ADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Busitalia – Lacrime di coccodrillo
    15 Maggio 2023
    Aumento del biglietto del TPL a Padova: a chi giova?
    4 Maggio 2023
    Busitalia – Piccoli passi ma e’ ancora poca cosa
    14 Aprile 2023
    Padova – Ridiamo dignità al trasporto pubblico!
    23 Marzo 2023
    BUSITALIA – IL PROBLEMA NON SONO I PERMESSI
    6 Marzo 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    31 Maggio 2023
    Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    17 Maggio 2023
    Lettera pubblica di risposta alla Dr.ssa Marina Letizia Schillaci Ventura, direttrice Regionale dell’Agenzia Entrate del Veneto
    2 Marzo 2023
    Agenzia entrate: no al mansionismo,recuperare le differenze retributive!
    14 Febbraio 2023
    VA.LE. all’Agenzia delle Entrate e senza che sia stato completato il percorso con i passaggi previsti per il 2022……ma non doveva essere un “patto” ossia un accordo tra valutato e valutatore?
    9 Febbraio 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: SCUOLA: ex VIDEO non più ex CATHEDRA
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Pubblico > Scuola > SCUOLA: ex VIDEO non più ex CATHEDRA
Beni comuniPubblicoScuola

SCUOLA: ex VIDEO non più ex CATHEDRA

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 19 Gennaio 2021 7 minuti di lettura 1.1k Visualizzazioni
Condividi
7 minuti di lettura
Condividi

La stessa fabbrica sociale della trasmissione dei saperi – scuola ed università – è stata inondata e travolta dall’applicazione, nello specifico, del telelavoro.

Non tanto per quanto riguarda il personale amministrativo, che, nei fatti, si è trovato nelle medesime condizioni degli altri lavoratori cognitivi impiegatizi, forse con qualche attitudine precedentemente acquisita, perché già una buona parte del loro lavoro era stata informatizzata e centralizzata.

Molto più destabilizzato risulta – chi inebriato e chi disorientato – il personale insegnante, sia in riferimento al proprio ruolo, sia alla propria funzione, sia nei tempi e nei metodi dello svolgimento dell’insegnamento stesso [3].

Tralasciamo qui gli effetti e le ricadute della didattica a distanza sugli aspetti pedagogici, sull’apprendimento, sulle differenziazioni di classe, sul ‘malessere/mal stare’ indotto tra studenti e docenti e le molteplici implicazioni sociali che sono tracimate dallo specifico ambito scolastico per invadere l’intera società civile, che, tardivamente, tutti ora riconoscono.

Aspetti che evidenziano, così come è avvenuto sul piano sanitario, quale degrado è stato inoculato forzatamente nella scuola pubblica, dalla governance neoliberista degli ultimi vent’anni dell’istruzione e della formazione, strutturate in scuola-azienda, virata alla privatizzazione e al privato vero e proprio.

Vorremmo qui richiamare l’attenzione e indurre ad una riflessione collettiva sulla mutazione del ‘fare e stare a scuola’ del personale tutto, in particolare quello docente.

Sono dieci mesi che la vita scolastica, così come l’abbiamo conosciuta e praticata, viene sbrindellata, per l’emergenza sindemica, per i tentativi inconsulti di metterci una pezza in attesa di tornare come prima, più di prima.

Intanto l’organizzazione delle attività scolastiche è stata abbozzata, fatta, rifatta, proposta, rivista, con una insipiente leggerezza istituzionale alleviata dalla disponibilità dei dirigenti scolastici e dalla generosa flessibilità del personale tutto.

Ora siamo al 50% – 75% in presenza [a singhiozzo], il resto a distanza, creando in più una divisione, una spaccatura netta nel corpo insegnante: infanzia, primaria e secondaria di primo grado in classe e in situazione di costante rischio per la salute; secondo grado, formazione (e università) a distanza. Questa condizione, con differenze in alcuni casi importanti, è stata convissuta in gran parte dell’emisfero Nord Occidentale: è però curioso notare come le scuole e le università private, (in particolare nel mondo anglosassone) apripista nell’uso della didattica a distanza, abbiano preferito ridurne l’uso al minimo, mentre quelle pubbliche siano state chiuse e quindi, in quest’ultime, teledidattica e telelavoro l’abbiano fatto da padrone [4].

Tutt*, comunque, abbiamo sperimentato e praticato per 3 mesi lo scorso anno scolastico e all’occorrenza quest’anno la didattica a distanza, dovendo sopperire con mezzi e strumenti propri (costi economici e sociali a carico) alle necessità imposte dal nuovo corso dell’insegnamento e del lavoro scolastico ad esso connesso.

Tutt* siamo stati costretti ad un intenso addestramento quotidiano – altro che 20 ore di corsi di aggiornamento, altro che 18 ore di insegnamento settimanale – per assimilare, adattarsi, tradurre in pratica, trasferire, interessare grandi e piccini al nuovo ‘fare e stare a scuola’, pur lavorando da casa.

Tutt* ci siamo dovuti vendere al capitalismo delle piattaforme informatiche, anche quelli che le praticano con un approccio critico, visto che né il Ministero dell’Istruzione né le varie Agenzie di cui si avvale, hanno predisposto una struttura di rete informatica su cui potersi appoggiare per ‘sperimentare, realizzare, condurre’ buone pratiche pubbliche di teledidattica.

Anzi, da parte ministeriale è venuta l’indicazione di usare – e pagare – le majors del settore, che, così, in pochissimo tempo sono diventate come le lampadine per l’energia elettrica.

Tutt* questi strumenti e prodotti messi a disposizione per la teledidattica che riguardano il mondo della scuola (e dell’università), ossia milioni di studenti, lavoratori e famiglie, non sono, in grandissima parte, innovativi, cooperativi, empatici nel proporre e disporre le argomentazioni delle varie discipline di studio.

Piuttosto tendono a riprodurre e a restaurare con forme e strumenti tecnologici nuovi una concezione antica, trasmissiva, autoritaria, nozionistica – ex video e non più ex cathedra – del trasferimento del sapere alle nuove generazioni, dove lo studio critico diventa sempre di più di nicchia, quasi elitario.

A monte ci sta, e si consolida come modalità pedagogica strutturale generale, il modello INVALSI, la misurazione standardizzata delle conoscenze, il modello di una scuola – fabbrica (meglio di azienda in questo contesto) che sforna, quasi come se fosse una fantascientifica macchina sociale, nuovi cittadini conformati, nei quali il capitale umano è garantito dal portfolio delle competenze attestate.

La tele didattica non è di sicuro una novità legata a questa pandemia (pensiamo a quanto abbiamo discusso sull’uso di internet, di wikipedia, delle chat, delle Lim), ma questa emergenza ha imposto a tutt* un adeguamento forzato e forzoso, a cui è stato impossibile sottrarsi, pena l’essere considerato un insegnante inadeguato, fragile, fuori tempo massimo, un docente ‘dropout’.

E molti di noi sono andati e sono in crisi, professionale ed esistenziale.

Il malessere è molto, molto diffuso, tra gli insegnanti, ben oltre quelli che sono stati identificati e indicati come ‘lavoratori fragili’ per età o stato di salute.

Un mal stare che contiene un ventaglio di sintomi, che mostra il viale del tramonto dell’insegnante, inteso come intellettuale, come instillatore di dubbi e verità, come maestro di vita; e che fa trasparire la trasformazione dell’insegnante in lavoratore cognitivo standardizzato, obbligato dalla macchina della teledidattica alla disciplina dei suoi tempi e dei suoi metodi [5].

Tutt* ridotti ad essere smart-workers oltre che working-poors, considerato il livello stipendiale riconosciutoci, fermo, anzi ridottosi nel tempo a quello della fine del ‘900: lo stesso contratto integrativo sulla didattica a distanza, siglato dai sindacati confederali, aldilà della sua insensatezza e inconsistenza, altro non è che la registrazione a posteriori di quanto già si è inverato.

*l’articolo integrale è pubblicato nella pagina del CESP del Veneto

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sabato 30 gennaio 2021: Assemblea Pubblica – Reddito nella pandemia: riappropriazione, mutualismo e conflitto
Articolo successivo Agenzia Entrate Padova: Tampone gratuito per il personale degli uffici compreso il personale addetto alle pulizie

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
Il Tribunale di Milano riconosce il diritto del dipendente a percepire un trattamento retributivo proporzionato alla quantità e qualità del lavoro prestato e, in ogni caso, sufficiente ad assicurare al lavoratore e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_11hH3GBdglI

Padova - L'avvocato Gianolla spiega la sentenza del Tribunale di Milano sul CCNL Servizi Fiduciari

Adl Cobas 6 Aprile 2023 09:54

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Cronache da Forlì – 31 maggio 2023
Diritti Sommersi
Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
Agenzie
Diritti sommersi dall’alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*!
Primo Piano Diritti Sommersi
Aggiornamento campagna “diritti sommersi”: sabato 27 e domenica 28 maggio
Primo Piano Diritti Sommersi

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

Agenzie

Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!

31 Maggio 2023
PubblicoEnti locali

Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21

17 Maggio 2023
Trasporto Pubblico

Busitalia – Lacrime di coccodrillo

15 Maggio 2023
Trasporto Pubblico

Aumento del biglietto del TPL a Padova: a chi giova?

4 Maggio 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)

ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?