ADL CobasADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - Trasporto Pubblico Locale: Lunedì 27 novembre sciopero nazionale
    Trasporto Pubblico Locale: Lunedì 27 novembre sciopero nazionale
    3 Novembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
    Sciopero nazionale TPL/ ottima adesione in tutte le grandi città. A Padova si è fermato il 70% degli autisti
    19 Settembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri
    Lunedì 18 Settembre : Sciopero nazionale di 24 ore degli Autoferrotranvieri
    6 Settembre 2023
    people sitting down inside vehicle
    Busitalia – Il coraggio non c’è stato e ai lavoratori arriva la carità
    28 Luglio 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - BusItalia - Ci vuole coraggio..
    BusItalia – Ci vuole coraggio..
    20 Luglio 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Sindacato di Base ADL Cobas - SALTO TECNOLOGICO
    SALTO TECNOLOGICO
    23 Novembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Enti locali: Pagano sempre i lavoratori
    Enti locali: Pagano sempre i lavoratori
    15 Novembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Piovono soldi, Governo ladro
    Piovono soldi, Governo ladro
    25 Ottobre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Emergenza salario: nella legge di bilancio non saranno stanziate le risorse per rinnovare il ccnl scaduto nel 2021.
    Emergenza salario: nella legge di bilancio non saranno stanziate le risorse per rinnovare il ccnl scaduto nel 2021.
    25 Settembre 2023
    Sindacato di Base ADL Cobas - Occupazione UST Milano: "Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo"
    Occupazione UST Milano: “Questo tetto non ci mancherà, ma se servirà torneremo a rioccuparlo”
    21 Settembre 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Il lavoro socio-educativo e socio-assistenziale nell’Emergenza Covid-19: educatori e utenti dei servizi abbandonati dalle istituzioni
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL CobasADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Lavoro Sociale > Il lavoro socio-educativo e socio-assistenziale nell’Emergenza Covid-19: educatori e utenti dei servizi abbandonati dalle istituzioni
Lavoro Sociale

Il lavoro socio-educativo e socio-assistenziale nell’Emergenza Covid-19: educatori e utenti dei servizi abbandonati dalle istituzioni

ADL-Cobas Emilia Romagna
di ADL-Cobas Emilia Romagna Pubblicato 29 Aprile 2020 1.3k Visualizzazioni 9 minuti di lettura
Condividi
9 minuti di lettura
Condividi

Con la scorsa settimana sono arrivate oramai a tutte e tutti le buste paga di Marzo e con loro i primi dolori per molti educatori ed educatrici scolastici e domiciliari della Regione Emilia Romagna, tra l’incertezza e il dubbio che hanno caratterizzato quest’ultimo mese, alimentato da un susseguirsi di comunicazioni nelle caselle e-mail: cooperative che dapprima dichiarano di scaricare ferie e permessi e poi di ricorrere al FIS, altre che avvertono con dispiacere di non avere liquidità disponibile e di non poter pagare il FIS nella busta paga di marzo affrettandosi a spiegare ai lavoratori la procedura di anticipazione dell’ammortizzatore sociale da parte delle banche, altre che rivedono le proprie decisioni e anticipano il FIS.

L’unica certezza ad oggi è la disomogeneità che ha contraddistinto la gestione di questa emergenza sia da parte delle Cooperative che dei Comuni del territorio Regionale, tra educatori con buste paga a zero e quelli con retribuzione al 60% .
Non ci sono state regole chiare a livello nazionale per una gestione del lockdown che non facesse ricadere il caro prezzo sulle spalle di lavoratori e lavoratrici e di conseguenza sulle famiglie che normalmente usufruiscono dei servizi. L’unica decisione chiara e tempestiva è stata la chiusura delle scuole che ha di fatto lasciato in balia degli eventi migliaia di lavoratori e lavoratrici in appalto e lasciando campo libero alle Cooperative che gestiscono i servizi del territorio Regionale, che confermano “la regola”, adottando come già citato modalità confuse e contraddittorie nell’organizzazione del lavoro e nelle comunicazioni agli stessi lavoratori.

Ci sono stati servizi che in un primo momento sono rimasti attivi e in seguito chiusi, appelli al buon senso e alla buona volontà degli operatori sociali dei servizi domiciliari che hanno dovuto però richiedere con forza DPI e protocolli di comportamento per continuare a lavorare in sicurezza anche durante le fasi più acute della pandemia. È vero che è un caso di eccezione e mai visto prima, ma essere in continuo ricatto tra lavorare in sicurezza oppure dover sospendere la propria attività, di ricevere lo stipendio come al solito oppure di doversi recare in banca ed entrare nella giungla burocratica per richiedere l’anticipo, cambia di molto per un educatore, lavoratore e cittadino, che come gli altri ha termini di pagamento di utenze, affitto, tasse, mutuo..

E’ evidente anche che i Comuni complicano ulteriormente la condizione degli educatori scolastici tardando l’attivazione del lavoro a distanza (telelavoro/smartworking), chiudendo ogni disponibilità a rivedere la rimodulazione del servizio fissata in un massimo di 5/6 ore settimanali per studente con disabilità, a fronte di 10/15 ore che l’educatore svolgeva a scuola e negando ogni coinvolgimento e confronto con educatori ed educatrici scolastiche, un comportamento inaccettabile per noi.

-importante-
Ad imageAd image

La disomogeneità dei servizi si è materializzata improvvisando a macchia di leopardo la partenza del telelavoro per gli educatori scolastici, nei migliori dei casi dopo alcune settimane dalla chiusura delle scuole, mentre in altri in tempi più lunghi, a metà aprile infatti ancora il lavoro a distanza per alcune educatrici non era partito.
Una disomogeneità nei tempi e nel ripensamento del servizio che ha pesato sugli stessi lavoratori che si sono sentiti fortunati o meno a seconda del Comune in cui prestano servizio.

L’unica certezza è stata il numero di ore di lavoro a distanza per educatore, mai andato oltre le 6 a studente con disabilità, nonostante le richieste di aumento del monte ore da parte degli stessi educatori e in alcuni casi delle scuole in cui lavorano. Aumento necessario a causa del lavoro non frontale per il coordinamento e la progettazione, come per la preparazione del materiale e delle attività necessarie a far trascorrere il tempo in maniera piacevole ed educativa ai bambini e ai ragazzi con cui si opera.

Forse gli stessi Comuni non hanno capito l’importanza del lavoro a distanza, che oltre ad essere un momento per mantenere la relazione con gli utenti, è anche un mezzo per dare supporto psicologico alle famiglie in questo difficile momento. Ma si tratta anche di stipendi, diritti e sopravvivenza di centinai di lavoratrici e lavoratori.
Il lavoro a distanza permette il pagamento del servizio educativo e dunque consente alle cooperative di pagare all’educatore lo stipendio mensile senza dover ricorrere ad ammortizzatori sociali. Ovvero: il telelavoro permetterebbe il risparmio allo Stato degli ammortizzatori sociali per la categoria di lavoratori e lavoratrici del sociale e consentirebbe all’educatore di continuare a lavorare a stipendio pieno.

Perché allora i Comuni hanno scelto di non percorrere questa strada e di non assicurare il servizio agli studenti con disabilità e il 100% dello stipendio agli educatori scolastici dall’inizio dell’emergenza sanitaria? In fin dei conti i Comuni avevano già messo a bilancio la spesa per il servizio educativo e se le scuole fossero rimaste aperte avrebbero continuato a pagare il servizio alle cooperative appaltanti. Non possiamo dunque girarci dall’altra parte di fronte alle responsabilità delle amministrazioni locali nel contribuito a lasciare gli educatori scolastici senza stipendio o addirittura con buste paga in negativo per il mese di marzo.

La possibilità di rimediare c’è ancora decidendo di applicare l’art. 48 del Cura Italia che autorizza la rimodulazione dei servizi e il pagamento al 100% per i suddetti servizi, superando così le diseguaglianze inaccettabili che si sono verificate sia per gli utenti che per le lavoratrici e i lavoratori impiegate/i nei servizi. L’art. 48 del dl. Cura Italia, applicato a tutti i servizi scolastici e domiciliari, permetterebbe di superare la disomogeneità nella gestione della rimodulazione dei servizi, di garantirne per quanto possibile la continuità e al contempo la garanzia reddituale degli addetti, assicurando i diritti di lavoratori e lavoratrici e di bambin* e ragazz* disabili, perchè in una società che non lascia indietro nessuno non è possibile contrapporre i diritti di uno a quelli dell’altro.

Ora che si avvicina la fase 2 ed il periodo estivo, che prevede l’apertura dei centri estivi, riteniamo che non sia accettabile l’improvvisazione nell’organizzazione dei servizi, mandando allo sbaraglio le educatrici/ori e ottenendo solo il risultato di mero babysitteraggio per poter lasciare liberi i genitori di andare al lavoro.
Crediamo sia necessario, nel tempo rimanente dell’anno scolastico, utilizzare le ore mancanti del monte ore settimanale, per organizzare formazioni specifiche sulla sicurezza e sul lavoro a distanza, su come interagire in modo efficace attraverso il telelavoro con gli utenti, cosa ad oggi totalmente delegata ai singoli operatori senza alcun supporto, sia tecnologico con strumenti adeguati che di organizzazione, vista la conseguenza di non avere più una separazione tra tempo di lavoro e tempo di vita privata.

L’emergenza sanitaria ha fatto emergere l’inadeguatezza dei sistemi di appalto e del mondo cooperativo nella gestione dei servizi di welfare, sia nella frammentazione dei diritti degli utenti che nella garanzia di lavoro dignitoso. Per questi motivi riteniamo irresponsabile persistere con questo sistema di gestione del welfare e riteniamo che sia giunto il momento di dare priorità alla qualità dei servizi alla persona e del lavoro degli operatori sociali, internalizzando tutti i servizi pubblici essenziali che sono in appalto e accreditamento.

*** foto: manifesto della campagna sociale sul lavoro sociale realizzato dalla Rete educatrici/educatori Rimini

Argomenti: Bologna - Parma - Reggio Emilia, cooperative sociali, coronavirus, educatori, Rimini - Romagna
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Case di riposo e covid
Articolo successivo 30 APRILE E PRIMO MAGGIO 2020 DUE GIORNATE DI MOBILITAZIONE RIAPRIAMO LE LOTTE E LA PARTECIPAZIONE

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
Intervista a Stefano Pieretti di ADL COBAS Padova
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_RVqGL5nceMs

Tgr Veneto sulla crisi del TPL a Padova

Adl Cobas 29 Settembre 2023 17:42

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Sindacato di Base ADL Cobas - The Old Loach
The Old Loach
Approfondimenti
Sindacato di Base ADL Cobas - Assemblea congressuale nazionale
Assemblea congressuale nazionale
Primo Piano
Sindacato di Base ADL Cobas - Contro i licenziamenti in NUMBER1 Parma: solo la lotta paga!
Contro i licenziamenti in NUMBER1 Parma: solo la lotta paga!
Logistica Emilia-Romagna Privato
Sindacato di Base ADL Cobas - SALTO TECNOLOGICO
SALTO TECNOLOGICO
Primo Piano Privato Pubblico

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

Sindacato di Base ADL Cobas - Part-time ciclico verticale: la precarietà a tempo indeterminato. Vogliamo subito un ammortizzatore sociale
Lavoro PoveroLavoro Sociale

Part-time ciclico verticale: la precarietà a tempo indeterminato. Vogliamo subito un ammortizzatore sociale

22 Novembre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Fuori dalla trappola del multisfruttamento! All’appalto Sant’Orsola il vento e’ cambiato, ed i recenti contratti siglati con Tra.Ser., che danno seguito agli accordi di luglio, vanno in questa direzione!
Primo Piano

Fuori dalla trappola del multisfruttamento! All’appalto Sant’Orsola il vento e’ cambiato, ed i recenti contratti siglati con Tra.Ser., che danno seguito agli accordi di luglio, vanno in questa direzione!

14 Novembre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Reggio Emilia: educatrici ottengono il riconoscimento economico delle ore impiegate negli spostamenti tra diversi luoghi di lavoro
Lavoro SocialeLavoro Povero

Reggio Emilia: educatrici ottengono il riconoscimento economico delle ore impiegate negli spostamenti tra diversi luoghi di lavoro

29 Settembre 2023
Sindacato di Base ADL Cobas - Assemblea delle e dei delegati piemontesi di ADL
Associazione Diritti LavoratoriLavoro PoveroLavoro SocialeLogisticaMetalmeccaniciPiemontePulizieSpettacolo

Assemblea delle e dei delegati piemontesi di ADL

6 Aprile 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)
ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?