ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    TPL Padova: oltre il contratto nazionale
    21 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Uno sciopero per la dignità
    Uno sciopero per la dignità
    18 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    Autoferrotranvieri: dal 1 marzo è possibile votare on-line la pre-intesa sul rinnovo della parte economica del CCNL
    28 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    Una intesa economica che non rappresenta gli autoferrotranvieri
    25 Febbraio 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    Non ci siamo: i lavoratori vogliono decidere. Referendum subito!
    5 Febbraio 2025
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas -
    19 Aprile 2025
    19 Aprile 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Comune di Padova: elezione RSU
    Comune di Padova: elezione RSU
    28 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    La caccia alla strega e la trasmissione del sapere
    24 Marzo 2025
    Sindacato di Base ADL Cobas - Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    Buoni pasto arretrati non corrisposti per smart working e ferie.
    25 Febbraio 2025
    selective focus photography of Pinocchio puppet
    Le bugie sulla preintesa del ccnl funzioni centrali hanno le gambe corte
    16 Gennaio 2025
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Vertenza Almaviva…il nostro punto di vista
Condividi
Notifiche Mostra altro
Font ResizerAa
Font ResizerAa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Privato > Vertenza Almaviva…il nostro punto di vista
Privato

Vertenza Almaviva…il nostro punto di vista

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 3 Gennaio 2017 1.3k Visualizzazioni 7 minuti di lettura
Condividi
7 minuti di lettura
Condividi

La vertenza Almaviva si è conclusa nel peggiore dei modi. Con la complicità di uno dei tanti governi anti-lavoratori, l’azienda è riuscita a presentarsi al tavolo delle trattative, allo scadere della procedura, con un ricatto che gli avrebbe garantito in tutti i casi quello che voleva: un taglio al costo del lavoro, per potersi accaparrare nuovi appalti!
Da una parte l’opzione taglio dei salari dei dipendenti (consideriamo l’esito della trattativa prevista nei tre mesi successivi già scritto), la maggioranza part-time con 650 euro mensili, che avrebbe ridotto il costo del lavoro ad Almaviva e trascinato alla fame i lavoratori, in quanto oltre a quest’ultimo si sarebbe aggiunto la decurtazione relativa all’ammortizzatore sociale (una CIGS come minimo al 45%).
Alla penuria economica si sarebbe aggiunto un controllo individuale della prestazione lavorativa, con una conseguente drammatizzazione dei già insostenibili ritmi-carichi di lavoro.
Dall’altra il licenziamento di 1666 lavoratori, ormai per Almaviva troppo costosi per il mercato dei call center in outsourcing, con la successiva possibilità di partecipare tra qualche mese alle gare di appalto pubbliche e private con offerte più “concorrenziali”, per poi procedere a commessa acquisita, all’assunzione di giovani con contratti precari e licenziabili in qualsiasi momento grazie al Jobs Act.
Assistiamo in questi giorni ad un indecente “scaricabarile” tra governo, Sindacati Confederali ed RSU, che ha come unica conseguenza quello di escludere Almaviva, agli occhi della pubblica opinione, da ogni responsabilità. Questo è un altro risultato incassato da Almaviva, che ha intelligentemente indirizzato la trattativa con questo fine.
Le responsabilità del dramma di 1666 lavoratori ricadono su tutti gli attori di questa triste vicenda:
– su Almaviva, che con il veto a qualsiasi soluzione ragionevole e oggettivamente applicabile, che non sottoponesse a sacrifici inaccettabili i lavoratori, ha di fatto cinicamente spinto nel baratro 1666 persone e le loro famiglie. Ci riferiamo soprattutto al veto relativo ad ogni riequilibrio delle attività sulle varie sedi, che avrebbe permesso l’applicazione di un ammortizzatore spalmato su tutti i siti e di minor impatto economico per i lavoratori. E non ci sono alibi: l’azienda ha dimostrato con il rapido trasferimento delle commesse sulle altre sedi durante la trattativa, che i vincoli tecnici e commerciali, da essa addotti, erano una colossale balla, strumentale al ricatto occupazionale! Governo e Sindacati hanno colpevolmente “sorvolato” su questa evidenza, accogliendo sin da subito questo inaccettabile veto e spostando di fatto la trattativa sulla sola soluzione che interessava ad Almaviva: l’abbassamento del costo del lavoro;
– sul Governo, che con le sue politiche del lavoro a favore delle imprese (Jobs Act e abolizione della reintegra dell’art.18, modifica dell’art.4 L 300/70 sul controllo a distanza, riforma degli ammortizzatori sociali, ecc.) ha rafforzato il potere delle aziende di sottoporre ai lavoratori il solito ricatto occupazionale, per estorcere diritti e salario, imponendo nella varie trattative un assioma, che il “pensiero unico”, con un’abile propaganda, fa sembrare oramai un’inconfutabile legge di natura: non è possibile mantenere il posto di lavoro senza cedere salario e diritti! Assioma ormai condiviso da CGIL-CISL-UIL.
– sui sindacati CGIL-CISL-UIL-UGL, che con una azione sindacale “inspiegabilmente” incongruente, hanno fatto sì che si arrivasse a questo triste epilogo: per tutta la trattativa, e anche nella precedente, hanno continuamente ripetuto, a mo’ di “mantra”, che il problema dei lavoratori Almaviva era legato ai problemi dell’intero settore, senza però procedere con una coerente azione sindacale: pochi scioperi di tutte le sedi Almaviva, nessuno sciopero di settore, nessuna mobilitazione che coinvolgesse i lavoratori degli altri Call Center e dei Customer Care dei committenti. In definitiva, nessuna volontà di unificare le lotte e aumentare la forza contrattuale dei lavoratori Almaviva. E anche in questo caso non ci sono alibi, dal momento che negli anni precedenti sono stati in grado di mobilitare centinaia di migliaia di lavoratori (vari scioperi nazionali e più di un corteo di settore a Roma) per portare avanti e ottenere la loro demenziale proposta delle “clausole sociali”, che in questi mesi si sta dimostrando non solo scarsamente applicabile, ma addirittura deleteria per il salario e i diritti dei lavoratori!
Ma non possiamo però esimerci da evidenziare il fatto che tutto questo è stato agevolato dal disinteresse della stragrande maggioranza dei lavoratori, dalla mancanza di una pur minima capacità di contrastare questo evidente disegno e di far emergere e imporre argomentazioni, parole d’ordine e obiettivi, anche nell’opinione pubblica, che mettessero in difficoltà Almaviva, Governo, Sindacati Confederali: nessun interesse ad analizzare autonomamente e organicamente la situazione, dedicandosi ad uno sterile “ribellismo” da tastiera, da sfoggiare nei vari social network (fatto di “immagini” accattivanti, spot ad effetto, notizie a profusione spesso fuorvianti e inverosimili, “professionisti” indicati come possibili risolutori della vertenza, ecc.), assemblee sterili nelle quali ogni critica all’azione sindacale confederale veniva recepita come “fastidiosa” e neutralizzata con il luogo comune “dell’unità e dell’utilità di non litigare”. E soprattutto, un’imbarazzante e inspiegabile scarsa partecipazione a quelle poche mobilitazioni messe in atto (parliamo della sede di Roma, non conoscendo la situazione che si è sviluppata a Napoli). Per essere chiari: a Roma non c’è stata una reale lotta dei lavoratori degna di questo nome, ma solo una lotta virtuale sul web!
Pensiamo che la sconfitta dei lavoratori (e gli scriventi sono anch’essi lavoratori) sia stata fondamentalmente questa: quella di non essere riusciti a impedire ad Almaviva, Governo e Sindacati Confederali di sottoporre ai lavoratori, a poche ore dalla scadenza dei termini della procedura di licenziamento, il solito bieco ricatto! Quello che è successo dopo la firma dell’accordo che prevedeva i licenziamenti su Roma, ne è soltanto la tristissima coda.
Ad oggi, l’obiettivo perseguibile è quello di cercare di ricompattare questa massa di lavoratori, oramai disoccupati dal 30 dicembre, rivendicare e strappare “con le unghie e con i denti”, con una lotta reale, lavoro e reddito a chi ha permesso questo vergognoso scempio!
Noi ci adopereremo nei prossimi giorni affinché ciò avvenga.

COBAS Almaviva

Argomenti:almaviva
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Pacco di Natale o per sempre
Articolo successivo Rimini – Al via la vertenza contro Il Melograno

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_1ltqW_LdRCs

29 novembre 2024: giornata di sciopero generale

Adl Cobas 3 Dicembre 2024 16:53

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - 5 Sì per continuare a lottare!
5 Sì per continuare a lottare!
Approfondimenti Campagne Pubbliche Diritto del lavoro
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Accordo sul premio 2025 a Maxi Di Vercelli. Ticket fino a 8 Euro
Primo Piano Logistica Piemonte Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - 12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
12 maggio 2025: sciopero del precariato universitario
Approfondimenti Primo Piano Università
Sindacato di Base ADL Cobas - Primo maggio Padova: contro l'economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Primo maggio Padova: contro l’economia di guerra i bassi salari e la deriva autoritaria
Approfondimenti Primo Piano

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link

Potrebbero anche interessarti

Vertenza ALI’ spa: le motivazioni dello sciopero

24 Marzo 2020

Comunicato sull’ordinanza del Tribunale di Padova sezione lavoro nei confronti di Sicuritalia Servizi Fiduciari. Prima importante sentenza che tutela i lavoratori in caso di cambio di appalto

29 Aprile 2017

Mestre – Prima vittoria delle lavoratrici Novotel. La lotta paga

13 Novembre 2017
Sindacato di Base ADL Cobas - Accordo con Modena SAS alla Francesco Baretto di Masone
PrivatoMetalmeccaniciPiemonte

Accordo con Modena SAS alla Francesco Baretto di Masone

9 Dicembre 2022

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?