ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: COVID: oltre 51 mila persone infettate sul luogo di lavoro. 276 morti.
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Beni comuni > COVID: oltre 51 mila persone infettate sul luogo di lavoro. 276 morti.
Beni comuniSanità

COVID: oltre 51 mila persone infettate sul luogo di lavoro. 276 morti.

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 8 Agosto 2020 1.3k Visualizzazioni 7 minuti di lettura
Condividi
7 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - COVID: oltre 51 mila persone infettate sul luogo di lavoro. 276 morti.
Condividi

Oltre 51 mila persone infettate sul luogo di lavoro. 276 morti sacrificati sull’altare del lavoro, del profitto. Lo abbiamo denunciato continuamente nei luoghi di lavoro, abbiamo fermato con scioperi e mobilitazioni il lavoro per chiedere e per ottenere di poter svolgere le mansioni assegnate in sicurezza, seguendo le indicazioni di pubblica utilità. Non è stato facile ottenere rispetto per la vita, per la dignità, per la salute dei lavoratori. Anzi spesso abbiamo dovuto ’supplire’ con i nostri pochi mezzi alle carenze delle imprese. Proponiamo qui di seguito l’articolo di Gilda Maussier, pubblicato l’8 agosto sul manifesto, che ci da uno spaccato – fornito dall’INAIL – della situazione pandemica nei posti di lavoro. B.Z.

Decresce ma è ancora molto alto il numero di persone che denuncia all’Inail di aver contratto il Coronavirus sul posto di lavoro: al 31 luglio sono 51.363 le segnalazioni raccolte dall’Istituto dall’inizio dell’epidemia, 1.377 in più rispetto al monitoraggio del 30 giugno, di cui 360 sono relative a contagi avvenuti nel mese di luglio. Invece il 15 giugno scorso i casi riportati nel report nazionale dell’Inail erano 49.021, 1.999 in più rispetto a quelli rilevati dal monitoraggio precedente del 31 maggio.

Un dato dunque che potrebbe lasciare ben sperare anche se – al netto del lavoro nero – come si ricorderà, riguardo la certificazione dell’avvenuto contagio in ambito lavorativo, per una pandemia dal carattere universale come il Covid-19, l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro ha opposto non pochi ostacoli, e solo in parte ha limitato l’onere della prova a carico del lavoratore per determinate categorie, come gli operatori sanitari e coloro che si trovano a contatto con il pubblico. Cosicché l’analisi dei dati e territoriale contenuta nel settimo report nazionale elaborato dall’Inail fotografa solo una porzione del reale mondo del lavoro.

I CASI MORTALI da Coronavirus certificati dall’Inail sono in totale 276, mentre erano 236 il 15 giugno scorso. I deceduti sono soprattutto uomini (83,3%) e nelle fasce 50-64 anni (69,9%) e over 64 anni (20%), con un’età media delle vittime di 59 anni. Ma ad ammalarsi (o forse a denunciare l’avvenuto contagio quando sono ancora in vita) sono invece in maggior parte le donne: il 71,4% contro il 28,6% delle denunce presentate da uomini, e l’età media scende a 47 anni.
Più di otto segnalazioni su dieci sono concentrate nel Nord Italia: il 56,3% nel Nord-Ovest e il 24,2% nel Nord-Est, seguiti da Centro (11,8%), Sud (5,7%) e Isole (2,0%). La Lombardia naturalmente ha il primato con il 36,2% dei casi segnalati e il 43,8% dei decessi.

È NEGLI OSPEDALI, nelle Rsa e nelle Asl che si concentra l’80,6% delle infezioni denunciate e il 33,7% dei decessi avvenuti. Se invece si escludono le Aziende sanitarie locali, la percentuale scende ma non di molto: il 71,6% del complesso delle infezioni denunciate e il 23,4% dei casi mortali vengono registrati negli ospedali e nelle case di cura e di riposo di ogni tipologia. Ad ammalarsi sono soprattutto i tecnici della salute, con il 40,0% dei contagi denunciati, di cui la maggioranza (l’83%) sono infermieri, operatori socio-sanitari (21,0%), medici (10,3%), operatori socio-assistenziali (8,9%) e personale non qualificato nei servizi sanitari, come ausiliari, portantini e barellieri (4,7%).

ANCHE PER I DECESSI purtroppo la percentuale è simile: «Circa il 35% dei casi mortali riguarda il personale sanitario e socio-assistenziale – si legge nel report dell’Inail – Nel dettaglio, il 9,9% dei decessi codificati riguarda i tecnici della salute (il 62% sono infermieri), seguiti da medici (8,5%), operatori socio-sanitari (6,6%), operatori socio-assistenziali e personale non qualificato (3,8% per entrambe le categorie)». Secondo l’analisi dei dati pubblicata ieri dall’Istituto, nella classifica dei più contagiati seguono poi i servizi di vigilanza, quelli di pulizia, i call center, il settore manifatturiero (addetti alla lavorazione di prodotti chimici, farmaceutici, alimentari) e le attività dei servizi di alloggio e ristorazione.

SPIEGA LA CGIL LOMBARDIA che nella regione più colpita d’Italia «le denunce di infortunio in occasione di lavoro nel settore della sanità e assistenza sociale sono aumentate da 1.816 nei primi sei mesi del 2019 a 9.163 nello stesso periodo del 2020, pari a +404%». E sono le donne ancora le più colpite (13 mila rispetto a 5 mila uomini) perché è donna la maggioranza di infermieri, ausiliari e operatori socio assistenziali.

SOLO IERI È STATO ACCERTATO un focolaio di Covid nel teramano, allo stabilimento Amadori di Controguerra, dove nove dipendenti sono risultati positivi, insieme a tre familiari contagiati dai lavoratori. Sono sotto osservazione anche le altre 47 persone che facevano parte dello stesso turno di lavoro di una donna risultata positiva che da tre giorni è in isolamento domiciliare. «Ricordiamoci una regola importantissima: con la febbre si sta a casa – è il monito di Pierluigi Lopalco, docente di Igiene all’Università di Pisa e responsabile delle emergenze epidemiologiche della Regione Puglia – Purtroppo noi abbiamo avuto degli importanti focolai causati da persone che sono andate in giro e persino a lavorare con la febbre. Questo oggi non è ammissibile. – aggiunge dimenticando i ricatti troppo spesso subiti dal lavoratore – Dobbiamo trasformare quella che fino a ieri era un’emergenza sanitaria in quella che è la normale, ordinaria amministrazione di una epidemia. Le regole ci sono, i controlli devono essere intensificati».

Argomenti:Beni_comunisanità
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - Niente stipendio: niente lavoro! Niente stipendio: niente lavoro!
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - Comunicato congiunto sulla vertenza contro i licenziamenti alla Gottardo spa Comunicato congiunto sulla vertenza contro i licenziamenti alla Gottardo spa

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

14 settembre occupazione UST di MI
Beni comuniScuola

SCUOLA: Una ripartenza da PAURA

14 Settembre 2020
Sindacato di Base ADL Cobas - Nessuna prevenzione per il personale delle pulizie
Lavoro PoveroPulizieSanità

Nessuna prevenzione per il personale delle pulizie

2 Novembre 2020
Sindacato di Base ADL Cobas - SCUOLA & PANDEMIA
ApprofondimentiBeni comuniScuola

SCUOLA & PANDEMIA

3 Dicembre 2020
Sindacato di Base ADL Cobas - TPL PADOVA: NON VOGLIAMO TORNARE INDIETRO!
Beni comuniTrasporto Pubblico

TPL PADOVA: NON VOGLIAMO TORNARE INDIETRO!

10 Novembre 2020

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?