ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: MANIFESTAZIONE PER LA SANITÀ PUBBLICA – 6 aprile ore 14 Stazione FS Mestre
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Sedi > Veneto > MANIFESTAZIONE PER LA SANITÀ PUBBLICA – 6 aprile ore 14 Stazione FS Mestre
RegioniSanitàVeneto

MANIFESTAZIONE PER LA SANITÀ PUBBLICA – 6 aprile ore 14 Stazione FS Mestre

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 4 Aprile 2024 153 Visualizzazioni 7 minuti di lettura
Condividi
7 minuti di lettura
Sindacato di Base ADL Cobas - MANIFESTAZIONE PER LA SANITÀ PUBBLICA - 6 aprile ore 14 Stazione FS Mestre
Condividi

Sabato 6 aprile si terrà a Mestre, con appuntamento al Piazzale della Stazione alle 14, una manifestazione per la sanità pubblica. L’evento è promosso da Covesap, un coordinamento di comitati che opera nelle 7 province del Veneto, e segue una serie di manifestazioni che si sono svolte in questi anni nei diversi capoluoghi della Regione.

I tre assi principali della manifestazione sono: il pieno rispetto dell’art.32 della costituzione che tutela la salute come diritto fondamentale; la salvaguardia e il rilancio di un sistema sanitario nazionale, equo, accessibile, universale; l’opposizione ai tagli e allo smantellamento dei servizi socio sanitari pubblici.

Negli ultimi anni il binomio salute-sanità è stato investito da uno dei più grandi corto circuiti della modernità capitalista: da un lato la pandemia di Covid-19 ha messo a nudo l’incapacità dei vari sistemi sanitari nazionali di garantire cure e assistenza per gran parte della popolazione mondiale, dall’altro lato proprio la sanità è diventata l’anello debole e sacrificabile nella ristrutturazione neoliberale della fase post-pandemica. Una contraddizione che tocca più livelli e si traduce in contrazione della spesa sanitaria che appare sempre più una scelta politica e non il frutto di congiunture economiche. Basti pensare che in Italia tra il 2020 e il 2025 l’incidenza della spesa per la sanità sul Pil è passata dal 7,4% al 6,2%, cioè 1,2 punti in meno. Per avere un termine di paragone, seppure per un periodo più compresso, l’ammontare per l’anno 2024 della spesa militare è stato del +5,1% rispetto all’anno precedente ed ha superato per la prima volta i 29 miliardi di euro e questo fa seguito ad un aumento di circa 1,8 miliardi già realizzato tra il 2022 e il 2023.

In particolare in territori periferici o nei territori montani lo smantellamento della sanità pubblica produce in molti casi l’impossibilità per intere fasce di popolazione di avere accesso a cure sufficienti o addirittura di avere accesso ai servizi di emergenza ed in tante valli del Bellunese gli abitanti non possono beneficiare delle cure nella cosiddetta “golden hour” (il tempo che serve per salvare le persone dopo una lesione traumatica).

Questi dati spiegano in maniera plastica non solo le priorità politiche del governo Meloni, ma anche gli effetti dell’economia di guerra sulla vita delle persone. I tagli alla sanità, all’istruzione e al Welfare sono infatti il contraltare di una politica economica che sta rendendo la guerra sempre di più il pilastro fondativo di una nuova fase storica del capitalismo. Questo lo vediamo non solo nell’espansione del settore della Difesa, ma anche nei sostegni più o meno diretti che riceve l’industria bellica nel nostro Paese.

In questo contesto il progressivo smantellamento dello Spisal, ovvero del servizio di prevenzione degli infortuni sul lavoro, è concausa di un progressivo disinvestimento nella sicurezza e nella salubrità degli ambienti di lavoro: si moltiplicano gli infortuni gravi sul posto di lavoro ed il Veneto è la terza regione d’Italia per infortuni mortali sul posto di lavoro: viviamo il paradosso di un paese che inserisce il lavoro nel primo articolo della sua costituzione ma che non si preoccupa minimamente della salvaguardia di chi poi a lavorare ci va per davvero.

Non possiamo non evidenziare come lo spostamento delle risorse dal pubblico al privato spesso avviene con il beneplacito di organizzazioni sociali e politiche che foraggiano e impongono l’incremento dei fondi verso fondi sanitari privati: ormai quasi la totalità dei contratti collettivi nazionali prevedono il pagamento obbligatorio per le aziende di una quota a vari fondi privati: Metasalute, Unisalute e chi più ne ha più ne metta, sponsorizzati da CGIL CISL e UIL, rappresentano un’operazione subdola di spostamento di risorse dal pubblico al privato, che garantisce per altro ai fondi stessi di ottenere un enorme bacino di utenti senza nemmeno doversi sforzare.

-ISEE-
Ad imageAd image

In tutto questo, sta emergendo da più fronti un’idea di sanità che sta inglobando una pluralità di esigenze sociali e rivendicazioni. Dal punto di vista regionale, il processo di privatizzazione e mercificazione in atto da anni ha portato con sé in particolare la diminuzione dei posti letto, la chiusura di reparti, la soppressione  dei servizi ambulatoriali. Nelle diverse mobilitazioni promosse da Covesap sono state portate avanti istanze che guardano al potenziamento dei servizi territoriali, all’incremento dei Servizi di Emergenza/Urgenza soprattutto nei territori considerati più marginali, a nuove assunzioni del personale e paramedico, al miglioramento dei percorsi formativi.

Accanto a queste, sono emerse altre istanze che parlano di accesso universale alle cure psicologiche, a una medicina che deve allontanarsi dal modello patriarcale imperante, alla priorità della “salute dei territori” in una regione dove la devastazione ambientale la fa sempre più da padrona, a un concetto di salute che si estenda anche al benessere sociale ed economico della popolazione attraverso la lotta alla povertà e alle diseguaglianze. In altri termini, parlare di diritto alla salute e di una sanità che sia “bene comune” significa in questa fase lottare contro un modello di società che si sta riassestando sul profitto per pochi, la contrazione di diritti e Welfare, l’esasperazione della crisi climatica e la guerra.

Per questa ragione, come centri sociali del Nord-Est e Adl Cobas aderiamo alla manifestazione, con partenze dalle varie città

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Sindacato di Base ADL Cobas - Dal 5 al 7 aprile il presidio ex GKN ospiterà la seconda edizione del festival della letteratura Working Class Dal 5 al 7 aprile il presidio ex GKN ospiterà la seconda edizione del festival della letteratura Working Class
Articolo successivo Sindacato di Base ADL Cobas - 10 Aprile 2024 - Sciopero nazionale del lavoro sociale 10 Aprile 2024 – Sciopero nazionale del lavoro sociale

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Una grande giornata di presa di parola collettiva sabato a Belluno
SanitàAmbientePrimo Piano

Una grande giornata di presa di parola collettiva sabato a Belluno

3 Novembre 2023

7 aprile 2020 Giornata Mondiale della Salute

6 Aprile 2020
Sindacato di Base ADL Cobas - Grande risultato di ADL COBAS nel Veneto: firmato accordo regionale per driver e magazzinieri della filiera GLS ENTERPRISE
PrivatoLogisticaVeneto

Grande risultato di ADL COBAS nel Veneto: firmato accordo regionale per driver e magazzinieri della filiera GLS ENTERPRISE

14 Aprile 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Busitalia Veneto/ Gli incontri non bastano
Beni comuniTrasporto PubblicoVeneto

Busitalia Veneto/ Gli incontri non bastano

17 Febbraio 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?