ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Voucher: chi guarda il dito e chi la luna
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Privato > Turismo > Voucher: chi guarda il dito e chi la luna
Associazione Diritti LavoratoriTurismo

Voucher: chi guarda il dito e chi la luna

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 9 Giugno 2016 1.4k Visualizzazioni 7 minuti di lettura
Condividi
7 minuti di lettura
Condividi

Dal Governo è arrivato il via libera alla tracciabilità dei voucher.
Come abbiamo scritto qualche giorno fa a seguito del rinvio della votazione delle modifiche allla normativa sul lavoro accessorio, al netto del nero coperto dai buoni lavori, nel 2015 ci sono stati 115 milioni di voucher attivati, di cui 15 milioni solo in Veneto. Un numero spaventoso, che giusto per farsi un’idea corrisponderebbe a circa 170.000 unità di lavoro part-time e che non accenna a stabilizzarsi, visto che nel primo trimestre del 2016 l’INPS certifica un aumento del 45% rispetto al primo trimestre del 2015.
Non è tanto il possibile uso fraudolento dei voucher che ci indigna, ma il fatto che il lavoro accessorio stia favorendo la sostituzione di lavoro subordinato con una tipologia di lavoro totalmente flessibile, povera (non si applicano i minimi contrattuali) e priva di diritti e tutele (quelle del ccnl, del codice civile e delle leggi sul lavoro subordinato)

Cosa cambia con questo intervento del Governo? Quasi nulla. Le imprese, certo, non potranno più tirare fuori i voucher alla bisogna, e quindi coprire il nero sarà teoricamente più difficile, ma il punto qui è che i controlli non si fanno! Per di più viene abolito il tetto dei 2000 € per le aziende agricole. Non crediamo che nelle tante Rosarno, del nord e del sud Italia, la tracciabilità cambierà la vita dei braccianti.

Qui sotto trovate l’articolo originale scritto prima dell’approvazione del decreto da parte del Consiglio dei Ministri.


“Al fine di eliminare comportamenti illeciti o aggiramenti della norma, nel prossimo intervento di modifica dei decreti del Jobs Act introdurremo un intervento che amplia la strumentazione per la tracciabilità dei voucher, stabilendo l’obbligo per l’impresa di una comunicazione via sms o telematica prima di utilizzare questi strumenti”.
Questo è quanto affermava il Ministro Poletti a marzo rispondendo ad una interrogazione parlamentare conseguente alla “scoperta” dell’epidemia di voucher che ha colpito il nostro Paese a partire dal 2012, anno in cui è stato completamente liberalizzato il loro utilizzo.
Il Ministro, sbandierando questo provvedimento per settimane e settimane, ha cercato di fare passare la tesi del rischio di buttare il bambino con l’acqua sporca. Il lavoro accessorio è infatti per il Governo un’innovazione positiva che ha permesso l’emersione di lavoro nero, che però deve essere rivista nella parte relativa all’attivazione dei buoni per evitare abusi da parte di imprese disoneste.
Come avevamo evidenziato in un nostro articolo, i buoni lavoro mettono a disposizione dei datori di lavoro un efficacissimo strumento per tutelarsi da eventuali controlli degli organi ispettivi. Basta comprare qualche voucher, da tirare fuori alla bisogna (ispezione o infortunio del lavoratore) per poter tenere serenamente a nero un lavoratore: con un buono lavoro al giorno, ad esempio, si possono coprire 269 giornate lavorative!
Per intervenire su questa “svista” la settimana scorsa il Consiglio dei Ministri avrebbe dovuto varare un sistema di tracciabilità che a quanto pare sarebbe basato sulla comunicazione preventiva dei dati anagrafici del lavoratore, del luogo e della durata dell’impiego accessorio. Il testo prevederebbe anche una sanzione compresa tra un minimo di 400 € e un massimo di 2400 € in caso di violazione della comunicazione…ma qui si sa il problema è quello delle ispezioni.
Il Ministro Poletti però, dopo tutte le aspettative generate da una continua esposizione mediatica sulla questione, ha annunciato all’ultimo che le modifiche al lavoro accessorio non sarebbe state discusse in quella seduta.
Che si tratti di una retromarcia del Governo o di un semplice slittamento a dopo le elezioni il punto per noi è un altro. Al netto del nero coperto dai buoni lavori, nel 2015 ci sono stati 115 milioni di voucher attivati, di cui 15 milioni solo in Veneto. Un numero spaventoso, che giusto per farsi un’idea corrisponderebbe a circa 170.000 unità di lavoro part-time e che non accenna a stabilizzarsi, visto che nel primo trimestre del 2016 l’INPS certifica un aumento del 45% rispetto al primo trimestre del 2015.
Non è tanto il possibile uso fraudolento dei voucher che ci indigna, ma il fatto che il lavoro accessorio stia favorendo la sostituzione di lavoro subordinato con una tipologia di lavoro totalmente flessibile, povera (non si applicano i minimi contrattuali) e priva di diritti e tutele (quelle del ccnl, del codice civile e delle leggi sul lavoro subordinato). E non parliamo qui di lavoro marginale, quello degli “extra” nel fine settimana, come gli ultras dei voucher vorrebbero far credere. Ad essere sostituito è sempre più spesso il lavoro “ordinario” nei servizi, nel commercio, nel turismo. Ai nostri sportelli si rivolgono però non di rado autisti, magazzinieri, operai metalmeccanici, grafici, web designer… e recentemente pure impiegati amministrativi e responsabili del marketing!
La deriva neoliberista verso una crescente manomissione del lavoro subordinato – del suo prezzo e delle sue tutele – è qui evidente e va combattuta con forza. Per questo come ADL COBAS continuiamo nella nostra campagna contro i voucher che oltre alla denuncia e alla richiesta di abrogazione di questo strumento di precarizzazione, passa per la costruzione di vertenze individuali e collettive, unico modo concreto per disincentivare l’utilizzo del lavoro accessorio da parte delle aziende.

-ISEE-
Ad imageAd image
Argomenti:voucher
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Treviso: cambio d’orario nelle cucine. Contestazioni a Ca’ Foncello
Articolo successivo Intermittenti: la pericolosa “generosità” dello Stato

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Bologna – Incontro Nazionale Lavoratrici Lavoratori Del Sociale

18 Settembre 2019

Rimini – Campagna contro lo sfruttamento del Lavoro nel settore Turistico

28 Giugno 2016

Sui nuovi voucher: Non abbiamo più tempo! Basta rapine, facciamo PRESTO!

11 Luglio 2017

Calmasino (Vr) – Sciopero alla “Enoitalia”

25 Luglio 2016

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?