ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Sabato 30 gennaio 2021: Assemblea Pubblica – Reddito nella pandemia: riappropriazione, mutualismo e conflitto
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Sabato 30 gennaio 2021: Assemblea Pubblica – Reddito nella pandemia: riappropriazione, mutualismo e conflitto
ApprofondimentiPrimo Piano

Sabato 30 gennaio 2021: Assemblea Pubblica – Reddito nella pandemia: riappropriazione, mutualismo e conflitto

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 19 Gennaio 2021 1.5k Visualizzazioni 7 minuti di lettura
Condividi
7 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - Sabato 30 gennaio 2021: Assemblea Pubblica - Reddito nella pandemia: riappropriazione, mutualismo e conflitto
Condividi

La seconda ondata della pandemia ha colpito in modo probabilmente ancor più pesante di quanto accaduto in primavera. Se abbiamo affrontato il lockdown nell’ottica di “tenere duro” per il tempo necessario, con la speranza che la nostra vita sarebbe in qualche modo ripresa, l’autunno ci ha dimostrato ancora di più come questa pandemia influenzerà le nostre vite ancora per molto tempo, con il rischio costante di subire chiusure e limitazioni.

Appare quindi sempre più evidente come la strategia adottata dai governi e dai poteri economici e finanziari sia quella di puntellare e agire in un’ottica di emergenza continua, senza però avvicinarsi alla radice del problema: l’intrinseca nocività del capitalismo in cui viviamo, motore del sistematico degrado ambientale all’origine della pandemia stessa. Questo modello non ammette riforme radicali, almeno finché non si trovi il modo di estrarne ulteriore profitto.

La partita sul recovery fund, che animerà il dibattito politico per i prossimi anni e che già sta producendo la sua prima crisi di governo, rischia di assecondare gli appetiti di padroni e devastatori ambientali, facendo di fatto pagare a tutt* noi – tramite il meccanismo del debito – i costi di una crisi che ha radici profonde, e di cui certo non siamo noi i responsabili: possiamo già sentire il rumore di Confindustria, Eni, Telt che affilano i loro coltelli, pronti ad accaparrarsi la fetta più grande.

Questa crisi tuttavia sta andando a colpire una composizione sociale molto variegata e che ha già pagato un prezzo altissimo: precari, lavoratori e lavoratrici dello spettacolo, piccoli ristoratori, baristi, camerieri, lavoratori e lavoratrici del sociale, lavoratori e lavoratrici del turismo e tutte quelle categorie in cui la natura del rapporto di lavoro è intrinsecamente precario, atomizzato e spesso a cavallo tra il lavoro nero e il lavoro regolarizzato.

-ISEE-
Ad imageAd image

Il 2021 rischia quindi di diventare una vera e propria macelleria sociale: cosa succederà nel momento in cui verranno sbloccati i licenziamenti? Cosa succederà quando verrà interrotto il blocco degli sfratti? Cosa succederà quando verrà interrotto l’esiguo flusso di denaro erogato tramite bonus?

In questo contesto crediamo sia fondamentale provare a stimolare un dibattito pubblico e politico e immaginare nuove forme organizzative che siano in grado di intercettare questa composizione sociale e che siano in grado di aprire un terreno di lotta dal basso sulla questione del reddito.

Un terreno di lotta conflittuale che provi a mettere in discussione non solo l’entità dei provvedimenti, ma la base ideologica che sta alla loro base: rifiutiamo il sistema del debito come unica forma di finanziamento del welfare, rifiutiamo l’approccio caritatevole statale e chiediamo invece forme di reddito permanenti ed universali che mettano a valore tutte quelle attività che quotidianamente svolgiamo e che però non vengono considerate degne di ricevere un salario, come ad esempio il lavoro di cura (sia esso rivolto alle persone, ai nostri territori o alle comunità).

Rifiutiamo anche un’allocazione delle risorse che dia per scontata la necessità produttivista della crescita capitalista infinita, con le conseguenze ambientali che ben conosciamo. 

Lottiamo invece perché quote di ricchezza sociale sempre più ampie siano al contrario allocate in modi diretti a liberarci dalla necessità di un posto di lavoro a tutti i costi, costi che si traducono sistematicamente in livelli intollerabili di nocività e degrado ambientale.

In particolare crediamo che il confronto debba avvenire partendo dalla messa in discussione delle forme classiche delle lotte per il reddito, che individuano comunque nello stato centrale l’ente erogatore di sussidi e welfare: siamo rimasti abbagliati dalle rivolte oltre oceano di Black Lives Matter, e quel “defund the police” che riecheggia ancora nelle nostre menti. Queste lotte ci parlano di pratiche di mutualismo e cura che trasformano la rivendicazione di una più equa redistribuzione della ricchezza in una pratica conflittuale di riappropriazione, stravolgendo quindi il modello societario stesso rimettendo al centro le persone e le comunità che vivono i territori.

Vorremmo quindi affrontare la questione del reddito, facendo seguito alla partecipata assemblea ospitata in settembre dal Climate Camp di Marghera, consci dell’intreccio inscindibile delle problematiche fondamentali che oggi caratterizzano in termini conflittuali, la possibilità o meno che si determini una netta inversione di tendenza rispetto alle cause che hanno prodotto la pandemia: dalla questione della sanità, a quella delle discriminazioni di ogni tipo – cresciute ulteriormente con la pandemia – al mancato rinnovo dei contratti nazionali che interessa milioni di lavoratori, a quella del salario minimo, al permanere di forme di lavoro schiavistico, al diritto alla casa, ad una istruzione degna, alla necessità di  trasformare le infinite forme mutualistiche che di sono rigenerate all’interno della pandemia in soggetti protagonisti delle lotte per una vita degna.
Vorremmo affrontare la questione insieme a tanti e tante con l’atteggiamento di chi vuole confrontarsi con tutte le altre soggettività che daranno la propria disponibilità a parteciparvi,  nella consapevolezza di essere una parzialità che ha assoluto bisogno di ricercare assieme ad altr*  strade condivise per produrre con i fatti e non con le parole quei cambiamenti assolutamente indispensabili qui ed ora. 

Per questi motivi, perché il copione del 2021 sia degno di un Oscar e non il solito “cinepanettone”, vi invitiamo sabato 30 gennaio alle ore 15.30 ad una assemblea pubblica per riprendere il confronto e riaprire uno spazio di lotta sulla riconquista del reddito, del tempo e di tutto ciò che ci spetta!

 

Per collegarsi via ZOOM, utilizza questo link  ——————–>   https://us02web.zoom.us/j/5968067125

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - TPL: scioperare per cosa? TPL: scioperare per cosa?
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - SCUOLA: ex VIDEO non più ex CATHEDRA SCUOLA: ex VIDEO non più ex CATHEDRA

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Assoluzione con formula piena per non avere commesso il fatto! Aldo Milani libero dall’accusa infamante di estorsione

14 Maggio 2019
Sindacato di Base ADL Cobas - Cosa è successo a Trieste?
Approfondimenti

Cosa è successo a Trieste?

19 Ottobre 2021

Coca Cola Zero

20 Marzo 2017

Impantanati nella crisi. Dati istat, def, pil, fmi.

14 Aprile 2016

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?