola, di alcuni spezzoni territoriali dei cobas della scuola, dei comitati precari, di tal’altre esperienze sociali e locali radicate nel mondo della scuola. Mobilitazioni e critiche costruttive rimaste inascoltate dal Governo, dalle forze politiche, dai Sindacati Istituzionali, ma ‘monitorate anche se distorte’ dai massmedia locali e nazionali, in quanto voci dall’opinione pubblica. Solo a settembre i Sindacatoni, dopo aver ricevuto più volte la porta in faccia dall’Azzolina e aver perso per strada il suo vice Peppe De Cristofaro [‘amico’ e in quota LeU], si ‘accorgono’ delle criticità nella gestione delle scuole e corrono a mettere il cappello alla mobilitazione nazionale promossa da Priorità alla Scuola e dai Cobas per il 26 settembre, riuscendo a svuotarla di significato, aiutati dalla pioggia battente su Roma. Ancora una volta il vecchio trucco del ‘sindacato istituzionale’, ovvero esserci per soffocare anziché potenziare la protesta sociale, è riuscito.

Poi un po’ tutto è precipitato in fretta, così come era facilmente prevedibile osservando quello che stava succedendo in Spagna, Francia, Regno Unito, fino ad arrivare al ‘bailamme’ della serrata nelle scuole della Campania, Puglia, che ha ne anticipato la chiusura per fasce nell’Italia arlecchino e il ripristino della didattica a distanza, in generale, solo per le scuole superiori e buona parte dell’Università.
In questo contesto ci si è molto spesi, con l’apporto importante degli aggregati studenteschi più attenti, contro l’uso strumentale e pervasivo che, della didattica a distanza [DaD], se ne vorrebbe fare, tanto da cristallizarne modalità e funzioni in uno specifico contratto integrativo nazionale siglato da cisl, cgil e anief [sindacato di cui è stata attivista la ministra Azzolina]. Si è dato luogo ad una battaglia culturale, pedagogica, didattica, sociale da cui è emerso con chiarezza che utilizzare la DiD/DaD non si fa scuola che integra, che sostiene alunni e apprendimenti in un momento di difficoltà relazionale, bensì si accentuano le discriminazioni, le differenze sociali, per censo, per genere, per appartenenze e per territorio. Una discussione che è uscita dal ristretto mondo degli adetti ai lavori, che è tracimata ed diventata consapevolezza condivisa in gran parte dell’opinione pubblica, della società. Abbiamo collettivamente, a più voci, ottenuto una piccola, grande, vittoria che dobbiamo continuare a sostenere, perchè nulla è dato per stabilizzato, per definitivo, tanto più quando le linee di tendenza capitalistiche vanno da tutt’un altra direzione, nello specifico verso la scuola-azienda e la macchinizzazione e standardizzazione del lavoro docente.

-ISEE-
Ad imageAd image

Siamo, comunque, lontani anni luce dalla scuola sicura, dalla ri-apertura della stessa in sicurezza, mancando, in larga parte, delle anzidette condizioni preliminari, quali numero alunni per classe, adeguati traporti, consone e supplettive strutture fisiche, personale eccedente, presidi sanitari, screening periodici per il personale scolastico. Ricordiamo che la vita scolastica è, in sè e per sé, vita comunitaria in classi non adeguate, con contati, assembramenti e tutto quello che lo stare assieme 25/30 persone per 5/6 o 8 ore comporta. Tutto il personale è giustamente preoccupato, stressato, combattuto tra l’attaccamento deontologico al proprio lavoro, alla funzione sociale della scuola nella società e la salvaguardia della propria e altrui salute. É vero che durante la riapertura settembrina e anche fino ad ora, con le scuole dell’obbligo frequentate, non abbiamo assistito al verificarsi di un contagio dilagante nelle classi, tra gli alunni e il personale, così come abbiamo potuto constatare che, in tutta Europa, attraversata dal Covid quanto noi, le scuole sono rimaste aperte, ma sfrondiamo il refrain, per partito preso, che scuola non contagia. Non raccontiamoci balle, alcune ricerche mirate lo rilevano chiaramente. Non potrebbe essere altrimenti: la scuola si vive qui, con la pandemia in atto, non sulla Luna o in vitro. Non ci sono – a mio avviso – molti luoghi di lavoro [fabbrica, cantiere, magazzino, ufficio] così densi e, quindi, potenzialmente contaggiosi, come lo è una classe. Frequentare la scuola, per studio o per lavoro, è sicuramente rischioso, probabilmente più che la gran parte delle altre attività lavorative, conseguentemente non esserene preoccupati o allarmati sarebbe da incoscienti, non da educatori.

È opportuno, quindi, intensificare tutte le lotte e le iniziative che denunciano e rivendicano una scuola più sicura per l’oggi, ma anche per il domani, per preservarne le finalità educative, formative e critiche, per cambiarne la deriva aziendalista, posto che, aldilà delle edulcorate narrazioni istituzionali e/o pseudomediche, con la pandemia da Covid ci dovremo convivere. Pericolosamente e ancora per molto tempo, prima che il contagio sia condotto sotto controllo come lo è stato per le altre precedenti e recenti pandemie, tipo Suina o Sars, ora rese latenti. Certo è che, purtroppo, i segnali sullo stato di salute/degrado del pianeta, in questo capitalocene, non annunciano nulla di buono, anzi.

Intanto a gennaio ci ritroveremo ‘preoccupati’, con qualche pezza sopraggiunta, ma con una scuola che lavorerà con una prevenzione al Covid approssimativa, sicuramente a rischio, con la prospettiva di nuove chiusure, parziali o generali [ricordiamo che ci stiamo avvicinando al picco della morbilità per l’endemica influenza ‘stagionale’].

 

 

Link utili:

Didattica, discussioni dalla e per la scuola > https://www.cesp-pd.it/spip/

Pandemia, ricerca, rilevazioni > https://www.scienzainrete.it/

Università, analisi, contributi > https://www.roars.it/online/

Priorità alla scuola > https://www.facebook.com/prioritaallascuola/

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - 26 e 27 Novembre - Block Friday: tra sfruttamento dei lavoratori e devastazione dei territori e dell'ambiente 26 e 27 Novembre – Block Friday: tra sfruttamento dei lavoratori e devastazione dei territori e dell’ambiente
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - I lavoratori dello spettacolo murano simbolicamente la Regione Piemonte I lavoratori dello spettacolo murano simbolicamente la Regione Piemonte

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - TPL: scioperare per cosa?
Beni comuniTrasporto Pubblico

TPL: scioperare per cosa?

13 Gennaio 2021
Sindacato di Base ADL Cobas - L'ADL cobas e la Guerra in UCRAINA
ApprofondimentiCampagne Pubbliche

L’ADL cobas e la Guerra in UCRAINA

6 Marzo 2022

Cosa è successo a Piazza indipendenza? 7 domande e risposte per premunirsi contro le panzane sui giornali di oggi

25 Agosto 2017
Sindacato di Base ADL Cobas - Il Brasile verso il ballottaggio: oltre le elezioni i settori oppressi dovranno continuare ad organizzarsi contro un nemico dichiarato (Bolsonaro) o mascherato (Lula)
Approfondimenti

Il Brasile verso il ballottaggio: oltre le elezioni i settori oppressi dovranno continuare ad organizzarsi contro un nemico dichiarato (Bolsonaro) o mascherato (Lula)

17 Ottobre 2022

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?